Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Specie aliena ritrovata nel lago di Garda

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Specie aliene, lago

 

La presenza di specie aliene nel Mediterraneo è ormai un’emergenza biologica che sta provocando in certe aree delle modifiche agli habitat. La notizia di oggi invece proviene dal nord Italia dove è stata rilevata, in due zone del Lago di Garda (Castelletto di Brenzone e Bardolino) la presenza di un ben noto mollusco bivalve, Dreissena bugensis, comunemente detto “quagga mussel“, mai rilevato prima d’ora in Italia.

La notizia è stata pubblicata dalla Fondazione Edmund Mach,“First record of quagga mussel, Dreissena bugensis Abdrusov, 1987, in Italy; morphological and genetic evidence in Lake Garda“ redatta dai ricercatori Nico Salmaso, Francesca Ciutti, Cristina Cappelletti, Massimo Pindo e Adriano Boscaini.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è QuaggaMussel_Dreissena-polymorpha_Ireland_Photo_Jan-Robert-Baars_2021-scaled-1-1024x768.jpg

Dreissena polymorpha – Photo credit Jan Robert Baars

Di cosa si tratta?
Il Dreissena bugensis è un mollusco originario del fiume Dnieper, che nasce dalle colline Valdai in Russia e sfocia, dopo aver percorso l’Ucraina, nel Mar Nero. Il suo guscio è generalmente nero giallastro con disegno a zig-zag. La conchiglia ha una forma arrotondata lungo la cerniera con un lato ventrale convesso. Sebbene simile, è leggermente più grande della cozza zebra, ed è larga circa 20 mm. Come tutti i bivalvi è un animale filtratore che, filtrando fino a un litro o più al giorno, rimuove fitoplancton, zooplancton e alghe dall’acqua. Qualsiasi particolato indesiderato viene legato da un muco, noto come pseudofeci, ed espulso dal sifone. Rimuovendo il fitoplancton viene diminuita la fonte di cibo per lo zooplancton e quindi alterata la rete trofica. Gli impatti ambientali, associati alla filtrazione dell’acqua, includono l’aumento della trasparenza dell’acqua, la diminuzione delle concentrazioni medie di clorofilla e l’accumulo delle pseudofeci. In particolare, con l’aumento della trasparenza dell’acqua aumenta la penetrazione della luce, causando una proliferazione di piante acquatiche che possono alterare l’intero ecosistema.

Le pseudofeci, prodotte dal filtraggio dell’acqua, si accumulano su fondo ed hanno anche loro un forte impatto sull’ambiente causando, a seguito della loro decomposizione, un maggior consumo di ossigeno, un aumento della acidità dell’acqua e la produzione di sottoprodotti tossici. Inoltre, come tutti i bivalvi, accumulano inquinanti organici all’interno dei loro tessuti a livelli oltre 300.000 volte superiori alle concentrazioni nell’ambiente, che si ritrovano anche nelle loro pseudofeci. Va da sé che essendo nutrimento di altre forme biologiche, questi bivalvi possono trasmettere tossine lungo la catena alimentare, aumentando quindi l’esposizione della fauna selvatica agli inquinanti organici.

Una minaccia in rapido sviluppo
Questo mollusco è purtroppo un riproduttore prolifico, forse contribuendo alla sua diffusione e abbondanza. In particolare i Dreissena spp. sono animali dioici (ovvero esistono maschi e femmine) che si riproducono con fecondazione esterna. Una femmina matura è in grado di produrre fino a un milione di uova all’anno. Dopo la fecondazione, si sviluppano entro pochi giorni delle microscopiche larve pelagiche, che nuotano liberamente alla deriva con le correnti per 3 o 4 settimane, nutrendosi delle loro stesse ciglia, fino a quando individuano dei substrati adatti per depositarsi e fissarsi con i fili di bisso. Sebbene la mortalità delle larve sia altissima (vicina al 99%), dalla sequenza de loro genoma, è stato scoperto che utilizzano un sistema complesso di “cavità di scissione” intercellulari con una serie ampliata di canali idrici per la regolazione osmotica in ambienti di acqua dolce a bassa salinità durante le primi fasi del loro sviluppo. Il suo impatto può essere significativo creando vaste distribuzioni di biomassa che si attaccano ai manufatti portuali e alle tubature che attraversano i fondali.

Da dove proviene?
Secondo gli studiosi proviene dal Mar Nero e probabilmente ha incominciato a diffondersi nell’Europa orientale negli anni ’40. In Romania, questi molluschi furono ritrovati per la prima volta nel 2004 nel fiume Danubio e, dopo solo un anno si diffusero in Germania, popolando molte acque interne, come il canale Reno-Meno-Danubio, il Meno e il Reno. Nel 2014, la specie fu segnalata a Wraysbury Reservoir, non lontano dall’aeroporto londinese di Heathrow, nella valle del Tamigi, arrivando, nel 2021, in Irlanda, in due laghi sul fiume Shannon: Lough Derg e Lough Ree

Il suo ritrovamento in Svizzera risale al 2015 e, l’anno dopo, nel lago di Costanza, diffondendosi con una tale rapidità da infestare e creare notevoli problemi ai macchinari degli acquedotti. Inoltre, ha soppiantato anche le specie aliene precedentemente presenti, colonizzando velocemente l’intero l’ambiente. Secondo gli esperti, potrebbe diffondersi come nel lago di Costanza in solo 4 anni. Il timore è che si possa ripetersi un’analoga situazione a quella che ha provocato un disastro ambientale nel Nord America dove le prime cozze dreissenidi, introdotte nel 1989 per ragioni non note nel lago Erie in Ontario, si diffusero così rapidamente nei principali sistemi fluviali e nei Grandi Laghi, da causare sostanziali impatti ecologici e ambientali. Nel 2021 si stimò che la biomassa presente nei quattro Grandi Laghi inferiori fosse tale da diventare il principale regolatore del fosforo, metabolizzandolo e riciclandolo invece di consentirgli di sedimentare normalmente.

Come è arrivata questa specie dall’Europa dell’Est al Garda?
Si ritiene che, come per una specie simile, la Dreissena polymorpha, potrebbe essere arrivata sfruttando gli scafi delle barche da diporto fluviali. Un ipotesi probabile in quanto il Garda, non avendo immissari a contatto con laghi o fiumi precedentemente contaminati, potrebbe essere stato contaminato da natanti da diporto esteri, con scafi e motori già colonizzati da questi molluschi bivalvi.

Cosa fare?
Innanzitutto sarebbe auspicabile non perdere tempo, procedendo alla sanificazione delle aree in cui la Dreissena bugensis si è colonizzata. Inoltre, effettuare dei controlli attenti delle imbarcazioni da diporto dei turisti per evitare che ci siano nuove contaminazioni.

Un’ultima cosa, sebbene siano simili alle cozze, e teoricamente commestibili per l’Uomo, non è consigliabile mangiarli a causa dell’accumulo di tossine, inquinanti e microrganismi all’interno delle loro carni.

 

in anteprima Dreissena Polymorpha o zebra mussel – autore GerardM -Fonte https://en.wikipedia.org/wiki/Image:Dreissena_polymorpha.jpg 
Dreissena polymorpha.jpg – Wikimedia Commons

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 155 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x