Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’illusione dell’energia dal Sole

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: FUTURO SOSTENIBILE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: emergenze climatiche, energia, futuro sostenibile

 

I cambiamenti climatici in corso ci richiedono di trovare soluzioni sostenibili e quanto più rapide. Ci possiamo domandare se quelle tanto reclamizzate negli ultimi decenni siano ancora percorribili. Affascinanti, apparentemente ecosostenibili, si sono rivelate soluzioni inefficaci, costose da gestire, il cui monopolio si è scoperto in mano a singole superpotenze, favorite da una politica che ne favorisce la diffusione, lasciandoci però tonnellate di rifiuti da gestire. Soluzioni ideologiche il cui rapporto di efficacia (dato dal costo per produrre una quantità di energia  a fronte dei costi di produzione, gestione e smaltimento) non appare essere conveniente. L’autore richiama un saggio di uno studioso Franco Battaglia che sembra apparire una voce fuori dal coro mediatico, ponendo davanti al lettore alcune constatazioni di carattere economico non trascurabili considerando che si potrebbero impiegare meglio i pochi fondi disponibili investendo nella ricerca. Un articolo da meditare, cercando di andare oltre il politically correct per ricercare soluzioni percorribili, evitando di finire su strade polverose e accidentate.

L’illusione dell’energia dal Sole
Nel 2017 uscì un libro di Franco Battaglia, docente di chimica dell’ambiente all’Università di Modena dal titolo L’illusione dell’energia dal sole (21esimo secolo). Un libro che non ebbe la diffusione che meritava (oggi è introvabile) forse per la presentazione da parte di un noto, quanto inviso, leader politico, che stigmatizzava come il volume fosse uno studio per “conoscere le potenzialità dell’energia solare” e fare “chiarezza su una materia fondamentale per la vita futura del Pianeta”. La domanda che si poneva il leader politico era “Possono i pannelli fotovoltaici risolvere il grande dilemma energetico?”.

Franco Battaglia diceva di no ed oggi lo ribadisce e lo spiega con scienza e coscienza, senza rinunciare a smontare il grande bluff della politica cosiddetta ambientale, che condiziona pesantemente il consenso sociale e per essere – nello stesso tempo – liberi dalle suggestioni che quotidianamente ci impongono i tanti illusionisti dell’ecologismo di parte.

Battaglia utilizza un titolo accattivante per il suo libro e spiega le ragioni che l’hanno spinto a scrivere questo saggio: “Che l’energia dal sole possa significativamente contribuire ai bisogni energetici dell’Umanità è una grande colossale illusione. Tipicamente, essa nasce dall’osservazione che il sole invia sul pianeta un’energia che è diecimila volte maggiore di quella di cui l’Umanità ha bisogno. Purtroppo chi si illude e soprattutto cerca di illudere gli altri con argomenti di questo tipo non capisce che l’energia che usa l’Umanità non deve essere diluita nel tempo (quindi deve sempre fornire una potenza adeguata), nello spazio ed intermittente.

In pratica, un’energia erogata con una sola di queste caratteristiche è inservibile all’Umanità”. Per Battaglia l’energia che proviene dal sole o dai venti ha tutte e quattro quelle caratteristiche:

diluita nel tempo (bassa potenza)
diluita nello spazio (richiede l’impiego o di vasti territori)
intermittente (il sole non brilla sempre né il vento non soffia sempre)
inaffidabile (il vento non ci preavvisa quando smette di soffiare)

È incontrovertibile che il sole abbia alimentato l’Umanità al 100 per cento fino a tre secoli fa (quando il pianeta era popolato da meno di mezzo miliardo di anime), ma oggi, a dispetto di tutte le nuove tecnologie, il contributo del sole ai bisogni energetici dell’Umanità è inferiore al 9%, un valore che va interpretato e discriminato (7% dovuti all’idroelettrico (necessario negli impianti delle dighe) e 2% attribuibile al totale di eolico, fotovoltaico, solare termico, solare termodinamico, biocarburanti, e altri metodi in studio).

Battaglia sostiene la tesi che l’energia dal Sole è quindi l’energia del passato. Un passato che mai più ritornerà, a meno che la popolazione del mondo torni a quel mezzo miliardo di tre secoli fa. Ipotesi che fa rabbrividire perché significherebbe la morte del 75% degli abitanti della Terra. Ovviamente le osservazioni di Battaglia non trovano il consenso né in primo luogo degli speculatori né, soprattutto, “degli pseudo-scienziati di complemento, dei disinformatori mass-mediatici in servizio permanente effettivo, e … della gente comune, disorientata e male informata”, per dirla con Renato Angelo Ricci, presidente emerito della Società italiana di fisica, che ha curato la prefazione al libro e condivide con Battaglia il vertice dell’Associazione Galileo 2001

Secondo Ricci, “Battaglia usa un’arma che è scomoda e sgradevole”, quella della “verità”. In ogni caso, prosegue Ricci, “... ci dice, prove scientifiche e dati tecnici alla mano, che il contributo possibile di tecnologie che trasformino l’energia solare corrente o di combustibili e carburanti da essa generati è marginale e tale resterà”.

 

Facciamo un pò di conti
Dal 1992 al 2016, secondo gli studi dell’Authority per l’energia, gli Italiani hanno pagato di tasca propria qualcosa come 6,5 miliardi di euro l’anno in Cip6, la voce in bolletta “dedicata” al finanziamento delle energie pulite che, tradotto, significa 30-40 euro per ognuno di noi. Secondo Battaglia “ per soddisfare solo l’1 % del fabbisogno elettrico italiano col fotovoltaico bisogna spendere oltre 20 miliardi di euro, coi quali, si potrebbero invece installare sei reattori nucleari e soddisfare il 25 per cento del nostro fabbisogno”.

E al danno si aggiungerebbe la beffa visto che: “dopo aver installato i pannelli (o le turbine eoliche) bisognerà lo stesso installare i reattori convenzionali (nucleari, a gas o a carbone), che devono esserci, pronti a partire, quando non brilla il sole o non soffia il vento sennò si va in black-out”. Insomma, sottolinea Battaglia, eolico e fotovoltaico non solo non sono alternativi, ma non sono neanche integrativi e sarebbero, allo stato attuale, “un grave ostacolo alla produzione di energia abbondante ed economica, necessaria per la sopravvivenza della nostra civiltà”.

 

Un reattore nucleare costa tre miliardi; per erogare la stessa energia con l’eolico o il fotovoltaico bisogna installare seimila turbine eoliche (sei miliardi) o 60 miliardi in pannelli fotovoltaici. Tre, sei, sessanta: cosa è più economico”. Ma chi c’è allora dietro tutto questo “affannarsi” per rincorrere le energie pulite? “Dietro c’è la grande torta che alcuni intendono confezionare e spartirsi a nostro danno. Si ricordi, conclude Battaglia, tre miliardi oppure sei miliardi oppure 60 miliardi per ogni GW-anno di energia elettrica prodotta”. 

L’alternativa per abbandonare al più presto i fossili non può che essere il nucleare di nuova generazione che ci consentirebbe di arrivare, si spera fra una decina di anni, ad una messa in funzione delle centrali a fissione. Vale la pena quindi investire in sistemi non efficienti invece di concentrarci sulla ricerca? Da meditare.

Gian Carlo Poddighe

photo in anteprima @andrea mucedola

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 135 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x