Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Storia e virtù dello stile a rana

tempo di lettura: 7 minuti

.
livello elementare
.

ARGOMENTO: NUOTO
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: stili di nuoto, stile rana

 

“La Virtù, simile all’acqua, prendendo senza lottare la forma di ogni cosa, ad ogni cosa è adeguata.”
(Tao-te-king, Cina, sec V a.C.)
“Entrando nella foresta, non muove un filo d’erba; entrando nell’acqua, non produce un solo cerchio di superficie”  
(Zenrin-kushū, Giappone, XV sec.)

Queste due famose definizioni orientali utilizzano l’acqua come l’esempio più elevato per descrivere il flusso della natura e il comportamento dell’Uomo virtuoso, quello che si uniforma alle sue leggi, quello che segue il “Te”, appunto la virtù, del Tao-te-king.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è acqua-tao-1.jpg

Acqua nell’acqua
E proprio in acqua, l’Uomo virtuoso si traspone nel nuotatore ideale: colui che conosce il suo corpo tanto quanto il fluido che lo circonda, e che grazie alla compiuta consapevolezza di sé e dell’acqua interagisce con semplice naturalezza con l’ambiente nel quale è immerso, con atteggiamento mentale, tempi, attività, passività sempre adeguate alle situazioni. 
E per poter far ciò, l’Uomo che segue la via non può che nuotare a rana. Ogni altro stile, forse più veloce ma molto più fracassone, romperebbe la superfice dell’acqua e l’incanto naturale del sistema: non sarebbe altrettanto virtuoso.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SPORT-NUOTO-Breaststroke.gif

sopra e sotto: stile rana o breaststroke – autore fxqf  Breaststroke.gif – Wikimedia Commons

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SPORT-NUOTO-Breaststroke2.gif

Lo stile della rana
Non sappiamo di sicuro quando, e perché, l’Uomo sia diventato, o forse sia tornato ad essere, un nuotatore: siamo però quasi certi che nei suoi primi, timidi, tentativi… ha nuotato a rana.  Perché la rana è l’unico stile che può essere nuotato in modo quasi identico in superfice come in profondità; perché si può interpretare molto personalmente, variando a piacere, con infiniti gradi di libertà la postura da terrestre/verticale ad acquatica/orizzontale e oltre, verso il fondo e poi per tornare a galla; perché è lo stile meno rumoroso, meno plateale e per tale motivo poteva permettere fughe, o avvicinamenti a prede, o nemici.

Perché la gambata a rana, magari sul dorso, permette di trasportare oggetti, armi od utensili di caccia o pesca fuori dall’acqua. Perché è alla portata di tutte le età, come dimostrato dalle miriadi di cuffie fiorite e variopinte che emergono allegramente dalle superfici di qualsiasi bacino balneabile nei mesi estivi. Perché tuttora è il primo stile che si insegna ai bambini in molti paesi nordeuropei, anche come stile propedeutico alle tecniche di salvamento, per le quali è lo stile principe. E in fondo, perché è l’unico stile che permette di comunicare a voce, nuotando fianco a fianco…per scambiarsi informazioni verbali di caccia, militari, o soltanto per spettegolare sulla nuova vicina di ombrellone.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1.jpg

A solido supporto della nostra tesi, esistono le pitture della “Caverna dei Nuotatori”, scoperte nell’ottobre del 1933 dall’esploratore ungherese László Almásy. Nella grotta, situata nell’altopiano di Gilf Kebir, nella sezione del deserto del Sahara Egiziano al confine con la Libia, sono contenute pittografie neolitiche, databili tra diecimila e cinquemila anni fa, di persone che nuotano a rana.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2.jpg

dettaglio da una delle pitture della “Caverna dei Nuotatori”



Questo articolo ti interessa? Su OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità, troverai numerosi articoli sulla subacquea in tutte le sue discipline scritti da autorevoli protagonisti che condivideranno con voi le loro conoscenze … da non perdere. Se hai suggerimenti o domande puoi lasciarci un commento in calce all’articolo oppure scriverci alla nostra mail: infoocean4future@gmail.com

Ranisti nel deserto?
Sembrerebbe davvero un pò strano, se non fosse che nel 2007 è stato scoperto un antico ed enorme lago sepolto sotto la sabbia del Grande Sahara nella regione del Darfur settentrionale, in Sudan… altre prove scientifiche e ritrovamenti di resti di animali e piante ci raccontano che, proprio nel periodo al quale risalgono le pitture nella grotta, il clima in quella regione doveva essere decisamente diverso da quello, desertificato attuale.

Da allora ci rimangono ben poche altre testimonianze dipinte, o scritte sul nostro stile e dobbiamo attendere fino all’anno 1538 quando Nicolas Wynmann, un professore di lingue tedesco, scrisse il primo libro sul nuoto: “Colymbetes, sive de arte natandi, dialogus et festivus et iucundus lectu“, nel quale si descrive, anche se approssimativamente, la nuotata a rana.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Cattura.jpg

Al libro di Wynmann seguirono nei secoli successivi altri testi più o meno analoghi: “L’arte del nuoto” del francese Thèvenot (1696), “Il piccolo libro di autoinsegnamento dell’arte del nuoto” del tedesco Guttes Muths (1797) e “L’uomo galleggiante” dell’italiano Oronzio De Bernardi (1794).

Ma dobbiamo attendere il XIX secolo, l’Impero Britannico e la cultura romantica per la prima, vera, codifica della tecnica e, soprattutto, della didattica del nuoto a Rana. D’altra parte, prima di allora, la didattica del nuoto era da considerarsi “darwiniana”: coloro che non sapevano nuotare (i “non-nantes”) venivano iniziati al fiume scaraventandoli in acqua da una barca, a volte sotto la supervisione di “istruttori” che si limitavano ad indicare di agitare vorticosamente senza criterio le braccia e le gambe. Gli inevitabili annegamenti dovuti a questo sistema portarono, nel 1828, degli studenti di Eaton ad organizzare i primi veri e propri corsi di nuoto, molto prima che nel resto dell’Inghilterra.  La pubblicazione di un libro “l’arte del nuoto nello stile di Eaton” ne certificò, infine, il sistema didattico.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SWIMME2-1024x787.jpg

Lo stile di Eaton era caratterizzato dalla gambata a rana una bracciata lentissima: “le mani sono inutili per sospingere il corpo. Tale compito spetta esclusivamente ai piedi”. L’approccio mentale era, con ogni evidenza, ancora molto “terrestre”. L’autore, il sergente Leahy, riteneva che questo stile fosse il migliore del mondo e sosteneva che “Solo a Eaton”, non a caso dove insegnava nuoto proprio lui, “il nuoto è diventato una scienza”.

C’era anche il tuffo alla Eaton: “il nuotatore deve entrare nell’acqua il più dolcemente possibile, come una lontra che abbandoni la tana, e tornare in superficie con la testa non appena i piedi sono scomparsi”. E qui, invece, ci avviciniamo e davvero molto di più, all’Uomo virtuoso orientale.

Nel precedente articolo dedicato allo stile libero, ho già raccontato la traversata dell’Ellesponto ad opera di Lord Byron; nella prima metà dell’800 gli Inglesi erano unanimemente considerati i migliori nuotatori del mondo e continuarono ad essere i movimenti della rana ad essere presi come esempio di nuotata perfetta. Si osservavano i piccoli anfibi dentro tinozze a fianco delle piscine come modello da imitare, prestando particolare attenzione al movimento “a elica” delle zampe. Osservando i movimenti delle rane, un allenatore del tempo consigliava di ammirare “per prima cosa al modo in cui scalcia, e poi come appoggia il petto sull’acqua”. Sulla bracciata poco o niente; diciamo pure che per i tecnici di allora la bracciata doveva accompagnare, nel modo più dignitoso possibile, la spinta delle gambe. Come quando si insegna un corretto ed educato portamento sulla terraferma.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è articolo-Flying-Gull-e-Tobacco.jpg

Queste immagini sono tratte da un articolo dell’aprile 1844. Ci sono alcune cose da notare. L’indiano a sinistra è “Strong Wind”, uno dei nove uomini della tribù degli ojibway tra cui Flying Gull e Tobacco che visitarono Londra nel 1844

Il culto per lo stile a rana, considerato il più veloce e anche quello esteticamente più valido, durò fino alla fine del secolo, nonostante la scoperta, o meglio la riscoperta, del crawl a seguito della famosa gara del 1844 a Londra tra un inglese e i due nativi, Flying Gull e Tobacco, che ho raccontato nell’articolo precedente. In quell’occasione il Times commentò che “i pellirosse sferzavano l’acqua con violenza, le braccia simili alle pale di un mulino a vento” mentre l’inglese nuotava a rana “con la testa elegante e bilanciata in modo superbo. Come si possono adottare altri stili? Sono sicuro che anche i Greci lo usassero”.

Queste granitiche certezze degli anglosassoni cominciarono ad incrinarsi davvero solo a partire dal 1896, con le prime Olimpiadi dell’era moderna. Le gare di nuoto con le partecipazioni di atleti provenienti da tutto il mondo portarono ad un sano ed inevitabile confronto agonistico e culturale tra atleti, stili e scuole di pensiero; da allora lo stile a rana perse progressivamente la sua aura mitica venendo sorpassato, quantomeno in velocità, da tutti gli altri, e anche dalle evoluzioni nate anche da quello stesso stile. Nella finale dei 200 metri rana alle Olimpiadi di Berlino del 1936, infatti apparve per la prima volta lo stile “a farfalla” (gambe rana e recupero aereo della bracciata) nuotato da un americano, che rapidamente si trasformò in “delfino” diventando uno degli stili più veloci del nuoto moderno, secondo solo al crawl.

Ma se guardiamo da vicino la nuotata a rana dell’attuale pluricampione olimpico e mondiale Adam Peaty (britannico, e non può essere un caso), ecco che ci appaiono improvvisamente illuminate le antiche definizioni del Tao-te-king e dello Zenrin-kushū; chiudiamo allora con queste immagini in movimento –  a velocità normale e rallentata – senza inutili commenti; del resto le dimostrazioni dei Maestri si osservano in religioso silenzio.

Giancarlo De Leo

 


Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, puoi fare una piccola donazione (anche un euro) per sostenere il nostro portale. Basta poco, per aiutarci a sostenere le spese di OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure Scrivici per aiuto alla mail: infoocean4future@gmail.com.
.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

,

PAGINA PRINCIPALE

Loading

(Visited 1.098 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

1 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
1 visitatori online
1 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 18 alle 01:42 am
Mese in corso: 65 alle 05-07--2024 10:16 am
Anno in corso: 120 alle 20-06--2024 08:56 pm
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x