Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La carta dei diritti delle generazioni future di Jacques-Yves Cousteau

Reading Time: 4 minutes
 

livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEANO 
parole chiave: Jacques-Yves Cousteau, conservazione ambiente marino

Un documento cardine per la difesa del mare, La Carta dei Diritti delle Generazioni Future, fu proposto da Jacques-Yves Cousteau all”UNESCO e da questo approvato nel 1991, raccogliendo adesioni in più di 100 Paesi.

Nonostante tutto, se si chiede a molti amanti del mare se ne conoscono il contenuto, si scopre che non solo non è conosciuto ma è spesso travisato, dandogli una colorazione politica che di fatto non aveva. Cousteau era un uomo intelligente che ha avuto la capacità di porre avanti il suo sogno e di trasmetterlo alle nuove generazioni e questa Carta è il suo testamento spirituale che tutti dovremmo leggere almeno una volta. Buona lettura.

La carta dei diritti delle generazioni future – Droits des générations futures – The future generations rights


Perchè conservare un pianeta abitabile se non per i nostri figli e nipoti?
Jacques-Yves Cousteau

  1. Le generazioni future hanno diritto ad una Terra indenne e incontaminata; esse hanno il diritto di godere della Terra che è il supporto della Storia dell’Umanità, della cultura e dei legami sociali che assicurano l’appartenenza alla grande famiglia umana di ogni generazione e di ogni individuo.
  2. Ogni generazione, nel condividere in parte l’eredità della Terra, ha il dovere di amministrarla per le generazioni future, di impedire danni irreversibili alla vita sulla Terra nonché alla libertà ed alla dignità umana.
  3. E’ pertanto responsabilità essenziale di ogni generazione, allo scopo di proteggere i diritti delle generazioni future, attuare una sorveglianza costante ed attenta sulle conseguenze del processo tecnico che potrebbe nuocere alla vita sulla Terra, agli equilibri naturali e all’evoluzione dell’umanità.
  4. Tutte le misure adeguate, ivi compresa l’educazione, la ricerca e la legislazione, saranno prese in tutti i settori per garantire tali diritti ed accertare che essi non vengano sacrificati ad imperativi di vantaggi o convenienze immediate.
  5. I governi, le organizzazioni non governative e d i singoli abitanti della terra sono chiamati a mettere in opera detti principi, dando prova in immaginazione come se fossero presenti quelle generazioni future i cui diritti vogliamo definire  e difendere.

    cropped-2013-elba-2.jpg

    photo credit  @ andrea mucedola


  1. Les générations futures ont droit à une Terre indemne et non contaminée; elles ont le droit de jouir de cette Terre qui est le support de l’histoire de l’humanité, de la culture et des liens sociaux assurant l’appartenance à la grande famille humaine de chaque génération et de chaque individu.
  2. Chaque génération, recevant en héritage partiel le domaine Terre, a un devoir d’administratrice vis à vis des générations futures; elle doit empêcher toute atteinte irréversible à la vie sur Terre, ainsi qu’à la liberté et à la dignité de l’homme.
  3. Chaque génération a donc pour responsabilité essentielle, afin de préserver les droits des générations futures, de surveiller de façon attentive et constante les conséquences du progrès technique susceptibles de nuire à la vie sur Terre, aux équilibres naturels et à l’évolution de l’humanité.
  4. Les mesures appropriées seront prises dans tous les secteurs, y compris l’enseignement, la recherche et la législation, pour garantir ces droits et veiller à ce qu’ils ne soient pas sacrifiés à des impératifs de facilité ou de convenance immédiate.
  5. Les gouvernements, les organisations non gouvernementales et les individus sont donc appelés à mettre en oeuvre ces principes en faisant preuve d’imagination, comme s’ils se trouvaient face à ces générations futures dont nous voulons définir et défendre les droits.
  1. Future generations have straight to an unharmed Earth and not contaminated; they have the right to enjoy this Earth that is the support of the history of humanity, the culture and social bonds insuring the membership to the great human family of each generation and each individual.
  2. Each generation, receiving it’s partial inheritance of the Earth’s area, has a duty of administering for the future generations; it has to prevent all irreversible breach’s to the life on Earth, as well as to the liberty and to the dignity of human kind.
  3. Each generation has therefore an essential responsibility, so as to preserve future generations rights, to supervise constantly in an attentive manner consequences of the susceptible technical progress of harm to the life on Earth, to natural balances and to the evolution of humanity.
  4. Appropriate measures will be taken in all sectors, including the teaching, the research and the legislation, to guarantee these rights and to watch that they are not sacrificed to imperatives of facility or immediate convenience.
  5. Governments and none – governmental organizations and individuals are therefore called to built these principles by taking imaginative steps as if they were to find themselves in the presence of these future generations whose rights we want to define and defend.

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.


PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 1.190 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »