Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Come la macrofotografia può essere di aiuto per i ricercatori subacquei

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: CITIZEN SCIENCE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Biologia marina, larve . Abbiamo spesso parlato di citizen science, ovvero del coinvolgimento di non addetti ai lavori nella ricerca scientifica. In un articolo pubblicato sulla rivista Ichthyology & Herpetology, scienziati delle Hawaii e dello Smithsonian, hanno delineato un progetto per coinvolgere…

Share
Read More

Macro o grandangolo durante un’immersione: l’eterno dilemma … una soluzione innovativa da parte di NAUTICAM

Macro o grandangolo durante un’immersione: l’eterno dilemma …  una soluzione innovativa da parte di NAUTICAM

Reading Time: 4 minutes . Lente MACRO-WIDE ANGLE (MWL-1) La Nauticam MWL-1 è un concetto rivoluzionario! Si tratta di un obiettivo grandangolare bagnato (che può essere collegato e rimosso sott’acqua) progettato per essere utilizzato con un obiettivo macro equivalente full frame da 60 mm, che consente di ottenere un campo visivo ultra ampio a 150°. La MWL-1 può mettere…

Share
Read More

Alex Sher

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Fotografi del mare   Alex Sher è un fotografo di Los Angeles di origine ucraina. Nato nel 1962, si laureò presso l’Università Statale di Kiev nel 1984 con una specializzazione in biologia medica.    Nel 1986, Alex si offrì volontario per aiutare le…

Share
Read More

Video – fotografia: Il sensore nelle DSLR

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: VIDEOFOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: DSLR –   Il sensore  Il vantaggio principale nell’usare una DSLR è nella qualità che si ottiene. Questo nuovo modo di fare film si sta diffondendo velocemente e ha rivoluzionato così profondamente il mercato delle produzioni video che ogni filmmaker, professionista o semplice appassionato…

Share
Read More

Fotografi del mare: Zena Holloway

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FOTOGRAFI DEL MARE parole chiave: fotografi del mare   Zena Holloway è nata in Bahrain, nel 1973, e cresciuta a Londra. Nonostante il suo sogno giovanile fosse di diventare un architetto, a diciotto anni, al termine di una vacanza subacquea in Egitto, si innamorò del mare e decise…

Share
Read More

Mirino Proview della Easydive

Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: MATERIALE FOTOGRAFICO parole chiave: magnificatori Un problema che spesso innervosisce i fotografi subacquei (specialmente quelli che incominciano ad avere qualche anno) è la visione all’interno delle custodie  subacquee. Vi sono molte soluzioni sul mercato per aiutare i fotografi subacquei spesso legate al tipo di custodia, i cosiddetti magnificatori.…

Share
Read More

Videofotografia: la gamma dinamica

Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: VIDEOFOTOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: Gamma dinamica – Gamma dinamica Ne sentiamo tanto parlare ma non tutti sanno a cosa ci si riferisce. Per la serie pillole di Mauro Francesconi, affrontiamo oggi la gamma dinamica ovvero la massima differenza di luminosità tra luci e ombre che un sensore è in…

Share
Read More

fotografi del mare: dalla Russia con Fantasia … Elena Kalis

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: fotografia subacquea . . Elena Kalis è nata a Mosca (Russia) dove ha studiato pittura alla scuola d’arte. La sua vita, come quella di tanti artisti, cambiò dopo una vacanza ai tropici. Innamorata della bellezza di quei luoghi, decise di trasferirsi…

Share
Read More

Reportage: il relitto del Tevfik Kaptan – testo e foto di Francesco Pacienza

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitto, Puglia, Torre Vado . Il 28 giugno 2007 le acque del mare dello Ionio, che bagna le coste della Puglia nella zona del Salento, non sono particolarmente agitate; da secoli contengono le rotte per le imbarcazioni commerciali provenienti dall’Egeo e dalla Turchia…

Share
Read More

Fotografi del mare: Claudia Weber-Gebert

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFI DEL MARE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: EUROPA parole chiave: fotografia   Oggi ho il piacere di presentarvi Claudia Weber-Gebert, una fedele testimonial di SAVE THE OCEAN by OCEANDIVER ed una bravissima fotografa. Claudia è molto attenta alla protezione dell’ambiente marino e collabora con Healthy Seas, un gruppo di subacquei del nord…

Share
Read More

Fotografi del mare: Massimo “Max” Giorgetta

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: fotografia   Massimo Giorgetta, ‘Max’ per gli amici, nasce a Latina (Italy), classe 1961. La fotografia fa parte del suo DNA; una tradizione di famiglia trasmessagli dal padre. Inizia a fotografare nei lontani anni ‘70, per poi cominciare, negli anni ‘80,  la…

Share
Read More

Cosa c’è dietro una fotografia?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: fotografia subacquea, fotografia, creatività   Si sente spesso dire, osservando una foto particolarmente bella, che è tutto un trucco, che è manipolata con Photoshop e nei casi peggiori che, l’autore, abbia fatto ricorso a chissà quali mefistofeliche tecniche di manipolazione della realtà e…

Share
Read More

Underwater photography models – parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: fotografia subacquea, modelle   Quali sono i fattori da considerare quando effettueremo delle fotografie subacquee alle nostre modelle o modelli? L’argomento è molto vasto e cercherò di riassumerlo affrontando i vari aspetti.  La sicurezza Come in ogni attività, la sicurezza è fondamentale…

Share
Read More

Underwater photography models – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: fotografia subacquea, modelle . Tra i vecchi fotografi girava un tempo questo detto: “mai lavorare con animali o bambini a causa del loro comportamento spesso imprevedibile”. Noi sappiamo quanto possa essere difficile fotografarli ma i risultati ripagano ogni fatica anche se richiedono…

Share
Read More

Christian Vizl Mac Gregor

Christian Vizl Mac Gregor

Reading Time: 4 minutes Christian Vizl Mac Gregor è nato a Città del Messico nel 1972. Dopo aver conseguito la laurea in Business Administration, non riuscendo a stare lontano dal mare, iniziò a lavorare come Diving Instructor, Cave Diver, Guida di rafting e marinaio nello stato di Merida e poi in tutto il Messico. In quel periodo Christian intraprese una attività di…

Share
Read More

Fish eye – full frame, formato APSC, cosa scegliere? di Fabio Carnovale

Fish eye – full frame, formato APSC, cosa scegliere? di Fabio Carnovale

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: APSC, obiettivi fotografici, Fish eye . . Iniziamo con una premessa: sappiamo che gli obiettivi fotografici vengono classificati con definizioni in millimetri. Che cosa vuol dire? Fin dagli inizi della fotografia, ogni obiettivo fotografico ha una lunghezza condizionata dallo schema ottico e la distanza…

Share
Read More

Fotografi del mare: Plamena Mileva

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FOTOSUB parole chiave: fotografi del mare . La fotografa di oggi è Plamena Mileva.  Nata a Varna, la più grande città sulla costa bulgara del Mar Nero, da ragazza era molto sensibile, romantica e sognante che amava scrivere poesie e condividere i suoi segreti seduta sulla spiaggia…

Share
Read More

La luce sott’acqua non basta mai di Puccio Di Stefano

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA E VIDEO RIPRESE SUBACQUEE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: luce   Per chi si dedica alla videoripresa subacquea illuminare correttamente la scena è sempre stato uno dei problemi più ardui da affrontare. Oggi, nell’era del digitale e dei led, il mercato si è arricchito di una estesa gamma di…

Share
Read More

Fotografi del mare: Y Zin

Fotografi del mare: Y Zin

Reading Time: 8 minutes Y Zin  Per la serie fotografi del mare, abbiamo oggi una delicata e talentuosa artista sud coreana, Y Zin che ci regala delle immagini da sogno scattate nei cenote messicani e nei mari tropicali del Pacifico. Y Zin è la prima fotografa subacquea coreana entrata a far parte di National Geographic, Corea. Ha introdotto per prima…

Share
Read More

Fotografi del mare: Lorenzo Terraneo e le meraviglie del mare

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FOTOGRAFIA SUBACQUEA parole chiave: Terraneo . . Quando Lorenzo Terraneo mi contattò la prima volta per inviarmi delle foto per la campagna SAVE THE OCEAN by Oceandiver percepii immediatamente che dietro quelle fotografie c’era la voglia di lanciare un forte messaggio ambientalista. Al di là delle sue…

Share
Read More

Macro o Ambiente? Piccole pillole di fotografia subacquea di Fabio Carnovale

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: fotografia subacquea, didattica . Macro o ambiente? Questa è la classica domanda che molti fanno a noi fotografi subacquei sulla barca quando vedono il nostro armamentario, ma non è così semplice. Andiamo per ordine. La macro fotografia subacquea è la branca della…

Share
Read More

Manutenzione e prevenzione dell’allagamento delle attrezzature fotosub di Fabio Carnovale

Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: attrezzatura fotosub, allagamento articolo di Fabio Carnovale articolo pubblicato su www.scubaportal.it I fotografi subacquei si dividono tra quelli che hanno allagato l’attrezzatura e quelli che lo faranno. Questa frase, applicata con le dovute varianti alle più svariate attività, rappresenta comunque una verità difficilmente contrastabile. Tanto…

Share
Read More

Fotografi del mare: Bo Bridges

Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFI DEL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: FOTOGRAFIA parole chiave: Bo Bridges Oggi conosciamo la fotografia di Bo Bridges, un artista statunitense le cui foto dell’oceano sono semplicemente sbalorditive. L Bo iniziò a girare gli X Games per ESPN nel 1998 e da allora in poi ha continuato a girare ogni competizione,…

Share
Read More

Fotografi del mare: Alberto Balbi

Reading Time: 2 minutes .   . ARGOMENTO: FOTOGRAFI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FOTOGRAFIA SUBACQUEA parole: protagonisti della fotografia   Alberto Balbi è un fotografo professionista che vive a Ceriale, nel ponente della Liguria. Un vero ligure, di quelli che hanno il sale nelle vene, legato al mare ed alle sue creature da un amore profondo che iniziò nella…

Share
Read More

Fotografare durante lo snorkeling di Donatella Moica

Fotografare durante lo snorkeling di Donatella Moica

Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FOTOGRAFIA parole chiave: Snorkeling, fotografia   Snorkeling … che passione Fare snorkeling è un’attività estremamente entusiasmante. C’è chi si appassiona anche per un piccolo pesciolino sulla sabbia e chi invece cerca le emozioni forti e va in cerca di mante, squali e tartarughe. All’inizio, per tutti, è…

Share
Read More

EUDISHOW 2017 … le novità EASYDIVE

EUDISHOW 2017 … le novità EASYDIVE

Reading Time: 5 minutes Anche quest’anno l’EUDISHOW (EUROPEAN DIVE SHOW), la più importante manifestazione espositiva europea interamente dedicata al mondo della subacquea, propone novità  dal variegato mondo della subacquea che attirano migliaia di visitatori, subacquei e non, che trovano in questa importante manifestazione internazionale un’occasione di incontri, approfondimenti e di aggiornamenti per tutti gli appassionati del mare. Oltre a…

Share
Read More

Novità dal mondo NAUTICAM, custodia NA-A6500 per SONY A6500 mirrorless

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NOVITA’ parole chiave: NAUTICAM   La A 6500 è l’ultima nata della serie delle mirrorless ad alte prestazioni con obbiettivi E-Mount di Sony. Di dimensioni simili a molte fotocamere compatte, il corpo A 6500 circonda un grande sensore APS-C con alte prestazioni ed inoltre una rapida…

Share
Read More

Tricks for getting good “face on” shots

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: tecnica   One of the challenging things as an underwater photographer is getting your subjects to face the camera. Marine critters are inexplicably camera shy!  Most likely, it is because of the bright focus light you are shining in their face, but it could…

Share
Read More

Fotografia subacquea … piccoli passi

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FOTOSUB parole chiave: underwater photography. fotografia subacquea. didattica   Underwater photography: easy rules Per gli amatori, in particolar modo nei primi tempi,  la fotografia è spesso istintiva ed il dito spesso schiaccia più veloce del pensiero. Ed i risultati, purtroppo spesso si vedono. Rico Besserdich, un ex…

Share
Read More

Marisa Papen: Plastic Sushi un calendario per l’Oceano

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PROTEZIONE DEGLI OCEANI PERIODO: XXI AREA: ATTIVISMO parole chiave: NO PLASTIC   Ogni azione per salvare l’oceano è un goccia che può riempire il vuoto della superficialità e colpevole ignavia che ci circonda. Grandi e piccoli, VIP e common people agiscono in tutto il mondo con attività a favore dell’ambiente raccogliendo fondi per…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »