Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La luce sott’acqua non basta mai di Puccio Di Stefano

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: FOTOGRAFIA E VIDEO RIPRESE SUBACQUEE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: luce

 

pucciodistefano

Per chi si dedica alla videoripresa subacquea illuminare correttamente la scena è sempre stato uno dei problemi più ardui da affrontare. Oggi, nell’era del digitale e dei led, il mercato si è arricchito di una estesa gamma di prodotti che, a parole, talvolta vantano potenzialità di illuminazione straordinarie, con caratteristiche di durata della fonte durante l’immersione, potenza erogata, angolo di copertura, CRI, ecc… che fanno gola al cineoperatore impegnato a risolvere il problema della luce.

Come fare a districarsi nella selva di offerte?
Un primo modo è, senza dubbio, scremare in base al proprio budget. Troviamo prodotti di provata qualità (in base alle recensioni ed alle esperienze di altri professionisti del settore) ma di prezzo piuttosto elevato, ben oltre i 1000,00 euro per ciascun faro. Nella fascia di prezzo tra i 1000,00 e i 400,00 euro si collocano tanti prodotti dalle interessanti caratteristiche e dall’ottima resa. Nella fascia di prezzo più bassa troviamo tante offerte che, spesso, si indirizzano agli utilizzatori di action cam (come se, con una di queste “macchinette”, bastasse una piccola luce per ottenere il risultato cercato…). Esprimere giudizi basandosi sulle specifiche del costruttore o su immagini di terzi (che, magari, sono legati alle case venditrici) è difficile, e, forse, inutile.

 

puccio di stefano 2

 

Avendone l’occasione, non resta quindi che provare di persona e trarre le proprie valutazioni in base all’esperienza sul campo. La settimana organizzata dal gruppo Facebook “Parliamo di video sub” nei fondali di Milazzo, con l’appoggio logistico e l’assistenza del Blunauta Diving Center, mi ha offerto l’occasione di testare alcuni prodotti messi a disposizione dalla EASYDIVE di Fabio Benvenuti e dalla DIGITAL MEDIA SERVICE di Pietro Cremone. Abbiamo effettuato immersioni diurne e notturne e questo mi ha permesso di ottenere immagini dalle quali si può ricavare una idea piuttosto precisa di come lavorino i prodotti testati e quale sia la resa colorimetrica (non ho operato alcuna correzione colore in fase di editing dei video girati).

Dall’Italia con stile e qualità
Parto subito dai prodotti EASYDIVE perché già conosciutissimi ed assai apprezzati nell’ambiente della video ripresa subacquea.

revolution easydive

New Revolution 15000 lumen della EASYDIVE

Ho avuto il piacere di mettere nuovamente alla prova il top di gamma tra gli illuminatori Revolution, il New Revolution 15000 lumen (tempo addietro avevo testato nel mare di Capo Mulini la versione precedente) e le immagini girate sono comprese nel video che vedrete alla fine dell’articolo. Queste le caratteristiche dichiarate dal costruttore:

Illuminatore Revolution. Potenza paragonabile a 650W alogeni. 14800 Lumen 3500°K CRI 93 (color rendering index).

Diciamo subito che la scelta di un led che fornisce 3500°K si nota immediatamente accendendo l’illuminatore sulla terraferma e puntando una superficie bianca. La gradazione della luce è “calda” e se, questo, può far storcere il naso ai fotografi, che utilizzano gli illuminatori video per realizzare alcuni scatti, può, invece rappresentare un buon compromesso per i cine operatori. La capacità di erogare una grande quantità di luce si apprezza particolarmente in immersione diurna e, in notturna, è spesso necessario ridurre, attraverso l’apposito pomello, la grande potenza di emissione.

Dalla Cina con … piacevoli sorprese
La DIGITAL MEDIA SERVICE di Pietro Cremone ci ha mandato in prova due nuovi illuminatori prodotti dalla cinese Shenzhen JAUNT Outdoor Products. Si tratta del piccolo JAUNT D40F da 4000 lumen e del fratello maggiore JAUNT D80F da 8000 lumen.

Cominciamo dal più piccolo, il  JAUNT D40F

jaunt d40f

JAUNT D40F

Caratteristiche principali dichiarate dal costruttore:

LED 1 * CREE XHP70 LED
temperatura di colore luce 4500 K ~ 5000 K
Lumen 4000 lumen high, 2000 lumen mid, 400 lumen low
Durate batterie: in Flash/Runtime 4022 lumen high, durata circa 30 minuti; 2500 lumen mid, durata circa 70 minuti; 400 lumen low, durata circa 5 ore;
riflettore in alluminio lucido – materiale del corpo alluminio di tipo aeronautico
angolo del fascio di luce fascio 130 ° –  finitura superficiale anodizzazione dura
batteria 1*26650 – 3.7 V batteria di alimentazione (Li-Ion 26650) – impermeabile IPX68, 100 M
Diametro 53.8 (testa) * 33 (corpo) * 128 (lunghezza) mm.
peso circa 298 g  (con batteria), 160 grammi  in acqua (con batteria)

controlli del circuito Microcomputer per un efficace risparmio energetico.
protezione di bassa tensione: la torcia può attuare lo spegnimento automatico quando la tensione è troppo bassa per prevenire la scarica della batteria.

Dispone di una funzione strobo (doppia pressione sul pulsante) e memoria di settaggio della potenza (basta tenere schiacciato il pulsante per 5 secondi quando si è selezionata una delle tre opzioni). Anche per questo faretto la prova pratica è visibile nel filmato cui accennavo prima.

Il fratello maggiore: JAUNT D80F

jaunt d grande

Queste le caratteristiche dichiarate:

La JAUNT MasterCob è una lampada video di altissime prestazioni. La sua resa di colore, grazie al CRI 95 garantisce la riproduzione dei colori quanto più fedele possibile alla realtà, mentre la potenza di 8000 lumen li rende adatti per qualsiasi situazione di ripresa. Angolo di ripresa di 140° e durata massima di 60 minuti alla massima potenza. Inclusi nella confezione si ritrovano il carica batterie, l’adattatore da viaggio ed una sfera di collegamento da 1″.

Caratteristiche principali 
Modello Master COB – LED CREE CXB2530. 2  –  Color rendering index CRI95 Temperatura colore circa 4000K  Lumen – High light : 8000 lumen – Middle light : 4000 lumen
Durata batteria – High light circa 66 mins Middle light circa 145 mins
Lente 4mm PC –
Materiale di costruzione Alluminio di grado aeronautico + Acciaio inox 316
Angolo di copertura 140° –  Finitura Anodizzazione a tre strati
Batteria 14.8V, 3500 Mah Samsung power battery pack.
Massima profondità IPX8 , 100M
Peso 560 grammi / circa 240g in acqua
Interruttore Pulsante on/off/switch potenza
Dimensioni 65 x 51*123mm

ColoreNero – Protezioni Corto circuito, Sovraccarico, Sovra-scarico, Basso voltaggio

Ottime le impressioni ricavate dall’utilizzo in diurna e notturna con una luce potente e di ottima qualità. A breve realizzerò un tutorial video per analizzare le caratteristiche dei due fari. Naturalmente testeremo ancora a fondo questi prodotti in immersione e cercheremo di verificarne tutte le potenzialità. E, per finire, ecco il video del primo test subacqueo di questi illuminatori. Vi suggerisco di attivare i sottotitoli per evidenziare il posizionamento dei fari utilizzati nella ripresa. Buona visione.


Puccio di Stefano

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 1.054 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x