Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa, Marco Antonio, Cleopatra, Azio Non è certamente per caso, né per un ozioso vezzo stilistico, che Augusto amò precisare di aver instaurato la pace sulla terra “e sul mare” (terra marique [49]). Questo era evidente ai suoi contemporanei:…
Read MoreScritti da
La vittoria navale di Azio e la presa dell’Egitto – Parte IV
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa, Marco Antonio, Cleopatra, Azio La situazione si era deteriorata ad un punto tale da costringere Antonio e Cleopatra a risolversi a salpare, per tentare di sconfiggere Ottaviano in mare [30] o almeno salvare il salvabile per un’eventuale successiva rivalsa [31].…
Read MoreL’ossessione alessandrina che portò ad Azio – Parte III
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa, Nauloco, Cleopatra Dopo la vittoria navale di Agrippa a Nauloco, l’avvenuta destituzione di Lepido aveva lasciato al vertice dello Stato i soli due triumviri Ottaviano ed Antonio. Gli storici di tutte le epoche hanno interpretato quanto…
Read MoreLa guerra sicula e dalmatica – Parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa Bellum siculum L’anomalo potere navale assunto da Sesto Pompeo, che si era arbitrariamente insediato in Sicilia ed aveva dato il comando delle sue flottiglie ad ex capi pirati catturati da suo padre, si era progressivamente trasformato, da…
Read MoreIl vessillo azzurro: gli eventi della storia navale romana che resero possibile la pace augustea – Parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Augusta, Dominio di Roma sul mare, Agrippa . Nell’ambito delle celebrazioni del bimillenario della morte di Augusto (19 agosto 14 d.C.) fu allestita a Roma una pregevole mostra, il cui catalogo incluse, oltre all’illustrazione del ricco materiale esposto, anche un’ampia serie…
Read MoreClassis Misenensis: la presenza navale romana nella Baia di Napoli – parte III
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Classis, Miseno, Napoli . Impegni operativi del tempo di pace Coerentemente con la sua fondamentale missione di protezione di Roma e dell’Italia, la flotta Misenense presidiava innanzi tutto il mar Tirreno, operando sia dal golfo di Napoli, sia schierando delle…
Read MoreClassis Misenensis: la presenza navale romana nella Baia di Napoli – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Classis, Miseno, Napoli . La base navale di Miseno Per dare una sistemazione ottimale alla flotta del Tirreno, Agrippa scelse «il più bel porto naturale che si avesse su tutta la costa della Campania» [13], quello di Miseno, da collegare…
Read MoreClassis Misenensis: la presenza navale romana nella Baia di Napoli – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Classis, Miseno, Napoli . CLASSIS MISENENSIS: l’antica presenza navale romana quale importante fattore delle robuste tradizioni nautiche fiorite nella Baia di Napoli Le acque incantate del Golfo – il Crater dell’epoca classica [1] – bagnano innumerevoli marine che, distese lungo…
Read MoreI pirati dell’antichità – parte III
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANE E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pirati Questo non vuol dire, ovviamente, che in epoca romana il Mediterraneo rimase, dopo Pompeo, sempre esente da qualsiasi forma di pirateria. Il dominio del mare non è come quei trofei che si possono ostentare tutta la vita dopo aver…
Read MoreI pirati dell’antichità – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pirati Quanto ai Romani, è ben nota la loro indole più concreta e pragmatica. Fin dai primi secoli della loro storia, essi ebbero la necessità di utilizzare il commercio marittimo per i rifornimenti alimentari vitali dell’Urbe e dovettero pertanto adottare…
Read MoreI pirati dell’antichità – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Pirati . Quando fu preso in ostaggio dai pirati, il giovane Caio Giulio Cesare li schernì, li insolentì e li diffidò, promettendo loro la condanna a morte non appena fosse tornato libero. Era stato catturato in mare nel 75 a.C. mentre…
Read MoreIl deus ex macchina di Milazzo
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: storia navale romana, Milazzo, arrembaggio Arrembaggi ed arrembatori Gli arrembatori, ovvero i combattenti che si lanciavano all’arrembaggio delle unità nemiche, facevano parte della fanteria imbarcata. Per indicare questo personale, ben distinto dai marinai (nautae) e dai rematori (remiges), le fonti…
Read MoreIrrilevanza dei “corvi”
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: storia navale romana, arrembaggio Fiumi d’inchiostro sono stati fatti scorrere dagli studiosi per dissertare sulla natura dei corvi polibiani, sebbene la razionalità suggerisca di dubitare delle loro storicità. Ma poiché il fascino delle mirabilia può anche assecondare un inconsapevole credo…
Read MoreUna scomparsa enigmatica
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: REPUBBLICA E IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: storia navale romana, corvi, arrembaggio Uno degli aspetti più sconcertanti dell’informazione polibiana sui “corvi”, è l’assenza di notizie su ulteriori prodezze compiute dai Romani con l’utilizzo di quei marchingegni dopo la vittoria navale di Milazzo. Questo improvviso silenzio è reso…
Read More