Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Basilica di Nettuno Quando Augusto introdusse le misurate ma decisive innovazioni istituzionali che diedero inizio al principato, ovvero alla fase storica che noi chiamiamo l’Impero, la situazione generale dell’Italia e delle province si era stabilizzata grazie al felice esito delle tre guerre navali…
Read MoreScritti da
Il Tempio di Apollo Navale
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANAPERIODO: ROMAAREA: DIDATTICAparole chiave: Ottaviano Augusto, Marco Agrippa, Nauloco, Azio, tempio di Apollo navale L’eredità marinara di Cesare venne raccolta da due diciottenni, amici per la pelle fin dall’infanzia: Gaio Ottavio, pronipote di Cesare, e Marco Agrippa, di origini arpinati. Essi appresero la terribile notizia dell’assassinio di Cesare mentre si…
Read MoreIl Tempio del Divo Giulio
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma, Julius Caesar Dalle acque del mar Mediterraneo era nata la dea Venere e dalle stesse acque erano giunte sulle coste del Lazio le navi di suo figlio Enea. Essendo questi i più lontani antenati cui la stirpe Giulia faceva risalire le sue…
Read MoreL’Isola Tiberina
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma, isola Tiberina I pirati sono stati presenti nel Mediterraneo fin dalla più remota antichità, poiché le limitate capacità delle navi in servizio prima dell’epoca contemporanea non consentivano di controllare continuativamente tutta la vastità delle distese marine né, pertanto, di reprimere efficacemente le…
Read MoreIl Tempio dei Lari Permarini
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Lari Permarini . Una delle più importanti fra le grandi fasi della storia di Roma è quella in cui i Romani, dopo aver associato al proprio destino tutte le popolazioni dell’Italia, varcarono il mare per estendere il loro dominio sulle altre sponde del Mediterraneo.…
Read MoreIl primo arco di trionfo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Arco di trionfo . Bruciava molto, al popolo cartaginese, la perdita del dominio del mare, di cui i Romani si erano impossessati, vincendo le battaglie navali decisive della prima guerra Punica. Avendo dunque perduto la possibilità di espandersi per via marittima, i Cartaginesi lo…
Read MoreLa Tribuna dei Rostri
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: ROMA IMPERIALE AREA: DIDATTICA parole chiave: Rostri Fino alla seconda metà del IV secolo a.C., i Romani avevano avuto solo alcune navi da guerra, in numero strettamente commisurato alla necessità di proteggere le tratte più rischiose delle rotte marittime dirette ad Ostia in modo da garantire l’afflusso dei…
Read MoreLe Colonne rostrate
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: ROMA IMPERIALE AREA: DIDATTICA parole chiave: trionfi navali, colonne rostrate . Avendo associato al proprio destino tutte le popolazioni della nostra Penisola, Roma dovette subito interessarsi alla Sicilia, posta a poco più di due miglia romane al di là del mare. Proprio così vicino all’Italia volevano insediarsi i Cartaginesi,…
Read MoreMonumenti navali di Roma: Il Tempio di Portuno
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: ROMA IMPERIALE AREA: DIDATTICA parole chiave: Rostri Nella maestosa e sfolgorante bellezza dell’Urbe imperiale, la cui imponenza e sacralità lasciava senza fiato ogni visitatore, gli antichi Romani potevano distinguere molte riconoscibili testimonianze della loro plurisecolare storia navale e marittima, con l’eco di tante gesta importanti che avevano reso…
Read MorePompei ed Ercolano anno 79: il successo dell’operazione di salvataggio – Parte V
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Vesuvio, flotta Miseno . Il felice esito dell’operazione delle quadriremi è suggerito da molteplici indizi. Innanzi tutto il ritorno alla base della squadra delle quadriremi va considerato certo, sia perché un ipotetico naufragio non avrebbe potuto essere ignorato da Tacito [66], né…
Read MorePompei ed Ercolano 79: l’organizzazione dei punti di raccolta – Parte IV
Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Vesuvio, flotta Miseno . Le navi giunsero dunque davanti ad Ercolano A quel punto, vista l’assenza di pericoli imminenti, Plinio deve aver disposto che le sue navi navigassero indipendentemente per raggiungere i tratti di costa ad esse assegnati: mentre le prime dovevano occuparsi…
Read MorePompei ed Ercolano: l’emergenza – Parte III
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Vesuvio, flotta Miseno . Il 24 ottobre del 79 l’ammiraglio si trovava – con la sorella e il nipote – nella propria residenza, in posizione dominante nel porto di Miseno (fig. 1). Da lì, verso l’ora settima, venne avvistata la nube gigantesca…
Read MorePompei ed Ercolano anno 79 d.C.: lo scenario marittimo – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Vesuvio, flotta Miseno . Lo scenario di questa operazione navale fu notoriamente il golfo di Napoli durante la prima e più violenta delle eruzioni vesuviane avvenute in epoca storica. Sappiamo infatti che in tale periodo le eruzioni vesuviane furono una settantina, di…
Read MorePompei ed Ercolano anno 79 d.C.: un’intrepida operazione navale della flotta romana – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Vesuvio, flotta Miseno . Inizia oggi il racconto dell’operazione navale della flotta romana in soccorso ai cittadini di Pompei ed Ercolano, a seguito dell’eruzione del 79 d.C.. Al comando di questa operazione, che oggi chiameremmo di “disaster relief”, ci fu l’ammiraglio Plinio…
Read More