Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Ossigeno in immersione di Giorgio Caramanna

Reading Time: 4 minutes

.
livello medio
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: ossigeno

 

Il nostro corpo si è abituato, attraverso milioni di anni d’evoluzione, a funzionare immerso in un’ atmosfera composta essenzialmente da due gas: ossigeno, 21% ed azoto, 78% (il restante 1% è costituito da argon, anidride carbonica e tracce di altri gas). Come abbiamo appreso nei corso di base l’ossigeno è fondamentale per il metabolismo, essendo usato come “comburente” per le reazioni di ossidazione necessarie alla produzione di energia. Nel proseguo di questo articolo più che la percentuale di ossigeno ci interesserà la sua pressione parziale come espressa dalla legge di Dalton “se due o più gas non reattivi tra di loro vengono mescolati in un contenitore chiuso ogni componente della miscela si comporta come se fosse l’unico presente esercitando una pressione detta pressione parziale”. Nel caso dell’ossigeno atmosferico questo si traduce in una PO2 di 0.21 ata (atmosfere assolute) al livello del mare. Quando ci immergiamo la pressione ambiente aumenta proporzionalmente con la profondità e allo stesso modo aumentano le pressioni parziali dei gas che respiriamo attraverso il nostro sistema scuba.

Tossicità dell’ossigeno
Respirare ossigeno sotto pressione può causare effetti fisiologici negativi comunemente descritti come “tossicità da ossigeno” che si esprimono in maniera diversa ovvero a livello centrale e polmonare.

Tali effetti si possono dividere in due categorie:

  • effetto “Bert”: chiamato così in onore del fisiologo Francese Paul Bert che nel 1878 osservò l’insorgere di convulsioni in colombe che respiravano aria ad alta pressione ambientale ( 15 – 20 ata). Questo tipo di tossicità da ossigeno impatta il sistema nervoso centrale (CNS) causando convulsioni di tipo tonico-clonico simili a quelle di una crisi epilettica.
  • effetto Smith: in questo caso la tossicità dell’ossigeno agisce sui polmoni causando infiammazione. Il fenomeno fu scoperto nel 1899 da J. Lorain Smith che, mentre studiava l’effetto Bert sui ratti, notò lo svilupparsi di polmonite fatale dopo quattro giorni di esposizione a PO273 ata, con primi sintomi osservati dopo 10 ore di esposizione.


Tossicità al sistema nervoso centrale
I segni premonitori della tossicità al CNS sono variabili ed includono sensazione di formicolio, contrazioni muscolari, alterazione della visione e dell’udito. In diversi casi però tali sintomi possono essere assenti e la fase convulsiva si manifesta in modo improvviso.

.
Il problema principale per il subacqueo è che durante le convulsioni è frequente una tendenza a trattenere il respiro con potenziali problemi di sovra-distensione polmonare se questo avviene in fase di risalita. Inoltre il secondo stadio potrebbe venire involontariamente espulso dalla bocca con conseguente rischio di inalare acqua. Per prevenire questo tipo di tossicità è necessario mantenere la pressione parziale dell’ossigeno entro limiti di sicurezza. La massima PO2 ammissibile è da 1.6 ad 1.8 ata con 1.4 consigliata; una serie di altri fattori possono tuttavia contribuire al manifestarsi degli effetti di tossicità al CNS anche se la PO2 è mantenuta al di sotto di questi valori. In generale fatica, freddo, accumulo di CO2 e ridotti stimoli visivi, come nel caso di immersioni in bassa visibilità, sono associati con una diminuzione della soglia di tolleranza alla tossicità.

Il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha sviluppato delle tabelle che forniscono dei limiti del tempo di esposizione per diverse pressioni parziali di ossigeno. È anche possibile utilizzare quello che viene definito “CNS clock” che fornisce la percentuale di esposizione raggiunta durante l’immersione con 100 % il massimo consentito.

% CNS = tx/tm

tx = tempo effettivo d’esposizione         tm = massimo tempo d’esposizione consentito

I meccanismi fisiologici alla base del manifestarsi della tossicità da ossigeno al sistema nervoso centrale non sono ancora completamente chiariti ma si ritiene che la produzione di radicali liberi conseguente l’esposizione ad alte PO2 interferisca con il metabolismo cellulare incluse le funzioni neurologiche.

Tossicità polmonare
Respirare ossigeno a pressione parziale superiore a 0.5 ata può causare infiammazione polmonare con riduzione nella capacità vitale (il massimo volume ventilato durante un ciclo respiratorio). Una riduzione del 2% è generalmente accettata durante le immersioni ed un 10% è consentito durante trattamenti in camera iperbarica. La riduzione nella capacità vitale è reversibile una volta tornati a condizioni normobariche (PO2 0.21 ata); ad esempio un 30% di riduzione è in generale recuperato in una o due settimane.  La relazione tra riduzione in capacità vitale, tempo di esposizione e valore della PO2 è espressa dalla seguente formula:

% DCV = -0.011 * (PO2 – 0.5) * tx

PO2  = pressione parziale di ossigeno in ata    tx = tempo di esposizione in minuti

Un metodo equivalente per calcolare la tossicità polmonare è di ricorrere alle “unità di tossicità polmonare” (UPDT) dove una unità è data dalla tossicità equivalente a respirare 100% ossigeno ad 1 ata per 1 minuto.

In generale, per avere problemi di tossicità polmonare l’esposizione ad ossigeno iperbarico deve essere prolungata per diverse ore. Per questo motivo i tempi di immersione di un subacqueo che usa un sistema a circuito aperto non richiedono particolare attenzione per questo tipo di tossicità. La tossicità polmonare deve essere considerata nel caso di immersioni tecniche che presentano lunghe soste decompressive e l’uso di miscele con alti valori di PO2. Si è osservato che interrompere la respirazione di gas ad alta PO2, ad esempio con intervalli in aria durante la decompressione, limita la tossicità dell’ossigeno.

In sintesi, conoscere la massima profondità operativa della miscela utilizzata (affinché la PO2 rimanga entro i limiti previsti) e limitare i tempi di esposizioni ad elevate pressioni parziali di ossigeno sono due punti fondamentali nella gestione del rischio della tossicità dell’ossigeno durante le nostre immersioni.
.

 

Giorgio Caramanna
geologo marino e ricercatore scientifico subacqueo
Geo Aqua Consulting
Barnstable/Yarmouth, Massachusetts Area
www.geoaquaconsulting.com

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print
(Visited 1.112 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x