Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Murene, tra fantasia e realtà

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare

.
ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: murene
.

Quante volte avete visto fare capolino da una fenditura tra le rocce una grossa “anguilla” scura a macchie giallastre che ci osserva incuriosita con le fauci spalancate? Non preoccupatevi, non è assolutamente pericolosa. Tutti i subacquei sanno che ci troviamo di fronte ad una simpatica murena (Muraena helena), un pesce osseo marino appartenente alla famiglia dei Murenidi.

Le murene sono molto comuni ed hanno una distribuzione geografica pressoché globale, dal Mar Mediterraneo agli oceani di tutto il mondo. Durante le ore diurne è facile incontrarle su fondali rocciosi o corallini privi di sedimentazione, annidate in anfratti ad una profondità tra i cinque ed i cinquanta metri. Gli individui giovanili si trovano spesso rintanati in acque bassissime fra i sassi ma, con un pò di fortuna, si possono osservarle muoversi sinuosamente tra un anfratto e l’altro.

Il corpo della murena è generalmente allungato. Spesso dotata di potenti mascelle, in alcune specie, l’interno della sua grande bocca appare quasi modellato. La maggior parte è in possesso di grossi ed aguzzi denti utilizzati per strappare la carne o afferrare le prede. Per poter respirare, le murene sono provviste di piccole branchie circolari che si trovano sui fianchi fino al posteriore della bocca. Questo è il motivo per cui, per respirare,  la nostra murena ha necessità di mantenere sempre aperte le sue larghe mascelle che incorniciano il buffo muso sporgente. La narice posteriore è dotata di un tubulo che è situato davanti all’occhio.   

Tra le tante specie, ve ne sono alcune come ad esempio, la murena fiocco di neve (Echidna nebulosa) e la murena zebra (Gymnomuraena zebra) che  si nutrono di crostacei e di altri animali a guscio duro. Queste murene differiscono dalle altre ed hanno denti molto simili a molari, particolarmente adatti a schiacciare le prede. Generalmente la pinna dorsale delle murene si estende da subito dietro la testa lungo la schiena e si unisce perfettamente con la pinna caudale ed anale. La maggior parte delle specie dei murenidi non hanno pinne pettorali e pelviche.

I loro occhi curiosi sono piuttosto piccoli e le murene per predare (ricordiamoci che è un predatore notturno) si affidano ad un olfatto  molto sviluppato. Una curiosità, le murene hanno una pelle molto più spessa di altre specie di anguilla e secernono un muco protettivo sulla loro pelle liscia e privi di squame che in alcune specie contiene una tossina.

La murena mediterranea
La comune murena mediterranea, Murena helena, ha un colore bruno scuro o quasi nero cosparso di macchie giallastre di forma, numero e dimensioni molto variabili. La taglia massima è di 150 cm ma la misura più comune è di circa 80 cm. Come la maggior parte delle murene, è carnivora e si nutre di piccoli pesci, polpi, calamari, seppie, e crostacei. I loro predatori maggiori, a parte l’Uomo, sono le Cernie, i barracuda ed i serpenti di mare. La riproduzione avviene in estate. La larva ha corpo molto appiattito a forma di foglia di salice.

IMG_3402detrid

Murena helena – foto andrea mucedola

Ma quanto è pericolosa?
Sfatiamo ora le leggende che la descrivono come un animale feroce, addirittura divoratore di uomini. Come i subacquei ben sanno, la murena è assolutamente innocua. Quando scorge il sub tende, se può,  ad allontanarsi e reagisce solo se stuzzicata o costretta dalle circostanze. Le dicerie sulla sua aggressività sono solo leggende da ombrellone. Il terribile morso della murena è conseguenza di imprudenze dei subacquei che mettono, letteralmente, la loro mano nelle fauci del povero animale, offrendole cibo con le mani o cercando malamente di accarezzarle.

Se vogliamo trovare qualcosa, è bene sapere che il suo sangue è tossico e contiene una proteina, l’emoittiotossina che, a contatto con il sangue animale, ha un’azione emolitica in grado di rompere le membrane dei globuli rossi distruggendoli. Le conseguenze sull’organismo colpito sono paralisi sensoria e motoria, blocco della respirazione e infine morte. Anche la saliva è tossica e può provocare infezioni. Spesso la zona colpita va incontro ad infezioni per contaminazione batterica per cui, in caso di morso accidentale è sempre opportuno ricorrere ad una copertura antibiotica. Queste tossine, essendo di natura proteica, sono attive solo se introdotte nel circolo sanguigno dell’Uomo mentre sono assolutamente innocue per ingestione. Essendo la tossina termolabile viene comunque inattivata dalla cottura. Va precisato che questa caratteristica è tipica anche di altri anguilliformi come la comune anguilla (Anguilla anguilla) e il grongo (Conger conger).

Il morso della Murena è comunque doloroso e causa ampie lacerazioni che si rimarginano lentamente. Per evitarlo …  basta non toccarla. Un altro problema è che le murene hanno denti controllati da nervi e nel momento del morso questi si contraggono rendendo i denti come degli uncini che afferrano la carne della preda.

Mi pare quindi che la sua pericolosità debba essere ridimensionata. Impariamo a rispettarle e ad ammirare questi splendidi animali senza disturbarli. 


in anteprima Murena helena fotografata da @Mimmo Roscigno nel Parco Marino di Punta Campanella

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 1.826 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x