Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Fabio Vitale

Breve storia dell’autorespiratore a ossigeno – seconda parte

Reading Time: 5 minutes .   .. ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: A.R.O. . Ritorniamo alla storia dell’autorespiratore ad ossigeno (A.R.O.), raccontata sempre con dovizia di particolari e curiosità dal nostro storico della subacquea Fabio Vitale. Autorespiratore Davis nella configurazione di apparecchio di salvataggio per sommergibilisti. Sarà il punto di partenza per lo…

Share
Read More

Breve storia dell’autorespiratore a ossigeno – prima parte

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: autorespiratori ad ossigeno . Autorespiratore ad ossigeno (ARO) prodotto dalla Cressi sub, completo di due bombole e di maschera simile ai modelli usati durante la guerra dai nostri sommozzatori … ma quando nacquero i primi autorespiratori ad ossigeno? La nascita degli autorespiratori…

Share
Read More

Il Comandante Angelo Maria Belloni

Reading Time: 7 minutes .   . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX – XX  SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Angelo Belloni   Non è possibile parlare dello sviluppo delle attrezzature per sommozzatori senza rievocare il Comandante Angelo Belloni, storica figura all’interno dei reparti subacquei. Ritratto del Comandante Angelo Belloni (da “Cinquant’anni di Mare” di Achille Rastelli, Mursia,…

Share
Read More

Panerai, il tempo degli eroi

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: TECNICA parole chiave: Panerai, 10a MAS, orologi, strumenti   Non c’è nome come quello di Panerai che, nel mondo del collezionismo o anche dei semplici appassionati, riesca a suscitare ancora un fremito d’interesse e di emozione. Uno dei primi prototipi di orologio Radiomir Panerai, il modello 2533,…

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte IV

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ARA, ARU, miscele . Fusco, Bucher e la pesca del corallo In campo civile, sempre in  Italia, uno dei primi utilizzatori dei rebreather fu Leonardo Fu­sco, entrato nella leggenda dei pescatori di corallo. Quando Leonardo Fusco incontrò per la prima volta nel…

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte III

Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea   Immersioni a secco Nel 1924 cominciò la sperimentazione con immersioni “a secco”, ovvero in camera iperbarica, ad elio-ossigeno, arrivando a profondità intorno ai 50 metri. I primi risultati confermarono che il palombaro poteva raggiungere profondità elevate senza manifestare fenomeni di…

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte II

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea   Chi avrebbe mai detto che gli elmi dei palombari furono ispirati a quelli usati nei primi anni del XX secolo dai pompieri. Nella foto due dei vigili del fuoco della 52 esima squadra di Cincinnati indossano le maschere…

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: palombari   Sebbene lo scafandro da palombaro consentì l’accesso dell’Uomo al mondo sottomarino, le leggi fisiche ne avevano stabilito i limiti.  Usando l’aria per la respirazione, egli non poteva varcare le porte dell’alta profondità, dovendosi fermare tra i quaranta e i cinquanta metri.…

Share
Read More

Arne Zetterstrom, il palombaro con la cravatta

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEAPERIODO: XX SECOLOAREA: naparole chiave: Zetterstrom   Nella storia di quel periodo (anni ’30-’40 del XX secolo), che ho battezzato in un mio libro “La conquista delle profondità”, compare un personaggio al quale sono molto legato: Arne Zetterström, “il palombaro con la cravatta”. Si trattava di un giovane ricercatore svedese, l’ingegnere…

Share
Read More

Gian Battista Toselli e le sue invenzioni: un precursore dei successi dell’Artiglio?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Gian Battista Toselli, Talpa marina, progetto Neptune, Grappo Bisautomotore . Come consuetudine il nostro storico della subacquea Fabio Vitale ci racconta un nuovo personaggio, almeno per molti. Oggi conosciamo Gian Battista Toselli, geniale inventore italo-nizzardo che, alla fine del XIX secolo, progettò…

Share
Read More

La nascita e lo sviluppo dell’apparecchio da palombaro

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: palombari .. dettaglio delle operazioni dei fratelli Charles e John Deane sul relitto del Royal George http://www.hisutton.com/The_First_Clearance_Diver.html Due fratelli inglesi e un ingegnere di origini tedesche: da questo insieme eterogeneo si perfezionò lo scafandro da palombaro. I due fratelli inglesi erano Charles e…

Share
Read More

Centoventi palombari per una corazzata – il recupero del Leonardo da Vinci – II parte

Reading Time: 5 minutes .   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO  AREA: MAR MEDITERRANEO – TARANTO parole chiave: Taranto, Regia Nave Leonardo da Vinci, sabotaggio, palombari   La “Leonardo da Vinci” a chiglia in su con le torri a pressione installate per poter svuotare l’acqua dall’interno della nave. Qui la vediamo mentre entra nel bacino che la…

Share
Read More

Centoventi palombari per una corazzata, il recupero del Leonardo Da Vinci – I parte

Reading Time: 4 minutes     . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – TARANTO parole chiave: Leonardo da Vinci, sabotaggio, palombari . Ci sono storie dove quello che conta non è il successo nel raggiungere un determinato obiettivo ma il semplice tentativo di affrontare una impresa impossibile affinché le generazioni future possano trarre l’energia per…

Share
Read More

Raimondo Bucher, una vita nel blu

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – ITALIA parole chiave: Raimondo Bucher    Il Comandante Bucher, una vita nel blu La difficoltà maggiore per chi scrive su personaggi come Raimondo Bucher è sempre quella di come iniziare … E’ difficile raccontare quello che il comandante Bucher fece nella sua vita…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »