Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Il Comandante Angelo Maria Belloni

tempo di lettura: 7 minuti

.
livello elementare 
.
ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA
PERIODO: XIX – XX  SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO

parole chiave: Angelo Belloni

 

Non è possibile parlare dello sviluppo delle attrezzature per sommozzatori senza rievocare il Comandante Angelo Belloni, storica figura all’interno dei reparti subacquei.

FOTO 1

Ritratto del Comandante Angelo Belloni (da “Cinquant’anni di Mare” di Achille Rastelli, Mursia, 2008).

Angelo Belloni nasce a Pavia il 4 marzo 1882 da padre milanese e madre genovese e tenta di entrare alla Regia Accademia di Livorno, inseguendo una fatale attrazione per il mare, ma viene scartato per insufficienza toracica. Decide quindi di iscriversi ad un club di canottieri con la speranza di riuscire a colmare questa lacuna fisica. Testardo più di un mulo si impegna in continui allenamenti finché l’anno successivo (siamo nel 1900) decide di ripresentarsi. La sua circonferenza toracica è decisamente aumentata e viene quindi ammesso. La sua carriera si interrompe nel 1911 quando, a causa di una grave forma di otite che lo renderà quasi sordo, viene posto in congedo. Già in questi primi anni aveva dato prova di una certa genialità, interessandosi a vario titolo a tutto quanto di diverso e innovativo si potesse pensare nell’ambito di metodologie di lavoro subacqueo e di armamenti. 

E’ di questo periodo una sua avventura che ha dell’incredibile e che merita di essere brevemente ricordata. 

FOTO 2

Belloni, con la retina in testa, all’interno di un sommergibile dove si stava collaudando la “Vasca Belloni” per la fuoriuscita. La Fiat San Giorgio lo assunse con il compito di collaudare e consegnare i sommergibili che venivano costruiti nel cantiere del Muggiano di La Spezia
Diving Helmet Italy – Il sito italiano delle antiche attrezzature da palombaro – Home

Nella notte tra il 3 e 4 ottobre del 1914, Angelo Belloni esce da La Spezia per le consuete manovre di collaudo di un sommergibile ma decide bene di dirigersi ad Ajaccio in Corsica (all’insaputa dell’equipaggio) dove vorrebbe chiedere alla Russia l’uso della bandiera e alla Francia un rifornimento di siluri per poi poter fare rotta per l’Adriatico ed attaccare le unità austro-ungariche, determinando così l’entrata in guerra dell’Italia. Belloni arrivò ad Ajaccio ma non ottenne alcun sostegno da parte di Francia e Russia. Decise quindi di ripartire alla volta di Malta ma dovette fare ritorno ad Ajaccio per le resistenze dell’ingegner Rocchi del cantiere S. Giorgio, incolpevole complice, che si trovava a bordo del sommergibile per coadiuvarne il collaudo.

Qui venne bloccato dai francesi che avevano avuto al riguardo precise istruzioni dai comandi italiani. Il sommergibile fu rimorchiato a La Spezia e Belloni, che aveva nel frattempo avuto assicurazioni sul fatto che non sarebbe stato arrestato, fu processato a piede libero ma subito assolto dalle accuse più gravi; complice il sentimento interventista che pervadeva la maggior parte della società italiana. Venne richiamato in servizio non appena l’Italia entrò in guerra e prese il comando del sommergibile Argo. 

L’ideazione dei marciatori sul fondo
Fu in quegli anni che rispolverò l’idea di offesa insidiosa da portare nei porti nemici, studiando un sistema (all’epoca mai portato a compimento) per trasportare a bordo dei sommergibili, dei palombari assaltatori a ridosso dei porti austro ungarici.

FOTO 3

Il “marciatore sul fondo” era un sommozzatore con ARO a grande autonomia, vestito Belloni, scarpe zavorrate con puntale dentato in bronzo e cappuccio sempre Belloni. Sulla schiena portava una carica esplosiva costituita da una “bomba torpedine da getto” del peso di 50 Kg e munita di spoletta a orologeria. L’idea si dimostrò irrealizzabile perché era in pratica impossibile riuscire a marciare sul fondale per distanze così lunghe e mantenere una condizione accettabile di efficienza per l’operatore (Archivio Ufficio Storico Marina Militare)

Fuoriusciti dal battello immerso, dopo aver aperto dei varchi nelle ostruzioni, questi strani palombari avrebbero dovuto trasportare delle cariche esplosive da sistemare sotto le carene nemiche. Fu l’idea di questo nuovo concetto di impiego offensivo dei palombari che Angelo Belloni si porterà dietro per molti anni, riproponendo alle soglie della Seconda Guerra Mondiale l’idea del sommozzatore marciatore sul fondo

FOTO 4

Negli intenti di Belloni, il “marciatore sul fondo” sarebbe stato portato in prossimità dell’obiettivo da un sommergibile e, una volta fuoriuscito e indossata la carica, avrebbe marciato sul fondo per 2 o 3 miglia. (Archivio Storico Marina Militare). Questo tipo si allenamento veniva svolto anche nei primi anno del dopoguerra  per gli operatori gamma

Alla fine della Prima Guerra Mondiale fu di nuovo posto in congedo ma, pur dedicandosi allo sviluppo di attrezzature subacquee con una società di sua proprietà, non uscì mai completamente dall’orbita della Regia Marina. Sui documentari dell’epoca vengono mostrate le prime sperimentazioni come questa, avvenuta a Genova.

Nel video, quattro uomini e due donne estraggono dalle apposite valigette gli apparecchi di salvataggio Belloni e li indossano sul ponte del piroscafo Leonardo da Vinci ancorato nel porto di Genova. Come si osserva nelle immagini si trattava di una tuta impermeabile sormontata da un cappuccio di gomma con il quale era possibile respirare in caso di fuoriuscita di emergenza dal sommergibile. 

Gli anni della II guerra mondiale
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il geniale Belloni venne richiamato entrando nel team della Decima Flottiglia MAS, prima in qualità di consulente tecnico e dopo di direttore della scuola sommozzatori di San Leopoldo a Livorno. Qui il Comandante Wolk, successore alla guida della scuola e ideatore della specialità degli uomini Gamma, lo trovò infervorato nel perseguire l’uso dei “fanti di mare”, trasformati in marciatori sul fondo, specialità che non poteva avere sbocchi vista l’impossibilità di camminare sul fondo marino per due o tre miglia con una carica di tritolo da 50 kg sulle spalle. Questa particolare specialità, utilizzata dagli operatori subacquei della Xa Flottiglia Mas, traeva le sue origini dagli esperimenti condotti presso il I° Gruppo Sommergibili di La Spezia del 1935 per la fuoriuscita dai sommergibili di palombari, muniti di autorespiratori. Erano i marciatori sul fondo che letteralmente trasportavano sulle spalle una carica da applicare alla carena di unità nemiche alla fonda. 

FOTO 5

foto “Pro Familia”, 17 settembre 1933

Tra le tante realizzazioni dovute allo straordinario ingegno di Angelo Belloni alcune rimasero allo stadio sperimentale mentre altre furono considerate particolarmente efficaci e prontamente adottate dalla Regia Marina. A lato un avveniristico scafandro con elmo trasparente che fu progettato da Angelo Belloni negli anni trenta. Pensiamo poi alla vasca Belloni per la fuoriuscita dai sommergibili in avaria o al vestito impermeabile per gli operatori dei barchini esplosivi e a quello per gli operatori subacquei, in seguito chiamato vestito Belloni. Si indossava sopra le lane e le tute da lavoro ed era in gomma abbastanza spessa. In quel periodo fu a lungo collaboratore del settore subacqueo della ditta I.A.C. di Tivoli con la quale costruì e perfezionò gli autorespiratori ad ossigeno modello 49 e 49/bis che vennero usati in seguito dagli operatori degli S.L.C. (Maiali) e dagli uomini Gamma. 

FOTO 6

Il cappuccio Belloni in tela gommata e munito di due oculari in vetro rotondi, andava indossato sulla testa a modo di piccola campana pneumatica. Era accoppiato a un respiratore Davis o ad una bombola e permetteva quindi la respirazione senza dover stringere il boccaglio tra i denti, cosa quanto mai utile in caso di fuoriuscita da un sommergibile.
Diving Helmet Italy – Il sito italiano delle antiche attrezzature da palombaro – Home

Nel campo degli strumenti di salvataggio per i sommergibilisti ideò il cappuccio Belloni, realizzato in tela gommata e munito di due caratteristici oculari in vetro rotondi. Il cappuccio andava indossato sulla testa a modo di piccola campana pneumatica ed  era accoppiato ad un respiratore tipo Davis o ad una bombola che permetteva la respirazione senza dover stringere il boccaglio tra i denti. Una cosa quanto mai utile in caso di fuoriuscita in emergenza da un sommergibile. Sia la “vasca” che il cappuccio Belloni” passarono alla storica cambiando il modo di affrontare il mondo marino. Nel 1935, per diretto intervento di Mussolini e del Duca Amedeo d’Aosta, Belloni fonda la Regia Scuola Sommozzatori avendo, tra i suoi primi allievi, Teseo Tesei. Richiamato in servizio il 29 agosto 1940 dal Congedo Assoluto, con il grado di 1° T.V. e Consulente Tecnico della Ia Flottiglia MAS, crea e dirige la prima “Scuola Palombari e Sommozzatori” a San Leopoldo, all’interno della Accademia Navale di Livorno. 

La II guerra mondiale ed il dopo guerra
Anche durante la seconda guerra mondiale continua con le sue sperimentazioni geniali nell’ambito delle operazioni subacquee con i siluri a lenta corsa. Al termine della guerra viene arrestato dai partigiani e rinchiuso nel carcere di S. Maria Maggiore, con molti altri della Xa Flottiglia MAS. Ma gli Alleati, bisognosi della sua non comune esperienza, lo liberano e chiedono la sua collaborazione per la creazione di una Stazione Sperimentale Subacquea, nel Forte di Sant’Andrea. Come Technical Advisor della “Allied Navies Experimental Station” insieme ad un gruppo di uomini “Gamma” mette a punto nuovi autorespiratori, dedicandosi  nel contempo all’arduo compito di sminamento della Laguna nel dopoguerra. In seguito, nel 1946, Belloni resterà Consulente Tecnico del nascente Maricentrosub (antesignano del COM.SUB.IN.) portando con se la sua grande esperienza e soprattutto documentazioni preziose per gli sviluppi futuri. Non tutti sanno che negli ultimi anni, vissuti nel castello Frugone di Cavi di Lavagna, il geniale scienziato si dedicò allo studio delle fonti di energia alternativa.

Angelo Belloni morì il 9 marzo del 1957 a Genova, investito da un tram che non aveva sentito sopraggiungere. Qualcuno che conosceva bene il personaggio avanzò l’ipotesi che il comandante, fantasticando su qualche nuovo progetto avveniristico, stesse camminando con l’apparecchio acustico spento.  
.

Fabio Vitale
scrittore e storico della subacquea

Diving Helmet Italy – Il sito italiano delle antiche attrezzature da palombaro – Home

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

Loading

(Visited 2.310 times, 1 visits today)
Share

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
2 visitatori online
2 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 18 alle 01:42 am
Mese in corso: 65 alle 05-07--2024 10:16 am
Anno in corso: 120 alle 20-06--2024 08:56 pm
Share
Translate »