Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Dalla piattaforma continentale alle fosse abissali: la morfologia degli oceani e dei mari – parte I

tempo di lettura: 6 minuti

,
livello elementare
.
ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: ODIERNO
AREA: GLOBALE
parole chiave: oceani, mari, fosse oceaniche, piattaforma continentale

 

Quando parliamo di Oceani ci riferiamo ad una superficie marina che complessivamente copre circa il 71% della superficie terrestre (circa 361 milioni di chilometri quadrati). Secondo una definizione dell’Ufficio idrografico internazionale del 1953 in realtà esiste un unico oceano, diviso in quattro grandi bacini:

Oceano Atlantico 106 000 000 km²
Oceano Pacifico 179 000 000 km²
Oceano Indiano 73 550 000 km²
Oceano Artico 14 060 000 km²

Alcuni autori, per lo più anglosassoni, includono nella definizione Oceano anche l’insieme dei mari che costeggiano l’Antartide, dandogli il nome di Oceano Antartico. Questo è il motivo per cui a volte si parla di cinque oceani. 

In genere, si legge che gli Oceani si distinguono dai mari per le loro dimensioni in quanto questi ultimi possono essere inquadrati come insenature marginali o chiuse degli oceani e sono generalmente diversi fra loro per caratteristiche geologiche dei fondali. Nelle parti più profonde degli oceani si incontrano le fosse abissali, la cui più conosciuta, a più di 10.000 metri di profondità, è la fossa delle Marianne.


Questo articolo ti interessa? Su OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità, troverai numerosi articoli di scienze del mare per conoscere meglio gli oceani ed i loro abitanti. Se hai suggerimenti o domande puoi lasciarci un commento in calce all’articolo oppure scriverci alla nostra mail: infoocean4future@gmail.com

In realtà, i mari si distinguono dagli oceani per motivi geologici. Il fondo degli oceani è costituito da una crosta oceanica, cioè una crosta basaltica molto sottile (il mantello si trova appena a soli dieci chilometri di profondità) e molto densa mentre mentre i mari sono bacini che insistono sulla crosta continentale, con una crosta più acida, molto spessa (almeno 80 Km) e molto meno densa. Curiosamente, secondo questa definizione, possono esistere dei mari che, di fatto, contengono dei piccoli oceani in formazione ed essi sono geograficamente molto più vicini di quanto pensiamo, e ci ritorneremo presto quando parleremo del Mar Mediterraneo.

piattaforma continentale del nord america, notare i canyon ai suoi limiti inferiori che sprofondano verso la piana abissale locale Map of Northern U.S. Atlantic margin showing major canyons cutting through the continental shelf. | U.S. Geological Survey (usgs.gov)

La piattaforma continentale
Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta degli oceani immergendoci dalla costa verso il largo. Mediamente il mare non sarà molto profondo e scenderà gradualmente ad una profondità di circa 200 metri. Questa superficie viene definita piattaforma continentale. La piattaforma continentale occupa circa l’8 per cento della superficie marina totale e viene delimitata verso terra dalla costa continentale mentre, verso il mare, dal limite in cui essa sprofonda negli abissi. Il gradiente con cui scende può esser più o meno ripido e viene definito scarpata continentale. La larghezza della piattaforma continentale varia in modo differente lungo le coste del mondo, da meno di 100 metri a più di 100 chilometri, con una media di circa 65 km. Ad esempio, è particolarmente esteso intorno alle isole britanniche, dove il bordo continentale corre a ovest dell’Irlanda e nel nord della Scozia, nel Canale della Manica, e nel Mare del Nord o lungo le coste atlantiche brasiliane e della Patagonia, dove la piattaforma si estende fino alle Isole Falkland. L’importanza economica delle piattaforme continentali non è limitata solo alla pesca ma alle sempre più disponibili risorse minerarie e di materiali fossili, ampiamente sfruttate per le fonti di petrolio e gas.



Questo articolo ti interessa? Su OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità, troverai numerosi articoli sulle scienze del mare: oceanografia, geologia marina e tanto altro per meglio comprendere gli oceani. Se hai suggerimenti o domande puoi lasciare un commento o una tua domanda in calce all’articolo oppure scriverci alla nostra mail: infoocean4future@gmail.com

Come si è formata?
La formazione della piattaforma continentale avvenne (e avviene) in parte a causa dei fenomeni idrodinamici sulle coste. Gli accumuli di materiale geologico eroso dalla costa, come sabbie, argille e limo, vengono trasportati dai fiumi verso il mare e si depositano sul versante continentale. Questi depositi generano accumuli che possono essere trattenuti dalle strutture geologiche preesistenti. Un’altra causa è legata a formazioni biogeniche come le barriere coralline. In altri luoghi del pianeta, la piattaforma può formarsi a seguito di movimenti delle placche che spingono verso l’alto il pendio continentale, a causa delle pressioni tra i blocchi continentali ed il fondo oceanico profondo.

Morfologia del fondo marino. Nel disegno è rappresentato schematicamente l’aspetto della piattaforma continentale seguito dalla scarpata continentale e dalla piana abissale –  estratto da http://www.paleoantropo.net/paleogenerale/sedimenti.htm

Oltre il margine continentale dei duecento metri, la pendenza del fondo marino diventa sempre maggiore e scende fino al fondo dei bacini oceanici, raggiugendo la scarpata continentale a circa 3000 metri di profondità. L’angolo e l’estensione della pendenza continentale variano a seconda della località, con una pendenza media di circa il 7 per cento (per dare un’idea un dislivello di 70 metri in una distanza orizzontale di un chilometro), ma si possono generare dei veri e propri canyon sottomarini con pendenze uguali o superiori al 50 per cento. Inutile dire che parliamo di una zona in cui la luminosità del sole non penetra più, immerse nella totale oscurità dove gli esseri viventi sono sottoposti ad un’elevata pressione idrostatica che, come sappiamo, aumenta di una atmosfera ogni dieci metri di profondità.

In fondo alla scarpata continentale il gradiente si addolcisce a causa dell’accumulo dei sedimenti che vi precipitano a seguito di frane o movimenti sismici. Questa zona collega il margine continentale con il profondo fondo dell’oceano, che in alcune aree può attraversare grandi aree, formando le piane abissali. Esse si estendono per centinaia di miglia quadrate con lievi cambiamenti di livello. Similmente alle pianure emerse, in quelle pianure abissali possono erigersi catene montuose che si innalzano anche di migliaia di metri verso la superficie.

In alcuni casi esse arrivano in superficie, creando le isole oceaniche. Queste catene montuose sottomarine (dorsali) sono meno conosciute di quelle dei continenti emersi ma non meno importanti, ricoprendo aree approssimativamente uguali a quelle dei continenti. Spesso queste dorsali, disarticolate e dislocate da una serie di faglie trasversali (dette faglie trasformi), assumono percorsi a zig-zag che fanno sembrare le strutture geologiche come le cuciture delle diverse parti di un pallone da calcio. L’importanza di queste faglie è legata alla conoscenza dei fenomeni sismici che vi si verificano, spesso provocati dallo scivolamento delle placche fra loro. 

I margini convergenti sono costituiti dalle fosse abissali. Quando una placca oceanica molto densa collide con una placca continentale meno densa, si forma tipicamente una zona di subduzione ove il materiale oceanico scende in profondità lasciando il materiale continentale in superficie. Questo è ciò che avviene nell’ area lungo la costa ovest del Sud America, ove la Placca di Nazca viene subdotta dalla placca continentale del sud America. Subducendo, questo materiale viene notevolmente scaldato e produce materiale fluido e gassoso che tende a risalire in superficie formando vulcani o catene vulcaniche. Nelle figure sono illustrati i vari casi.

Attraverso queste piane abissali possono aprirsi delle spaccature di larghezza relativamente stretta, chiamate fosse, che possono avere delle lunghezze significative. Queste fosse sono una caratteristica morfologica distintiva dei confini delle placche convergenti, lungo le quali le placche litosferiche si muovono l’una verso l’altra con velocità che variano da pochi millimetri a oltre dieci centimetri all’anno. Sono i luoghi dove la litosfera sprofonda nel mantello terrestre per il fenomeno della subduzione.

A causa delle alte pressioni e temperature raggiunte dai materiali che sprofondano nel mantello, le rocce si fondono e grandi quantità di magma risalgono verso la superficie, dando vita ad un vulcanismo di tipo esplosivo che può formare isole vulcaniche o delle vere e proprie cordigliere. Queste ultime, ad esempio le Ande, sono formate da successioni vulcaniche e intrusioni magmatiche.

Fine Parte I – continua

in anteprima morfologia semplificata degli oceani – autore Chris Huh
Oceanic basin.svg – Wikimedia Commons

 



Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, puoi fare una piccola donazione (anche un euro) per sostenere il nostro portale. Basta poco, per aiutarci a sostenere le spese di OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure Scrivici per aiuto alla mail: infoocean4future@gmail.com
.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

..

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II
.

Loading

(Visited 4.128 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

8 visitatori online

I più letti di oggi

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
8 visitatori online
8 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 13 alle 12:58 am
Mese in corso: 295 alle 01-09--2024 06:01 pm
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Translate »