Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Articoli con tag Fabio Vitale

Breve storia dellโ€™autorespiratore a ossigeno โ€“ prima parte

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: autorespiratori ad ossigeno . Autorespiratore ad ossigeno (ARO) prodotto dalla Cressi sub, completo di due bombole e di maschera simile ai modelli usati durante la guerra dai nostri sommozzatori … ma quando nacquero i primi autorespiratori ad ossigeno? La nascita degli autorespiratori…

Share
Read More

La conquista delle profonditร  – parte III

Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea   Immersioni a secco Nel 1924 cominciรฒ la sperimentazione con immersioni โ€œa seccoโ€, ovvero in camera iperbarica, ad elio-ossigeno, arrivando a profonditร  intorno ai 50 metri. I primi risultati confermarono che il palombaro poteva raggiungere profonditร  elevate senza manifestare fenomeni di…

Share
Read More

La conquista delle profonditร  – parte II

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea   Chi avrebbe mai detto che gli elmi dei palombari furono ispirati a quelli usati nei primi anni del XX secolo dai pompieri. Nella foto due dei vigili del fuoco della 52 esima squadra di Cincinnati indossano le maschere…

Share
Read More

La conquista delle profonditร  – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: palombari   Sebbene lo scafandro da palombaro consentรฌ lโ€™accesso dellโ€™Uomo al mondo sottomarino, le leggi fisiche ne avevano stabilito i limiti.  Usando l’aria per la respirazione, egli non poteva varcare le porte dellโ€™alta profonditร , dovendosi fermare tra i quaranta e i cinquanta metri.…

Share
Read More

Recensioni librarie: Artiglio, il relitto ritrovato di Fabio Vitale

Reading Time: 7 minutes .     ARGOMENTO: STORIA NAVALE  PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: So.Ri.Ma., Artiglio, Alberto Gianni, Egypt, Fabio Vitale . Nel 1983 alcuni subacquei francesi si immergono nelle fredde acque della baia di Quiberon. Sono alla ricerca del relitto di una nave esplosa in aria ed affondata negli anni โ€˜30, la Florence H.…

Share
Read More

Il tentativo di recupero del Regio Sommergibile โ€œF 14โ€ โ€“ agosto 1928

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR ADRIATICO parole chiave: Regio sommergibile F 14, Pola . In una ventosa mattina del 6 agosto 1928 un sommergibile solcava la superficie del mare Adriatico uscendo dalla base navale di Pola. In torretta il Comandante Isidoro Wiel scrutava lโ€™orizzonte, annusando lโ€™aria salsa…

Share
Read More

I palombari della Regia Marina e le procedure dโ€™immersione nella seconda metร  dellโ€™Ottocento – parte II

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX  SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: Immersione profonda, limiti, metodo In questo secondo articolo Fabio Vitale ci accompagna alla fine del XIX secolo quando nacque il metodo, ovvero le istruzioni per operare con professionalitร  e sicurezza. Vedremo come i palombari della Regia Marina ricevevano nozioni che, con gli…

Share
Read More

I palombari della Regia Marina e le procedure dโ€™immersione nella seconda metร  dellโ€™Ottocento – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: DALLE ORIGINI AL XIX SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: palombari, scafandri, tecniche, metodologia   Dalle campane ai primi scafandri Molti di voi hanno sentito parlare delle campane subacquee,  camere a tenuta stagna sostenute da un cavo, provviste di un’apertura sul fondo, che venivano calate sott’acqua come base di…

Share
Read More

The Historical Diving Society Italia

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASSOCIAZIONI PERIODO: XXI SECOLO AREA: CULTURA parole chiave: Storia della subacquea . Il 24 aprile del 1994 nasceva a Marina di Ravenna The Historical  Diving  Society Italia, una associazione che si poneva come obiettivo la ricerca, conservazione e divulgazione della storia dellโ€™immersione subacquea. Soci fondatori erano Leslie Dolejal, Joe Steel, Faustolo Rambelli,…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป