Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIII SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: Ruggero Flores Era trascorso giusto un secolo dai tempi in cui Margarito da Brindisi – il famoso arcipirata divenuto poi grande ammiraglio – scorrazzava in lungo e in largo nei mari mediterranei con le sue flotte sempre vincitrici incutendo timore e…
Read MoreScritti da
Margarito da Brindisi: arcipirata e ammiraglio, tra leggenda e storia
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XII SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: pirateria Quando, tantissimi anni fa, a Londra con mia moglie – venezuelana – diretti a piedi al Royal Observatory Greenwich ci imbattemmo in una scuola “Sir Francis Drake Elementary School” che, sotto il nome, esibiva un vistoso busto bronzeo. Mia moglie sorridendo esclamò: «’sir’…
Read MoreLa storia avventurosa di due sommergibili, entrambi chiamati Balilla – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA ITALIANA parole chiave: Sommergibili, Balilla Il secondo sommergibile Balilla fu un sommergibile di grande crociera, impostato il 12 gennaio 1925 nei cantieri navali Odero Terni di La Spezia dove fu varato il 20 febbraio 1927 (vedi foto in anteprima). Il battello entrò in…
Read MoreLa storia avventurosa di due sommergibili, entrambi chiamati Balilla – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA ITALIANA parole chiave: Sommergibili, Balilla Il 5 dicembre 1746 a Genova i militari austriaci rimasero “impantanati” con un cannone nel quartiere Portoria. L’ufficiale austriaco ordinò alla folla presente di aiutarli. Il malumore della popolazione sbocciò in una rivolta che, si racconta, iniziò con…
Read MoreBrindisi al tempo dello scisma d’occidente sotto i re durazzeschi – Parte III
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XIII – XIV SECOLO AREA: SUD ITALIA parole chiave: Brindisi, Durazzo . Appena eletto antipapa, nel 1378, Clemente VII considerò Brindisi, sapendolo centro storico cristiano di fama pietrina, come sede di sua giurisdizione ed ebbe molto a cuore accaparrarsi la piena adesione della sua chiesa arcivescovile dove, proprio nel 1378…
Read More75 anni fa, dopo tre anni di permanenza a Brindisi, la Regia Accademia Navale ritornò a Livorno
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: Regia Accademia Navale. Dal 12 settembre 1943 all’11 luglio 1946, la Regia Accademia Navale ebbe ufficialmente sede a Brindisi, presso il Collegio Navale della Gioventù Italiana: fu praticamente l’unico organismo militare italiano che rimase integro dopo il disastroso armistizio che, annunciato il fatidico 8 settembre ’43,…
Read MoreBrindisi al tempo dello scisma d’occidente sotto i re durazzeschi – Parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XIII – XIV SECOLO AREA: SUD ITALIA parole chiave: Brindisi, Durazzo . Nel 1385, Raimondo Orsini Del Balzo sposò Maria d’Enghien, figlia del conte Giovanni di Lecce e di Sancia Del Balzo. che gli portò in dote il dominio sulla contea di Lecce nonché le baronie di Mesagne e di…
Read MoreBrindisi al tempo dello scisma d’occidente sotto i re durazzeschi – Parte I
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIAPERIODO: XIII – XV SECOLOAREA: SUD ITALIAparole chiave: Brindisi, Durazzo. 60 anni difficili, lugubri e incerti a cavallo tra il secolo XIV e il XV Il re Carlo II d’Angiò, detto lo zoppo, padre di Roberto e succeduto nel 1285 sul trono del regno di Napoli a suo padre, Carlo I d’Angiò…
Read MoreLa fortificazione di Brindisi contro il pericolo ottomano – parte IV
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Aragonesi, Brindisi La costruzione del castello alfonsino sull’isola di san Andrea « … Il pericolo turco fu, esplicitamente, alla base della decisione reale di fortificare adeguatamente Brindisi. È, mentre i turchi sono ancora asserragliati in Otranto che, nel febbraio…
Read MoreStoria di Brindisi nel XV secolo: il terribile terremoto e l’assalto dei Turchi – parte III
Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XV SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Puglia, Brindisi, Aragonesi, Regno di Napoli Il terremoto del 1456Nel 1456, alle tre del mattino di domenica 5 di dicembre, un terribile terremoto interessò una buona parte del regno di Napoli, che era governato dal re aragonese. Molti paesi furono rasi al suolo e a…
Read MoreLa fine del principato di Taranto e la storia di Brindisi nel XV secolo – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Brindisi, Regno di Napoli, re Aragonesi Nacita e fine del principato di Taranto Nel conflitto, sorto dopo la morte della regina Giovanna II d’Angiò Durazzo tra Alfonso V d’Aragona e Renato d’Angiò per la successione sul trono del regno di Napoli, il…
Read MoreIl tempo dei re aragonesi sul trono di Napoli – parte I
Reading Time: 8 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XV SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Brindisi, Regno di Napoli, re Aragonesi Gli antecedenti della conquista aragoneseNel 1282, contro il re di Napoli Carlo I d’Angiò, scoppiò a Palermo la rivolta dei Vespri, della quale il re Pietro III d’Aragona fu considerato l’architetto, perché pretendente al possesso dell’isola in quanto…
Read MoreLo storico e glorioso idroscalo di Brindisi (1914-1969)
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: AERONAUTICA parole chiave: Idroscalo, Brindisi Probabilmente molti giovani brindisini di oggi non sanno che l’aeroporto di Brindisi, recentemente denominato del Grande Salento (in origine intitolato al comandante di aeromobile civile Antonio Papola, deceduto il 13 febbraio del 1938 in un incidente di volo) ha avuto…
Read MoreNella storia della Marina Italiana due navi hanno portato il nome “Brindisi” La seconda, divenuta incrociatore, fu silurata il 6 agosto 1943 e affondò con la sciabola di Louis Mountbatten, Primo lord del mare e ultimo viceré dell’India
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Brindisi Nella storia della Marina Italiana si ricordano due navi che hanno portato il nome “Brindisi”. In realtà, a rigore, nei registri ufficiali di marina, sono in totale tre le navi riportate con l’intitolazione “Brindisi”: due navi da guerra – un incrociatore…
Read More