Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Ruggero Flores: templare pirata e ammiraglio brindisino – parte I

tempo di lettura: 8 minuti

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIII SECOLO
AREA: MAR ADRIATICO
parole chiave: Ruggero Flores

 

Era trascorso giusto un secolo dai tempi in cui Margarito da Brindisi – il famoso arcipirata divenuto poi grande ammiraglio – scorrazzava in lungo e in largo nei mari mediterranei con le sue flotte sempre vincitrici incutendo timore e rispetto, quando ecco apparire un altro brindisino che sembra voler ricalcare sugli stessi scenari quelle rocambolesche gesta marinare. Si tratta di Ruggero Flores e per lui, il pirata e poi il grande ammiraglio furono preceduti nientemeno che dalla qualifica di templare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ruggero-Flores-da-Brindisi.gif

Immagine di Ruggero Flores da Brindisi – Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli ornata dei loro rispettivi ritratti compilato da diversi letterati nazionali Napoli, 1819 Presso Niccola Gervasi 22Brindisini illustri: Ruggero Flores – Brindisiweb.it

Ruggero de Flor nacque a Brindisi nel 1267, ultimo figlio di un militare tedesco che si crede fosse stato un falconiere dell’imperatore svevo Federico II re di Sicilia, Riccardo Blum – latinizzato in Flor e poi in Flores – e di una ricca dama dell’alta società brindisina. Riccardo, combattendo dalla parte dei ghibellini, nel 1268 trovò la morte nella battaglia di Tagliacozzo, quella in cui Corradino di Svevia, ultimo dinasta degli Hohenstaufen, fu sconfitto e poi fatto decapitare dall’angioino Carlo I, nuovo re di Sicilia[1].

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è roger_de_flor_pendon.png

emblema famiglia Flor

A seguito di quegli eventi, che in varie regioni del regno erano stati preceduti da una lunga e aspra guerra civile, i beni della famiglia Blum, così come quelli di tante altre famiglie brindisine del partito ghibellino, vennero interamente confiscati lasciando la madre di Ruggero in povertà e costretta ad alloggiarsi con i figli in una umile casa nei pressi del porto. Tutto ciò d’accordo al racconto che ne fa il catalano Ramón Muntaner [2] – che fu per molti anni compagno d’armi e luogotenente di Ruggero nella Compagnia Catalana – unica fonte disponibile per il primo periodo della vita di Ruggero Flores.

Una fonte forse non del tutto affidabile – perlomeno non proprio sulla veridicità di tutti i dettagli di quello che racconta – spesso incline a corredare di una certa coloritura fantastica e leggendaria la vita dei vari personaggi narrati nelle sue cronache. Quando Ruggero aveva circa otto anni, il templare frate Vassayl nativo di Marsiglia e comandante di marina dell’Ordine del Tempio, mentre svernava nel porto di Brindisi per stivare la propria nave e farla riarmare nel rinnovato arsenale brindisino, notò il vispo ragazzino che evidentemente gironzolava tutt’intorno e intuitone le potenziali qualità se lo fece affidare dalla madre per introdurlo all’Ordine e al mestiere marinaro.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è galea-Olivetta-di-Ruggero-Flores.jpg

Dipinto raffigurante la galea Olivetta capitanata da Ruggero Flores Brindisini illustri: Ruggero Flores – Brindisiweb.it

Certo è comunque che Ruggero fece una carriera velocissima: solo quindicenne venne considerato uno dei migliori mozzi della flotta e quando anni dopo prese il manto di frate-converso, era già un esperto navigante, probabilmente il migliore dell’intera marineria templare, tant’è che appena ventenne gli fu affidato il comando del Falcone del Tempio, la più bella e moderna nave della flotta templare, acquistata dai Genovesi ed impiegata nelle rotte del commercio mediterraneo e nel trasporto di pellegrini in Terrasanta.

Ruggero de Flor, al comando di quella sua nave si trovava nei pressi di San Giovanni d’Acri – l’attuale Akko in Israele – nella primavera del 1291, mentre dal 5 aprile era in corso l’assedio poi culminato il 18 maggio con la caduta della città nelle mani degli assedianti Mamelucchi. Nel corso dell’evacuazione che seguì all’assedio e alla conquista musulmana, la Falcone del Tempio di Ruggero riuscì audacemente ad imbarcare numerosi facoltosi profughi civili cristiani che con i tanti beni recuperati furono condotti in salvo. Alcuni degli evacuati si fermarono a Cipro e gli altri proseguirono fino a Mont-Pélerin in Francia.

Quel viaggio dovette certamente fruttare ingenti guadagni per le arche del Tempio, ma presto si sparsero pesanti dicerie rispetto al capitano della nave, Ruggero, il quale fu finalmente e formalmente accusato dai gerarchi templari di aver trattenuto illegalmente per sé buona parte di quei guadagni, tradendo in tal modo il Tempio. I detrattori del giovane e prestigioso capitano brindisino – molti dei quali probabilmente non del tutto esenti da una qualche dose di invidia nei suoi confronti – ebbero la meglio sui difensori e convinsero della veridicità delle loro accuse il gran maestro Jacques de Molay, il quale espulse Ruggero dall’Ordine e ne predispose la cattura.

A quel punto a Ruggero de Flor non restò altro che levare le ancore, e con il Falcone del Tempio si diresse a Marsiglia. Poi, senza l’abito templare, ricomparve a Genova dove comprò a messer Ticino Doria – a detta di Muntaner, grazie al denaro prestatogli da amici – una galera, l’Olivetta, allestita la quale pensò bene di dirigersi a Sud e prestare i suoi servizi di capitano marinaro di ventura nel regno angioino ‘di Napoli’ del re Carlo II d’Angiò, ormai privato della Sicilia, che dopo la rivolta dei Vespri del 1282 era passata agli Aragonesi.

E proprio nell’aragonese Sicilia, sul finire del 1300, finì per approdare da rinomato corsaro il condottiero di mare Ruggero Flores – Rogerius da Brundusio [3] – per porsi al servizio del re Federico III in permanente conflitto – nella ventennale guerra dei Vespri – contro gli Angioini di Napoli.

Nella primavera del 1301, con una flottiglia di cinque navi, condusse una fruttuosa spedizione contro gli Angioini sulle coste della Puglia, nella quale riuscì ad impadronirsi ripetutamente di navi cariche di granaglie che, predate, furono impiegate per soccorrere diverse città della Sicilia colpite dalla carestia, ovvero vendute per pagare le guarnigioni aragonesi dislocate in Sicilia e in Calabria. Quindi, non disdegnò nuove azioni di più franca pirateria, che condusse principalmente lungo le coste della Provenza delle Baleari e della Catalogna, appartenenti tutte al regno d’Aragona dell’antagonista re Giacomo II.  

Poi, alla fine dell’estate di quello stesso 1301, al comando di dieci galee, prese parte alle operazioni condotte per la liberazione di Messina assediata dalla potente flotta angioina di Ruggero Lauria e dall’esercito di Roberto, principe d’Angiò. Liberazione per la cui riuscita risultò fondamentale il contributo di Ruggero de Flor.

Tutti quei considerevoli successi ottenuti sul mare dall’ormai famoso condottiero brindisino, indussero Federico III a nominarlo viceammiraglio della flotta siciliana e a conferirgli la signoria sui castelli di Tripi e Licata, nonché le entrate dell’isola di Malta. Poi, quando finalmente la guerra dei Vespri giunse al termine con la pace di Caltabellotta del 31 agosto 1302, che formalizzò il ‘temporale’ riconoscimento della Sicilia agli Aragonesi, il corsaro Ruggero de Flor restò senza una formale occupazione e l’inquieto ed ancor giovane condottiero di mare cominciò a volgere il suo sguardo verso altri lidi.

D’altra parte, le sue turbolenti milizie catalane, con gli almogavari [4] parcheggiati senza occupazione in Sicilia, costituivano un potenziale problema per il re Federico III e questi vide subito di buon occhio l’idea prospettatagli da Ruggero Flor di ‘prestarle’ all’imperatore d’Oriente Andronico II Paleologo, il quale si era mostrato interessato al loro ingaggio per combattere la crescente avanzata dei Turchi che erano riusciti a sottomettere quasi tutta l’Asia minore e a ridurre il dominio bizantino a una sottile fascia costiera tra Nicea ed Efeso.

Ruggero de Flor colse al balzo quella ghiotta occasione, e nella primavera del 1303 stipulò accordi con l’imperatore che previdero: per le truppe della sua ‘Grande Compagnia Catalana’ riorganizzata ad hoc, quattro mesi di stipendio anticipato e per se, il titolo di megadux – megaduce, comandante della flotta – nonché la mano della nipote dell’imperatore e figlia dello zar bulgaro Ivan Asen, Maria. All’inizio di agosto il fiammante megadux prese il largo con ben 36 navi e circa 6000 almogavari alla volta di Costantinopoli, dove fu ricevuto con grandi onori e dove fu fastosamente celebrato il matrimonio convenuto. I successi militari del gran ammiraglio trentacinquenne brindisino, al comando della sua Compagnia Catalana contro le armate turche in Asia, non tardarono a susseguirsi numerosi e inarrestabili per un intero anno[5], e parimenti furono crescendo nell’impero e fuori dallo stesso, il prestigio e il potere di Ruggero de Flor.

Fine I parte – continua

Gianfranco Perri

 

PARTE I PARTE II

 

Note

[1] «Federico II, sacro romano imperatore e re di Sicilia, morì il 13 dicembre del 1250 e i suoi titoli passarono al figlio legittimo Corrado IV, mentre all’illegittimo figlio Manfredi toccò la luogotenenza del regno di Sicilia, che divenne comunque trono a tutti gli effetti con la morte prematura di Corrado IV. Manfredi entrò ben presto in conflitto con il papa francese Urbano IV, il quale chiese aiuto a Carlo D’Angiò, figlio del re di Francia Luigi VIII e fratello del successivo re Luigi IX, incoronandolo a Roma re di Sicilia. Brindisi, in preda alle lotte tra i due bandi – guelfi e ghibellini – nel 1255 si schierò con il papa Alessandro IV e Manfredi si diresse sulla città che, dopo un prolungato e combattuto assedio, gli si arrese nel 1257. Finalmente, dopo una decina d’anni di combattuto regno, Manfredi morì in battaglia campale presso Benevento del 26 febbraio 1266, e Corradino, il giovane figlio di Corrado IV, scese in Italia nel tentativo di riscattare i possedimenti della famiglia ridando vita e speranze ai suoi partigiani ghibellini, molti dei quali gli si unirono in armi, e tra loro anche alcuni brindisini. Ma la spedizione, dopo aver subito una rovinosa sconfitta a Tagliacozzo, ebbe termine tragicamente con la decapitazione del tredicenne Corradino, a Napoli il 29 ottobre 1268. Il regno italiano degli Svevi della casata degli Hohenstaufen si era dissolto ed era iniziato quello dei Francesi angioini, con Carlo I D’Angiò re di Sicilia.» [Brindisi nel contesto della storia di G. Perri, Lulu.com 2016]

[2] Muntaner R. Crónica catalana de Ramón Muntaner, Barcelona 1860. La prima edizione a stampa fu editata in Valencia nel 1558

[3] Valentini E. Ruggero da Flor templare e pirata in Cavalieri templari, Penne & Papiri 2001

[4] Soldati della Corona d’Aragona reclutati prevalentemente in Navarra Aragona e Catalogna, che nel trascorso dei secoli XIII e XIV operarono su vari fronti iberici ed europei e la cui origine – nonché lo stesso nome – ebbe certamente qualcosa di arabo. Fanti leggeri senza corazza, che indossavano corte braghe di cuoio molto spesso ed erano armati con due pesanti giavellotti un grosso coltello ed una spada corta. Soldati di professione, al servizio di chi era disposto alla loro remunerazione, praticamente milizie mercenarie. Quando in seguito ai Vespri siciliani Pietro III d’Aragona appoggiò la rivolta e mosse guerra a Carlo I d’Angiò, gli almogàveres formarono l’elemento più efficace del suo esercito. La disciplina e la ferocia, unite all’abilità con cui lanciavano i loro giavellotti contro i cavalli, li resero formidabili contro la cavalleria pesante sulla quale riportarono sistematiche vittorie.

[5] «La flotta di Ruggero de Flor, con gli almogavari della compagnia catalana, nell’ottobre 1303 si portò a Cizico sulla costa meridionale della Propontide assediata dai Turchi e riuscì a sbaragliare il nemico, ma la stagione avanzata mise fine alle operazioni militari e i Catalani svernarono a Cizico. All’inizio di marzo 1304 Ruggero tornò con una piccola scorta a Costantinopoli, dove, secondo le clausole del contratto, riscosse il soldo delle sue truppe per altri quattro mesi e accordò con l’imperatore Andronico che in primavera sarebbe corso in aiuto di Filadelfi assediata dai Turchi. Ritornato a Cizico il 15 marzo 1304, all’inizio di maggio Ruggero si mosse con la sua compagnia catalana fino a raggiungere Filadelfi, liberandola dopo aver inflitto una cocente sconfitta all’esercito turco. Quindi, decise di tornare sulla costa attraverso la valle dell’Enno e durante la marcia conquistò Magnesia che si trovava nelle mani del funzionario bizantino ribelle Attabeota, il quale gli si si sottomise. Dopo la presa di Magnesia, i Catalani accorsero in aiuto di Tyrraium, assediata dai Turchi; quindi marciarono su Efeso, che fu depredata così come il resto del territorio. Dato che nel frattempo la flotta era approdata ad Anaea, anche l’esercito degli almogavari spostò il suo accampamento nella città costiera e alla fine di luglio, Ruggero decise di marciare in direzione della Porta di ferro che divide l’Anatolia dall’Armenia e lì, il 15 agosto, conseguì una nuova grande vittoria sui Turchi. Quindi, decise di ritirarsi e di svernare ad Efeso ed Anaea.» [Ruggiero di Flor di A. Kiesewetter in Dizionario Biografico degli Italiani Treccani – Vol. 48, 1997]

.


Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, puoi fare una piccola donazione (anche un euro) per sostenere il nostro portale. Basta poco, per aiutarci a sostenere le spese di OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure Scrivici per aiuto alla mail: infoocean4future@gmail.com
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
(Visited 207 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

17 visitatori online

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
17 visitatori online
17 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 18 alle 12:08 am
Mese in corso: 164 alle 01-10--2024 10:01 pm
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Translate »