Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Dall’Oriente a Capri: i viaggi per mare di Caligola – parte II

Reading Time: 8 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: I SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Gaio Cesare, Caligola 
.

Gaio “Caligola” ebbe una formazione marinaresca a seguito del padre, un’esperienza che lo accompagnò per tutta la sua vita … un imperatore con la passione del mare che non temeva ad affrontarlo anche su una piccola bireme, sulla cui poppa si narra sventolasse il vessillo purpureo.

La formazione
Pochi mesi dopo essere rientrato a Roma ed aver partecipato con i fratelli, proprio a bordo del cocchio del padre, alla celebrazione del trionfo di Germanico, Gaio iniziò a vivere – fra 5 e 7 anni – una nuova esperienza che lo coinvolse in modo talmente diretto che gli sarebbe stato poi impossibile perderne la memoria. Egli fu infatti, ancora una volta, il solo dei suoi fratelli ad accompagnare suo padre nella missione nelle province d’Oriente. La navigazione di andata, svoltasi nei mesi autunnali ed invernali, fra burrasche in Adriatico e nello Ionio che danneggiarono le loro navi, una sosta per le riparazioni ed una lunga serie di visite di spiccato interesse affettivo, culturale e politico [19], fu anche un’utilissima palestra per la formazione del carattere e del “piede marino”.

L’anno seguente, Germanico si recò ad Alessandria per un’emergenza provocata dalla carestia e ne approfittò per visitare l’Egitto navigando sul Nilo [20], portando forse con sé il piccolo Gaio o comunque fornendogli fascinose descrizioni al suo ritorno [21]. Poco dopo, tuttavia, egli cadde improvvisamente malato ed in breve tempo si spense. Rimasto orfano di padre all’età di 7 anni, Gaio subì un’inattesa mutazione della propria vita. Compì la navigazione di ritorno in Italia con la madre e la sorellina minore, salpando da Seleucia ed attraversando l’intero Mediterraneo orientale anche questa volta in pieno periodo invernale. Dopo una sosta a Corfù entrarono nel porto di Brindisi, dove Agrippina, seguita da Gaio, scese la passerella sorreggendo fermamente l’urna con le ceneri di Germanico, che portò poi lungo la via Appia fino a Roma, per depositarla solennemente nel Mausoleo di Augusto [22].

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Louvre_Agrippina-maggiore-728x1024.jpg

Vipsania Agrippina  (23 ottobre 14 a.C. – Ventotene, 18 ottobre 33), meglio conosciuta come Agrippina maggiore (per distinguerla dalla figlia Agrippina minore, madre di Nerone), è stata una nobildonna romana, appartenente alla dinastia giulio-claudia – museo del Louvre – pubblico dominio File:P1150135 Louvre Agrippine ancienne Ma3133 rwk.jpg – Wikimedia Commons

I successivi dodici anni Gaio li trascorse a Roma, prima con sua madre, fino a quando Seiano non la fece cadere in disgrazia insieme ai due figli maggiori, privandoli uno dopo l’altro della libertà; poi passò nella casa dell’Augusta Livia, sua bisnonna, e, alla morte di questa, nella casa della nonna Antonia, dove ebbe occasione di stringere dei legami di conoscenza e d’affetto con un gran numero di personaggi di sicuro interesse per la futura politica romana [23].

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è busto-di-Tiberio-museo-di-Colonia.jpeg

busto di Tiberio, suocero di Agrippina – museo di Colonia, Germania –
Römisch-Germanisches museum Köln empereur Tibère rwk – Agrippina maggiore – Wikipedia

Infine a 19 anni venne chiamato da Tiberio a Capri, dove trascorse i successivi sei anni, avendo un contatto ininterrotto con il mare e con le navi [24]. In tutto quel periodo egli dovette necessariamente mantenere il più severo autocontrollo per non dare alcun appiglio a chi gli avrebbe volentieri fatto seguire la sorte dei due fratelli maggiori; nel contempo egli non si privò di divertimenti attraenti per la sua età, ma fu anche estremamente diligente nel completare la propria preparazione culturale [25], traendo da Tiberio molti insegnamenti utili, in positivo e … in negativo.

Le navigazioni nella burrasca
Essendo infine subentrato a Tiberio, morto a 78 anni, la prima preoccupazione di Gaio, ancora ventiquattrenne, fu quella di dare un’appropriata sepoltura ai suoi cari. Non appena ebbe celebrato nell’Urbe le esequie del suo predecessore, si imbarcò su di una piccola bireme della Classis Misenensis e, incurante del mare in burrasca, navigò fino alle isole di Ponza e Ventotene per prelevarvi i resti mortali della madre e del fratello maggiore [26]; con la stessa nave tornò poi ad Ostia e risalì il Tevere fino al Mausoleo di Augusto, in cui ripose le due urne.

La sua confidenza con le navi e il suo coraggio nell’affrontare le tempeste marittime furono confermate in un’altra analoga occasione: quando egli si recò in navigazione in un mare talmente agitato che suo suocero Silano rifiutò di seguirlo, pur essendo sospettato di voler restare a Roma perché coinvolto in un complotto [27]. 

Gaio aveva dunque conservato intatto il suo “piede marino” ed aveva altresì migliorato la sua conoscenza della navigazione e delle prestazioni delle navi, possedendo in tal modo una buona predisposizione ad utilizzare con competenza ed efficacia lo strumento navale, sia per le esigenze della propria funzione, sia per le finalità della politica estera. È quanto verrà indagato nei successivi articoli, verificando, sulla base dei pochi e contraddittori dati disponibili, la rispondenza delle iniziative assunte da Gaio nel campo navale e marittimo, incluse le azioni terrestri che fruirono di un concorso navale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Cuirassed_bust_of_Caligula_found_in_Rome_AD_37-41_Ny_Carlsberg_Glyptotek_Copenhagen_13192017765-682x1024.jpg

busto di Caligola trovato a Roma – periodo AD 37 – 41 – Carlsberg Glyptotek Copenhagen – foto credit Carole Addato, Cuirassed bust of Caligula, found in Rome, AD 37-41, Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen (13192017765).jpg – Wikimedia Commons

Va osservato che il primo successo personale del nuovo principe in politica estera non derivò da una sua azione ma dal solo prestigio del suo nome. Nella primavera del 37, infatti, Artabano, re dei Parti, amico dei Romani dall’epoca della missione di Germanico e poi divenuto ostile per disprezzo della politica troppo debole di Tiberio [28], accettò di incontrarsi con Lucio Vitellio, legato pro praetore in Siria, e sollecitò l’amicizia di Gaio, inviando a Roma il proprio figlio Dario come ostaggio [29].

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mappa-impero-romano-sotto-Caligola-1024x606.png

L’impero romano ai tempi di Gaio “Caligola” in rosso Roma e le sue Provincie, in viola Tracia e Commagene che Gaio assegnò ai sovrani clienti – in giallo gli stati clienti, in blu gli stati indipendenti, in rosa i territori sotto il regno della Mauritania – autore Homoatrox – Opera propria, basata su (CC-BY-SA-3.0) https://it.wikipedia.org/wiki/.Calig2en.png

Questo importante risultato, che presenta qualche vaga analogia con la restituzione delle insegne di Crasso da parte del re Fraate [30], inorgoglì certamente Gaio e potrebbe averlo invogliato ad avvalersi prioritariamente della dissuasione per la risoluzione dei contenziosi esterni. Naturalmente non è possibile individuare con certezza quali possano essere state le logiche seguite dal giovane imperatore, visto ch’egli non ha evidentemente goduto di una buona “stampa” [31]. In effetti la maggior parte delle sue azioni risultano occultate da una disinformazione che privilegia gli aspetti marginali, deformandoli in modo caricaturale e malevolo [32]. La nostra ricostruzione storica dovrà pertanto basarsi solo sui pochi elementi attendibili, sfrondandoli da preconcetti [33] e luoghi comuni [34].

Fine  II parte – continua

Domenico Carro

estratto da GAIO E LE NAVI (romaeterna.org)

 

Note
[19] Imbarcati probabilmente su di una quinquereme della flotta Ravennate con la scorta di alcune altre poliremi, essi sostarono in Dalmazia, a Nicopoli Aziaca (ove visitarono l’imponente monumento rostrato eretto da Augusto per celebrare la vittoria navale di Azio, e poi anche gli accampamenti di Antonio), ad Atene, nelle isole di Eubea e Lesbo (dove Agrippina partorì l’ultima sua figlia, Giulia Livilla), a Bisanzio; entrarono nel Mar di Marmara e nel Mar Nero, poi tornarono in Egeo ove sostarono ad Ilio, Colofone e Rodi, dirigendosi infine verso la Siria (Tac. ann. 2, 53-55).

[20] Suet. Tib. 52; Tac. ann. 2, 50-61. La crociera di Germanico si svolse risalendo il Nilo dalla foce Canopica ed effettuando soste per visitare le piramidi, il lago di Meride nella regione del Faiyum, le rovine di Tebe, la statua colossale di Memnone, l’isola di Elefantina ed infine la città di Siene, odierna Assuan.

[21] L’entusiasmo di Germanico per l’Egitto non va necessariamente attribuito ad una sua presunta ammirazione per Antonio (che aveva peraltro ripudiato Ottavia ed i relativi figli, fra cui Antonia, madre dello stesso Germanico). In realtà tutti i Romani avevano sempre subito il fascino dell’antica civiltà egizia: analoghi viaggi erano stati compiuti, in precedenza, da Scipione Emiliano, Lucio Lucullo e Giulio Cesare.

[22] Tac. ann. 2, 75 e 3, 1-4. L’arrivo a Brindisi delle navi da guerra con Agrippina ed i figli Gaio e Giulia Livilla avvenne nel gennaio del 20 d.C.

[23] Questo gruppo di persone dovrebbe aver incluso: Claudio (zio di Gaio e futuro imperatore), Decimo Valerio Asiatico (futuro console e ricco proprietario degli orti Luculliani), Lucio Vitellio (futuro console e governatore di Siria) ed il figlio Aulo Vitellio (futuro imperatore), Giulio Alessandro (prossimo alabarca di Alessandria; fratello di Filone alessandrino), Marco Giulio Agrippa (nipote di Erode il Grande e futuro re di Giudea), Tolomeo re di Mauretania (figlio Cleopatra Selene, prozia di Gaio) e i tre figli del re di Tracia e Antonia Trifena (lontana cugina di Gaio): Roemetalce (futuro re della Tracia orientale), Coti (futuro re dell’Armenia minore) e Polemone (futuro re del Ponto).

[24] L’isola di Capri era ovviamente protetta dalla flotta Misenense, che vi doveva mantenere permanentemente qualche nave, per le esigenze locali dell’imperatore (ad esempio: Cass. Dio 58, 13 e Suet. Tib. 62) e per i collegamenti con la terraferma, inclusi i rari movimenti dello stesso Tiberio (Tac. ann. 6, 1; Suet. Tib. 72; Cass. Dio 58, 24; Ios. ant. Iud. 18, 6, 6). Altre imbarcazioni dovevano essere sempre disponibili nel porticciolo attiguo al “Palazzo a mare” (Palatium) di Augusto (Maiuri 1938, 121).

[25] Parlando degli studi capresi di Gaio, Flavio Giuseppe non usa mezzi termini: “si sentì nella costrizione di dedicarsi agli studi per la singolare eccellenza che, in questi, aveva lo zio; Gaio lo seguì nell’attaccamento a una così nobile ricerca cedendo alle esortazioni di colui che era suo parente e suo capo supremo. Così divenne il migliore tra i cittadini suoi coetanei” (Ios. ant. Iud. 19, 2, 5).

[26] Suet. Cal. 15; Cass. Dio 59, 3, 5. La bireme, sulla cui poppa sventolava il vessillo purpureo, insegna dell’imperatore, era la nave da guerra più piccola della flotta e la meno adatta alla navigazione nel mare agitato. Per il trasporto dei personaggi di alto rango venivano normalmente usate le unità maggiori (perlomeno del tipo quinquereme). La scelta di un’unità sottile si rese però necessaria per poter entrare nel porto di Ventotene, particolarmente angusto e di difficile accesso in presenza di risacca.

[27] Svet. Cal. 23. Questa navigazione dovrebbe essere avvenuta diversi mesi dopo quella alle isole pontine, e più precisamente dopo la malattia di Gaio, poiché proprio tale malattia fu l’occasione del complotto in cui venne forse coinvolto Silano, oltre a Tiberio Gemello.

[28] Ostilità iniziate nel 35 d.C.: Suet. Tib. 66; Tac. ann. 6, 31-37 e 41-44.

[29] Svet. Cal. 14 e Vit. 2; Ios. ant. Iud. 18, 4, 4-5; Cass. Dio 58, 26 e 59, 27.

[30] R.Gest.div.Aug. 29. Poiché la scena di questo evento è rappresentata in bassorilievo sulla corazza della statua di Augusto che era custodita della villa di Livia ad gallinas albas, è probabile che Gaio abbia avuto occasione di osservarla con attenzione negli anni in cui fu ospitato dall’Augusta bisnonna.

[31] La fonti storiche principali per la vita di Gaio sono Svetonio e Cassio Dione: “là dove Tacito dà alcune notizie come dei « si dice » Svetonio e Dione le riferiscono come sicure e trascurano le versioni discrepanti” (Momigliano 1975b, 830)

[32] Ad esempio, per la spedizione di Gaio in Germania, “le fonti (Svet. 43-45; Dione, LIX, 22-23) hanno ridotto tutto a tale commedia che è ormai impossibile ricostruirne l’andamento militare e obiettivi” (Momigliano 1992, 212).

[33] Uno dei preconcetti che ingenerano le maggiori perplessità sulla salute mentale di Gaio consiste nell’attribuire ad una psicopatica megalomania la sua volontà di rinvigorire il culto dell’imperatore (o del genio dell’imperatore). Eppure questo culto è nato sotto il principato di Augusto, con sfumature diverse nelle varie aree dell’impero, ma con riti sostanzialmente simili a quelli voluti da Gaio e dai suoi successori, fino all’affermazione del cristianesimo (La Rocca 2011, 181 e 193-194).

[34] Il più trito dei luoghi comuni è quello relativo al cavallo Incitato, oggetto di esagerate attenzioni da parte di Gaio, che lo avrebbe perfino nominato console o senatore. A questo proposito un pamphlet intitolato “Il Cavallo di Caligola” raffronta la benevolenza del principe con le cure maniacali assicurate agli odierni cavalli da corsa e nega, ovviamente, la predetta nomina (Guarino 2009, 16-18).

 

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

.

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V

print

(Visited 142 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x