Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Domenico Carro

Le grandi navi da carico romane – parte III

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANAPERIODO: I SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Caligola, Gaio Giulio Cesare Germanico   Anche se la marina militare romana non ebbe mai la necessità di mettere in cantiere delle poliremi di rango superiore alla tipologia delle proprie normali unità combattenti, dimostratesi pienamente rispondenti per tutte le esigenze operative, la flotta mercantile dovette…

Share
Read More

I cantieri navali di Ravenna e le grandi navi ellenistiche – parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANAPERIODO: I SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Caligola, Gaio Giulio Cesare Germanico. In epoca antica, la felice posizione di Ravenna al centro di un’ampia laguna comunicante con il mare [29], in una situazione alquanto simile a quella che conosciamo per Venezia, venne apprezzata da Cesare durante ed allo scadere del suo lungo…

Share
Read More

Deceres Liburnicae: le colossali navi imperiali della flotta di Ravenna [1]

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola, Gaio Giulio Cesare Germanico   Fra le più suggestive stravaganze che Svetonio si è compiaciuto di includere nella biografia di Gaio Giulio Cesare Germanico – più noto con il nomignolo infantile di “Caligola” – spiccano le gigantesche navi di lusso a…

Share
Read More

I trionfi navali romani in epoca repubblicana e imperiale – parte III

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: REPUBBLICA – IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: Triumphalis, Quinto Cecilio Metello, Lucio Licinio Lucullo, Marco Antonio, Gneo Pompeo Magno, Agrippa, Ottaviano, Claudio, Caligola   I successivi trionfi a carattere navale vennero invece celebrati da consoli, proconsoli ed imperatori che esercitarono un comando più ampio di quello della flotta,…

Share
Read More

I trionfi navali romani in epoca repubblicana – parte II

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: REPUBBLICA – IMPERO ROMANO AREA: DIDATTICA parole chiave: Gneo Fulvio Centimalo, Lucio Emilio Regillo, Lucio Cornelio Scipione, Trionfi navali   Dopo aver acquisito – con la vittoria sui Cartaginesi – il dominio del mare nel Mediterraneo occidentale, i Romani dovettero impegnare le proprie flotte per molte altre esigenze belliche,…

Share
Read More

I trionfi navali romani in epoca repubblicana e imperiale – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: REPUBBLICA ROMANA AREA: DIDATTICA parole chiave: Triumphalis, Gaio Duilio, Gaio Lutazio Catulo   Triumpe triumpe triumpe triumpe triumpe! In questo ultimo verso del Carme Arvale [1], notoriamente uno dei più antichi testi della lingua latina [2], l’enfatica conclusione dell’invocazione al dio Marte denota tutta l’importanza e la sacralità attribuita…

Share
Read More

La pace augustea sulla terra “e sul mare” – Parte V

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa, Marco Antonio, Cleopatra, Azio   Non è certamente per caso, né per un ozioso vezzo stilistico, che Augusto amò precisare di aver instaurato la pace sulla terra “e sul mare” (terra marique [49]). Questo era evidente ai suoi contemporanei:…

Share
Read More

La vittoria navale di Azio e la presa dell’Egitto – Parte IV

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa, Marco Antonio, Cleopatra, Azio   La situazione si era deteriorata ad un punto tale da costringere Antonio e Cleopatra a risolversi a salpare, per tentare di sconfiggere Ottaviano in mare [30] o almeno salvare il salvabile per un’eventuale successiva rivalsa [31].…

Share
Read More

L’ossessione alessandrina che portò ad Azio – Parte III

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa, Nauloco, Cleopatra   Dopo la vittoria navale di Agrippa a Nauloco, l’avvenuta destituzione di Lepido aveva lasciato al vertice dello Stato i soli due triumviri Ottaviano ed Antonio. Gli storici di tutte le epoche hanno interpretato quanto…

Share
Read More

La guerra sicula e dalmatica – Parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa   Bellum siculum L’anomalo potere navale assunto da Sesto Pompeo, che si era arbitrariamente insediato in Sicilia ed aveva dato il comando delle sue flottiglie ad ex capi pirati catturati da suo padre, si era progressivamente trasformato, da…

Share
Read More

Il vessillo azzurro: gli eventi della storia navale romana che resero possibile la pace augustea – Parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO  parole chiave: Augusta, Dominio di Roma sul mare, Agrippa . Nell’ambito delle celebrazioni del bimillenario della morte di Augusto (19 agosto 14 d.C.) fu allestita a Roma una pregevole mostra, il cui catalogo incluse, oltre all’illustrazione del ricco materiale esposto, anche un’ampia serie…

Share
Read More

Classis Misenensis: la presenza navale romana nella Baia di Napoli – parte III

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Classis, Miseno, Napoli . Impegni operativi del tempo di pace Coerentemente con la sua fondamentale missione di protezione di Roma e dell’Italia, la flotta Misenense presidiava innanzi tutto il mar Tirreno, operando sia dal golfo di Napoli, sia schierando delle…

Share
Read More

Classis Misenensis: la presenza navale romana nella Baia di Napoli – parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Classis, Miseno, Napoli . La base navale di Miseno Per dare una sistemazione ottimale alla flotta del Tirreno, Agrippa scelse «il più bel porto naturale che si avesse su tutta la costa della Campania» [13], quello di Miseno, da collegare…

Share
Read More

Classis Misenensis: la presenza navale romana nella Baia di Napoli – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: EPOCA REPUBBLICANA E IMPERIALE AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Classis, Miseno, Napoli . CLASSIS MISENENSIS: l’antica presenza navale romana quale importante fattore delle robuste tradizioni nautiche fiorite nella Baia di Napoli Le acque incantate del Golfo – il Crater dell’epoca classica [1] – bagnano innumerevoli marine che, distese lungo…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »