Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Domenico Carro

Le grandi navi mercantili

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANAPERIODO: IMPEROAREA: DIDATTICAparole chiave: Archeologia delle acque   Le grandi navi da trasportoA partire dal principato di Augusto, lo straordinario sviluppo della marina mercantile nel mondo romano [64] fu certamente favorito dalle benefiche condizioni di pace e di stabilità, oltre che di libertà e sicurezza della navigazione. Ma quello sviluppo si…

Share
Read More

fabri navales per le navi militari

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANAPERIODO: IMPEROAREA: DIDATTICAparole chiave: Archeologia delle acque   La LiburneCessata, dunque, la pirateria nel Tirreno e nello Ionio, riprese però quella nel mare Adriatico ad opera degli Illiri [48]. L’anno successivo, pertanto, Ottaviano condusse una spedizione contro costoro, portando nelle acque della Dalmazia la flotta vittoriosa comandata da Marco Agrippa.…

Share
Read More

Lo sviluppo architettonico delle navi romane – parte II

Reading Time: 9 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: EPOCA ROMANA AREA: DIDATTICA parole chiave: Architettura navale, Storia navale romana   Le quinqueremi veloci Nelle successive operazioni navali del conflitto, i Romani conseguirono ancora diversi successi, ma subirono anche delle perdite immani a causa di tre disastrosi naufragi causati dalle tempeste [27]. Tutto lascia pensare che, dopo…

Share
Read More

Fabri navales

Reading Time: 8 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: EPOCA ROMANA AREA: DIDATTICA parole chiave: Architettura navale, Storia navale romana I Romani e il progresso Anche se le fonti storiche non forniscono informazioni dirette sui fabri navales – che pur costituivano una corporazione alquanto potente [1] – possiamo apprezzare le capacità di questi costruttori navali romani dai crescenti risultati ch’essi…

Share
Read More

Traiano Optimus princeps

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Traiano   Gli impegni affidati alle flotte imperiali navali durante il principato di Traiano dimostrano sia una consolidata maturità del Romani nel gestire il proprio esteso ed articolato dispositivo navale, sia una sicura abilità dello stesso imperatore nello sfruttare in modo ottimale le…

Share
Read More

Le opere marittime di Traiano

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Traiano I porti La politica di Traiano nel campo delle opere pubbliche fu sempre improntata ad una visione alta e lungimirante. Anche nello specifico settore delle opere marittime, la razionalità, la grandiosità e la bellezza delle realizzazioni maggiori sono talmente note da rendere…

Share
Read More

Gli impegni navali in Arabia e nella guerra partica

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Traiano   Impegni navali correlati all’annessione dell’Arabia Nello stesso periodo Traiano diede ordine al governatore della Siria di annettere l’Arabia Petrea all’impero romano. Tale provvedimento, che assicurava a Roma il controllo di tutte le rotte commerciali dal Mediterraneo all’oceano Indiano, venne seguito da…

Share
Read More

Le flotte di Traiano nella campagna dacica

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANAPERIODO: II SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Traiano   Fra i compiti effettivamente assolti da queste flotte troviamo innanzi tutto degli interventi navali attuati in occasione di guerre o sedizioni, come, ad esempio, la ribellione di Edemone in Mauretania, la guerra Giudaica, l’assedio navale di Bisanzio e le guerre Daciche. Vi sono poi…

Share
Read More

Traiano al timone: le forze navali e la politica marittima dell’Optimus Princeps

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Traiano   Nell’elogiare Traiano, Plinio il Giovane scrisse tra l’altro: «Il nostro principe … ora siede al timone, ora gareggia con i più forti dei suoi amici nel fendere i flutti, domare i venti contrari e superare vogando i frangenti dei marosi.» (Plin.…

Share
Read More

Caligola e le operazioni nel Mediterraneo – parte V

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola   Durante il breve principato di Gaio, nel Mediterraneo orientale non si verificarono situazioni di crisi tali da determinare rilevanti interventi navali. Vi fu tuttavia un’occasione in cui l’imperatore sfruttò abilmente il viaggio per mare del re amico Marco Giulio Agrippa (il…

Share
Read More

Caligola e le operazioni verso la Britannia – parte IV

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola . Avendo felicemente avviato le attività che riteneva necessarie in Germania, Gaio si portò sulla costa settentrionale gallica per dedicarsi a quella che potremmo ora chiamare la “crisi britannica”. I rapporti di Roma con i Britanni non erano infatti riducibili alle…

Share
Read More

La perizia tecnica e marinaresca di Caligola – parte III

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola   Il ponte di navi Fra le iniziative assunte dall’imperatore Gaio, una di quelle che si presenta a prima vista fra le più strampalate è certamente la costruzione di un lungo ponte di navi attraverso l’intero golfo di Pozzuoli. L’inutilità pratica…

Share
Read More

Dall’Oriente a Capri: i viaggi per mare di Caligola – parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Gaio Cesare, Caligola  . Gaio “Caligola” ebbe una formazione marinaresca a seguito del padre, un’esperienza che lo accompagnò per tutta la sua vita … un imperatore con la passione del mare che non temeva ad affrontarlo anche su una piccola bireme, sulla cui…

Share
Read More

Gaio Giulio Cesare Germanico, detto Caligola, e il mare – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: I SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Gaio Cesare, Galigola    Sapientia gubernator navem torquet, non valentia [1] Fra i più comuni (e più moderati) rilievi mossi al terzo imperatore di Roma vi è quello della sua insufficiente preparazione all’assunzione della suprema carica dello Stato, visto che egli non venne preventivamente investito di alcuna…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »