Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Palombari russi, una lunga storia

Reading Time: 13 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: RUSSIA
parole chiave: palombari

 

Tra i libri pubblicati sulla storia della subacquea a volte ve ne sono alcuni che offrono notizie e fotografie inedite che sono una vera manna per gli appassionati. Parliamo oggi del libro del Dott. Pavel BorovikovIllustrated History of Russian Diving 1829-1940‘ che ci dร  lโ€™occasione per parlare della storia dei palombari russi dal 1829 ai 1940.

Pavel Borovikov รจ un esperto di storia della subacquea russa conosciuto in tutto il mondo e membro della Historical Diving Society della Russia e della Gran Bretagna. Ha scritto molti libri ed articoli dedicati a questo argomento, e questo รจ il suo ultimo lavoro.

Il libro รจ infatti un pregevole “album” con una collezione unica di fotografie pre-1940, stampate su 152 pagine di 25 x 27 cm, e contiene la storia dagli albori dellโ€™immersione in Russia, nel 1829, fino al 1940. Lโ€™opera รจ stata scritta in bilingue russo e inglese e quindi facilmente leggibile da molti. Il libro non รจ di facile reperibilitร  sul mercato (esaurito) ma potete contattare david@divinghelmet.nl per ulteriori informazioni. 

Palombari russi: una lunga storia.
Nel suo libro Borovikov ci racconta che le prime testimonianze di attivitร  subacquee nelle gelide acque russe risalgono addirittura al 1600 (in apnea), dedicate soprattutto alla pesca di ostriche perlifere nei piรน lontani mari dell’impero russo. Nel XVIII secolo la Russia, durante il regno dello zar Pietro il Grande, era un Paese europeo tecnologicamente all’avanguardia; i suoi ingegneri e scienziati venivano da tutto il continente e in quel periodo si svilupparono delle interessanti campane di immersione per la costruzioni delle opere marittime e per i lavori navali nei porti. 

Nella prima metร  dellโ€™Ottocento arrivarono in Russia anche i primi scafandri da palombaro sviluppati dai fratelli Deane in Inghilterra e, nel 1882n fu fondata la prima scuola per palombari a Kronstad, non a caso un importante centro di addestramento per la Marina russa in cui servirono famosi ammiragli come Feodor Ushakov, Georgy Spiridov, Pavel Nakhimov, Stepan Makarov ed esploratori come Yuri F. Lisianski, Vasili Golovnin e Friedrich Benjamin Lutke. Sempre a Kronstadt, il fisico Alexander Popov, allora docente della Torpedo School della Marina, inventรฒ la radio nel 1895, effettuando la sua prima storica trasmissione di un messaggio due mesi e 8 giorni prima di quella del premio Nobel Marconi. Ma la sua invenzione non fu brevettata per motivi di sicurezza.

Palombaro in una rappresentazione del 1849

Alla scuola palombari di Kronstad fecero seguito quelle di Sebastopoli e di Leningrado e l’istituzione, nel 1923, dell’EPRON, una societร  di ricerche subacquee al servizio della OGPU, l’antenato del KGB, che operรฒ in Mar Nero per il recupero di navi affondate durante la guerra di Crimea.  

Nel 1828 un certo Gauzen, esperto di costruzioni meccaniche, sottopose al Comitato Scientifico del Ministero della Marina russa un apparecchio per immersioni molto simile a quello dei Deane, che fu poi usato fino al 1870. Nel 1931, Hermann Stelzner, della Divisione subacquea di Draegerwerk, pubblicรฒ il famoso libro “Tauchertechnik“, un’enciclopedia su tutto ciรฒ che era conosciuto all’epoca nel campo delle immersioni subacquee, divenendo il manuale di lavoro per tutti coloro che si affacciarono a quella dura professione.

Nel 1935, Robert H. Davis (amministratore delegato della Siebe Gorman in Inghilterra) pubblicรฒ “Deep Diving and Submarine Operations“, un manuale che conteneva molte informazioni sugli ultimi sviluppi di apparati e tecniche di immersione, anche se, principalmente, (solo) apparecchi prodotti dalla Siebe Gorman. I Russi non persero lโ€™occasione e pubblicarono un’intera serie di libri sulle immersioni spesso estratti dagli articoli della marina statunitense o dal libro di Robert H. Davis e poi tradotti in russo. Tutti i libri russi furono pubblicati dall’Istituto EPRON di Balaklava.

Il professor Ruben Orbeli, uno dei maggiori storici russi della materia, durante gli anni ’30 pubblicรฒ diversi articoli nei libri della collana della casa editrice della EPRON,  descrivendo con cura anche gli apparati subacquei ideati da Leonardo Da Vinci. Il contributo del professor Orbeli fu fondamentale per la subacquea russa e, dopo la sua morte avvenuta nel 1943,  nel 1948 fu pubblicato un libro contenente tutte le sue ricerche.

Attualmente la filiale russa della Historical Diving Society รจ chiamata in suo onore con il suo nome ‘Ruben Orbeli’. Durante la II guerra mondiale e nella guerra fredda nell’allora Unione Sovietica furono pubblicati vari libri dalla ASU VMF, in seguito ribattezzata SSA CMV (entrambi i nomi sono sinonimo di ‘direzione di salvataggio’ della Marina sovietica. Quest’ultima nel 1942 aveva anche acquisito l’Istituto EPRON. Questi libri erano chiamati ‘Svorniks‘ (procedimenti) e, nel periodo post-bellico, e sono oggi una fonte di informazione preziosa per conoscere le attrezzature da palombari che erano state prodotte in URSS. Sulla base di questi testi siamo oggi in grado di poter ricostruire il lungo cammino verso gli abissi dei palombari russi.

Il dopo guerra
In quel periodo lโ€™Unione Sovietica aveva sviluppato una grande esperienza nella lavorazione dei metalli, una capacitร  tecnica che la facilitรฒ nella produzione di macchinari sviluppati per stampare elmi di rame, pressochรฉ sferici, da lastre di rame piatte. Ma non solo in metallo. Tra i tanti prototipi, nel 1946, apparve un curioso elmo da palombaro che vale la pena ricordare perchรฉ realizzato in plexiglas, un prodotto chimico complesso, duro ma incolore, che poteva essere forato, lucidato, tornito, tagliato a macchina ed era chimicamente inerte. Inoltre, quando riscaldato sopra gli 80 ยฐ C , poteva essere piegato e modellato nella forma voluta e, una volta raffreddato, la manteneva. I primi elmi sperimentali furono realizzati con materiale in fogli riscaldati in un bagno d’acqua a 80 ยฐ C e poi posti in uno stampo per realizzare una semisfera. Due semisfere erano poi sono unite insieme con una colla speciale. 

Era ovviamente piรน comodo e facile da indossare di quelli tradizionali ed aumentava il campo di vista del subacqueo, non piรน limitato dai tradizionali tre oblรฒ di quelli di rame. Una variante del primo modello aveva una piastra frontale standard avvitabile. Questi elmi in plexiglas furono progettati sia con le versioni a tre che a dodici bulloni. La parte inferiore  erano una standard in rame. Anche se non ebbe molto successo fra gli specialisti, che li consideravano troppo fragili, alcuni elmi  furono effettivamente realizzati. Secondo la loro descrizione dellโ€™epoca erano piรน “igienici” e la sua superficie dellโ€™elmo raccoglieva meno condensa. Sicuramente questo materiale piรน elastico del metallo rendeva il contatto fisico con la testa del subacqueo meno ruvido. Apparentemente questa plastica trasparente non produceva composti chimici dannosi nella respirazione per l’operatore subacqueo, come l’ossido di rame in quelli tradizionali.

Una altra caratteristica dichiarata era che non era soggetto ad elettrolisi durante i lavori di saldatura e di taglio sott’acqua. D’altra parte c’erano molti dubbi sulla fragilitร  del materiale ma fu il Narkomkhymprom,  il commissariato del popolo dell’industria chimica, che spinse per produrre del plexiglas in grado di sopportare un impatto pesante.

Ci furono nuovi test ed esperimenti all’inizio del 1945 vicino a Mosca, ed una delle fabbriche Narkomkhymprom costruรฌ un nuovo modello sperimentale di elmo realizzato con del Plexiglas da 1/2 pollice (12 mm) con una cucitura rinforzata. Le nervature rinforzate furono incollate alla superficie esterna e i raccordi di bronzo tradizionali furono montati con rondelle di gomma sui lati. Alla fine il GRVU ne ordinรฒ cento modelli sperimentali a 12 bulloni.  In realtร  pochi anni dopo questi elmi non furono piรน menzionati ed apparvero nella collana della EPRON degli articoli illustrati, con nuove attrezzature per effettuare le prime immersioni ad elio-ossigeno. 

1943 elmo SJA 3 da www.divinghelmet.nl a cui si rimanda per maggiori informazioni

.
La fucina di Leningrado

La cittร  di Leningrado soffriva da due anni e mezzo lโ€™assedio da parte dell’esercito tedesco. Nonostante tutto i Russi mantenevano in vita le officine meccaniche di riparazione per i carri armati e l’artiglieria ma anche un laboratorio per la produzione di attrezzature per palombari. Nacque forse in quella devastata cittร  l’elmo SJA-3, dove SJA deriva da Sjlem, in russo Elmo, e “3” indicava il numero di bulloni. Furono costruiti anche dei modelli a dodici bulloni, ovviamente, denominati SJA-12. Lo SJA-1943 3 fu inizialmente costruito senza riportare stampigliato il suo modello ma riportava la data e il numero di serie stampato direttamente negli anelli del collare in ottone. Il piรน antico conservato riporta lโ€™anno 1947 ed un suo modello si trova conservato a Leningrado (ora San Pietroburgo).

SKD
Nel 1945 fu pubblicato da EPROM un articolo illustrato sulla decompressione ad ossigeno tramite un casco da immersione. Nel 1948 fu costruito il casco prototipo “SKD“, il primo “Injector Skafander” russo dove lโ€™acronimo stava per ‘Skafandr Kislorod Dekompressia’ (Scaphander Oxygen Decompression).

1948 elmo SKD – immagine da www.divinghelmet.nl a cui si rimanda per maggiori informazioni sull’elmo

Al termine della seconda guerra mondiale i porti erano ostruiti da navi affondate e relitti che creavano impedimenti per la loro accessibilitร . In quel periodo la grande quantitร  di lavoro subacqueo richiese anche in Russia lo sviluppo di nuovi mezzi adatti allo scopo. A tal fine, la Marina russa commissionรฒ il SKD “Factory Number 3” che permetteva una decompressione piรน veloce dell’operatore subacqueo dopo un’immersione profonda. In realtร  lโ€™elmo derivava dal “SJA-3” ma era dotato di un sistema di respirazione diverso. Una caratteristica interessante di questo prototipo era il “connettore di aria e comunicazione” che divenne poi  la nuova caratteristica standard su tutti gli elmi dal 1950 in poi.

GKS 3
Nel 1919 un americano, Elihu Thomson,  aveva identificato l’elio come componente per le miscele respiratorie. L’elio generรฒ notevole interesse anche in Unione Sovietica. Nel 1936 Pavlovskiy e รŠrรฅps iniziarono a studiare l’influenza della miscela di elio-ossigeno sugli animali. Nel 1939, nel Mar Nero, furono eseguite alcune immersioni sperimentali a profonditร  di oltre 100 metri. Nel 1940, a Leningrado (oggi San Pietroburgo), durante i test in una camera con miscele ad elio, fu raggiunta una profonditร  di 200 metri a pressioni di 18, 19 e 20 atmosfere. Durante questi esperimenti, si notรฒ il diverso spostamento delle dita e delle mani che si rifletteva in una distorsione della scrittura a mano. Nel 1946, sotto la direzione di Orbeli e Kreps, i sommozzatori sovietici Viskrebenzev, Ivanov, Kiyko, Kobzar e altri raggiunsero a 200 metri di profonditร  nel Mar Nero immergendosi dalla nave Altay con una campana aperta denominata Phaeton, ed un apparato a circuito chiuso “ISA“. Nel 1952, i subacquei Shvez e Martinovskiy raggiunsero una profonditร  di 255 metri nel Mare di Barents usando una campana chiusa dalla nave Hibini.

.
Nel 1954 fu sviluppato il primo GKS 3,  acronimo per Gelii Kislorod Smers Model 3 per Helium Oxygen mix gas model 3. Lโ€™elmo GKS 3 era adatto per immersioni profonde ed utilizzava un gas respirabile costituito da una miscela di elio e ossigeno. La miscela veniva fornita da un apertura sul retro del casco come nel modello SKD.  Le profonditร  massime dichiarate erano di 200 metri, ma sembra che occasionalmente la marina russa li utilizzรฒ fino a 300 metri. Il primo manuale di immersioni che descrisse l’apparato GKS 3 apparve nel 1954 e venne pubblicato nel 1955. Questo sistema a gas misto era considerato l’apparecchio di immersione subacquea meglio progettato al mondo in quel momento. Era costruito in ottone e rame ed il suo peso, compresa la piastra pettorale, era di 45 chilogrammi. I sommozzatori russi si immergevano in squadre di due sub alla volta e la loro discesa e salita era effettuata in una campana subacquea. 

.
Il sistema a tre bulloni dei caschi standard “GKS3” poteva causare difficoltร  in caso di emergenza di uno dei subacquei poichรฉ entrambi erano tenuti ad aiutare l’altro a rimuovere le proprie attrezzature dopo l’entrata nella campana subacquea. Di solito i sommozzatori entravano nella campana in piedi e l’elmo veniva poi fissato a un gancio che pendeva dall’interno della campana. Il secondo palombaro doveva svitare i tre bulloni del casco: due davanti e uno sul retro del casco, il tempo necessario per stringere ancora la muta. La tuta aveva un collare di gomma in cui i tre fori per i bulloni passavano e si inclinavano verso l’esterno. I tre fori per i bulloni nel colletto di gomma sono stati tagliati in modo che l’esterno potesse piegare le ginocchia e uscire dall’elmetto, sempre con indosso la tuta. Poteva quindi aiutare il suo compagno subacqueo nello stesso modo, scollegare gli ombelicali e chiudere il portello della campana subacquea, pronto per la risalita. 

VKS 57
Nel 1957 venne acquisito il VKS 57 per “Vozduch Kislorod Smers model 1957“, sviluppato per un impiego a profonditร  di immersione comprese tra 60-100 metri.

1957 modello VSK 57 da www.divinghelmet.nl a cui si rimanda per maggiori informazioni

Lโ€™elmo era un normale elmo ventilato eccetto per i bulloni della corazza che erano posti in una posizione piรน alta perchรฉ era stato aggiunto un anello aggiuntivo tra la corazza e lโ€™elmo. In pratica, aveva lo stesso design del SKD del 1948 e del GKS 3 del 1954 ma si differenziava per il sistema Venturi ora integrato in un anello separato e non costruito direttamente sull’elmo. La borsa di canapa che si intravede nell’immagine era attaccata all’impugnatura sulla parte superiore del casco e conteneva il connettore per le comunicazioni.

.
Questo casco (senza il sistema Venturi) apparve nel 1963 e fu il successore del casco UVS 50. L’USV 50 era stato fabbricato dal 1950 fino al 1963 presso il “Factory Number 3” di Leningrado, ed era diventato il modello classico russo. La sua forma principale e il suo design sono simili a quelli del casco SJA-3 del 1943, ma la differenza รจ nella valvola di scarico che non รจ piรน regolabile. Anche i collegamenti per il tubo dell’aria e il cavo telefonico (che sono separati nel casco SJA-3), erano combinati in un grande connettore. Secondo il Russian Navy Diving Manual del 1968, il WKS 57 impiegava una miscela di aria e ossigeno per profonditร  di immersione fino a 60 metri, passando ad una miscela di aria ed elio per profonditร  di immersione tra i 60 e 100 metri

GKS 3 M

Nel 1962 venne introdotto l’HKSUM Oxygen Mix “GKS 3 M”, una nuova versione, migliorata del GKS 3. La nuova attrezzatura  da immersione profonda era stata sviluppata per effettuare immersioni tra i 60 e 200 metri di profonditร . In particolare, era caratterizzata  da un tubo “venturi” piรน veloce. Il vecchio elmo aveva infatti sei cicli al minuto mentre il nuovo ne forniva ben dieci. L’illustrazione sottostante a sinistra mostra il principio di funzionamento del tubo “venturi”. In pratica, il gas arrivava dalla superficie attraverso il tubo (2) sul peso del torace che ospita il set di salvataggio. Si osserva un “selettore” (3) che puรฒ essere commutato tra la domanda di gas di superficie (o in caso di problemi) all’alimentazione del gas nei due piccoli serbatoi sul petto.


.
Quando veniva selezionata l’alimentazione superficiale, il gas passava attraverso il tubo (1) sul retro, sul lato sinistro dell’elmo, dove il tubo di rame lo trasporta all’iniettore (6). Il gas scorreva ad alta velocitร  verso l’apertura davanti alla bocca e creava un effetto simile a quello di una pistola a spruzzo. Praticamente il gas all’interno del casco veniva aspirato insieme a questo flusso ad alta velocitร . Il gas andava verso la parte posteriore del casco dove era collegato al contenitore dello scrubber (8) indossato sulla schiena del palombaro.

Qui, la COยฒ era filtrata dal gas e il gas raffreddato veniva trasportato dal venturi nel casco attraverso il tubo flessibile destro e nuovamente nel casco. In caso di problemi con l’ugello del bypass poteva essere utilizzato spingendo la maniglia (4) sul petto: il gas attraverso il tubo (7) situato posteriormente a destra  passava direttamente al suo interno attraverso il foro dell’iniettore (6) situato in corrispondenza della bocca dellโ€™operatore. Nell’immagine sottostante si osserva l’iniettore: il gas arriva sia per il “venturi” sia per il bypass attraverso i tubi (5). Il foro 3 รจ l’apertura in cui il gas esalato viene aspirato o il gas di bypass viene iniettato nel casco. Il tubo (1) รจ invece il punto in cui il gas “fresco” insieme al gas espirato viene trasportato attraverso il contenitore sul retro del palombaro per essere filtrato. Qui, la CO2 era filtrata dal gas e il gas raffreddato veniva trasportato dal venturi nel casco attraverso il tubo flessibile destro e nuovamente nel casco. 

,
In caso di problemi con l’ugello del bypass poteva essere utilizzato spingendo la maniglia (4) sul petto: il gas attraverso il tubo (7) a destra posteriore dellโ€™elmo passava direttamente al suo interno attraverso il foro dell’iniettore (6) posto in corrispondenza della bocca dellโ€™operatore. 
Nell’immagine di destra si osserva l’iniettore: il gas arriva sia per il “venturi” che per il bypass attraverso i tubi (5). Il foro 3 รจ l’apertura in cui il gas esalato viene aspirato o il gas di bypass viene iniettato nel casco. Il tubo (1) รจ il punto in cui il gas fresco insieme al gas espirato viene trasportato attraverso il contenitore sul retro del palombaro per essere filtrato. 

SVG 200

Nel 1972, venne presentato l’apparecchio Helium Oxygen Mix SVG 200, successore dell’apparato di immersione profonda “GKS3 M” corredato da un rebreather IDA 72. Si ritiene che possa essere derivato dall’evoluzione di un prototipo di un sistema chiamato SVV 86, derivato dal SVV 55, usato per profonditร  fino a 25 metri tramite un compressore esterno. Il SVV 86 era un sistema ventilato che riceveva gas forniti dalla superficie ed utilizzava un rebreather come sistema di salvataggio. I due tubi erano necessari per collegare l’elmo al rebreather semiaperto di emergenza (che poteva assicurare circa 20 minuti di autonomia).

Questa apparecchiatura fu progettata per funzionare fino a 60 metri di acqua con temperature comprese tra 0 e 30 gradi (Celsius). L’SVV 86 aveva anche una versione “commerciale”, il SVV 97. Nel caso della sua versione commerciale, SVV 97, la sicurezza era assicurata da bombolini di aria compressa. Lo sviluppo tecnologico basato sulle esperienze maturate con questi sistemi portรฒ al SVG-200B dove SVG รจ un’abbreviazione per attrezzatura da immersione profonda. Il numero 200 indicava che l’apparecchiatura poteva essere utilizzata fino a una profonditร  di 200 metri. Ne fu anche prodotta come una versione da 300 metri chiamata SVG 300. L’attrezzatura completa comprendeva l’elmo, la tuta KVO-2 con riscaldamento interno ad acqua calda ed il rebreather IDA-72. La muta riscaldata con acqua calda KVO-2 era destinata all’uso in acqua fredda a temperature comprese tra 0 e 10 gradi e veniva fornita dalla superficie o da una fonte subacquea. Il rebreather IDA-72 funzionava con un ciclo respiratorio semichiuso con assorbimento di COยฒ all’espirazione. L’attrezzatura era realizzata dalla fabbrica russa RESPIRATOR che si trova ancora nei pressi di Mosca (www.respiro-oz.ru).

Ed oggi?
Siamo giunti ai giorni nostri in cui l’industria russa ha sviluppato prodotti non inferiori a quelli dei paesi occidentali. Vi sono molte compagnie che producono attrezzature per l’off-shore di prima qualitร . Ricordo la SDS, Smolskiy Diving Suits Co Ltd, e la  JSC TETIS PRO, forse la maggiore compagnia specializzata nello sviluppo, costruzione e fornitura di attrezzature subacquee per tutti gli usi. 

SVU-5 della Tetis

In particolare, la JSC TETIS PRO, nata nel 1991 con base a Mosca, รจ una compagna interamente privata che possiede anche la KAMPO, una compagnia russa con oltre 50 anni di esperienza nel campo, che produce degli eccellenti elmi per palombari come il SVU-5, un casco da immersione progettato per permettere al sommozzatore di lavorare anche in condizioni estreme. Il casco isola la testa del subacqueo dalle condizioni ambientali, lo protegge da eventuali urti meccanici e garantisce una adeguata schermatura termica. E’ un casco dotato di un sistema di respirazione automatico con sistema di respirazione aperto.

Respirare attraverso la macchina automatica riduce considerevolmente la portata dell’aria ed il rumore all’interno del casco, migliorando la qualitร  della comunicazione. I test condotti dai subacquei hanno dimostrato affidabilitร , comfort e sicurezza dell’applicazione del casco SVU-5. 

Andrea Mucedola

.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

HDS ITALIA – EUDI SHOW 2018
Come tutti gli anni HDS ITALIA sarร  presente all’EUDI Show di Bologna con una piccola mostra a tema. Quest’anno รจ dedicata a: 
PALOMBARI RIVOLUZIONARI – Viaggio nella storia dei palombari Russi. Nella mostra sarร  possibile vedere degli elmi molto rari, tra i quali quelli usati nel 1940 dalla societร  russa EPRON, un’emanazione dei Servizi Segreti sovietici, il sistema di alta profonditร  fino a 200 metri ed un elmo russo sperimentale con cui nel 1948 si utilizzarono le miscele elio ossigeno. 

 

 

print
(Visited 2.557 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
4 Commenti
piรน recente
piรน vecchio piรน votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
David L.Dekker
Ospite
17/02/2021 10:30

Hello and good morning, I see that you used information from my website to create this web page (which is no problem: I see you refer to my website) but I would like to let you know that the book ‘Illustrated History of Russian Diving’ is no longer available. Also is the email address davidsimport@zonnet.nl no longer valid, the new address is david@divinghelmet.nl With best regards and Ciao, David L.Dekker

Admin
Amministratore
17/02/2021 10:57
replicare a  David L.Dekker

thanks to advise us .. will do asap … hope you enjoy our portal (nowadays 9% of our readers are from US and 7% from north europe (i.e. BE, NL, UK)
best regards
Andrea

Bruno Cammarota
Ospite
Bruno Cammarota
13/02/2018 10:28

Semplicemente straordinario. Altissimo il contenuto storico e scientifico.

admin
Amministratore
13/02/2018 13:31
replicare a  Bruno Cammarota

grazie da parte di tutti i collaboratori … per lo specifico un ringraziamento a Fabio Vitale, il nostro storico della subacquea

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
4
0
Cosa ne pensate?x