Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Lepanto . Il 7 ottobre 2021, correva il 450mo anniversario della battaglia di Lepanto. Ho pensato, quindi, che potesse essere di interesse un articolo che proponga una ricostruzione, sintetica, della battaglia, fatta attraverso la produzione storiografica più recente e le fonti “primarie”.…
Read MoreScritti da
La guerra contro i corsari barbareschi … la strategia del Trattato ma non solo – parte IV
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Trattati, deterrenza, tributi e bandiere ombra La strategia del trattato, come forma di protezione dalla corsa barbaresca, e della deterrenza militare come veicolo…
Read MoreLa guerra contro i corsari barbareschi … proteggere le rotte – parte III
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Proteggere le rotte Progressivamente, quindi, il controllo dello spazio marittimo venne organizzato in funzione tanto della protezione dei litorali dalle incursioni quanto, e…
Read MoreLa guerra contro i corsari barbareschi … i modelli di difesa – parte II
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri I Modelli di difesa Alla presenza di una minaccia persistente nel tempo e diffusa nello spazio non possono che corrispondere forme di difesa,…
Read MoreLa guerra contro i corsari barbareschi … sotto l’orizzonte militare – parte I
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: corsari barbareschi .da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Sotto l’orizzonte militareGuerra permanente: è questa la caratteristica della corsa barbaresca nel Mediterraneo d’età moderna, il suo essere presente per la totalità dei tre secoli compresi tra i…
Read MoreLa crociera intorno al mondo della Great white fleet
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: pirateria . La contesa nippo-americana nel teatro del Pacifico, conclusasi con la sconfitta dell’Impero del Sol Levante nella Seconda guerra mondiale, ha origine nel momento stesso della nascita della potenza navale dei due contendenti. Lo sviluppo e il potenziamento della flotta statunitense…
Read MoreNavi di linea e corsari barbareschi
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Barbareschi, XVII secolo . In questo dipinto le navi inglesi sono impegnate in combattimento contro alcuni bastimenti corsari barbareschi. Si tratta della rappresentazione di una delle azioni dimostrative effettuate dalla flotta inglese contro le capitali e le flotte delle Reggenze barbaresche di…
Read MoreLa battaglia di Lepanto: una vittoria tra due guerre non vittoriose
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Lepanto, Lega Santa, Ottomani . La battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) è spesso etichettata come lo scontro decisivo che annientò la flotta ottomana e determinò la fine della superiorità marittima del Gran Turco e della sua espansione in Europa. Di più,…
Read MoreL’uso del remo nelle corvette del Settecento
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: corvette, remi, battaglie navali, Mediterraneo . Le corvette veneziane del XVIII secolo Nei primi decenni del Settecento un piccolo numero di corvette (o “crovette”), solitamente non più di tre, faceva parte della squadra veneziana del Capitano del Golfo. La squadra si occupava essenzialmente…
Read More17 ottobre 1818, l’arrivo del Ferdinando I a Genova, ouverture del secolo della grande trasformazione
Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Storia navale, Ferdinando I, Genova . La comparsa del bastimento a vapore Ferdinando I nelle acque del Mar Mediterraneo ed il suo arrivo a Genova hanno un profondo significato per la storia marittima e navale. Ma se spostiamo lo sguardo dall’ambito marittimo…
Read MoreAnalisi delle fonti: quante informazioni sulla storia marittima può contenere una singola lettera?
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR LIGURE parole chiave: fonti, forte di Taggia Per rispondere a questa domanda vi propongo una lettera in cui il Podestà di Taggia (borgo della Riviera Ligure di Ponente) racconta un episodio avvenuto l’11 marzo 1611. La lettera, che vedete nell’immagine sottostante, è…
Read MoreGuerra e strategia nel Mediterraneo del Cinquecento – parte IV
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottomani, impero asburgico . Navi o galee? Quale tipologia nautica è la protagonista di questo conflitto? L’avete già intuito perché l’ho citata più di una volta: la galea. Perché è lei la protagonista? Sappiamo che la storiografia navale – mi riferisco in…
Read More