Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Emiliano Beri

L’uso del remo nelle corvette del Settecento

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: corvette, remi, battaglie navali, Mediterraneo . Le corvette veneziane del XVIII secolo Nei primi decenni del Settecento un piccolo numero di corvette (o “crovette”), solitamente non più di tre, faceva parte della squadra veneziana del Capitano del Golfo. La squadra si occupava essenzialmente…

Share
Read More

Difesa e controllo delle frontiere marittime genovesi (secc. XVI-XVIII) – Parte II

Difesa e controllo delle frontiere marittime genovesi (secc. XVI-XVIII) – Parte II

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI-XVIII SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Genova   3. La componente terrestre: isolamento e fortificazioni La Repubblica aveva una frontiera terrestre che si poggiava, a nord, sulla catena appenninica. Su questo fronte il governo genovese nei secoli dell’età moderna portò avanti una politica di difesa improntata sulla necessità…

Share
Read More

Difesa e controllo delle frontiere marittime genovesi (secc. XVI-XVIII) – Parte I

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI-XVIII SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Genova . 1. Le frontiere marittime genovesi: definizione, problemi e storiografia Prima di parlare di come Genova gestì la difesa e il controllo delle sue frontiere marittime nei secoli dell’età moderna è opportuno definire quali fossero queste frontiere. Il termine frontiera applicato…

Share
Read More

Come è stata combattuta la battaglia di Lepanto? Fonti e ricostruzione

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Lepanto. Il 7 ottobre 2021, correva il 450mo anniversario della battaglia di Lepanto. Ho pensato, quindi, che potesse essere di interesse un articolo che proponga una ricostruzione, sintetica, della battaglia, fatta attraverso la produzione storiografica più recente e le fonti “primarie”. Le fontiCome fa uno…

Share
Read More

La guerra contro i corsari barbareschi … la strategia del Trattato ma non solo – parte IV

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Trattati, deterrenza, tributi e bandiere ombra La strategia del trattato, come forma di protezione dalla corsa barbaresca, e della deterrenza militare come veicolo…

Share
Read More

La guerra contro i corsari barbareschi … proteggere le rotte – parte III

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Proteggere le rotte Progressivamente, quindi, il controllo dello spazio marittimo venne organizzato in funzione tanto della protezione dei litorali dalle incursioni quanto, e…

Share
Read More

La guerra contro i corsari barbareschi … i modelli di difesa – parte II

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri I Modelli di difesa Alla presenza di una minaccia persistente nel tempo e diffusa nello spazio non possono che corrispondere forme di difesa,…

Share
Read More

La guerra contro i corsari barbareschi … sotto l’orizzonte militare – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: corsari barbareschi . da «Contro i corsari barbareschi» una guerra permanente nel Mediterraneo di età moderna di Emiliano Beri Sotto l’orizzonte militare Guerra permanente: è questa la caratteristica della corsa barbaresca nel Mediterraneo d’età moderna, il suo essere presente per la totalità…

Share
Read More

La Compagnia di Nostro Signora del Soccorso: iniziativa privata e potere pubblico di fronte all’emergenza barbaresca nella Genova del Settecento

Reading Time: 13 minutes , . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI – XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Guerra di corsa, corsari, Genova    una barca, bastimento mercantile a tre alberi armati con vele latine o quadre, tipico delle marinerie liguri. Barche, pinchi, sciabecchi e galeotte furono tra i bastimenti più presenti tra quelli armati in corso dalla…

Share
Read More

Deterrenza e diplomazia di fronte alla minaccia corsara barbaresca

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO  AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pirati barbareschi   La presenza dei corsari barbareschi (ossia dei navigli armati dalle Reggenze di Algeri, Tunisi e Tripoli per “correre il mare”) è una costante di lungo periodo nella storia del Mediterraneo. Per oltre tre secoli, dal Cinquecento ai primi decenni…

Share
Read More

La crociera intorno al mondo della Great white fleet

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: pirateria . La contesa nippo-americana nel teatro del Pacifico, conclusasi con la sconfitta dell’Impero del Sol Levante nella Seconda guerra mondiale, ha origine nel momento stesso della nascita della potenza navale dei due contendenti. Lo sviluppo e il potenziamento della flotta statunitense…

Share
Read More

Navi di linea e corsari barbareschi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Barbareschi, XVII secolo . In questo dipinto le navi inglesi sono impegnate in combattimento contro alcuni bastimenti corsari barbareschi. Si tratta della rappresentazione di una delle azioni dimostrative effettuate dalla flotta inglese contro le capitali e le flotte delle Reggenze barbaresche di…

Share
Read More

La battaglia di Lepanto: una vittoria tra due guerre non vittoriose

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Lepanto, Lega Santa, Ottomani . La battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) è spesso etichettata come lo scontro decisivo che annientò la flotta ottomana e determinò la fine della superiorità marittima del Gran Turco e della sua espansione in Europa. Di più,…

Share
Read More

17 ottobre 1818, l’arrivo del Ferdinando I a Genova, ouverture del secolo della grande trasformazione

Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR LIGURE parole chiave: Storia navale, Ferdinando I, Genova . La comparsa del bastimento a vapore Ferdinando I nelle acque del Mar Mediterraneo ed il suo arrivo a Genova hanno un profondo significato per la storia marittima e navale. Ma se spostiamo lo sguardo dall’ambito marittimo…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

17 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »