Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Barche del futuro, sempre più innovative … ma saranno ancora barche?

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: navi da diporto, nuovi materiali, pannelli solari, motori ibridi

.

Gli sviluppi della tecnica offrono strumentazioni e propulsioni sempre più innovative, rendendo il diporto, nel bene e nel male, sempre più dipendente dalla tecnologia. Come saranno le barche del futuro e, soprattutto, saranno ancora barche? 

In poche decine di anni si è passati dal legno alla fibra di vetro, dalla vela a propulsioni sempre più ardite. Cosa ci riserverà il futuro? Non esistendo nessuna palla di vetro possiamo solo dare una veloce occhiata ad alcuni interessanti sviluppi tecnologici. Iniziamo con i materiali.

La rivoluzione della fibra di carbonio
In poche decine di anni si è passati dal legno alla fibra di vetro, dalla vela a propulsioni sempre più ardite. Non esistendo nessuna palla di vetro che ci possa aiutare possiamo solo dare una veloce occhiata ad alcuni interessanti sviluppi tecnologici. Iniziamo con i materiali. Nel tempo le bellissime barche in legno, frutto del lavoro di pochi carpentieri,  sono state sostituite da scafi in vetroresina, partoriti da catene di montaggio, grandi e inutilmente spessi che ne hanno spesso appesantito le prestazioni.  I tempi stanno cambiando nuovamente e oggi i costruttori utilizzano materiali sempre più leggeri e performanti, derivati dagli studi militari e aerospaziali, che offrono caratteristiche maggiori di resistenza come il kevlar e la fibra di carbonio. Tutti scafi progettati al computer per una maggiore idrodinamica e per ottenere rapporti sempre migliori tra resistenza strutturale e peso. Tra di essi la fibra di vetro è diventata un must garantendo una maggiore robustezza degli specchi di poppa, necessaria per sostenere la potenza dei sempre più potenti motori fuoribordo. Quali sono i miglioramenti più innovativi?

La stabilizzazione giroscopica
Problema antico di ogni imbarcazione è la stabilizzazione dello scafo nei tre assi. Senza entrare nel complicato, una nave sottoposta agli agenti meteomarini subisce dei movimenti intorno al proprio asse longitudinale (rollio),  intorno al proprio asse trasversale (beccheggio) e intorno a un asse verticale passante per il baricentro del mezzo (imbardata).

Questi movimenti, oltre al fastidio che generano nella maggior parte dei naviganti, provocano sollecitazioni alle strutture dell’imbarcazione che possono causare nel tempo delle micro rotture. Da sempre gli ingegneri navali hanno cercato sistemi per ridurre questi stress.

Circa vent’anni iniziarono ad apparire su alcuni yacht le prime versioni di sistemi di stabilizzazione giroscopica al fine di ridurre significativamente beccheggio, rollio e l’imbardata di circa il 35 % anche per quelle barche in cui le soluzioni già disponibili, come le casse antirollio, non erano disponibili. Il sistema più economico e più utilizzato, anche su barche di piccole dimensioni, fu l’inserimento di alette di stabilizzazione … ma risultò poco efficiente. Si sperimentarono, su navi maggiori, sistemi giroscopici realizzati con delle enormi “trottole” mantenute in veloce rotazione e il cui asse di rotazione veniva inclinato a seconda delle indicazioni provenienti da un sistema meccanico sensibile ai movimenti oscillanti. In pratica, si creava un’azione di contrasto al rollio della nave. Questi sistemi si dimostrarono però poco applicabili nel diporto, creando pericolosi fenomeni di torsione e compromettendo la stabilità della nave.

Le alette stabilizzatrici attive si dimostrarono decisamente più efficaci, ed erano basate sulla spinta idrodinamica generata da una o più coppie di alette, di una lunghezza compresa tra ½ ad ¼ dello scafo, che fuoriuscivano lateralmente. In pratica, le alette funzionano come gli alettoni di un aereo ma la loro inclinazione è comandata da un sensore in grado di rilevare il rollio della nave e di comandarne l’orientamento per contrastare il movimento marino. Fino a poco tempo fa questi sistemi erano impiegati solo sulle navi di grandi dimensioni ma recentemente sono stati presentati dei sistemi basati su giroscopi, in grado di poter ridurre i movimenti nelle tre dimensioni (rollio, beccheggio e imbardata) fino al 90%. Ad esempio, il mercato anglosassone sta proponendo il sistema di stabilizzazione giroscopica  Seakeeper, prodotto per imbarcazioni di lunghezza maggiore di 8 metri (23 piedi) fino ad yacht con 100 tonnellate di dislocamento.

Non ultimo va menzionato il Velodyne Martini, presentato nel 2013, che fu il primo prototipo al mondo di natante con sospensione attiva. In pratica una combinazione di stabilizzatori, strutture metalliche mobili, giroscopi e attuatori che permetteva di rendere stabile la piattaforma basandosi sulle contro oscillazioni dei due scafi. Quando uno stabilizzatore colpiva un’onda, le strutture in alluminio, tramite comandi pneumatici, si alzavano per assorbire istantaneamente l’impatto. In caso contrario si estendevano verso il basso in modo che il ponte dell’imbarcazione rimanesse sempre in piano. Un concetto simile è oggi applicato nei nuovi modelli della Nauti-Craft che impiegano scafi a catamarano e un sistema di sospensione idraulico (la ditta costruttrice dichiara una mitigazione degli effetti fino al 75%).

A batterie e ad Energia solare
Passiamo ora alla propulsione. Dall’intramontabile vela a motori sempre più prestanti e meno inquinanti, fino a quelli elettrici. Quale sarà il futuro? L’elettrico appare, con tutti i suoi limiti, una soluzione attraente. Tra i più recenti, i modelli della Alva Yachts e della Greenlines Yachts che offrono una vasta gamma di barche/yacht ibridi attualmente sul mercato, che vanno da 33 a 68 piedi. Basato su un propulsore ibrido (H-Drive) giunto alla sua quinta generazione con oltre mille unità attualmente sul mercato, Greenlines può essere equipaggiato con sistemi di propulsione sia diesel che elettrici che condividono l’unità di propulsione. L’autonomia è relativamente limitata (Greenlines dichiara 2-3 ore a cinque nodi con batterie standard) che può essere estesa con l’impiego di pannelli solari e/o un generatore.

Interessante la gamma offerta da Silent Yachts, da 55 a 80 piedi, con capacità simili a quella dei Greenline Yachts ma basata su pannelli su hard top e ponti per la generazione di energia solare, utilizzando una coppia di motori elettrici da 150 a 340 kW. L’alimentazione aggiuntiva viene fornita al sistema tramite batterie al litio e/o uno o più generatori.

Sono oggi disponibili banchi batteria più leggeri con sistemi di monitoraggio intelligenti. Inoltre, pannelli solari e array fotovoltaici integrati vengono installati su un numero sempre maggiore di barche (Ranger Tugs e Cutwater Boats offrono pannelli solari opzionali da 160w-320w), poiché l’energia solare diventa un’opzione sempre più praticabile per le navi ibride-elettriche da diporto, ovviamente con i ben noti limiti legati alla disponibilità solare e delle stazioni di ricarica. Senza parlare poi del fattore ecosostenibilità che è tutto da vedere: costruzione e smaltimento delle batterie sono fattori ancora da ottimizzare e mi fermo per non aprire una discussione che non può avere oggi una soluzione. 

In campo europeo va menzionata la proposta del costruttore norvegese Evoy che, dal 2018, produce motori elettrici all’avanguardia, con capacità di ricarica rapida in corrente continua ad alta capacità.

Navigare sull’acqua
Interessanti le imbarcazioni foiling, in grado di sollevarsi dall’acqua per ridurre gli attriti e raggiungere alte velocità, che richiamano alla memoria il loro inventore Enrico Forlanini ed il suo idroplano.

Negli ultimi anni sono apparse sul mercato diverse nuove imbarcazioni foiling che incorporano un sistema di alimentazione diesel-elettrico teoricamente, non dissimile da quello del Silent con motori BMW ibridi. Arrivati ad una velocità di 17 nodi lo scafo si solleva dall’acqua su lamine in fibra di carbonio e può raggiungere la fantastica velocità di 40 nodi. Le prestazioni sono significative in quanto con una velocità media di 20 nodi la barca può ottenere un’autonomia di oltre 250 miglia nautiche.

Il modello Candela C-7 funziona esclusivamente ad elettricità con zero emissioni. Il suo scafo, costruito in fibra di carbonio, è sospeso sopra una lamina che rimane sommersa anziché sfiorare la superficie, controllata da computer che utilizza diversi sensori (ultrasuoni, giroscopi, accelerometri e GPS) per mantenere un’efficienza di crociera ottimale. Il tutto grazie ad un motore elettrico da 55 kW alimentato da una batteria NMC agli ioni di litio da 40 kWh. L’autonomia è però limitata (circa 50 miglia nautiche) navigando a 22 nodi con spunte massime di 30 nodi. In sintesi, le barche da diporto del futuro saranno sempre più prestanti, stabili ed ecosostenibili, grazie a nuove tecnologie e materiali sempre più sofisticati. Che dire … un sogno!!!  Ora non ci resta che … metterci a bordo dei buoni marinai che sappiano navigare senza l’aiuto di sofisticati schermi colorati pilotati da computer di ultima generazione. Navigare specialmente nei momenti più critici, quando solo il vento ed il mare si fanno sentire.

 

Bibliografia
Yachts Of The Future: Boat Trends In 2022 And Beyond – YachtWorld

Sistemi di stabilizzazione d’assetto per le navi – Tecnica e manutenzione – NAUTICA REPORT

Greenline 40 Yachts

Electric Boat Motor – Inboard and Outboard – High Output (evoy.no)

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

print

(Visited 163 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x