Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Salvatore Todaro, un ufficiale gentiluomo

Reading Time: 9 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEANO ATLANTICO
parole chiave: Sommergibili, Regia Marina, Salvatore Todaro
.

Mi capita a volte di raccontare la vita di personaggi della Marina Militare ai quali sono state intitolate nuove navi o sommergibili. Non nascondo che ve ne sono alcuni che trovano nel mio cuore un angolo privilegiato. Tra di essi mi piace ricordare Salvatore Todaro, un ufficiale della Regia Marina italiana che si distinse non solo per il suo valore e coraggio di comandante ma per il suo stile di ufficiale gentiluomo.

Di origini agrigentine, Salvatore Todaro entrรฒ alla Regia Accademia Navale di Livorno il 18 ottobre 1923 e venne promosso guardiamarina nel 1927. Dopo l’Accademia, venne destinato a Taranto per frequentare il corso di osservazione aerea, propedeutico per diversi incarichi imbarcati sia su unitร  subacquee che di superficie. Nel 1933, a Livorno, si sposรฒ con Rina Anichini, dalla quale avrร  poi due figli, Gian Luigi e Graziella Marina. Come ufficiale di marina, la cui vita ha visto numerosi trasferimenti, posso immaginare le loro prime difficoltร  familiari, aggravate dai venti di guerra che incominciavano a soffiare nel Mediterraneo. Il 27 aprile 1933, a La Spezia, subรฌ un incidente aereo su un Savoia Marchetti S 55, su cui era imbarcato in qualitร  di osservatore; durante il lancio di un siluro di esercitazione, l’acqua sollevata dall’impatto colpรฌ l’idrovolante nei piani di coda e lo fece precipitare in mare. Todaro sopravvisse ma restรฒ gravemente ferito con una frattura della colonna vertebrale che lo obbligherร  a portare il busto per il resto della sua vita. 

foto di un Savoia Marchetti S 55, un bombardiere/aerosilurante bimotore prodotto dall’azienda italiana Savoia-Marchetti dagli anni venti che fu protagonista  di celebri trasvolate oceaniche. Questo veicolo di successo divenne uno dei simboli dell’aeronautica militare e del progresso tecnologico italiano nei primi anni del regime fascista.  SIAI S.55X.jpg – Wikimedia Commons

Nel 1936 venne destinato alla 146ยช Squadriglia Idrovolanti e l’anno successivo fu imbarcato su di un sommergibile operante al largo delle coste spagnole durante la guerra civile. Nel 1940, con il grado di capitano di corvetta, ricevette il comando del sommergibile Luciano Manara (Classe Bandiera) e successivamente quello del sommergibile atlantico Cappellini (Classe Marcello).

L’ammiraglio Doenitz in visita a BETASOM, acronimo di Bordeaux Sommergibile (ottenuto dall’unione della prima lettera della parola ยซBordeauxยป espressa con l’equivalente fonetico (ยซbetaยป) e la prima sillaba della parola ยซsommergibileยป). BETASOM fu la base navale dei sottomarini della Regia Marina italiana a Bordeaux durante la Seconda guerra mondiale, accogliendo una trentina di battelli della Regia Marina dall’autunno 1940 all’8 settembre 1943, data dell’entrata in vigore dell’armistizio di Cassibile.

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, Salvatore Todaro, al comando del sommergibile Cappellini, viene destinato alla base oceanica BETASOM di Bordeaux (Francia) per bloccare i rifornimenti lungo le rotte marittime oceaniche tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, affiancando gli U-boot tedeschi.

una rara foto del R. Sommergibile Cappellini, sullo sfondo la banchina sommergibili dell’arsenale di La Spezia

La vicenda del Kabalo
Nella notte del 15 ottobre 1940, nel corso di una missione di perlustrazione al largo dell’isola di Madera, Todaro avvistรฒ alle 23:15 un piroscafo belga da 5.186 tonnellate, il Kabalo. Il sommergibile italiano incominciรฒ cosรฌ la sua caccia e, alle 04:00 del mattino, lo attaccรฒ in emersione con il cannone.

Scrisse Giuseppe Grazzini: โ€œuna salva cโ€™entra il Kabalo a poppa, si sviluppa un incendio. Todaro ancora avanza, accosta in fuori, mette a segno altri colpi in plancia e al galleggiamento, vede che la nave sbanda e si arresta: รจ la fine. A tratti, nella luce abbagliante dellโ€™incendio si distingue la gente del Kabalo che corre nelle scialuppe cercando di metterle in mare, ma non ci riesce perchรฉ la cannonate del Cappellini hanno fracassato scafi e manovre. Soltanto una si stacca, stracarica, dalla nave che affonda: con il mare agitato che cโ€™รจ non arriveranno lontano, quei disgraziati.

La regola di guerra vorrebbe che il sommergibile si allontanasse il piรน velocemente possibile per non essere intercettato dal nemico ma Todaro ordinรฒ di recuperare quegli uomini in balia del mare.

Questo il racconto di Teresio Bosco (Di professione Uomini, 1976): โ€Il sommergibile accosta alla scialuppa, una sagola sola verso cinquanta mani protese. Cโ€™รจ un ferito che prega ad alta voce, in spagnolo. Un altro piange. La scialuppa รจ legata saldamente alla poppa del sommergibile, che riprende a navigare lentamente. Todaro spera di incrociare una nave neutrale a cui affidare i naufraghi, o almeno che il mare si calmi un poco, e permetta a quei disgraziati di remare verso unโ€™isola con qualche speranza.โ€

il salvataggio dei membri dell’equipaggio del Kabalo

Dopo poche ore, le condizioni del mare peggiorarono ed unโ€™onda spezzรฒ la cima della scialuppa, lasciando al proprio destino i ventisei uomini. Il Comandante Todaro decise di accoglierli a bordo nellโ€™unico spazio disponibile: in torretta.

Scrive ancora Bosco: โ€œPer due giorni e due notti il Cappellini viaggia in emersione. Nella gabbia i ventisei pregano davvero tra il fragore dei marosi e le staffilate di schiuma che li investono. Sullโ€™Isola del Sale (il luogo dove Todaro vuole sbarcare quegli uomini) ci sono fortificazioni inglesi. Se avvisteranno il sommergibile italiano, i cannoni spareranno. Ma Todaro ha fatto trenta e farร  anche trentuno. In piena notte mette in mare il battellino pneumatico. Cinque per volta, i naufraghi raggiungono la spiaggiaโ€.

Nel libro โ€œLa battaglia dellโ€™Atlanticoโ€ si racconta che dopo averli sbarcati il secondo ufficiale del Kabalo gli chiese: “Ma lei, visto che tratta cosรฌ un nemico, che razza di uomo รจ? Vede, se quando ci ha attaccati di sorpresa non stessi dormendo nella mia cabina, le avrei sparato addosso con il cannone, scusi la mia franchezza“.
Salvatore Todaro salutandolo militarmente rispose: “Sono un uomo di mare come lei. Sono convinto che al mio posto lei avrebbe fatto come me“. Al momento dello sbarco, a nome di tutti, il tenente belga Gaudron ringraziรฒ il comandante italiano e gli chiese di poter conoscere il suo nome. Todaro rispose di chiamarsi Salvatore Bruno e, per modestia, tacque il suo cognome.

Lโ€™episodio divenne perรฒ virale ed apparve in tutti i giornali del mondo che sottolinearono il comportamento generoso dei marinai italiani. Apprezzato da tutti ma non dal comandante in capo dei sommergibilisti tedeschi, l’ammiraglio Karl Dรถnitz, che criticรฒ aspramente la magnanimitร  del Comandante definendolo un don chisciotte. Si disse che Todaro rispose al disprezzo dellโ€™ammiraglio tedesco dicendo ยซGli altri non hanno, come me, duemila anni di civiltร  sulle spalleยป.

Todaro fu accusato di aver affondato una nave belga, nazione al momento ancora non belligerante. In realtร , il Kabalo era una mercantile appartenente al convoglio inglese OB.223 e trasportava pezzi di ricambio aeronautici per cui il suo affondamento era pienamente giustificato. Todaro non volle comunque che i suoi uomini divulgassero le vicende del salvataggio e l’episodio fu presto dimenticato o del tutto ignorato, forse per evitare ulteriori imbarazzi con lโ€™alleato tedesco.  
Nel dopoguerra La Gazette de Bruxelles pubblicรฒ un minuzioso racconto del tenente Gaudron e degli altri superstiti del Kabalo, rilasciato dopo aver saputo che il Comandante Todaro era morto in guerra. La vicenda ebbe larga risonanza (come spesso accade all’estero piรน che in Italia) ed una ignota signora portoghese sentรฌ l’impulso di scrivere una breve lettera allo Stato Maggiore della Marina italiana che terminava con: “Fortunata la Nazione che ha figli come questo. C’รจ un eroismo barbaro, ma ce ne รจ un altro davanti al quale le anime si inginocchiano: il suo.

Ma torniamo alla sua biografia
Il 22 dicembre 1940, Todaro lasciรฒ nuovamente la base di Bordeaux con il Regio sommergibile Cappellini per una nuova missione. Il 5 gennaio 1941, nel tratto di mare compreso tra le isole Canarie e la costa africana, il Cappellini affondรฒ, sempre utilizzando il cannone, un piroscafo armato inglese, Shakespeare, da 5.029 tonnellate. Durante l’azione un marinaio del Cappellini morรฌ a causa del violento fuoco avversario. Dopo l’affondamneto della nave nemica, Todaro raccolse ancora una volta i ventidue superstiti, alcuni gravemente feriti, e li portรฒ poi in salvo sulle coste dell’isola di Capo Verde.

Proseguendo la sua missione il sommergibile giunse nelle acque di Freetown (Sierra Leone), dove affondรฒ con due siluri ed il cannone una nave trasporto truppe britannica, lโ€™Emmaus, da 7.472 tonnellate. Nel corso della battaglia un aereo inglese, sopraggiunto sul luogo dell’azione, riuscรฌ a colpire con due bombe il Cappellini prima che si immergesse, causando gravi danni e diversi feriti. Ciononostante, Todaro riuscรฌ a portare il Cappellini fino al porto neutrale spagnolo di Puerto de La Luz, Gran Canaria, dove giunse il 20 gennaio 1941. Grazie all’aiuto delle autoritร  spagnole sbarcรฒ tutti i feriti e riparรฒ il battello, per poi rientrare in sicurezza alla base di Bordeaux. Per queste missioni ricevette la medaglia d’argento al valor militare.

Gli ultimi anni di guerra
La perdita di alcuni suoi uomini lo ferรฌ profondamente e, nel novembre del 1941, chiese ed ottenne di essere trasferito alla Flottiglia MAS. Fu quindi assegnato alla 4ยช Flottiglia MAS partecipando al blocco navale della cittร  di Sebastopoli, sul Mar Nero, durante le operazioni sul fronte orientale.

Salvatore Todaro a destra con a fianco Valerio Borghese, a sinistra รจ l’ammiraglio Aimone di Savoia Aosta, al centro Ernesto Forza

Nei 1942 Todaro venne destinato alla base di La Galite, Tunisia, e, al comando del motopeschereccio armato Cefalo, iniziรฒ a pianificare una serie di attacchi al porto di Bona, importante base avversaria.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ USMM_Cefalo-1024x651.jpg

motopeschereccio armato Cefalo

Dopo essere rientrato da una missione notturna, il 13 dicembre 1942, il Cefalo venne attaccato da un aereo inglese Spitfire. Durante il mitragliamento il Comandante Todaro fu colpito da una scheggia alla tempia e morรฌ sul colpo. Aveva solo 34 anni e la sua memoria venne onorata con la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Salvatore Todaro amava dire: โ€œMorirรฒ quando il mio spirito sarร  lontano da meโ€. Ed il suo spirito resta vivo nei cuori di coloro che credono che esistano ancora quei valori etici e morali che hanno reso grande il nostro Paese nei secoli.

Questa รจ una storia che non troverete sui libri scolastici, come quella di tanti Italiani che in una guerra drammatica ed ingiusta diedero la loro vita per il nostro Paese. Ricordatela con affetto quando vedrete il suo nome sulla fiancata del sommergibile che porta oggi il suo nome.

Salvatore Todaro, un Ufficiale gentiluomo, un esempio di virtรน per le nuove generazioni.

Al Comandante Salvatore Todaro รจ intitolato uno dei nuovi sommergibili tipo U212 della Marina Militare Italiana. Si tratta di sottomarini convenzionali costieri tra i piรน moderni al mondo, dotati di propulsione diesel-elettrica affiancata ad un sistema di celle a combustibile indipendente dall’ossigeno.

sottomarino italiano tipo U212

.
Questo sistema permette una navigazione subacquea continua, a moderata velocitร , per un periodo stimato di due settimane. Inoltre, l’elevata silenziositร  rispetto al motore elettrico e la particolare forma dello scafo, rendono il sommergibile poco tracciabile dai sonar avversari. 

corvetta Todaro

Storicamente, nel dopoguerra, la Marina Militare italiana diede il suo nome anche ad una corvetta antisommergibile appartenente alla classe De Cristofaro. La costruzione di queste corvette risale al programma navale 1959-60, necessarie per affiancare la precedente classe โ€œAlbatrosโ€, le cui unitร  iniziavano ad essere poste in disarmo o assegnate a compiti secondari. La loro costruzione venne avviata tra il 1962 ed il 1963 e la loro entrata in servizio avvenne tra la fine del 1965 ed il 1966. Le unitร  furono largamente utilizzate in missioni di vigilanza pesca nell’ambito delle Zone di Sfruttamento Economico Esclusivo (ZEE) del canale di Sicilia, a protezione dei nostri pescherecci dagli attacchi motovedette libiche e tunisine. La corvetta Todaro (F550) fu impiegata negli ultimi anni per lโ€™addestramento di molti futuri comandanti, proprio in quelle acque siciliane dove nacque Salvatore Todaro. 

Andrea Mucedola

immagini Ufficio Storico della marina militare italiana
.

Fonti
Samuel Eliot Morison, La battaglia dellโ€™Atlantico, Fermi, 1947 
Teresio Bosco, Di professione Uomini, Mursia, 1976
Sergio Bernacconi, Da testimone – Uomini, fatti e memorie fra la cronaca e la storia, Ferrara, S.A.T.E. s.a.s., 1984
Armando Boscolo Anzoletti,
Il comandante Salvatore Todaro, Roma, Giovanni Volpe Editore, 1970
Antonino Trizzino, Sopra di noi l’Oceano, Milano, Longanesi & C., 1968
Wikipedia

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 4.452 times, 1 visits today)
Share
5 2 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
5 Commenti
piรน recente
piรน vecchio piรน votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Luigi Turco
Ospite
Luigi Turco
21/05/2021 19:04

Circa il Comandante Salvatore TODARO, molto tempo fa, mi fu raccontato un altro bello e significativo episodio.
Durante una azione di combattimento un sergente del suo sommergibile aveva compiuto gesta eroiche ed era rimasto ferito.
Il Comandante in assemblea davanti all’equipaggio avrebbe detto: ” Per quello che hai fatto io non ti posso dare medaglie, ti posso premiare solo cosรฌ: da ora in poi tu solo potrai darmi del tu.”
Qualcuno puรฒ dirmi se la cosa risulta vera ?

Bruno Cammarota
Ospite
Bruno Cammarota
28/12/2018 11:41

Buongiorno,
il Comandante Salvatore Todaro che dalla biografia si comprende sia stato un eroico combattente, sorprende per la sua straordinaria umanitร  ma al contempo coraggio ma al contempo straordinaria umiltร  e questo avveniva in epoca fascista. E’una autentica meraviglia che evidentemente non si spiega solo nelle grandi doti della Persona ma bensรฌ nella scuola, cultura e tradizione della Istituzione ed in Questo caso della Regia Marina Italiana. Storicamente questo รจ riscontrabile anche nell’Arma dei Carabinieri che infatti induceva molta diffidenza nel comando nazista al punto che negli anni conclusivi della seconda guerra mondiale i tedeschi occupanti ne disarmarono e circoscrissero interi reparti, non si fidavano dell’Arma, anche quรฌ il sacrificio di Salvo D’Acquisto rappresentava un fatto enorme oltre l’eroismo personale, una resistenza alla barbarie, inammissibile per chi governa con la barbarie, ecco.
Allora la lezione dell’uomo ma della istituzione in cui ha operato, nella tradizione culturale di cui essa รจ espressione. La nostra tradizione culturale รจ nell’umanesimo e nel cristianesimo e direi nella pace e democrazia. Questo mi pare molto importante e questa รจ la lettura che mi piace darne per chi puรฒ condividerla. Trovo che questo sia il contenuto importante da attualizzare e proporre ai giovani. Direi che siamo un grande Paese Democratico e grazie anche ale Sue importanti istituzioni.

admin
Amministratore
28/12/2018 17:57
replicare a  Bruno Cammarota

Concordo pienamente, sarebbe bello che certe figure fossero raccontate maggiormente nei media come esempi di un’italianitร  che non dovremmo perdere.

LUIGI DALLA RIZZA
Ospite
06/04/2020 13:59
replicare a  admin

Per caso navigando su internet mi sono soffermato sulla storia del comandante Salvatore Todaro avvenuta il 16 ottobre 1940 nell’oceano Atlantico , con il sommergibile Cappellini. devo dire che l’ho riletto 3 volte emozionandomi ogni volta, lho trovato nel comandante Todaro una persona come raramente si puรฒ trovare, di una grandezza d’animo e una forza spituale enorme, tanta era la luminositร  del suo essere. Nella Marina italiana ho travato ancora uomini come Salvatore, credo sia nel DNA degli uomini che fanno grande la marina italiana nel mondo. il piรน sentito ringraziamento. Luigi Dalla Rizza (appassionato di storie marinare)

admin
Amministratore
07/04/2020 11:12
replicare a  LUIGI DALLA RIZZA

Grazie, per le sue parole. Fu decisamente una persona eccezionale, sia umanamente che come Comandante.

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
5
0
Cosa ne pensate?x