Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Un video realizzato da ricercatori dell’Università di Santa Cruz mostra come alcune murene abbiano imparato a nutrirsi fuori dall’acqua

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: murene
.

Sul Journal of Experimental Biology è stato recentemente pubblicato, il 7 giugno 2021, un curioso studio sulla capacità di alcune specie di anguille (appartenenti alle Muraenidae) di fuoriuscire per breve tempo dall’ambiente marino, per catturare prede terrestri sulla battigia.

In pratica, due scienziati del Dipartimento di Ecology and Evolutionary Biology, dell’Università di Santa Cruz, California, hanno effettuato una serie di esperimenti per studiare se le murene possano imparare (adattandosi) a consumare le loro prede fuori dall’acqua.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è snowflake-moray-eel-in-the-philippines-brandi-mueller.jpg

La murena fiocco di neve (Echidna nebulosa) è una specie di pesce di mare della famiglia Muraenidae. È diffuso in tutta l’area indo-pacifica dalla costa orientale dell’Africa in tutta la Micronesia, inclusi il Mar Rosso e le Hawaii. La specie si trova anche nel Pacifico centrale orientale dalla Bassa California meridionale, in Messico e dal Costa Rica alla Colombia settentrionale. Questa specie raggiunge una lunghezza di 100 centimetri, ma la sua dimensione comune è di 50 centimetri e vive a profondità comprese tra 2 e 30 metri – foto scattata a Lembeh, Indonesia – autore Rickard Zerpe – Creative Commons Attribution 2.0  Snowflake moray (Echidna nebulosa) (27491388177).jpg – Wikimedia Commons

I test sono stati eseguiti studiando delle simpatiche murene fiocco di neve, Echidna nebulosa, ed hanno dimostrato come questi pesci, fuoriuscendo dall’acqua, siano in grado di afferrare le prede usando la mascella faringea.

Sebbene le murene a fiocco di neve mostrino angoli di rotazione della mascella minori a terra (nell’atto di catturare la loro preda) la cinematica del movimento, che coinvolge la flessione dorsoventrale della testa per protrarre le mascelle faringee, ed i tempi di alimentazione sembrano non differire con le predazioni normalmente effettuate in ambiente acquatico. Una cosa straordinaria è la scoperta che queste murene possiedono una seconda serie di fauci nascoste che, osservate da vicino, sono abbastanza inquietanti. Come in un film dell’orrore (ricordate il mostro di Alien), queste “ulteriori” mascelle possono scattare in avanti in un istante per bloccare la preda e trascinare l’animale nell’esofago dell’anguilla. Ciò consente a questo tipo di murena di fare qualcosa che è impossibile per la maggior parte dei pesci, ovvero ingoiare la loro preda mentre sono ancora al di fuori dell’acqua.

È uno spettacolo inquietante guardare il video che mostra la preda che viene lentamente strattonata nella gola dell’anguilla mentre la bocca della murena si apre.

I pesci in genere hanno bisogno di acqua in movimento per trasportare il cibo dalla loro bocca nelle loro viscere, ma sembrerebbe che le murene fiocco di neve (Echidna nebulosa) possano tendere un’imboscata ai granchi sulla battigia, divincolandosi dal mare per catturare le loro prede durante la bassa marea (d’altronde non potrebbero fare diversamente non avendo zampe).

Ciò che appare straordinario è che l’azione delle mascelle secondarie delle anguille è abbastanza forte da aiutare le murene a deglutire il loro pasto fuori dall’acqua senza dover quindi rientrare in acqua.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mascelle-delle-murene-1024x645.jpg

Tutti i pesci ossei, ovvero con scheletri fatti principalmente di ossa piuttosto che di cartilagine, hanno mascelle faringee, poste dietro la faringe,  oltre alle loro mascelle principali. Queste mascelle sono più piccole delle principali  e sono usate per afferrare e perforare o schiacciare le prede.

In particolare, secondo Rita Mehta, professore associato presso il Dipartimento di ecologia e biologia evolutiva dell’Università della California di Santa Cruz (UCSC) e autrice di questo particolare studio con Kyle R. Donohoe, assistente di ricerca presso il Pinniped Cognition and Sensory Systems Laboratory dell’UCSC, quelle delle murene “sono altamente mobili” e possono elongarsi oltre la gola fuoriuscendo all’esterno.

Questo studio, che descrive le metodologie impiegate per addestrare negli esperimenti di laboratorio le murene fiocco di neve a nutrirsi fuori dall’acqua, ha necessitato ben sei anni di esperimenti. Come potrete vedere nel filmato, le murene sono state poste in acquari dotati di piattaforme e rampe al di sopra dell’acqua. Hanno quindi addestrato le anguille (per i curiosi chiamate Benjen, Marsh, Qani, Jetsom, Frosty, Flatsom e LB) a risalire sulle rampe per afferrare dei bocconcini di calamaro. Nel corso del tempo, il test si è specializzato, ed il cibo è stato spostato più in alto lungo la rampa, fino a quando le anguille sono uscite dall’acqua in maniera indipendente per afferrare il cibo.

Per la maggior parte delle prove terrestri, le murene fiocco di neve hanno portato il terzo superiore del loro corpo dall’acqua per catturare la preda sulla rampa“, hanno riferito i ricercatori.

Non si è trattato di un esperimento di ammaestramento, ma per verificare se questi animali siano in grado di uscire dall’acqua (in privazione temporanea di ossigeno) per potersi nutrire. Uno stress sostenibile in quanto studi su un parente della murena fiocco di neve, la murena mediterranea (Muraena helena), hanno dimostrato che i lipidi e il muco sulla loro pelle possono proteggerle dall’essiccamento quando esposte all’aria. Questa scoperta suggerisce che le murene potrebbero cacciare, con la loro mascella estraibile, anche in ambienti umidi o asciutti come gli scogli o sul bagnasciuga, consentendo di nutrirsi in habitat con caratteristiche fisiche diverse. Un’altra considerazione che ha colpito i ricercatori è legata all’estrema mobilità delle mascelle faringee, che si dimostrata altamente specializzata in queste graziose murene. 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 565 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x