Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Quando inizia l’Estate: il 1 o il 21 giugno?

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: METEOROLOGIA
PERIODO: STAGIONI
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Stagioni
.

Oggi astronomicamente è il solstizio d’Estate, tradizionalmente la data di inizio dell’Estate. In televisione, il 1° giugno, i meteorologi ne avevano già annunciato l’inizio, una notizia che, quanto meno, aveva confuso gli attenti ascoltatori, specialmente quelli che da sempre hanno atteso con ansia il 21 giugno … chi ha ragione? Paolo Giannetti oggi ci spiega l’arcano che, come vedrete, è più semplice di quanto possiamo aspettarci.

Differenza tra estate “meteorologica“ e estate “astronomica”.
Il dibattito tra chi collega l’inizio dell’estate al 1° di giugno e chi, invece, alla data del solstizio, non avrà mai fine. Molti, infatti, sono propensi a non seguire l’andamento astronomico che scandisce le stagioni in base alla posizione della Terra rispetto al Sole (due equinozi e due solstizi).

Come ricorderete il solstizio di estate e quello di inverno rappresentano rispettivamente il giorno più lungo e il più corto dell’anno. Questo era notato sin dall’antichità in quanto gli antichi osservatori avevano l’impressione del “fermarsi” del sole a differenza degli equinozi in cui la variazione della declinazione è più significativa.

La declinazione solare è l’angolo che i raggi del Sole formano con il piano equatoriale terrestre. Il solstizio (dal latino solstitium, da sol, “sole”, e dal verbo stare, nel senso di “fermarsi”) ricorre due volte ovvero quando il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno (segnando l’inizio dell’estate boreale e dell’inverno australe) e il valore massimo di declinazione negativa in dicembre (marcando l’inizio dell’inverno boreale e dell’estate australe).

Questo è il motivo per cui, per gli astronomi e i comuni mortali, l’estate 2021 inizierà ufficialmente il prossimo 21 giugno. I meteorologi tendono invece a suddividere le stagioni considerando i mesi nella loro pienezza cosicché, per loro, il 1 giugno inizia l’estate che terminerà il prossimo 31 agosto. Questa regola vale per tutte e quattro le stagioni il cui inizio è fissato il primo giorno del mese nel quale cade l’inizio della stagione astronomica.

Perché questa diatriba sulle date?
A detta dei meteorologi ci sono due motivi per i quali vale la pena far partire le stagioni dal 1° del mese:

– la distribuzione della pressione atmosferica o meglio la distribuzione delle alte e delle basse pressioni atmosferiche sul nostro pianeta. Queste, di solito, iniziano a mostrare i segni della stagione in arrivo circa due o tre settimane prima dell’equinozio o del solstizio. Per esempio, le principali disposizioni delle alte e basse pressioni del 15 luglio o del 15 di agosto (in piena estate) sono ben diverse da quelle del 15 settembre quando è ancora estate dal punto di vista astronomico. Nei primi due casi si ha un vero quadro estivo, mentre nel secondo il quadro è già molto vicino a quello autunnale. Insomma, dal punto di vista meteorologico, il 15 settembre è già autunno.

statistiche “tre a tre”
questo secondo motivo, per il quale si preferisce far iniziare le stagioni meteorologiche all’inizio del mese, riguarda invece gli studi statistici. Poiché le stagioni hanno una durata di tre mesi, e poiché l’analisi climatologica mensile viene effettuata dal primo all’ultimo giorno del mese, è quindi più pratico per i meteorologi fare “blocchi” di tre mesi per ciascuna stagione a partire dall’inizio di ciascuno di essi. Solitamente si dice “il mese di giugno è stato il più caldo dall’anno … , così come “è stato dicembre il mese più freddo dal … “. Certamente non si sentirà mai dire “dal 23 settembre al 23 ottobre” si sono avuti i giorni più caldi o freddi che sia.

Per farla breve, è una questione di praticità: per i meteorologi l’Inverno e Estate iniziano, rispettivamente, il 1° dicembre e il 1° giugno e finiscono l’ultimo giorno di febbraio e il 31 agosto mentre Primavera e Autunno iniziano il 1° marzo e 1° settembre e finiscono il 31 maggio e il 30 novembre.

Cieli sereni e buona estate a tutti

Paolo Giannetti

foto in anteprima tramonto al solstizio – photo credit @andrea mucedola

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 390 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Liliana
Ospite
Liliana
21/06/2021 8:36

Interessante anche secondo me le stagioni variano a partire dal 1° del mese.

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x