Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

I sedimenti marini, quando la dimensione conta

Reading Time: 5 minutes


livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANOGRAFICA
parole chiave: Sedimentologia
.

Il subacqueo nuota in un ambiente eterogeneo, caratterizzato da diverse morfologie del fondale che spesso non sono meno affascinanti dell’habitat biologico. Basti pensare agli incredibili fondali granitici dei fondali della Sardegna o ai profondi canyon presenti lungo le assolate spiagge della California meridionale. Oggi parliamo dei sedimenti, su come si generano e si dispongono nei fondali e perchรฉ รจ importante conoscerli.

IMG_1070

Quando il punto di immersione รจ obbligato, ad esempio per motivi di lavoro o di un reportage fotografico, il subacqueo dovrร  valutare i periodi piรน opportuni per ridurre al minimo gli effetti collaterali. Dove si ritrova del sedimento molto fine sarร  necessario calcolare i periodi di stanca di corrente utilizzando le tavole di marea o aspettare una giornata con moto ondoso favorevole. In pratica nella lista delle cose da pianificare dovremo inserire anche queste valutazioni al fine di ottenere il massimo dalle nostre immersioni. Come abbiamo premesso le tipologie dei fondali sono molte, incominciamo a parlare dei vari tipi di sedimento e di come si dispongono geologicamente.

Tipologie di sedimento
I fondali del mare presentano diversi sedimenti che possono avere origini organiche o derivanti dalla disgregazione di rocce per erosione o altri fenomeni naturali che raccontano la storia geologica pregressa di ogni luogo.  In generale, possiamo trovare sedimenti cosiddetti sciolti come le sabbie ed i fanghi o, con l’aumento della dimensione del particolato, ghiaie, ciottoli fino a complesse ed affascinati morfologie rocciose.

Erdkruste-i

Molto spesso in una stessa zona si ritrovano tipologie diverse che rivelano sia l’influenza delle forze della natura, che hanno eroso diversamente l’ambiente originale, sia il materiale stesso che puรฒ avere tipologie mineralogiche diverse. I sedimenti marini si ritrovano sotto diverse granulometrie (misure di grandezza) e si depositano a strati spesso non omogenei che possono raggiungere spessori di chilometri nei fondali oceanici. I geologi hanno osservato che questi strati tendono ad assottigliandosi avvicinandoci dalla linea costiera alla piattaforma continentale. Nella figura sono indicati con i numeri 1 la crosta continentale, 2 la crosta oceanica e, al di sotto, con il numero 3, la astenosfera.

Partiamo dall’Astenosfera
L’Astenosfera รจ una fascia superficiale del mantello terrestre, giacente sotto la litosfera e sopra la mesosfera che si rinviene sempre sotto le aree oceaniche, mentre sotto le aree continentali รจ assente o collocata molto piรน in profonditร . La struttura โ€œplasticaโ€ dell’astenosfera ha un importante ruolo nella teoria della tettonica delle placche che โ€œgalleggianoโ€ sulle placche litosferiche solide. I geologi riescono ad identificarla attraverso l’analisi sismica degli strati geologici. Nella astenosfera le onde sismiche diminuiscono notevolmente la loro velocitร  di propagazione raggiungendo i valori minimi conosciuti per gli strati piรน interni del nostro pianeta. Al di sopra troviamo la crosta oceanica che rappresenta la porzione piรน superficiale del pianeta nelle aree sommerse dagli oceani ed appartiene alla crosta terrestre contrapponendosi di fatto alla crosta continentale emersa. Nelle zone dove si ritrovano forti correnti di fondo o ove esistano condizioni di asperitร  particolari, la crosta oceanica, caratterizzata da materiali rocciosi, emerge in maniera significativa creando strutture morfologiche a volte imponenti e spettacolari. Queste strutture non sono visibili ad occhio nudo ma possono essere dedotte attraverso i rilievi sismologici.

Vediamo ora come si generano  i sedimenti sul fondo del mare
Gli strati di sedimento, che osserviamo lungo i litorali, possono derivare da un processo geologico, chiamato sedimentazione, mediante il quale i sedimenti sciolti del terreno si depositano per gravitร  sul fondo del mare. La loro origine รจ principalmente terrigena e deriva dall’apporto dei fiumi e dall’erosione dei litorali causata da fenomeni meteo climatici o dall’erosione causata dal moto ondoso. Anche i processi eolici (vento) contribuiscono a trasportare i sedimenti verso il mare. In media, ogni anno il fondo degli oceani si eleva di circa un centimetro e la sedimentazione arricchisce lo strato originale.

Questo fenomeno รจ molto interessante in quanto fornisce ai geologi informazioni per ricostruire gli eventi che nei secoli hanno colpito il pianeta. Nel tempo รจ emerso che la crosta oceanica non ha ovunque la stessa etร  e muta sensibilmente a causa di un processo dinamico di formazione che riguarda tutto il pianeta. Questo processo tettonico causa sconvolgimenti importanti del pianeta ed รจ responsabile, come vedremo in altri articoli, alle catene montuose oceaniche.

Il processo di formazione geologica รจ leggibile attraverso l’analisi degli strati di roccia. Ad esempio, in un certo luogo รจ possibile determinare con precisione la quantitร  di caduta delle ceneri vulcaniche, fornendo cosi dati sul vulcanesimo locale nelle varie Ere geologiche. Queste analisi sono importantissime perchรฉ ci aiutano anche a comprendere le variazioni del clima e l’influenza dei fenomeni atmosferici nei millenni sulle culture antropiche. Una lettura assolutamente necessaria in un periodo geologico come quello attuale in cui assistiamo a cambiamenti climatici drammatici.

La conoscenza del tipo di sedimento non รจ solo importante per la scienza pura ma trova applicazione in molte attivitร  lavorative come la cavatura di materiali sciolti (ghiaie e sabbie), oppure nella analisi delle caratteristiche dei fondali per opere di ingegneria come la posa di tubature, cavi e gasdotti.

I sedimenti geologici possono essere generalmente suddivisi in :

               ROCCE SEDIMENTARIE                           ROCCE IGNEE

CEMENTATE                      INCOERENTI              EFFUSIVE    INTRUSIVE

– Conglomerati                        – Vulcaniche              – Lave             – Graniti

– Autigeniche (noduli)           – Terrigene                – Basalti

– Carbonatiche organogene – Organogene

 

L’erosione meccanica dovuta al moto ondoso o da altri sedimenti mossi dal vento provoca nel tempo una differenziazione della misura dei grani originali; con il diagramma di Shepard si possono identificare le granulometrie di un sedimento, attraverso le relative percentuali di sabbie, argille e limi.

Diagramma di Shepard (1954)

Come leggerlo
Nella cuspide in alto abbiamo le sabbie, in quella in basso a sinistra i limi (silt), mentre in basso a destra le argille. Le sabbie hanno una granulometria maggiore delle argille e dei limi. I limi hanno una grandezza compresa tra quella delle sabbie, piรน grossa, e quella delle argille, piรน sottile. Essi vengono trasportati in sospensione dai fiumi e si depositano sul letto dei corsi d’acqua o sui terreni che hanno subito inondazioni. I subacquei li possono osservare sui fondali dei laghi per la loro fastidiosa tendenza ad alzarsi al minimo movimento delle pinne.

In realtร  i sedimenti sono distribuiti secondo percentuali miste ovvero si parla di sedimenti misti identificabili da posizioni intermedie del diagramma. Per capirci, al centro del diagramma di Shepard avremo una percentuale uguale di sabbie, limi ed argille. Questo pratico diagramma consente di identificare scientificamente i diversi tipi di sedimento ma a anche di valutare l’ambiente in cui dovremo immergerci. Le carte geologiche riportano questi dati e sono un buon punto di riferimento.

Per finire, esiste l’errata convinzione che i fondali limosi non siano adatti alle immersioni. Niente di piรน sbagliato. Certo non hanno il fascino di quelli marini, ma certi laghi possono offrire comunque immersioni ricche di suggestione.  Mi raccomando … occhio alle pinne per non rischiare di perdervi in una nuvola impenetrabile.

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 1.051 times, 1 visits today)
Share

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

21 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป