.
livello elementare
.
ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: ODIERNO
AREA: GLOBALE
parole chiave: oceani, mari, fosse, piattaforma continentale

ricostruzione della fossa delle Marianne
Perché le fosse abissali sono importanti?
Come abbiamo accennato, la presenza di una fossa ci indica dove una placca precipita al di sotto del fondo oceanico circostante per fenomeni di subsidenza. La fossa più nota, essendo la più profonda è quella delle Marianne (Mariana Trench) che raggiunge una profondità di 11.034 metri sotto il livello del mare. Le fosse abissali maggiori si ritrovano nell’Oceano Pacifico e Indiano orientale, mentre sono relativamente brevi, con segmenti di margine convergenti, nell’Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo. Le fosse occupano un totale di circa lo 0,5% degli oceani.
Osservando le batimetrie oceaniche, notiamo che le fosse sono collegate fra di loro ma si distinguono dalle zone di collisione continentale dove la crosta continentale entra in zone di subduzione. Un tipico esempio tra l’India e l’Asia dove si forma la catena dell’Himalaya. Queste continue spinte tra placche generano movimenti sismici che possono essere forieri di fenomeni anche importanti come gli tsunami.
Anche nel Mar Mediterraneo abbiamo una spaccatura importante, la fossa ellenica, chiamata anche con un tocco di romanticismo fossa Calypso. Essa è situata nel Mar Ionio sud-orientale al largo della Grecia, dove si trova il punto più profondo del Mar Mediterraneo (5270 metri).

la fossa ellenica si trova tra la placca africana e quella del mare egeo. Un area altamente sismica che generò terremoti e tsunami di grande violenza. da wikipedia
La fossa ellenica si trova a circa 60 chilometri dalla costa meridionale del Peloponneso, a sud-ovest di Pilo, e si è formata a causa della subduzione della placca africana sotto la placca del Mar Egeo. Il tutto avviene con movimento medio Sud-Nord di circa 10 mm/anno, sotto la micro placca Egea, che a sua volta si muove in direzione NE-SW di circa 45 mm/anno. Questa subduzione ha originato un arco insulare non-vulcanico e nel mar Egeo un arco vulcanico insulare (tra i quali vi è il vulcano Santorini). L’attività sismica in questa area è tra le più intense del Mediterraneo ma non è solo legata alla subduzione, ma anche da movimenti trascorrenti (ad esempi nella faglia dell’isola di Kephalonia) o legati a thrust superficiali (faglie inverse). I terremoti catastrofici che colpirono Creta nell’antichità furono riportati nelle fonti classiche. Ad esempio il terremoto di Creta del 365 (chiamato anche terremoto di Alessandria) fu un evento sismico con epicentro nel mare a sud dell’isola di Creta. Si trattò del terremoto più forte registrato nel mar Mediterraneo (con una magnitudo ricostruita compresa tra 8.3 e 8.5), e fu determinato dalla spinta della placca tettonica europea in subduzione sotto la placca egea lungo il piano di subduzione del cosiddetto arco ellenico. Tutto il Mediterraneo centrale fu colpito e molte città di Creta furono distrutte. Lo tsunami che ne derivò provocò onde di oltre nove metri sulla costa meridionale di Creta, che colpirono tutte le città costiere dalla Sicilia a Cipro. Si stima che il maremoto causò oltre 45.000 vittime in tutto il Mar Mediterraneo, di cui circa 5000 nella sola Alessandria, dove arrivarono onde di dodici metri. La presenza di queste faglie in movimento fra di loro nel Mediterraneo è ancora causa di eventi tellurici importanti. Ci torneremo in un prossimo articolo.
.
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), è laureato in Scienze Marittime della Difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. E’ docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare presso l’I.S.S.D.. Nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione scientifica.
Lascia un commento