Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Pattern stagionali del macro-litter galleggiante nel Mediterraneo occidentale e la possibile minaccia per i cetacei di Ilaria Campana, Dario Angeletti, Roberto Crosti, Valentina Di miccoli ed Antonella Arcangeli

Reading Time: 7 minutes

 

livello elementare
.
ARGOMENTO: PLASTICHE
PERIODO: XXI SECOLO

AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: macro litter

Un mare in crescente pericolo
I rifiuti marini sono una delle principali forme di inquinamento nel Mediterraneo, ma sono ancora necessarie ulteriori informazioni per valutare le potenziali minacce per il biota, in particolare per specie marine elencate dalla direttiva Habitat, come i cetacei.

A seguito del campionamento del macro-litter galleggiante lungo una rotta  tra la Spagna e l’Italia, è stato effettuato un eccellente studio che ha fornito dei dati dettagliati in quattro settori marini sensibili del mar Mediterraneo occidentale. Queste zone marine sono importanti perché caratterizzate da forti variabilità stagionali, oceanografiche ed  ecologiche e sono soggette ad un differente impatto antropico caratterizzato da diversi tipi di inquinamento. Lo studio è focalizzato sull’impatto del macro litter in zone dove popolazioni di diversi cetacei sono note ed oggetto di studi per la loro conservazione. 

In particolare, nello studio, pubblicato su Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali · March 2018, sono state identificate aree che presentano un’alta densità di avvistamenti di plastica e di cetacei.
I rifiuti osservati erano composti per oltre il 65% da plastica, con composizioni diverse tra il  Mare delle Baleari e di Sardegna rispetto ai settori semi-chiusi di Bonifacio e Tirreno. La quantità media di macro-litter variava tra 1,9 e 2,8 punti per chilometro quadrato e raggiungeva valori più alti in primavera ed estate in tutti i bacini, suggerendo una relazione con l’aumento delle attività turistiche e marittime, sia nelle acque costiere che in quelle offshore.

I settori delle Baleari e di Bonifacio hanno mostrato quantità ed aree di accumulo maggiori per la plastica, probabilmente a causa della combinazione di più fonti e processi oceanografici che influenzano i modelli distributivi. Avvistamenti di cetacei sono stati registrati in tutti i settori, in particolare di esemplari di balenottera comune (Balaenoptera physalus) e di delfino striato (Stenella coeruleoalba). La presenza di cetacei in aree ad alta densità di plastica è emersa principalmente durante la primavera ed estate nei settori delle Baleari e di Bonifacio, ma sono state identificate altre aree specifiche di esposizione potenziale, indicando la necessità di una definizione dinamica di questa minaccia. Lo studio affronta le diverse attività umane, identificate come turismo, urbanizzazione costiera, trasporto marittimo, perforazione e pesca che agiscono come fattori di stress per l’ambiente marino favorendo le invasioni biologiche, producendo inquinamento acustico e rilasciando composti chimici e scarichi che possono direttamente danneggiare fisicamente gli habitat e le specie marine e rovinare la normale funzionalità degli ecosistemi naturali. Tra questi, i rifiuti marini rappresentano la parte consistente del materiale rilasciato nell’ambiente marino e costiero e possono minacciare molti organismi e habitat marini. Mostrare evidenza di questi impatti è importante per promuovere la cooperazione e la comunicazione tra scienziati, responsabili politici e cittadini per favorire uno sviluppo sostenibile.

Attualmente, i rifiuti marini sono considerati onnipresenti e riconosciuti come una minaccia globale (Moore 2015); infatti, il percorso complesso dei rifiuti marini, tra cui identificazione della fonte, quantificazione, dispersione, frammentazione e accumulo determina le interazioni a vari livelli della colonna d’acqua, causando per lo più effetti negativi. Ad esempio, oggetti galleggianti possono migliorare il trasporto di sostanze tossiche agendo come dei veri e propri trasportatori, contribuendo a disperdere degli organismi opportunistici e favorendo la distribuzione di specie aliene (Barnes 2002; Derraik 2002; Aliani and Molcard 2003; Rech et al., 2016; Sarà et al 2018). Inoltre, sono stati segnalati degli eventi di entanglement e di ingestione di plastiche in 395 specie marine con gravi conseguenze come lesioni fisiche e ridotta mobilità che, in alcune situazioni, ne causato la morte degli animali. Non ultimo, lo studio sottolinea come la frammentazione di questi materiali artificiali produce il rilascio di microparticelle e composti tossici ed il loro accumulo nella catena alimentare, aumentando l’esposizione per i top predatori o le specie animali filtratrici. A questo proposito, i mammiferi marini sono fortemente influenzati dalle minacce sopra menzionate, dal momento che le interazioni negative con i rifiuti marini sono state segnalate nel 78,9% delle specie conosciute. Infine, l’accumulo di rifiuti sul fondo marino può indurre fenomeni di ipossia nelle varie comunità bentoniche e generare cambiamenti successivi nella loro struttura.

Per tutti questi motivi, i rifiuti marini sono tra i descrittori della direttiva quadro sulla strategia marina per la valutazione e il monitoraggio dello stato ecologico delle acque marine europee, che richiede la caratterizzazione delle sue tendenze nei diversi compartimenti marini e la valutazione dei suoi impatti sul biota (MSFD, CE 2008).

Come abbiamo più volte ricordato, il Mar Mediterraneo è un ecosistema particolarmente sensibile a causa della sua elevata biodiversità colpita da una forte pressione antropogenica con una delle più alte concentrazioni di rifiuti marini nel mondo che si trova nello stesso intervallo dei grandi rifiuti oceanici. Le valutazioni si sono concentrate principalmente sui rifiuti da spiaggia, mentre poco è stato segnalato per i fondali marini e i rifiuti galleggianti nelle acque offshore  a causa alle difficoltà nell’eseguire campionamenti in questi ambienti. Allo stesso modo, pochi studi hanno analizzato le percentuali di interazione dei rifiuti marini con specie di cetacei che rappresentano buoni indicatori dello stato dell’intero ambiente marino e consentono di evidenziare le aree e le stagioni a rischio potenziale su cui concentrarsi a fini di mitigazione; inoltre, poiché tutti sono elencati nella Direttiva Habitat dell’UE, è necessario riportare anche le pressioni e le minacce per valutare lo stato di conservazione di queste specie. D’altra parte, la formazione di macro litter  galleggianti, prima che si rompa o si accumuli nelle aree di affondamento, può fornire una stima iniziale delle quantità e della distribuzione dei rifiuti scaricati in mare. Dal 2013, il monitoraggio della macro-litter (> 20 cm) è stato realizzato dalla rete fissa Transect Mediterranean Network (FLT, Arcangeli et al. 2014a), che utilizza traghetti come piattaforma di osservazione per il monitoraggio multidisciplinare: attraverso un protocollo condiviso, che  fornisce dati standardizzati in diverse regioni marine del Mar Mediterraneo, insieme a informazioni sulle distribuzioni di cetacei nei bacini.

Un primo tentativo di stimare in modo sinottico la quantità, la composizione e la distribuzione del macro litter galleggiante  in diverse aree del bacino del Mediterraneo ha fornito spunti interessanti sulla variabilità distributiva stagionale e regionale (Arcangeli et al., 2017b), ma sono necessarie indagini su scala più fine per analizzare i processi su scala meso e identificare possibili fonti e potenziali impatti sul biota. Lo studio mostra i risultati ottenuti in tre anni di indagini continue (2013-2016) lungo il transetto Barcellona-Civitavecchia con l’obiettivo di descrivere in diversi settori marittimi:

(1) la caratterizzazione di macro-litter galleggiante in termini di composizione, fonti di inquinamento ed industrie di produzione;

(2) i modelli stagionali delle quantità di litter  e le aree di maggiori accumuli di plastica;

(3) le aree e le stagioni con grandi sovrapposizioni tra gli accumuli di plastica e la presenza di cetacei, che può essere considerata una prima indicazione della potenziale esposizione al rischio.

Conclusioni
Rimandando alla lettura dello studio per una maggiore comprensione dei risultati ottenuti, va ricordato che la MSFD richiede studi integrati su diversi componenti dell’ecosistema per descrivere il buono stato ambientale delle acque marine e fornire informazioni che possano contribuire a una migliore definizione di misure di mitigazione efficienti. Per quanto riguarda i cetacei, anche se è attualmente evidente che queste specie siano esposte all’impatto dei rifiuti marini, secondo lo studio il loro impatto  rimane ancora poco chiaro. La composizione del litter osservato era dominata da materiali polimerici artificiali (> 80%) in tutti i settori e stagioni, come già evidenziato da molti studi precedenti effettuati in tutto il mondo. L’Europa è il secondo produttore globale di materie plastiche, che viene generalmente convertito in imballaggi di consumo (PlasticsEurope 2015), e i prodotti in plastica a basso costo vengono facilmente scartati o persi involontariamente, rendendoli la maggior parte dei rifiuti.

Lo studio riporta che gli oggetti più frequenti osservati erano frammenti di buste bianche o trasparenti, che possono derivare da processi di degradazione e sbiancamento di plastica leggera, indicando la lunga persistenza di questi elementi in superficie (Fossi et al., 2017). Di conseguenza, gli oggetti di plastica colorata sono stati osservati principalmente più vicino alle coste, come a Bonifacio e nel Mare delle Baleari, suggerendo la vicinanza alle fonti di inquinamento. Tra i materiali frequentemente osservati sono la carta e il legno lavorato, poiché possono facilmente galleggiare sulla superficie.

Considerando tutti gli elementi trovati, i settori delle Baleari e della Sardegna hanno mostrato la composizione più diversificata, a differenza dei settori Bonifacio e Tirreno. Ciò può essere dovuto alla più ampia estensione dei settori occidentali, che può essere influenzata anche da processi distanti, determinando così una forte diversificazione delle voci di rifiuti. La quantità media di litter riscontrata era di 2,3 oggetti km-2, che è in linea con i valori di densità ottenuti, per le stesse dimensioni, da altri autori nella regione mediterranea (ad esempio 1.5-3 oggetti km-2 Aliani et al., 2003; 2,5 oggetti km-2 Topcu et al. 2010; 2,8 oggetti km-2 Suaria e Aliani 2014; 4 oggetti km-2 Vlachogianni et al. 2016). Tuttavia, è essenziale considerare la limitazione del confronto tra studi che hanno applicato metodologie e piattaforme diverse (ovvero dimensioni minime rilevate, altezza e velocità delle piattaforme, numero di repliche), poiché i diversi sforzi di rilevamento o le differenze nei protocolli di campionamento spesso portano a discrepanze nelle i valori di densità ottenuti.

 

Considerando l’importanza di questo studio si raccomanda la lettura del rapporto completo per tutti i dettagli (richiedibile sul sito)

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 279 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »