Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il posizionamento in mare, le carte queste sconosciute – parte IV

Reading Time: 8 minutes

,
livello elementare

.
ARGOMENTO: NAUTICA

PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: cartografia

.
Ritorniamo al nostro mini corso di cartografia e geodesia, dedicandoci oggi alle caratteristiche e tipologie delle carte nautiche.

Prima di tutto è importante comprendere il concetto di scala ovvero quel rapporto matematico che ci fa comprendere le distanze che dovremo percorrere partendo dalla carta nautica che abbiamo a disposizione. 

Il fattore di scala nella cartografia nautica e terrestre

misura latitudine

come prendere le distanze nautiche sulla scala della latitudine

Ogni carta è costruita sulla base di una scala delle distanze ben precisa. Sarebbe infatti impensabile ed inutile costruire una carta con un rapporto unitario tra realtà e rappresentazione. Con il termine scala si intende il rapporto tra una lunghezza unitaria, presa sulla carta, ed una lunghezza S posta sulla superficie terrestre. La scala di una carta indica quindi il rapporto tra una distanza misurata sulla carta (normalmente in mm o cm) e la corrispondente distanza sulla superficie terrestre, ovviamente nella stessa unità di misura.

Ad esempio,  utilizzando una carta con scala 1 a 10.000 (1:10.000),  una distanza misurata sulla carta di tre centimetri corrisponderà ad una distanza sulla Terra uguale a 3 x 10000 ovvero 30.000 centimetri (300 metri). Questo fattore è particolarmente importante quando si fanno valutazioni sulla precisione di una posizione.

Tipologie di carte nautiche

Come scegliere le carte sui cataloghi. Ogni quadrato identifica una carta diversa, ovviamente i rettangoli più grandi si riferiscono alle carte generali – da pubblicazione IIM

Suddivisione delle carte
In altri articoli avevamo accennato come le carte nautiche cartacee, a seconda della scala utilizzata, si suddividano in:

carte generali
tra 1:3.000.000 e 1:1.000.000, da utilizzarsi per la pianificazione generale; esse non devono essere mai usate per la navigazione.

carte di atterraggio
da 1:1.000.000 a 1:250.000. Sono carte da usarsi per la navigazione di altura ovvero quando lontani dalle coste.

carte costiere da 1:250.000 a 1:100.000.  Sono le carte nautiche più comunemente usate per la navigazione di trasferimento;

Esse forniscono un insieme di informazioni nautiche, geografiche e batometriche (ovvero inerenti le linee di ugual profondità) accettabile per il navigante ma non si prestano ad un utilizzo di precisione.

carte litorali da 1:100.000 a 1:25.000. Sono carte a scala maggiore da usarsi per l’attraversamento di acque ristrette (canali, zone con pericoli per la navigazione etc.).

portolani da 1:20.000 a 1:5.000. Sono carte, in proiezione gnomonica, che raffigurano aree di particolare importanza come i porti e zone ristrette di grande traffico.

Tra queste ultime due classi devono essere scelte le carte da utilizzarsi durante la pianificazione di operazioni di campagne oceanografiche, essendo quelle che forniscono a priori un errore grafico minore, a causa delle minori deformazioni presenti.

xah27487_IIM 3145_1Nella fase preparatoria di una qualsiasi attività nautica e scientifica è necessario consultare anche degli interessanti volumetti chiamati “Portolani del Mediterraneo“, editi dall’Istituto Idrografico della Marina. Queste pubblicazioni forniscono al navigante informazioni preziose e dettagliate sulla costa, sugli ancoraggi e sull’ambiente circostante. Sono suddivisi in diversi volumetti che vanno dalle caratteristiche generali del Mar Mediterraneo, le informazioni di carattere generale, norme e Regolamenti e le generalità Oceanografiche fino ad entrare nello specifico, descrivendo i diversi mari e zone costiere di particolare interesse. Vi si ritrovano le condizioni per gli ancoraggi, i venti predominanti, i tipi di fondali e i sedimenti e tante altre informazioni utili sia per il navigante che per coloro ce, in una certa area, devono pianificare le loro attività lavorative. Ecco un’elenco dei portolani cartacei:

I.I. 3145   Portolano del Mediterraneo – Generalità Parte I
I.I. 3145   Portolano del Mediterraneo – Generalità Parte I – Supplemento N. 1
I.I. 3145   Portolano del Mediterraneo – Generalità Parte II
I.I. 3147   Portolano – Volume 1 C – Mare Adriatico – Coste d’Italia
I.I. 3148   Portolano – Volume 1 A – Mar Ligure e Alto Tirreno
I.I. 3149A Portolano – Volume 2 A – Mediterraneo Occidentale
I.I. 3149B Portolano -Volume 2 B – Mediterraneo Occidentale
I.I. 3152    Portolano – Volume 1 B – Basso Tirreno e Ionio Occidentale
I.I. 3153    Portolano – Volume 3 – Mediterraneo Orientale
I.I. 3154    Portolano – Volume 4 – Mediterraneo Orientale
I.I. 3160   Portolano – Volume 5 – Mar Nero e Mar d’Azov
I.I. 3161    Portolano – Volume 6 – Mare Adriatico – Adriatico Orientale –
I.I. 3201   Portolano P1 – Dal confine italo-francese a Marinella
I.I. 3202  Portolano P2 – Da Marina di Carrara a Sabaudia
I.I. 3203  Portolano P3 – Sardegna e Bocche di Bonifacio
I.I. 3204  Portolano P4 – Da Capo Circeo a Sapri
I.I. 3205  Portolano P5 – Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale
I.I. 3206  Portolano P6 – Sicilia meridionale e settentrionale ed Isole Maltesi
I.I. 3207  Portolano P7 – Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia
I.I. 3208  Portolano P8 – Da Marotta al confine italo-sloveno

catalogo-carte-nautiche

La lista aggiornata delle carte nautiche esistenti e delle pubblicazioni di interesse è contenuta nel Catalogo Generale delle carte e delle pubblicazioni nautiche, reperibile in un qualsiasi punto vendita di materiale nautico e nelle librerie specializzate. Il catalogo contiene l’elenco di tutte le carte disponibili (sia in formato cartaceo che digitale) e delle pubblicazioni edite dall’Istituto Idrografico della Marina Militare che possono essere facilmente identificate osservando nelle pagine di interesse diversi riquadri numerati. Ogni quadrato identifica una carta diversa, ovviamente i rettangoli hanno dimensioni diverse: quelli più grandi si riferiscono alle carte generali usate per la pianificazione generale. In caso di navigazione in mari lontani, non coperti dalle carte edite dall’Istituto, esistono pubblicazioni e carte edite da altri Enti stranieri, come l’United Kingdom Hydrographic Office, che possono offrire informazioni preziose per la pianificazione di attività in aree lontane come l’Oceano Pacifico e l’Indiano.

E’ buona norma, nella preparazione della missione, fare sempre una ricerca preventiva, acquisendo quel materiale nautico necessario per l’esito della vostra navigazione prima della partenza.

Definizione di Miglio nautico Internazionale
Come abbiamo raccontato nel precedente articolo, la Terra viene assimilata ad un ellissoide. Il problema che si pone il navigante è come  riportare le distanze sulle carte. L’unità di misura comunemente usata è il miglio nautico, inteso come misura della lunghezza del primo di un arco misurato su un meridiano.

Per via delle deformazioni causate dalle proiezioni la sua lunghezza non è costante ma variabile in funzione della latitudine in cui viene misurato.

La sua lunghezza aumenta spostandoci dall’Equatore verso Nord o verso Sud ed è in funzione del raggio di curvatura del meridiano ρ  e della latitudine considerata, secondo la seguente formula: dM = ρ x dφ dove ρ tiene conto dei valori di eccentricità dell’ellissoide di Hayford e φ è il valore di latitudine considerato.

Per convenzione, nel 1929 fu adottato un valore riferito ad una latitudine di riferimento di 44° 20′ risultante in una misura di 1842 metri. Tale valore, è stato definito Miglio nautico internazionale (NM) ed è l’unità di misura della distanza fondamentale in mare. Su brevi distanze viene utilizzata un’unità di misura inglese, chiamata Yarda o iarda (0.9144 metri), che ha un rapporto di circa 1 a 2000 con il miglio nautico (2026,6 yards per un miglio nautico).

Punta Arenas 5300-7000: carta terrestre Instituto Geográfico Militar. Santiago : El Instituto, 1987. (reimpresión 1990) 47 x 55 cm. 

Cenni di cartografia terrestre
In zone dove non esistano delle carte nautiche a grandissima scala, possono essere di valido aiuto nella vostra pianificazione, le carte terrestri. Queste carte sono ovviamente state realizzate per usi ben diversi ma comprendono a volte anche le linee di costa.

Abbiamo visto come, per disegnare le carte, ricorriamo a proiezioni geometriche diverse. La cartografia terrestre utilizza la proiezione cilindrica trasversa di Mercatore, con  tangenza lungo un meridiano di riferimento.  Per ridurre al minimo le deformazioni, l’ellissoide è stato suddiviso in 60 fusi, denominati da un numero, ampi 6 gradi. I fusi sono stati quindi suddivisi in venti fasce parallele contraddistinte da lettere. Ulteriori suddivisioni in quadrati di 100, 10 ed un chilometro (grigliato) portano alla determinazione di punti geografici in coordinate metriche molto spinte. Il vantaggio più evidente è la possibilità di creare un reticolato “cartesiano” con l’asse delle ascisse coincidente con l’Equatore e l’asse delle ordinate con il meridiano di tangenza del fuso. L’area italiana è compresa fra i fusi 32 e 33 e le fasce S e T.

UTM
Un sistema importante di rappresentazione geografica è l’UTM (Universal Trasversal Mercator), anch’esso riferito all’ellissoide internazionale e tangente a Postdam (Germania). In ambito nazionale esistono carte realizzate con una rappresentazione locale detta “di Gauss Boaga“; queste carte sfruttano la rappresentazione di Gauss facendo però coincidere il meridiano centrale con quello passante per Monte Mario (Roma). Tenendo conto che la superficie geografica occupata dall’Italia comprende circa 12 gradi in longitudine, questa cartografia è stata suddivisa su due fusi, ad Ovest ed a Est del  meridiano centrale. Inoltre, per evitare valori metrici negativi, fu assegnato il valore fittizio di 1500 Km al meridiano centrale del fuso Ovest e 2520 a quello ad Est.

downloadLa cartografia terrestre italiana è pubblicata dalle Regioni con scale che vanno dal 1:5000 a 1:10000 e dall’Istituto Geografico Militare (IGM) che ha prodotto ben 3545 carte (tavolette) con scale variabili da 1:100.000 a 1:25000 ed altre carte con scala minore. E’ importante sottolineare che sebbene le carte dell’IGM riportino sovra-impresso il reticolato UTM, riferito al sistema ED 50, è possibile passare al sistema Gauss Boaga attraverso dei valori algebrici di correzione (correlazione) presenti sulla carta. Analogamente alle carte edite dall’IIM esistono cataloghi dell’IGM che rappresentano le cartografie delle aree pubblicate. In particolare, per meglio identificare ciò che è disponibile, le aree  colorate in giallo sono quelle pubblicate ed in bianco quelle in lavorazione per le varie scale. Di particolare interesse per il ricercatore è la serie 1:25000 (dove 1 cm equivale a 250 metri). Vedremo come la cartografia terrestre è stata nel tempo digitalizzata per cui il suo impiego nei sistemi di informazione geografica (GIS) è stato semplificato.

esempio


Attenzione:

Qualora si effettuino raffronti tra carte nautiche e topografiche terrestri che interessano una stessa zona. si potrebbero apprezzare, specie in aree con particolare escursione di marea, evidenti diversità nel disegno della conformazione della linea di costa. Ciò è dovuto al fatto che le carte nautiche, per motivi di sicurezza legati alla navigazione in acque poco profonde (very shallow water), considerano come “livello mare” il livello più basso delle maree al contrario della cartografia terrestre che utilizza il “livello medio mare” (mean sea level).

Queste “differenze” di conformazione sono particolarmente evidenti nelle carte costiere dei paesi del Nord Europa e del Nord America (ad esempio nelle carte del British Admiralty) nelle quali si registrano maree dell’ordine di alcuni metri.

fine parte IV – continua

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

 

 

PARTE I PARTE II PARTE III PARTE IV PARTE V PARTE VI PARTE VII PARTE VIII PARTE IX PARTE X
print
(Visited 1.517 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »