Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: APSC, obiettivi fotografici, Fish eye . . Iniziamo con una premessa: sappiamo che gli obiettivi fotografici vengono classificati con definizioni in millimetri. Che cosa vuol dire? Fin dagli inizi della fotografia, ogni obiettivo fotografico ha una lunghezza condizionata dallo schema ottico e la distanza…
Read MoreScritti da
Macro o Ambiente? Piccole pillole di fotografia subacquea di Fabio Carnovale
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: fotografia subacquea, didattica . Macro o ambiente? Questa è la classica domanda che molti fanno a noi fotografi subacquei sulla barca quando vedono il nostro armamentario, ma non è così semplice. Andiamo per ordine. La macro fotografia subacquea è la branca della…
Read MoreManutenzione e prevenzione dell’allagamento delle attrezzature fotosub di Fabio Carnovale
Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: attrezzatura fotosub, allagamento articolo di Fabio Carnovale articolo pubblicato su www.scubaportal.it I fotografi subacquei si dividono tra quelli che hanno allagato l’attrezzatura e quelli che lo faranno. Questa frase, applicata con le dovute varianti alle più svariate attività, rappresenta comunque una verità difficilmente contrastabile. Tanto…
Read MoreLa Luce ed il flash – parte IV di Fabio Carnovale
Reading Time: 3 minutes Orientamento del flash Nella macro fotografia il flash potrà essere orientato dall’alto, simulando la luce solare. La mancata angolazione può essere un problema minore nella macro in quanto la sospensione non è in genere molta vista la scarsa quantità d’acqua presente tra il flash ed il soggetto. Un soggetto molto particolare da riprendere a causa dell’incidenza…
Read MoreLa Luce ed il flash – parte III di Fabio Carnovale
Reading Time: 3 minutes Raddoppio del flash Quando si hanno a disposizione due flash, il secondo può essere impostato ad una potenza inferiore al primo al fine di schiarire le ombre che altrimenti possono risultare troppo nette, come vediamo nella foto delle murene. Utilizzando due flash si ottiene il vantaggio di schiarire le ombre più nette rendendo l’immagine più simile…
Read MoreLa Luce ed il flash – parte II di Fabio Carnovale
Reading Time: 3 minutes Soluzione al fenomeno del back scattering Abbiamo visto nella prima parte come le particelle del particolato possano creare un effetto nebbia chiamato back scattering che “sporca” le nostre immagini. Vediamo di capire come possiamo mitigare il fenomeno. Se la luce del flash è parallela alla direzione di puntamento dell’obiettivo…
Read MoreFotografia: La Luce ed il flash – parte I di Fabio Carnovale
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: luce in acqua, flash La luce Le problematiche inerenti alla luce dipendono in primo luogo dalla diversa penetrazione della stessa attraverso un mezzo (liquido) enormemente più denso dell’aria; basti pensare che una colonna di dieci metri di acqua equivale, in peso, a una analoga…
Read More