Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Reportage: il Sahara e la sua storia selvaggia

tempo di lettura: 6 minuti


livello elementare
.
ARGOMENTO: REPORTAGE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: AFRICA
parole chiave: Sahara

 

SAHARA
Con i suoi nove milioni di chilometri quadrati, il deserto del Sahara (in realtà basterebbe dire sahara che è la parola araba per deserto) è davvero sconfinato. Un infinito forno apparentemente privo di vita e acqua, nonché, a prima vista, senza storia e senza memoria: praticamente una distesa arida che inghiotte il suo stesso passato geologico sotto le dune sinuose. Persino la storia dell’uomo, che si è spesso scontrata con questa sorta di paesaggio extra terrestre, tramite guerre e scorrerie, sembra essere svanita nel nulla. La domanda che molti si pongono è  se il  Sahara sia sempre stato così? Certamente no! Ma andiamo per ordine.

Il Sahara si estende senza interruzioni per circa cinque mila chilometri dalle coste del Marocco al Mar Rosso, nonché per quasi due mila cinquecento dalle coste del Mar Mediterraneo sino alla savana centrafricana. Ben dieci Stati hanno a che fare con questa arida distesa. L’unico elemento a resistere alla sua avanzata è il fiume Nilo, che ormai da millenni contrasta il gigante desertico. Le temperature possono salire anche fino a cinquanta gradi Celsius e creare tra la notte  ed il giorno degli sbalzi termici di trenta gradi; di notte, talvolta, possono scendere anche sotto lo zero. Solo nel 1979 e nel 2012 vi sono state precipitazioni di tipo nevoso (uno strato sottilissimo), in alcune zone montuose oltre i mille metri, mentre l’Europa era martoriata da inverni eccezionalmente rigidi. Da un punto di vista puramente geografico l’Africa settentrionale va a posizionarsi precisamente nella fascia secca subtropicale, dove – ahimè – vengono sfavorite le precipitazioni nonché l’avvicendarsi delle perturbazioni atmosferiche ricche di umidità. Non è un caso, infatti, che anche altre zone del mondo (sia a nord che a sud dell’equatore) abbiano estese aree desertiche in quell’intervallo latitudinale. Alcuni esempi possono essere il Grande Deserto Australiano, il Kalahari nella regione sudafricana; per non parlare della penisola arabica con il deserto Rubʿ al-Khālī, i deserti del Cile, il sudovest del Stati Uniti con la sua Valle della Morte, il deserto del Gobi in Mongolia e tante altre aree del mondo come Iran, Pakistan e Afghanistan.

Saharan_topographic_elements_map

https://www.marefa.org/

Il deserto del Sahara, data la sua enorme estensione, ricopre molteplici paesaggi, tra cui l’Erg del Sahara centrale (le tipiche dune di sabbia), il Serir, caratterizzato da ciottoli e ghiaia e l’Hammada, con paesaggi di nuda roccia scolpita dal vento.

Quando il Sahara divenne un deserto?
Circa seimila anni fa, nel quattromila avanti Cristo, i territori nordafricani cominciarono a subire le prime problematiche legate alla forte siccità, contemporaneamente ad altre zone del mondo legate alla medesima fascia latitudinale. Andando a ritroso nel tempo, la storia geologica del Sahara è piuttosto complessa: fino a diecimila anni fa nel Sahara pioveva (e anche molto). Fino a qualche millennio fa la natura era ancora ricca di erbivori e carnivori, con cospicue foreste. Quando Roma costruiva il suo Impero con guerre e conquiste, si interessò vivamente al Nord Africa, definendolo il Granaio di Roma, proprio perché ricco di coltivazioni e animali da pascolo.

Fino all’ultima glaciazione, come mostrano molte pitture rupestri, tutta l’Africa settentrionale era fertile; persino nel cuore del Sahara, sull’altopiano del Tassili n’Ajjer, sono stati ritrovati disegni tribali che testimoniano la ricchezza di vita esistente.

Nel Quaternario tutto il territorio del moderno Sahara era abitato da leoni, elefanti, gazzelle, ippopotami, rinoceronti e giraffe. Tra i quattro e i sette milioni di anni fa, come recentemente scoperto (Nature, 2014) iniziò la desertificazione del Sahara, ma in alcune zone del Ciad, pare siano stati scoperti depositi di dune eolici più vecchi di sette milioni di anni. 

Non a caso quel periodo geologico (in particolare tra i 5 e i 7 MA) è definito Messiniano, che descrive la crisi di salinità del Mediterraneo, con ampi depositi di rocce evaporitiche sia nei sedimenti di mare basso del Nord Africa, attualmente sepolti sotto il Sahara, che lungo la penisola italiana e quella balcanica. Praticamente il mare evaporò, lasciando centinaia di migliaia di chilometri quadrati di crostoni salini lungo le coste. In quel periodo il Mar Mediterraneo, come il Mar Caspio ed il Mar Nero, faceva parte del grande Oceano Tetide, un esteso braccio di mare est-ovest che si apriva tra l’attuale Sahara centro settentrionale e l’Europa meridionale.

con_h_6.01264876_web.630x360

sulle dune si ritrovano vaste quantità di conchiglie che testimoniano la presenza marina nelle ere precedenti ai tempi del grande oceano chiamato Tetide di LAIF/contrasto da Antico sistema di fiumi sotto le sabbie del Sahara – Focus.it

Fino a quaranta milioni di anni fa, tutta l’area dell’attuale Africa settentrionale era sommersa dall’oceano Tetide, come dimostrano ossa di mammiferi marini (balene prevalentemente) e le ricchissime cave di fossili di denti di squalo, tra cui il gigante Carcharocles megalodon; non tutti sanno che il Marocco è uno dei più grossi fornitori mondiali di fossili di denti di squalo. Scendendo ancora di più nella profonda spirale del tempo geologico si può affermare che circa centoventi milioni di anni fa il territorio dell’Africa settentrionale era tutt’altro che desertico, si contavano milioni di chilometri quadrati di aree paludose, giungle e lagune tropicali.

I dinosauri abbondavano, come il mastodontico carnivoro Spinosaurus aegyptiacus (il rettile spinoso, protagonista di Jurassic Park 3) oppure il predatore Carcharodontosaurus saharicus (il rettile con denti da squalo). Nel Giurassico e nel Triassico la documentazione fossile dei dinosauri nordafricani è ricchissima.

Un tesoro di valore maggiore del petrolio
La sabbia del deserto sta mano a mano mostrando questi tesori, ma negli ultimi decenni vi è una nuova risorsa da scoprire ed estrarre: l’acqua. Infatti sotto le aree desertiche del Sahara si nascondono falde acquifere a varie profondità che nei calcoli idrogeologici potevano considerarsi praticamente infinite, estendendosi per migliaia e migliaia di chilometri quadrati. Quest’acqua fossile, da studi fatti nel 2010, risale a circa un milione di anni fa e, tra l’altro, è spesso calda. Non essendoci attività vulcanica se ne deduce che la falde sono piuttosto profonde (la temperatura sale con la profondità). Molti idrogeologi le identificano a circa un chilometro e mezzo di profondità e sono vastissime.

dn15030-1_709

mappa delle falde di acqua fossile nella regione africana da bldgblog 

Dozzine di compagnie stanno cercando di accaparrarsi questo tesoro fossile (non rinnovabile poiché le falde non ricevono più ricarica da più di diecimila anni) per l’alimentazione umana. In Egitto ci sono pozzi in funzione da almeno un centinaio di anni (dagli anni venti del secolo scorso) e ancora non sembrano esaurirsi. Il Sahel, quella porzione di territorio che raccoglie molti Stati dell’Africa sub sahariana, come Senegal, Niger, Ciad, Sudan ed Etiopia è tristemente noto per le sue lunghe siccità. Le poche piogge hanno permesso uno basso sviluppo agricolo e pastorale. Tra il 1970 e il 1990 lunghi periodi di siccità hanno portato alla morte migliaia di persone. Solo tra il 1970 e il 1973 morirono circa 200.000 persone; per non parlare di milioni di capi di bestiame. Ad ogni modo i meteorologi e i fisici dell’atmosfera sono convinti che la tendenza a una diminuzione delle piogge nell’Africa Sub sahariana è ormai una certezza.

In sintesi, sul Sahara e la sua storia si potrebbero scrivere cento tomi, basti considerare la storia dell’antico Egitto ed i suoi reperti archeologici. Insomma un vero tesoro del nostro pianeta su cui torneremo presto.

Aaronne Colagrossi

in anteprima tramonto nel deserto di Sydi Niang da  File:Sahara Desert Sunset.JPG – Wikimedia Commons
.
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

(Visited 3.912 times, 2 visits today)
Share

1 commento

  1. Giovanni Giovanni
    23/07/2018    

    Per ripristinare il clima decente bisogna far ritornare il sahara con le foreste questo è l obbiettivo per il futuro…e anche le altre aree desertiche sulla terra meno umani e più foreste questo è l obbiettivo del futuro per salvare il pianeta , recuperare i deserti

Lascia un commento

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

13 visitatori online

I più letti di oggi

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
13 visitatori online
13 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 33 alle 03:31 pm
Mese in corso: 164 alle 01-10--2024 10:01 pm
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Translate »