Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La battaglia di Curzola, quando la Superba umiliò la Serenissima

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIII SECOLO
AREA: MAR ADRIATICO

parole chiave: Lamba Doria, Andrea Dandolo, Curzola, galere
.

La battaglia navale di Curzola, svoltasi il giorno 8 settembre 1298 nei pressi dell’isola omonima con la vittoria di Genovesi, ripristinò l’equilibrio tra le due repubbliche marinare di Genova e Venezia. A seguito di numerose azioni diplomatiche che avevano coinvolto Genova e Costantinopoli da un lato, e Venezia e Carlo d’Angiò dall’altro, l’ostilità tra le due repubbliche era massima. Volendo accaparrarsi alcune colonie sul Mar Nero, i Veneziani iniziarono una trattativa con il Khan dei Tartari, in Crimea. Incominciò così su tutti i mercati orientali, con la sola eccezione dei domini veneziani, un’aspra concorrenza tra le due Repubbliche marinare per il controllo del traffico dei cereali, indispensabile per la sussistenza dei loro cittadini.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è genova-repubblica.jpg

Curzola – Museo del mare Galata Genova 

Gli scontri con Genova non si fecero attendere. I Veneziani distrussero alcuni fondaci genovesi a Limassol e a Famagosta, mentre Nicolò Spinola portò la flotta genovese a catturare venticinque galee Veneziane nel porto di Alessandretta. Una prima spedizione genovese nel 1295 di 160 galee guidate da Oberto Doria, decisa a distruggere definitivamente la flotta veneziana, fu costretta a tornare in patria a causa di una delle tante lotte intestine che tormentavano la Genova medievale.

Venezia ne approfittò per attaccare i possedimenti liguri di Petra, Focea, Cipro e Caffa. Infine la Repubblica ligure diede al suo nuovo Capitano del Popolo Lamba Doria il comando di 78 galee per attaccare la flotta Veneziana, anche “a costo di stanarla nella sua stessa laguna“. Lamba Doria, fratello del Capitano del Popolo Oberto, passò alla storia per essere stato uno tra i più abili ammiragli genovesi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è triumph_lamba_doria_hi.jpg

La vittoria di Lamba Doria di Fischetti, Fedele (1734-1789) olio su pannello Private Collection © Agnew’s, Londra

L’8 settembre 1298, vicino a Zara, dato che i Genovesi per provocare i Veneziani avevano devastato la costa dalmata, 90 vascelli Veneziani diedero battaglia a 80 vascelli Genovesi. La formazione ligure era a favore di vento e a “voga arrancata” (ovvero la massima velocità raggiungibile da una galea) piombò in formazione serrata sullo schieramento di Venezia, rompendone i ranghi. Memore del successo alla battaglia della Meloria, Doria lasciò in disparte 15 delle 78 galee come rinforzo, nonostante l’alto rischio: i Genovesi infatti erano in netta inferiorità numerica contro le 95 navi Veneziane al comando  del Doge Pietro Gradenigo e dell’Ammiraglio Andrea Dandolo. Quando i Veneziani credettero di avere la meglio, dal ridosso dell’isola di Lastovo le quindici galee dei Genovesi piombarono sui Veneziani cambiando la sorte dello scontro. La battaglia fu particolarmente sanguinosa, e costò caro in termini di perdite umane, alla flotta della “Superba”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è galea-veneziana-1024x455.jpg

modello di Galea veneta – museo navale di Venezia  da  File:Venice galley, rowing alla sensile2.jpg – Wikimedia Commonsautore Thyeis 

Nella battaglia i Veneziani persero ottantacinque navi: di queste, diciotto furono catturate e le rimanenti, in spregio, furono bruciate. I morti tra i veneti furono 7000, circa 7500 i prigionieri, tra cui forse un personaggio che sarebbe divenuto celebre, Marco Polo, che tornato dal suo viaggio in Oriente, fino al lontano Catai, era stato insignito dell’onore del comando di una delle galee. Sebbene la sua presenza nella battaglia non è certa, sicuramente fu catturato dai Genovesi, anche se non nei pressi di Curzola, come sostenuto da alcuni studiosi, ma forse più probabilmente a Laiazzo in Cilicia, dopo uno scontro navale nel Golfo di Alessandretta. Nelle prigioni di Palazzo San Giorgio a Genova il grande navigatore veneto incontrò Rustichello da Pisa, scrittore, incarcerato in seguito alla sconfitta di Pisa nella Battaglia della Meloria (1284). Questi durante la prigionia si offrì di scrivere i resoconti orali del viaggio di Marco Polo che fu scritta in lingua d’oïl, lingua medievale romanza-galloromanza da cui nacque il francese moderno.

Una curiosità, l’opera prese il titolo di Le Divisament du Monde, conosciuta in italiano come Il Milione, che sembra fosse il soprannome di Marco Polo.

Tornando allo scontro navale, secondo Sabellico, storico ufficiale della Repubblica di Venezia, tutto il comando Veneziano fu catturato, e fra di essi anche l’ammiraglio della Serenissima flotta Andrea Dandolo, che si racconta si tolse la vita prima di essere portato a Genova “rompendosi il cranio contro il banco cui era stato incatenato”. L’ammiraglio ligure Lamba Doria, invece, perse un figlio nella battaglia e lo fece seppellire in quel tratto di mare, affermando che non avrebbe potuto avere tomba migliore di quella.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è lamba-doria.jpg

Lamba Doria da Lamba Doria (stedo.it)

Nella battaglia i Veneziani persero ottantacinque navi: di queste, diciotto furono catturate e le rimanenti, in spregio, furono bruciate. Ma, le perdite per Genova non furono minori per Lamba Doria decise di tornare in patria, rinunciando ad attaccare Venezia fatto che, secondo alcuni storici, avrebbe potuto determinare il declino completo della “Serenissima“.  Nel 1299 fu firmata la pace tra Genova e Venezia, senza vincitori né vinti. In realtà. Dopo Curzola, sia Genova che Venezia di fatto si ritrovarono indebolite mentre in Mediterraneo, incominciavano a farsi notare i Catalani. Un secondo conflitto tra la “Superba” e la “Serenissima”, passato alla storia come la guerra di Chioggia, si svolse tra il 1379 ed il 1381 ma questa … è un’altra storia.

Tornato a Genova in trionfo, all’ammiraglio Lamba Doria fu donato dal Comune un palazzo in piazza San Matteo, tradizionale zona di residenza e di potere della famiglia in città, altri possedimenti a Savona (dove è tuttora il Palazzo D’Oria Lamba), a Genova ed in Piemonte. 

in anteprima galea veneziana da The Zeno Map And Travels Of the 14th-Century Venetian Zeno Brothers | Ancient Origins Members Site (ancient-origins.net)

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 1.004 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x