Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scoperto in Antartide un gigantesco uovo appartenente ad un rettile marino del tardo Cretaceo

Reading Time: 6 minutes


livello elementare
.
ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA
PERIODO: CRETACEO
AREA: FOSSILI
parole chiave: Mosasauro, Antartide, rettili marini

 

Ci fu un tempo in cui giganteschi animali vivevano sulla terra e negli oceani. Vi siete mai chiesti che dimensioni avessero le loro uova? Un recente studio pubblicato su Nature riporta la scoperta di un grande uovo, forse appartenuto ad un mosasauro, un dinosauro che visse milioni di anni fa, nel lontano Cretaceo.

Perchรฉ รจ importante questo ritrovamento?
La dimensione e la struttura dell’uovo riflettono importanti vincoli sulle caratteristiche riproduttive della vita dei vertebrati. Piรน dei due terzi di tutti gli animali che generano un uovo fornito di guscio (gli Amnioti) depongono uova. I primi Amnioti vissero 340 milioni di anni fa e somigliavano a delle piccole lucertole. Le loro uova non erano ancora solide, ma ricoperte solamente da una membrana gelatinosa. I ricercatori pensano che essi cominciarono a deporre uova fuori dall’acqua per evitare i predatori, che a quei tempi erano quasi tutti acquatici.

Aepyornis skeleton  Quaternario – Madagascar – autore Monnier, 1913
Aepyornis maximus.jpg – Wikimedia Commons

Durante l’Era mesozoica (da circa 250 milioni a 65 milioni di anni fa), gli animali raggiunsero grandi dimensioni. Quanto erano grandi le loro uova? Fino a poco tempo fa, l’uovo piรน grande conosciuto apparteneva agli Aepyornithidae, detti comunemente uccelli elefante, una famiglia di uccelli che si estinsero in un periodo intorno al XVII secolo, per ragioni tuttora poco chiare sebbene l’attivitร  umana sia tra quelle ipotizzabili.

La scoperta di un nuovo tipo di uovo, scoperto nei depositi marini vicino alla costa del tardo Cretaceo (circa 68 milioni di anni fa) dell’Antartide, apre nuove ipotesi. Questo grande uovo supera in volume tutte le uova di dinosauro non aviarie e differisce da esse per struttura. Il nuovo fossile, visibilmente collassato e piegato, presenta un guscio d’uovo sottile con una struttura a strati che manca di pori distinti, ed รจ simile a quello della maggior parte delle lucertole e dei serpenti esistenti (Lepidosauria). L’identitร  dell’animale che depone l’uovo รจ sconosciuta, ma queste morfologie conservate sono coerenti con i resti scheletrici dei mosasauri (grandi lepidosauri marini) che sono stati ritrovati nelle vicinanze. Analisi delle relazioni evolutive di 259 specie di lepidosauri, utilizzando il confronto delle sequenze proteiche, hanno infatti evidenziato โ€œaffinitร โ€ genetiche delle specie identificate e  suggeriscono che l’uovo potrebbe appartenere ad un individuo lungo almeno sette metri, un gigantesco rettile marino, un Mosasaurus, che un tempo governava i mari costieri del Cretaceo.

scheletro di un Mosasurus presso il Mensch & Natur Museums, Monaco di Baviera, Germania – autore BildflutMosasaurus-Skelett.jpg – Wikimedia Commons

Un’immensa lucertola di mare e non un vero dinosauro, il Mosasaurus poteva usare la sua spaventosa bocca per catturare pesci, uccelli e altri rettili marini, persino i grandi squali megalodonti. Aveva anche una seconda serie di denti nella parte superiore del palato che impediva a qualsiasi preda di sfuggire. Questa creatura pesava 5 tonnellate ed era lunga fino 20 metri ed aveva una coda bilobata, molto simile a quella degli ittiosauri e degli squali. Il Mosasaurus fu uno dei piรน grandi generi della sua famiglia, oltre ad essere uno degli ultimi mosasauridi ad evolversi prima della grande estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene. Fossili di Mosasaurus sono stati ritrovati depositi nella penisola antartica, in particolare la formazione Lรณpez de Bertodano nell’isola di Seymour, dove รจ stato trovato il reperto.

Torniamo all’uovo fossile
Un uovo di quelle dimensioni, con un guscio d’uovo relativamente sottile, puรฒ riflettere i vincoli derivati associati alla forma del corpo, al gigantismo ed alla viviparitร  dei Lepidosauri, un uovo che quando veniva deposto si schiudeva immediatamente.

Figura 1 Il campione dellโ€™uovo di riferimento (olotipico) A. bradyi. a โ€“ f, Fotografie dell’olotipo in vista laterale (a, e) e ventrale (c), con corrispondenti disegni al tratto (b, d, f). In b, d, f, la superficie esterna dei gusci d’uovo รจ contrassegnata da grandi pieghe (frecce in b, d), all’interno delle quali รจ visibile la matrice di sedimenti (m); le linee tratteggiate indicano i contatti tra la matrice del sedimento e il guscio d’uovo conservato. L’inserto destro in f mostra la dimensione relativa dell’uovo. da studio citato 

Ancestrale a tutti i mammiferi e rettili, compresi gli uccelli, l’uovo amniotico presenta dimensioni, forma e microstruttura a guscio d’uovo diverse dagli altri conosciuti. I gusci d’uovo di tutti gli Amniota possiedono tre strati distinti: uno strato calcareo esterno, una membrana proteica e uno strato limite piรน sottile.

La maggior parte degli Archelosauria (che comprendevano dinosauri, coccodrilli e tartarughe) deponevano uova “a guscio duro”, in cui lo strato calcareo comprendeva la maggior parte dello spessore del guscio d’uovo ed รจ organizzato in strutture prismatiche orientate radialmente chiamate unitร  di guscio. Al contrario, la maggior parte dei Lepidosauria (come le lucertole ed serpenti) ha un guscio d’uovo “morbido” in cui lo strato calcareo รจ ridotto o assente e la membrana proteica รจ molto piรน spessa. Nelle uova fossili, in genere viene conservato solo lo strato calcareo piรน spesso e gli strati proteici non vengono quasi mai recuperati.

Champsosaurus appartenente ai Coristoderi – autore Nobu Tamura  Nobu Tamura’s Paleoart Portfolio nobu.tamura@yahoo.com
Spinops

Le uniche uova di rettili fossili precedentemente conosciute, mancanti inequivocabilmente di uno strato prismatico, sono state riportate nei Coristoderi, un gruppo di rettili semi-acquatici vissuti tra il Giurassico e il Miocene simili a piccoli coccodrilli, con un corpo lungo e appiattito, e nei Pterosauri, rettili volanti, vissuti durante l’intero Mesozoico, dal Triassico superiore alla fine del Cretaceo.

In questo caso l’uovo fossile รจ del Cretaceo tardivo e presenta un nuovo taxon delle uova conosciute. La struttura dello strato proteinico e del sottile strato calcareo รจ coerente con un uovo a guscio molle privo di uno strato prismatico e di pori. Sebbene le scansioni di tomografia computerizzata (CT) del campione mostrano che al suo interno non sia conservato materiale scheletrico tuttavia, l’assegnazione ad un taxon di uova ci consente di descriverne la microstruttura e la conservazione. Si tratterebbe del primo resto di un uovo fossile scoperto in Antartide, uno dei pochi recuperati da un ambiente marino. Etimologicamente รจ stato inquadrato come  Antarcticoolithus bradyi,  da Antartica (Antartide) riferito al continente in cui รจ stato scoperto, e oolithus, dal greco antico ลiรณn per uovo e lรญthos per pietra e bradyi, dal greco antico bradรบs per ritardato, che riflette i 160 anni che li divide con il primo uovo mesozoico proveniente da depositi marini poco profondi.

Vediamo di descriverlo semplicemente
Lโ€™uovo, che possiamo vedere nella figura 1 presenta una forma ovoidale, con un aspetto “sgonfiato” (vedi nella Figura 1 il riquadro 1a). Il suo guscio รจ vitreo, fratturato verso lโ€™interno e piรน scuro della matrice rocciosa circostante. รˆ conservato come apatite e contiene cristalli di pirite isolati. Diverse pieghe sono visibili su tutti i lati della superficie dell’uovo, con un lato profondamente appiattito, suggerendo che il guscio d’uovo fosse originariamente molle. Uno strato esterno sottile e piรน scuro (di circa 100 ยตm), con un aspetto piรน granulare ed una maggiore concentrazione di calcio, viene identificato come calcareo e non mostra alcuna traccia di erosione.

Le sue grandi dimensioni possono essere spiegate in parte dalle dimensioni corporee del suo genitore, ma anche dai vincoli imposti dall’ecologia marina. I grandi rettili pelagici, con il loro corpo aerodinamico, potrebbero aver ottenuto un investimento riproduttivo elevato, con conseguente aumento delle dimensioni delle uova. Sebbene lepidosauri vivipari mostravano un tasso metabolico standard inferiore rispetto a quelli ovipari,  tuttavia le grandi dimensioni del loro corpo aumentavano la capacitร  di mantenere una temperatura corporea elevata con un tasso metabolico standard relativamente basso. Pertanto, un elevato investimento riproduttivo non sarebbe stato incompatibile con l’elevata temperatura corporea dei giganteschi rettili marini. Un tale compromesso tra le dimensioni di questi grandi animali, la loro forma snella del corpo e la viviparitร  puรฒ essere quindi considerato un caso unico. Una nuova scoperta che apre, come sempre nuove domande.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 451 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x