Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Recensioni librarie: Moby Dick di Hermann Melville

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: RECENSIONE
PERIODO: NA
AREA: LIBRO
parole chiave: Moby Dick, Melville
.

Moby Dick o The Whale, è forse tra i romanzi più famosi. Lo abbiamo letto in giovinezza e, come tutti i libri, si assapora in maniera diversa negli anni. In realtà il libro, come tanti capolavori, fu scritto per un pubblico adulto. Non a caso la sua drammaticità lo ha reso adatto a spettacoli teatrali incernierata sui vari personaggi ma soprattutto su di lui, il Capitano Achab. Chi non ricorda il film di John Huston, interpretato magistralmente da Gregory Peck e la sua maledizione «Dal cuore dell’Inferno, io ti trafiggo! In nome dell’odio, sputo il mio ultimo respiro su di te, o’ maledetta bestia!» gridata prima di lanciare l’arpione e sprofondare con lei negli abissi?

150px-Herman_MelvilleHerman Melville nacque a New York, nel 1819,  agli inizi del secolo XIX. Romanziere e poeta statunitense, si colloca in primo piano nella narrativa dell’Ottocento. A causa della morte del padre, Melville dovette interrompere gli studi all’accademia di Albany. Le condizioni economiche precarie lo obbligarono ad imbarcarsi su una nave mercantile diretta a Liverpool. Tornato in America, nel 1841, si arruolò sulla baleniera Acushnet (la Pequod di Moby Dick), diretta verso i mari del Sud. La vita a bordo era dura ma gli lasciò un segno indelebile che lo accompagnò tutta la vita. Melville sbarcò l’anno seguente a Nakuhiva nelle isole Marchesi per poi arruolarsi nuovamente ad Honolulu su una nave da guerra; una nuova esperienza che descrisse nel suo romanzo White Jacket. In quei primi anni di carriera letteraria, scrisse una serie di romanzi che raccontavano il mondo dei mari del Sud. In essi veniva raccontata la cultura complessa e raffinata di quei popoli orientali, descritta e raffrontata a quella bianca. Non si trattava di disegnare i  buoni selvaggi ma di raccontare in quei personaggi le caratteristiche psicologiche dei veri personaggi che aveva incontrato nei suoi lunghi viaggi per mare.

In questi primi romanzi Melville maturò le modalità delle proprie tecniche narrative, con una descrizione attenta dei personaggi. L’autore li rende talmente reali che spesso sembrano materializzarsi nella lettura, mostrandoci il confronto tra le diverse culture. Ad esempio in Redburn (1849; trad. it. La nave di vetro) e White Jacket (1850; Giacchetta bianca), due romanzi a sfondo autobiografico, Melville descrive con cognizione la vita di bordo e le situazioni di “normale” conflittualità che s’instaurano tra i diversi membri di un equipaggio.

moby-dick

Moby Dick
Il tema del microcosmo nave viene ripreso in maniera molto più complessa nella sua opera maggiore, Moby Dick (1851), in cui la “caccia alla balena” da l’occasione di affrontare i diversi comportamenti degli individui nell’eterna lotta tra il bene e il male. Non tutti sanno che la storia di Moby Dick fu ispirata ad un evento realmente accaduto, l’affondamento della baleniera Essex da parte di una gigantesca balena e l’odissea ai confini della pazzia e della sopravvivenza, del bene e del male, dei sopravvissuti.

In Moby Dick la domanda, che ci poniamo al termine del romanzo, è chi rappresenti veramente il male: il capodoglio Moby Dick, che uccide per difendere la sua vita, o il Capitano Achab che si ostina a cacciarla fino alla sua morte per vendicarsi di avergli strappato una gamba? In realtà entrambi, facce diverse del male che attanaglia l’essere umano.

Trama
mobydick book
Un giovane di nome Ishmael decide di arruolarsi come marinaio per un viaggio su una  baleniera. In cerca di un imbarco a Nantucket incontra Queequeg, un marinaio originario delle isole del Sud, decisamente particolare, che era stato impiegato come ramponiere nel suo ultimo imbarco proprio sulle baleniere. Ishmael e Queequeg diventano presto amici e si imbarcano sul Pequod, che sta per iniziare una spedizione di tre anni a caccia di balene. A bordo del Pequod, Ishmael incontra altri marinai, Starbuck (il suo nome fu adottato in seguito da una famosa casa di caffè statunitense), il gioioso Stubb e il fiero Flask ed altri lanciatori di arpione, Tashtego e Daggoo. Con loro apprende i segreti della vita in mare e della caccia a questi mammiferi.  Ma il personaggio più misterioso sulla nave rimane il suo comandante, il capitano Achab. Egli vive appartato nella sua cabina e non si presenta mai davanti all’equipaggio se non nella caccia.   Le avventure si susseguono non senza inconvenienti. La lancia di Ismaele si capovolge attaccata da una balena, ma gli occupanti scampano al naufragio.

moby dick

Tempo dopo la nave incontra un calamaro gigante, che viene scambiato per una balena. La caccia successiva  è più fortunata e vengono uccise diverse altre balene. Nel corso del primo anno, la nave attraversa l’Atlantico, doppia la punta meridionale dell’Africa, attraversa l’Oceano Indiano, navigando tra le isole dell’Asia sudorientale, nel Mare del Giappone e infine all’equatore nell’Oceano Pacifico. Ishmael ci  racconta la vita di bordo e ci regala molte informazioni sulle balene, l’industria della pesca e sulla vita in mare, frutto dell’esperienza maturata durante gli imbarchi che Melville aveva fatto in gioventù.

Moby-2-e1281024985318

Queequeg, selvaggio delle isole del Sud, ed il resto dell’equipaggio nel film di Huston

Nonostante le preoccupazioni di Starbuck e varie vicissitudini,  il Pequod continua il suo viaggio. Queequeg è preso da forti febbri e si fa costruire una bara a forma di canoa, credendo di essere giunto alla fine della sua vita. Ma Queequeg guarisce e la bara-canoa diventa «una bara come gavitello di salvataggio!» come esclama il carpentiere di bordo, senza sapere che lo diventerà veramente.  Incontra diverse imbarcazioni  alle quali chiede informazioni su Moby Dick, la famigerata balena bianca (in realtà un capodoglio) ed apprende che molte hanno avuto marinai uccisi nello scontro con il cetaceo. Un giorno il Pequod incontra un’altra baleniera, la “Rachele”, che lo informa di averlo avvistato nelle vicinanze.

150px-Moby_Dick_p510_illustrationInizia così una caccia spietata che dura tre giorni, durante i quali sono frequenti i litigi tra comandante e ufficiali di bordo. Le lance sono calate più volte nel tentativo di avvicinarsi alla grande balena e, ben presto, si comprende che non si tratta di una normale caccia ma del duello tra il capitano Achab e Moby Dick, che gli aveva strappato la gamba in passato. Un duello che termina tragicamente con l’affondamento del Pequod con tutto il suo equipaggio attaccato dal grande cetaceo. L’unico a salvarsi sarà proprio Ismaele che si aggrappa alla bara-canoa di Queequeg prima di essere messo in salvo dalla Rachele. Spettacolare, la descrizione finale del libro in cui, mentre la nave sta affondando, Achab lancia il suo arpione contro Moby Dick e lo maledice. La sua ira e l’odio insensato contro la balena bianca lo farà trascinare negli abissi, legato alla cima del suo stesso arpione.

 

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 737 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

26 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »