Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il relitto della nave di Torre Faro: il piroscafo Bowesfield – parte I

Reading Time: 9 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: RELITTI
PERIODO: XIX SECOLO 
AREA: MAR MEDITERRANEO – SICILIA

parole chiave: Bowesfield

 

Identificare un relitto non è sempre facile. Ci vuole molto lavoro di archivio seguito da immersioni a volte al limite del possibile. Oggi Vincenzo Striano ci racconta la storia dell’identificazione dei resti della Bowesfield, uno dei relitti dello stretto di Messina.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FOTO-SUB-02-V.-STRIANO-1024x577.jpg
Un relitto che era senza nome
L’identificazione del relitto di Torre Faro è stata realizzata per gradi, grazie alle risposte date ad alcuni interrogativi che riguardavano i relitti di due differenti piroscafi, affondati nelle acque nella periferia nord di Messina.

Andiamo per ordine. Sui fondali delle acque antistanti la chiesa di Torre Faro, un borgo di pescatori a nord di Messina, si trovano due relitti: il primo ridotto a pochi resti è denominato dai locali il relittino e si trova a qualche decina di metri a nord della chiesa. Il relittino consta di poche ossature della nave e presenta resti sparsi del carico tra i 10 ed i 30 metri di profondità. Il secondo relitto si trova invece a circa un centinaio di metri di distanza, verso sud, ed appare in buono stato, adagiato in assetto di navigazione dai 30 ai 70 metri di profondità lungo un fondale di ghiaia e sabbia piuttosto ripido come diffusamente rilevabile su ambo le sponde dello Stretto. Il secondo relitto, quello più profondo, è chiamato tradizionalmente dai pescatori di Faro U vapuri inglesi. Ma andiamo per ordine. In passato, veniva erroneamente pensato che questo relitto più profondo fosse quello del vapore britannico Amérique, che dopo essere spiaggiato era scivolato lontano da costa per via della forte inclinazione dei fondali.

Alcune vecchie cartoline, pubblicate anche nella splendida raccolta “Saluti da Messina, la città antica” di Vincenzo Pugliatti e Franz Riccobono, ritraggono chiaramente la nave arenata sulla spiaggia di Torre Faro: in una di queste, sulla prua della nave è leggibile il nome Amérique.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CARTOLINA-SALUTI-DA-MESSINA.jpg

Cartolina “Saluti da Messina, la città antica” di Vincenzo Pugliatti e Franz Riccobono

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DETTAGLIO-CARTOLINA-SALUTI-DA-MESSINA.jpg

Dettaglio cartolina “Saluti da Messina” in cui si legge la scritta Amerique

Recuperando notizie sulla nave Amérique mostrata sulla cartolina, che era spiaggiata il 24 marzo del 1904, scopriamo che era un piroscafo, varato il 15 novembre 1879 a Dumbarton (Scozia) per la compagnia Fraissinet di Marsiglia: batteva quindi bandiera francese e non inglese. Era lunga 94,04 metri per 11 di larghezza. Una ricerca negli archivi delle biblioteche ha permesso di recuperare il numero della Gazzetta di Messina e delle Calabrie dove si racconta la vicenda del suo affondamento. La nave era partita da Marsiglia con un carico di merci varie: 200 sacchi di caffè, terraglie, oli minerali, farina, tessuti e cotone; la nave era diretta al Pireo, ma imboccando lo Stretto di Messina venne speronata dal piroscafo Solferino, della Navigazione Generale Italiana. La falla prodottasi nello scafo costrinse il comandante August Sanché a dirottare la nave sulla spiaggia di Torre Faro, dove si arenò. Ci domandammo quindi se poteva essere veramente il relitto profondo.

Dall’analisi dei documenti emerse però che l’Amerique batteva bandiera francese e non inglese e, esaminando la foto, valutammo che l’occhio di cubia dell’Amerique era molto più vicino alla coperta di quello del relitto più profondo di Torre Faro che era invece più in basso.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è COMPARAZIONE-OCCHIO-DI-CUBIA-AMERIQUE-BOWESFIELD.jpg

Comparazione occhio di cubia Amerique-Bowesfield

La dimensione misurata del relitto era inoltre di quasi venti metri più corta di quella (di provenienza non conosciuta e di veridicità da appurare) indicata sul sito www.wrecksite.eu, dove però gli altri dati esposti coincidevano con quelli reali della Amérique. Un bel mistero.

Inoltre il relitto della nave di Torre Faro si trova a sud della chiesa, mentre il piroscafo francese, come visibile sulla cartoline, si arenò a nord dell’edificio. Di fatto la posizione dei resti sparsi del relittino, coincidono con la posizione dell’Amérique e, fra i resti del carico del relittinoAmerique, sono visibili alcune tegole, con incisa la provenienza dalla ditta dei Fratelli Guichard, di Séon-St-Henry, vicino Marsiglia, famosa a fine ‘800 anche per il leone del suo marchio.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è TEGOLA-CARICO-AMERIQUE.jpg

Una delle tegole del carico dell’Amerique– Foto di Pietro Grioli

Una volta stabilito che il relittino è quello dell’Amerique, ci domandammo se il relitto più profondo, a sud della Chiesa, fosse quello della Solferino con cui il piroscafo francese era entrato in collisione. L’articolo pubblicato il 25 marzo 1904 sulla Gazzetta di Messina e delle Calabrie sembrò però smentire questa ipotesi, riportando che la Solferino, sulla quale erano stati imbarcati sei marinai della Amérique, restò per più di un’ora in balia delle correnti, e poi fece rotta per Messina.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GAZZETTA-MESSINA-E-CALABRIE-1.jpg Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GAZZETTA-MESSINA-E-CALABRIE-2.jpg

Gazzetta di Messina e delle Calabrie del 25-26 marzo 1904

La ricerca negli archivi storici del Miramar Ship Index confermò un ulteriore risultato definitivo; sebbene la Solferino fosse in origine un piroscafo inglese, la Carlton Tower, ID No 1085054, varato il 10 agosto del 1881 dal cantiere Wigham Richardson & Co, di Low Walker, nel 1881, e poi ceduto a Genova nel 1888 agli armatori Schiaffino & Solari e successivamente alla Navigazione Generale Italiana nel 1891, la nave era però affondata il 15 maggio 1914 lungo le coste meridionali del Mediterraneo, a 20 miglia nautiche ad Ovest di Sollum nei pressi del confine tra Egitto e Libia. Il mistero permaneva.

Finalmente la Bowesfield!
Avendo escluso che il relitto di Tore Faro sui fondali a sud della Chiesa fosse la Solferino, bisognava indirizzare le ricerche sulla storia di un’altra nave, di presunta costruzione alla fine del 1800 (deduzione derivante dalle forme dello scafo). Secondo voci diffuse fra la popolazione locale, dal relitto anni fa era stata asportata una targa. Secondo queste voci sulla targa sarebbe riportato Richardson & Duck (o qualcosa di simile) e Stockton on Tees. Secondo altre voci, si pensa basate su reperti fotografici, sembra che sulla targa asportata ci fosse anche scritto Yard 263 e 1881.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GAZZETTA-MESSINA.jpg

Del resto, ben tre giornali italiani del tempo riportano l’evento di un naufragio a Torre Faro: la Gazzetta di Messina del 22-23 Maggio 1892, L’Imparziale del 25 maggio 1892 e Politica e Commercio del 23 maggio. Secondo questi quotidiani la Bowesfield (chiamata, tuttavia, rispettivamente Bovvesfield, Bouvesfléld e Bomesfield) il 21 maggio 1892 urtò gli scogli di Punta Peloro, al Faro, restando gravemente danneggiata e affondando. Secondo gli stessi giornali il mercantile portava un carico di carbone da Swansea ad Ancona (Bari per l’Imparziale).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è LIMPARZIALE.jpg Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è POLITICA-E-COMMERCIO.jpg

Le fonti britanniche confermarono che il carico era proprio carbone e che la nave era diretta ad Ancona. L’evento fu seguito e raccontato dalla cronaca inglese. Dal Northern Echo apprendemmo che la collisione con le rocce avvenne alle 22.30 e che il Comandante George Bayley  volontariamente diresse la prua della nave verso la costa, cercando così di salvarla.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FOTO-COMANDANTE-BAYLEY.png

Foto del Comandante Bayley

Secondo la testata Liverpool Mercury, il 25 maggio 1892, i palombari, sebbene ostacolati dalla forte corrente, individuarono nella stiva 1, a sinistra, una falla di circa 5 metri per 1, in cui si era incastrata una roccia lunga un metro. Il 31 maggio la situazione venne definita “senza speranza”. Il 17 agosto sempre il Liverpool Mercury riportò che, mentre era in corso un tentativo di recupero, i ponti si spezzarono e tutte le speranze di riportarla a galla svanirono.

Anche sui giornali italiani trovammo traccia del tentativo di recupero svolto da quattro palombari del piroscafo Utile. Si può ragionevolmente supporre che l’Utile, adibito al recupero di navi cui fanno riferimenti gli articoli, fosse quello utilizzato dalla Impresa Genovese di Salvataggi Marittimi gestita dalla ditta Baghino Giuseppe e Figli di Genova. Questa ditta si era distinta solo tre anni prima per il recupero della nave inglese Sultan, una corazzata a tre alberi che era naufragata il 15 marzo 1889 a Malta, e per aver recuperato a Messina nel 1911, il San Giorgio.

Le nostre ricerche negli archivi confermarono quindi l’esistenza del piroscafo Bowesfield, (scafo numero 263) costruito nel cantiere Richardson, Duck & Co. (già South Stockton Iron Ship-Building Co.) di Thornaby (città sita sull’altra sponda del fiume Tees rispetto a Stockton).

La Bowesfield, varata il 16 novembre 1880 e completata nel successivo mese dicembre, risultò nelle fonti inglesi affondata a Faro Point il 22 maggio 1892. La data 1881, iscritta sulla targa asportata dalla nave, avrebbe quindi potuto riferirsi al viaggio inaugurale o a qualche altra occasione ufficiale, successiva al completamento della nave. Altra ipotesi è che il completamento della nave fosse stato previsto per l’inizio del 1881, pertanto la targa sarebbe stata fusa con quella indicazione, ma la nave fu invece completata con qualche giorno di anticipo, nel dicembre 1880.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SCHEDA-DELLA-NAVE-BOWES.jpgLa nave cargo apparteneva ad una piccola società armatrice, fondata a Stockton da F. Binnington ed altri soci, nel 1878, con l’acquisto dallo stesso cantiere Richardson, Duck & Co. della Ashfield, di 1537 tons. In seguito furono acquisite la Bowesfield nel 1880, la Driffield nel 1882, la Elmfield nel 1883 e la Fairfield nel 1884; tutte queste navi avevano più o meno lo stesso tonnellaggio (range: 1.650 ±10%).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FOTO-DELLA-ELMFIELD.jpg

La Elmfield della flotta Binnington, una nave costruita dallo stesso cantiere e per lo stesso armatore della Bowesfield: sono numerosi i dettagli del piroscafo in comune con la nave di Faro.

Con l’aggiunta delle più grandi Glenfield e Castlefield (notate la comune desinenza field, tanto da originare il nome Field SS Co. per la società armatrice) la flotta di Binnington raggiunse il suo massimo sviluppo (sette unità) nel 1891. Ma già quattro anni dopo la flotta si ridusse a quattro sole unità e la compagnia fu rilevata da E. Aston, che vendette alcune navi e, nei dieci anni successivi, acquistò la Holmfield, la Inglefield, la Kingfield e la Lynfield.

Secondo Schell Registers and British Ocean Tramps di P. N. Thomas, nel 1914 due sole navi erano ancora in servizio, ma nel 1917 la Kingfield venne venduta a B. J. Sutherland e la Linfield (secondo British Merchant Ships Sunk by U-boat in World War One di A. J. Tennent) venne affondata, mentre era in viaggio da Cardiff ad Alessandria, dal sottomarino tedesco U-35, 32 miglia a sudest di Malta. La compagnia delle field non sopravvisse quindi alla Prima Guerra Mondiale, ma alcune delle sue navi sono ancora oggi nelle acque del Mediterraneo. Dai registi degli USA, emerge inoltre, che la Bowesfield, negli anni fra il 1887-1892, fece scalo anche oltreoceano.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è REGISTRO-MYSTIC-SEAPORT.jpg

Estratto dal registro del “Mystic Seaport, The Museum of Americ and the Sea” che tiene un archivio degli ingressi nei porti d’America: la Bowesfield risulta essere stata iscritta nei registri d’approdo tra il 1887 ed il 1892.

Grazie alla preziosa collaborazione con la biblioteca comunale di Stockton, la Stockton Reference Library, abbiamo ritrovato la scheda delle misure della nave, redatta nel febbraio del 1891.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SCHEDA-FABBRICAZIONE-BOWESFIELD.jpg

La scheda di fabbricazione della Bowesfield – Stockton reference Library

Dalla scheda si rilevano le dimensioni che risultarono compatibili con quelle misurate “in situ” sul relitto, anche dal nucleo subacqueo dei Carabinieri e da un team di dieci subacquei. I valori consentirono di confermare le misure di lunghezza, larghezza e pescaggio “stimato” riportate sul documento di fabbricazione e quindi risultarono coerenti con la nostra identificazione. Altro elemento importante è il carico di carbone che ritrovammo nella stiva di prua del relitto. Si trattava del carico della Bowesfield.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CANTIERI-TEES-2.png

I cantieri sul fiume Tees a Stockton, in un’immagine dell’epoca  – da Stockton Reference Library, A Brief History of the River Tees

In sintesi, l’analisi delle fonti e le immersioni ci hanno consentito di identificare questo relitto senza nome, che è sottoposto a tutela ed è considerato bene d’interesse storico. Lo visiteremo virtualmente nella seconda parte di questo articolo. 

Fine parte I – continua

Vincenzo Striano 

 

Nota
Le ricerche sull’identificazione del relitto e dei materiali  fotografici e documentali a corredo dell’articolo sono state effettuate da Domenico Majolino, Vincenzo Agrillo e Lorenzo Deodato con il supporto del team di Ecosfera diving.

immagine in anteprima: acquerello raffigurante la Bowesfield (gentile concessione della Famiglia Bayley)

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II

print

(Visited 934 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x