Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’ultimo viaggio della Valfiorita – parte II

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO:  STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO

AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE 
parole chiave: relitto


L’ultimo viaggio della Valfiorita

A fine giugno del 1943 La Valfiorita terminò le sue prove in mare mentre gli Alleati erano in procinto di sbarcare in Italia: i servizi segreti italiani erano certi che l’invasione sarebbe partita dalla Sicilia e per questo si stava rinforzando la difesa dell’isola. Il secondo viaggio della Valfiorita doveva proprio contribuire a questo trasportando a Palermo, con uno scalo intermedio a Messina, un importante carico bellico. Il 27 giugno, pochi giorni prima della partenza, il Comandante civile della Valfiorita, Giovanni Salata, richiese all’ufficio tecnico del Genio Navale l’invio con urgenza del materiale mancante: il successivo 2 luglio sollecitò in particolare, l’invio delle 55 bombole di anidride carbonica di dotazione del sistema antincendio della nave sbarcate per il loro ripristino e mai riconsegnate. Il 7 luglio, il nuovo comandante militare della Valfiorita, il Tenente di Vascello Giuseppe Strafforello, inviò un fonogramma allo Stato Maggiore segnalando che erano state consegnate alla nave solo 10 bombole di anidride carbonica che peraltro non si adattavano affatto all’impianto di bordo rendendole praticamente inutilizzabili. Il destino della Nave sarebbe stato segnato da questa circostanza per la quale l’impianto antincendio era di fatto inutilizzabile.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è valfiorita-bombole.png

Il fonogramma del Comandante militare della Valfiorita, T.V. Strafforello, in cui denuncia l’inadeguatezza del rifornimento delle bombole dell’impianto antincendio, inviato il 7 luglio 1943

Alle 21:17 dello stesso giorno, la Valfiorita lasciò comunque Taranto per Messina dove giunse alle 14:35 dell’ 8 luglio. Alle 21:00 la nave partì dal porto di Messina con destinazione Palermo sotto la scorta della sola torpediniera Ardimentoso quando alle 22:44, a circa 8 miglia per 240 ° da Capo Milazzo, venne centrata da due dei quattro siluri lanciati dal sommergibile britannico HMS Ultor (P53) comandato dal Tenente di Vascello George Hunt: il primo siluro colpì la nave in corrispondenza dei locali macchine e il secondo subito dopo in corrispondenza della stiva numero 4; sul lato sinistro entrambi i siluri generarono immediatamente un violentissimo incendio che divampava rapidamente appiccando il fuoco alle sovrastrutture di coperta e investendo le riservette delle munizioni del cassero centrale nonché il ponte di comando e tendeva propagarsi verso poppa. Il fuoco fu impossibile da domare anche per l’assenza delle bombole di anidride carbonica necessarie al funzionamento dell’impianto antincendio. L’Ardimentoso di scorta lanciò fino a 30 cariche di profondità ma non avendo localizzato con precisione il sommergibile, andarono fuori bersaglio. Alle 23 circa, visto che l’incendio aveva assunto vaste porzioni a causa della rapida combustione delle circa 450 tonnellate di gasolio che facevano parte del carico, il comandante militare Tenente di Vascello Strafforello, sentito anche il parere del Comandante civile della nave Capitano di Lungo Corso Salata,  da l’ordine di abbandono della nave che avvenne in modo ordinato mettendo il mare le lance numero 1 e numero 3 nonché cinque zattere di salvataggio e tutti gli zatterini distribuiti in coperta; le lance 2 e 4 erano state distrutte dalle esplosioni. I due Comandanti abbandonarono la nave alle 23:20 circa per ultimi dopo aver distrutto l’archivio segreto e dopo aver constatato che a bordo non mi fosse alcuna persona dell’equipaggio.

Alle 23 25 da Messina partirono anche le Corvette Camoscio e Gabbiano per dare la caccia al mezzo britannico, mentre l’Ardimentoso intanto aveva iniziato a raccogliere i naufraghi senza potersi avvicinare molto alla nave in fiamme per via delle esplosioni delle munizioni a bordo. La Valfiorita intanto derivava verso la costa mentre l’Ardimentoso richiese l’accensione del faro di Capo Rasocolmo come riferimento ottico. Alle 00:45 da Messina si richiese l’invio di due dragamine della 24esima squadriglia di Milazzo, trovandosi la nave ancora in galleggiamento pur continuando a bruciare. L’Ardimentoso alle 02:00 segnalava che la torpediniera sarebbe rimasta in zona per assistere i superstiti, operazione che si concluse solo alle 05:35. Il rimorchiatore Littorio raggiunse l’area delle operazioni per un eventuale traino, ma ormai per la motonave non c’era più nulla da fare: a mezzogiorno circa del 9 luglio, la Valfiorita colò a picco con tutto il suo carico separandosi, in corrispondenza della stiva numero 4,  in due tronconi ponendo fine alla sua agonia. Il comportamento del personale militare e civile di bordo, durante il naufragio fu lodevole ed esemplare sotto ogni aspetto: alla fine del rapporto dell’Ammiraglio Barone sul siluramento, si possono leggere i nomi degli uomini che, per il prodigarsi nelle operazioni di soccorso, per lo slancio, lo sprezzo del pericolo e per l’alto senso del dovere dimostrato in tale frangente, ricevettero una speciale menzione.

Dopo due giorni dal siluramento della Valfiorita, gli anglo americani invasero la Sicilia con l’operazione Husky.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RN-Submarine-ultor.jpg

Il sottomarino HMS Ultor P53 al rientro in patria il 29 agosto 1944 a Greenock– Admiralty collection

Il sommergibile Ultor
Due parole sul sommergibile che causò l’affondamento. L’HMS Ultor (P53) era un sottomarino di classe U della Royal Navy costruito da Vickers-Armstrong a Barrow-in-Furness nel 1942 e faceva parte del terzo gruppo della classe. Durante la seconda guerra mondiale, Ultor operò nel Mar Mediterraneo, dove affondò numerose navi inclusa la motonave Valfiorita. Il sommergibile ottenne, nel 1943, la percentuale più alta di centri ottenuti rispetto ai siluri lanciati ovvero 32 bersagli colpiti su 68 lanci (47%).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è captain-hunt-valfiorita.jpg

George Hunt, Australians at war film archive

 

Estratto dal Patrol Report del comandante Lt George Hunt

22:29 hours – Sighted a large merchant ship escorted by a destroyer at a range of 8000 yards. Altered course to attack.
22:44 hours – Fired four torpedoes at the 5000/6000 tons merchant vessel from 1600 yards. Three torpedoes are thought to have hit the target. Started to dive on firing the first torpedo.
22:56 hours – The first depth charges were dropped. For over an hour more than 30 depth charges were dropped but none were close.

Fonte ADM 199/1821- British National Archives , Kew – London

Al momento dell’attacco alla Valfiorita il sommergibile era sotto il comando di George Hunt. Ultor sopravvisse alla guerra e fu messo a Briton Ferry, nel gennaio 1946. Dopo aver raccontato la storia della motonavee del suo drammatico destino, voglio mostravi una lettera del settembre 2007, scritta dal Comandante Hunt a Marco Errigo del team di Ecosfera, che per ile sue parole invita alla riflessione sul fatto che   abbiamo imparato poco da quei 6 anni di guerra visto che si continua a combattere nel mondo … Avremo mai la Pace?

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è lettera-hunt-valfiorita-737x1024.jpg

Fine parte II – continua 

testo e documenti inclusi fanno parte della ricerca dell’autore 

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
,

PARTE I PARTE II PARTE III

print
(Visited 642 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x