Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il mito del motore unico: la soluzione di Del Proposto – parte II

Reading Time: 6 minutes

.
livello medio
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: ITALIA
parole chiave: sommergibili, motori 
.

Nelle diverse ricerche sulla propulsione unica (o almeno della propulsione termica subacquea) in Italia venne seguito il concetto dell’impiego di ossigeno puro, stoccato a bordo come supplemento della miscela comburente per il funzionamento dei motori endotermici che venivano normalmente usati in superficie. Nel caso della soluzione di Del Proposto si seguiva comunque il concetto di soluzione ibrida che prevedeva, come sistema principale, lโ€™accumulo di energia sotto forma di aria compressa, sia come azionamento diretto sia come fornitura di aria comburente, ma non prevedeva lโ€™eliminazione completa della propulsione elettrica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ IIctineo_II_replica_Barcelona_1997-1024x682.jpgIl primo tentativo di un combustibile che bruciava in maniera anaerobica avvenne nel 1867, quando Narcรญs Monturiol sviluppรฒ con successo โ€“ nel sommergibile Ictรญneo II โ€“ un motore a vapore anaerobico (o indipendente dall’aria) alimentato chimicamente File:Ictineo II replica Barcelona 1997.jpg – Wikimedia Commons

I motori avrebbero dovuto essere infatti commutati in “funzionamento a ciclo chiuso” per la navigazione subacquea, quando il comburente sarebbe stato costituito da una miscela composta da gas di scarico (con un tentativo di depurazione) con iniezione di ossigeno proveniente dalla riserva di bordo, costituita da bombole di Oยฒ compresso in forma liquida o gassosa. Per la propulsione a bassa rumorositร  subacquea (condizione necessaria ed indispensabile per unโ€™unitร  da attacco) era comunque necessario mantenere anche un motore elettrico su batterie, cosa che comportava da un lato un aumento non indifferente di volume e peso ma dallโ€™altro la disponibilitร  di un sistema di emergenza e di continuitร  operativa qualora si fossero esaurite le riserve di aria compressa e di ossigenoCome รจ intuibile i problemi relativi alla conservazione dell’ossigeno (forma e peso di stoccaggio delle bombole) ed alla compensazione del peso dell’ossigeno consumato erano difficili da risolvere. Non ultimo il vero punto debole risiedeva, seppur sotto altri aspetti, nello scarico dei gas combusti (in questo caso complicato dal riciclaggio degli stessi).

In generale, i sistemi a ciclo chiuso funzionarono con successo in laboratorio, sufficientemente sul banco di prova, ma male nelle prove a bordo (nel caso italiano solo su unitร  di superficie). Non sono disponibili informazioni su nessuna installazione a bordo di un sommergibile, e si hanno solo riferimenti in un uso particolare e specifico sui mezzi dโ€™assalto, comunque considerati โ€œmezzi a perdereโ€.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ Pochtovy.jpgNel 1908 la Marina Navale dell’Impero Russo varรฒ il sottomarino Pochtovy che usava un motore a benzina alimentato con aria compressa. Quarantacinque cilindri contenenti 350 piedi cubi (9,9 mยณ) di aria a 2.500 psi avrebbero dato al battello un’autonomia in immersione di 28 miglia nautiche su un motore. I gas di scarico erano scaricati tramite un tubo perforato sotto la chiglia. Il sistema si dimostrรฒ affidabile nelle prove ma i problemi di condensa e la scia rivelatrice prodotta dallo scarico non portarono ad ulteriori sviluppi e la barca fu demolita nel 1913 – Autore non noto – File:Pochtovy.jpg – Wikimedia Commons

Per un minimo di cronaca italiana, circoscrivendo il tema al possibile uso del motore diesel nella navigazione subacquea, la linea di sviluppo partรฌ dallโ€™ipotesi Del Proposto che prevedeva lโ€™installazione di un compressore ad alta pressione in testa al normale diesel di propulsione in superficie. Nella navigazione in superficie il compressore avrebbe caricato con aria a 200 kg/cm2 una notevole (e pesantissima) batteria di bombole, mentre una volta in immersione lโ€™aria prelevata da tali banchi sarebbe stata utilizzata per far funzionare il compressore come motore ad aria compressa, per poi utilizzare la stessa aria motrice, dopo lโ€™espansione, come comburente nel motore diesel.

Il problema rimaneva, sempre e comunque, quello dello scarico dei gas combusti fuori bordo, che giร  allora era considerato tra le difficoltร  maggiori da superare, tanto difficile da costituire il vero ostacolo anche nella successiva adozione dello snorkel. Sulla base dello schema Del Proposto, Laurenti giร  nel 1910 aveva preparato un progetto per unโ€™unitร  da 435 T di dislocamento con una potenza di ben 1700 HP, capace teoricamente di raggiungere la velocitร  di oltre 16 nodi in immersione con la propulsione combinata aria compressa/MTP. A questo primo progetto seguรฌ quello di unโ€™unitร  di 1000 Tonnellate di dislocamento, data per 21 nodi in superficie e oltre 16 nodi in immersione; le prove in mare, effettuate su un’unitร  ausiliaria, la cisterna Acheronte, dimostrarono che lโ€™autonomia in immersione, malgrado la complicazione ed il peso di una enorme banco di bombole, sarebbe stata estremamente ridotta, e lโ€™applicazione del sistema non ebbe quindi seguito.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ nave-cisterna-Acheronte.jpg

Lโ€™incompatibilitร  di questo sistema con le necessitร  operativa dei sommergibili, orientรฒ la Regia Marina โ€“ nellโ€™ ambito delle buone relazioni in atto con la Germania ed i rapporti giร  in essere di fornitura,  a valutare il Sistema Krupp di rigenerazione, che risultava ancora in prova. Da questo primo spunto, tra le due guerre presero avvio i successivi studi che ebbero come protagonisti i fratelli Ferretti e lโ€™ammiraglio Minisini, che esplorรฒ la nicchia della propulsione dei mezzi di assalto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ schema-rigenrativo-mmttpp.png

schema di sistema rigenerativo per lโ€™uso in immersione dei MM.TT.PP. (motori termici principali)  in prova in Germania giร  nel 1933  (da U-BOAT, Rossler)

In conclusione, lโ€™applicazione del ciclo rigenerativo, al di lร  degli incerti e non verificabili rapporti sul “mitico” minisommergibile dโ€™assalto SA 3 che sarebbe stato costruito nello stabilimento di Baia del Silurifio italiano, un dato certo รจ che, nel 1940, all’Universitร  di Stoccarda venne valutato un diesel a ciclo chiuso (CCD). Una proposta tanto avanzata come progetto di dettaglio del sistema integrato che portรฒ, giร  nel 1941, ad una prima installazione sullโ€™U798.  Si trattรฒ di segreti relativi, in quanto il problema del motore unico e del circuito chiuso per i motori endotermici, era ampiamente dibattuto da tempo, sia a livello di seminari tecnici (come quelli periodici dellโ€™ Istituto della Vasca Navale) sia a livello di docenza neppure altamente specialistica, come nel caso del Comandante Varoli Piazza.

Varoli Piazza, nelle sue lezioni del 1937 alla Scuola di Guerra Aerea, parlando delle caratteristiche dello strumento offensivo per eccellenza della Regia Marina, i sommergibili, sottolineรฒ come la costruzione degli stessi avesse delle criticitร , sia operative sia costruttive, per lโ€™esponente di peso, che sintetizzava nei seguenti parametri (in percentuale del totale)

  • Scafo 45 %
  • Allestimento 14 %
  • Armamento 04 %
  • Apparato motore 29 %
  • Zavorra 08 %

Una sintesi da cui appariva evidente lo squilibrio di tale distribuzione, quasi solo โ€œcostiโ€, riferiti a tanti materiali e tanto equipaggio altamente specializzato, per portare per mare un miserrimo 4% di armamento.

La costruzione di minisommergibili poteva non solo costituire, almeno a scopi difensivi, un enorme risparmio, ma anche riequilibrare se non ribaltare tali parametri, riservando unโ€™elevata percentuale allโ€™armamento di almeno due siluri.
Il relatore mise in risalto come, sino ad allora, la propulsione in immersione fosse identica per tutti i sommergibili esistenti,  facendo ricorso a batterie di accumulatori e motori a corrente continua: gli accumulatori venivano caricati dagli stessi motori elettrici, impiegati come dinamo trascinate dai motori termici, una volta disaccoppiati dalle rispettive linee dโ€™assi, con lโ€™alternativa (incidentalmente tipica dei piccoli sommergibili) della sola propulsione elettrica e della carica delle batterie effettuata con mezzi esterni o – in forma autonoma e prolungata, in porto – da un gruppo elettrogeno di bordo a combustione interna.

Il sistema a batterie di accumulatori era perรฒ viziato dallโ€™eccessivo peso, circa 100 Kg per ogni HP erogabile, con una capacitร  di energia estremamente limitata. Le massime velocitร  in immersione, non continuative,  non superavano gli 8/10 nodi, con unโ€™autonomia massima a questi spunti di circa unโ€™ora. Mantenendo basse velocitร  lโ€™autonomia poteva crescere esponenzialmente, fino a 20 ore ed anche oltre. In questo quadro, oltre agli esperimenti giร  citati ed agli esempi che seguiranno, risulta evidente che si trattรฒ di un tema allโ€™ordine del giorno in campo internazionale, anche di confronto e di valutazione costi/benefici tra le soluzioni, riportando il tutto alla tecnologia ed allโ€™impiantistica disponibile nei diversi paesi. Varoli Piazza giร  nel 1937 si spingeva a considerare quale tendenza la realizzazione del โ€œmotore unicoโ€, tendenza che collocava addirittura tra due alternative ben definite (e quindi note e disponibili a livello di conoscenze). Curiosamente da parte sua non ci fu nessun accenno a studi e possibili soluzioni nazionali (come sarebbe stato il caso dei Ferretti) mentre nei pressochรฉ contemporanei Annali dellโ€™Istituto della Vasca Navale si accennรฒ genericamente a studi in corso senza azzardare previsioni di validitร  ed applicabilitร .

Fine parte II – continua

Gian Carlo Poddighe

in anteprima disegno originale del Ictineรฒ del 1858  – Autore Narcรญs Monturiol – foto FCA00000 File:Ictineo plan.GIF – Wikimedia Commons

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II PARTE III

print
(Visited 331 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

17 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x