Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Lo scafandro, i primi passi: da Fréminet a Klingert – parte II

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XVIII-XIX SECOLO
AREA: STORIA DELLA SUBACQUEA
parole chiave: scafandri, subacquea

 

Nel precedente articolo abbiamo visto come, da Alessandro Magno al Borelli passando per Leonardo da Vinci, si fossero piantati i semi che avrebbero fatto germogliare lo scafandro elastico da palombaro a metà dell’Ottocento. Pur se teorici ed in parte mai realizzati, ritengo sia interessante passare in rassegna alcuni dei progetti più famosi che spesso abbiamo visto sulle pagine dei libri senza magari renderci conto delle complicate soluzioni trovate dai loro inventori. 

La “Macchina Idrostatica” di Fréminet
Uno dei primi scafandri di tipo “moderno” lo ritroviamo nel 1772, fu la cosiddetta Macchina Idrostatica di Fréminet, composta da un vestito in cuoio fissato all’elmo in rame munito di due oblò e da una riserva di aria calata dalla superficie.

La “Machine hydrostatergatique” di Fréminet

Da questa “riserva di aria” partivano due lunghi tubi flessibili (nel diegno a lto descritti con la lettera C) collegati all’elmo A: uno serviva per la mandata dell’aria, che arrivava davanti alla bocca del palombaro, e uno di richiamo dell’aria viziata fissato al disopra del primo. Un meccanismo a molla faceva funzionare il mantice che provocava la circolazione dell’aria in andata e ritorno. Dopo aver sperimentato, sin dal 1771 la strana apparecchiatura in superficie, Sieur Frèminet ideò questa nuova strana macchina per assicurare la respirazione autonoma al palombaro, tramite un serbatoio. Fréminet chiamò la sua invenzione machine hydrostatergatique e la usò con successo per più di dieci anni nei porti di Le Havre e a Brest.

FIGURA 1BIS

Uno sviluppo dello scafandro di Fréminet con la riserva di aria posta direttamente sulle spalle

La cosa che ci meraviglia non poco è che con questo scafandro lo stesso Fréminet ed altri volontari riuscirono a immergersi svariate volte fino ad arrivare, secondo le cronache ben circostanziate del tempo, ad una permanenza di un’ora a 16,50 metri di profondità, svolgendo in alcuni casi anche dei recuperi di oggetti dal fondo (attrezzi, ancore, ecc.). Nonostante il funzionamento della machine hydrostatergatique di Fréminet fosse veramente empirico ed inefficace nella depurazione dell’aria, sembra che nessun incidente capitò durante gli esperimenti.

Lo scafandro di Klingert
Qualche anno dopo, nel 1797, forse “agevolato” dalle improbabili sperimentazioni di Fréminet, comparì lo scafandro di  Karl Heinrich Klingert, uno scienziato polacco  originario di Wroclaw (Breslavia). Lo scienziato era particolarmente interessato alla termodinamica, alla meccanica dei fluidi e alla fisica applicata, conducendo nuovi esperimenti con elettricità e aria. Tra le tante cose che inventò: una pompa che rilasciava ossigeno dall’acqua, un accendino ad aria compressa, lampada subacquea, scala antincendio, termometro e bussola per non vedenti, protesi del braccio, sedie per esercizi di riabilitazione ed a rotelle, compressore e cilindri. Klingert eseguì la prima serie di test l’anno successivo e, con il suo assistente F. W. Joachim, completò con successo diverse immersioni. Lo scafandro di Klingert ha molti punti in comune con quello di Frèminet, a partire dallo scafandro e dal vestito in cuoio collegato all’elmo in rame. Anche qui la circolazione dell’aria avveniva attraverso due tubi flessibili, uno di andata e uno di ritorno, ma il sistema venne perfezionato.

scafandro di Klingert – 1797

Infatti, il palombaro espelleva l’aria espirando in un boccaglio collegato al tubo di ritorno mentre inspirava nell’elmo dove arriva l’aria pura. 

FIGURA 3

Lo scafandro di Klingert accoppiato al serbatoio idrostatico

A questa prima versione Klingert fece seguire un perfezionamento che vedeva lo scafandro accoppiato ad un ingegnoso sistema di rifornimento di aria che contemporaneamente fungeva da “ascensore idrostatico”. Per ironia della storia, Klingert progettò e costruì questo scafandro pur essendo nato e vissuto ben lontano dal mare, a Breslavia. Anche questo scafandro venne sperimentato con immersioni pratiche consentendo al “palombaro” di arrivare a segare un tronco sul fondo del fiume Oder. Dobbiamo dire che lo scafandro di Klingert rappresenta il primo esempio ben costruito di apparecchiatura da immersione pur essendo ancora lontani da qualcosa di veramente fruibile.

fine parte II – continua

Fabio Vitale

Disegni ed immagini concessi dall’Autore

 

sull’argomento consiglio la lettura:

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
.
PARTE I
PARTE II
PARTE III

 

 

 

 

 

print
(Visited 1.169 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x