Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Reportage: viaggio alle isole Cocos parte II

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: REPORTAGE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: Isla de Cocos, immersioni

 

Cocos
Dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità nel 1997, l’isola di Cocos era già stata dichiarata Parco Nazionale dal Governo del Costa Rica. La biodiversità presente sull’isola disabitata più grande del mondo è preziosa ed unica. Sull’isola di Cocos sono state identificate 250 specie di piante della quali 70 endemiche, più di 350 specie di insetti (circa 60 endemici), oltre 85 specie di uccelli dei quali tre endemici: il pigliamosche di Cocos, il cuculo di Cocos e il fringuello di Cocos. All’isola di Cocos si recano soprattutto subacquei. L’isola infatti è soprannominata anche Shark Island perché nelle sue acque è possibile incontrare grandi banchi di squali martello, squali tigre, squali pinna bianca, squali delle Galapagos e, per i più fortunati, anche l’immenso squalo balena.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DSC01375-1024x768.jpg

un mare di aragoste – photo credit Francesco Cinelli

Ma oltre agli squali, durante le immersioni intorno all’isola è possibile avvistare testuggini, pesci pappagallo, mante, delfini ed oltre 200 specie di pesci tropicali. L’accoglienza a bordo fu molto calorosa e subito fu imbandita una cena in nostro onore. Avevamo tutta la barca a nostra disposizione. La barca era stata progettata, oltre che per la navigazione oceanica, anche a prova di turista statunitense tanta era l’abbondanza di cibo e di bevande e di stuzzichini e di qualsiasi altra cosa uno desiderasse. Un enorme frigorifero faceva bella mostra nel salone. Ancora frastornati per il viaggio, dopo aver conosciuto l’equipaggio e il comandante e, soprattutto, le guide che ci avrebbero seguito nelle immersioni, un bel sonno in una cabina a due posti non ce l’avrebbe levato nessuno. Ci aspettavano ancora un giorno e due notti di viaggio e, alle prime luci del secondo giorno, la nave si ancorò di fronte ad un isolotto, separato dall’isola più grande da uno strettissimo canale.

Il mare si era mantenuto tranquillo e il sole faceva già capolino all’orizzonte. Ci accolse il pigolare di migliaia di pulcini di Sula che erano appena nati e le grida di decine di altri uccelli tra cui, gabbiani, fregate, pellicani e tanti altri. Avevamo a qualche decina di metri, a prua della barca, una parete a picco e, a qualche centinaio di metri, l’isola maggiore, coperta da una folta vegetazione. Il suo paesaggio montano e aspro si erge verso il cielo, ed è, quasi sempre, incappucciata di nubi. In lontananza scorgevamo anche una lussureggiante e fitta foresta tropicale, solcata da una serie di cascate di acqua. Tutto questo spettacolo ci avrebbe dovuto già allarmare. Siccome avevamo letto che sull’isola non ci sono sorgenti perenni e la vegetazione è così rigogliosa e ci sono tutte quelle cascate, da dove veniva tutta quell’acqua? Lo imparammo a nostre spese i giorni successivi. Gli unici giorni senza pioggia furono il giorno di arrivo e quello della partenza.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DSC01141-1024x768.jpg

photo credit Francesco Cinelli

Durante i sette giorni di permanenza a Cocos, non fece che piovere! Ma intanto eravamo arrivati e, messe in mare le due imbarcazioni appoggio, dopo una lauta colazione, eravamo pronti per la prima immersione. Fummo divisi in due gruppi, sempre in competizione continua. Una volta rientrati dopo la seconda immersione e sistemate le attrezzature si continuava nei nostri racconti a colpi di foto e di filmati. Dopo cena briefing per il giorno dopo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DSC01086-1024x768.jpg

ci si prepara per l’immersione – photo credit Francesco Cinelli

Dove andiamo domani?
Su una bella lavagna appesa al muro venivano riportati i luoghi d’immersione già fatti e quelli previsti per il giorno successivo. Ma, date le cattive condizioni meteo, rimanevano solo tre o quattro punti, rispetto alla quindicina che ci mostrava la cartina, che potevano essere raggiunti in condizioni ottimali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DSC00303-1024x768.jpg

sulla Sea Hunter – photo credit Francesco Cinelli

È vero, ma con questo mare neanche a parlarne. Roca Sucia per ora è il solo posto dove possiamo immergerci”. Così disse perentorio Miguel, la nostra guida subacquea. “Al massimo distanziamo i due gruppi di mezz’ora, ma niente di più”. Anzi, sarà meglio mettere nella tasca del GAV il trasmettitore satellitare. Così se qualcuno di voi si perde, com’è successo a due americani la volta scorsa, riusciamo a recuperarvi prima di qualche squalo martello. Era davvero una bella prospettiva, non c’è che dire. Non vi nascondo che tutti noi avevamo un po’ di timore. Acque agitate e torbide, pioggia battente. Ci guardavamo in faccia muti come i pesci che avremmo incontrato di lì a poco. Ad un tratto uno scoglio scuro e battuto dalla risacca si parò di fronte. Era la famosa Roca Sucia, Chiamata così, “Roccia Sudicia”, per le tracce di migliaia di deiezioni che tutti gli uccelli dell’isola vi avevano depositato nel corso degli anni. Tutti pronti, una rapida accostata e giù a capofitto dietro a Miguel in un turbinio di bolle.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DSC01192-1024x768.jpg

photo credit Francesco Cinelli

Scendevamo lungo una parete quasi verticale fino a toccare il fondo. Guardai il computer: ci eravamo fermati a circa 40 metri. In realtà l’acqua non era poi così torbida. Anzi ci offriva una visibilità di oltre 20 metri. Miguel, una volta controllato che ci fossimo tutti, ci fece cenno di disporci lungo una specie di balconata che guardava vero il largo. Ci fece cenno di fare attenzione a quello che avremmo visto di lì a poco. A bordo, prima di scendere ci aveva avvertito che avremmo visto almeno due o tre squali martello, “ma di quelli grossi!” ebbe a precisare “perché vi porterò ad una stazione di pulizia”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DSC01450-1024x768.jpg

photo credit Francesco Cinelli

La cosa strana fu che di lì a poco vedemmo un gruppetto di pesci farfalla, del tutto simili ai tanti che avevamo visti in Mar Rosso o alle Maldive, staccarsi dalla parte e mantenersi a qualche metro di distanza da noi. Tutto avremmo potuto immaginare fuorché quello che vedemmo. Dal blu spuntò uno squalo martello di almeno 5 metri. Si fermò in assetto costante di fronte al gruppo dei pesciolini che si precipitarono verso di lui e cominciarono con l’opera di pulizia che, negli altri mari tropicali è demandata ai veri pesci pulitori. Cioè a quei Labridi cui Madre Natura aveva dato questo strano compito. Qui invece, in mancanza degli addetti alla pulizia, i pesci farfalla, che normalmente si nutrono di polipi dei coralli, si erano inventati un nuovo mestiere.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DSC01204-1024x768.jpg

carangidi – photo credit Francesco Cinelli

Dopo qualche minuto di toeletta, lo squalo martello dette una bella scodata e si allontanò, senza neppure un cenno di ringraziamento, verso il largo. Mentre noi, sempre più sbalorditi non credevamo ai nostri occhi. Ma non era finita qui. Subito dopo eccoti il nuovo cliente, anche questo di più di cinque metri a pretendere la pulizia. Intanto la nostra miscela di aria e ossigeno si stava esaurendo. Un rapido cenno e cominciò la lenta risalita. Tutti in cerchio finimmo in un branco di carangidi che si misero lentamente ad avvolgerci come un drappo d’argento. La barca era sopra di noi e risalimmo ancora sbalorditi e felici. La prima era andata benissimo, e non furono da meno tutte le immersioni dei giorni successivi. Straordinaria la notturna sotto la barca, con decine e decine di squali pinna bianca che ci sfrecciavano tra i piedi eccitati dalla luce delle nostre lampade.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DSC01541-1024x768.jpg

Ogcocephalus darwini o pesce dalle labbra rosse – photo credit Francesco Cinelli

Non ultimo  l’incontro con il più strano pesce che mi sia capitato di vedere: il raro Ogcocephalus darwini o pesce dalle labbra rosse. Senza parlare di tutte le altre creature che in quel paradiso subacqueo avemmo modo d’incontrare. Avevamo trovato il nostro tesoro.

Francesco Cinelli

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II

print

(Visited 180 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x