Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Juan Ponce de León e la scoperta della Florida

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVI SECOLO

AREA: OCEANO ATLANTICO
parole chiave: Florida, Ponce de Leon

 

Lo Stato americano della Florida ha celebrato, nel 2013, i 500 anni dell’arrivo dei primi  europei sulle sue spiagge. Il 2 aprile del 1513,  un giovane navigatore spagnolo, Juan Ponce De León, approdò per la prima volta sulle coste della Florida, in un punto che viene individuato a sedici chilometri dalla città di S. Augustine, una delle più antiche città statunitensi, la cui fondazione risale al 1565, data in cui venne costruito anche il monastero di S. Agostino. 

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-NAVALE-NUOVO-MONDO-SCOPERTE-JUAN-PONCE-DE-LEON-RUIDIAZ1893_1.083_JUAN_PONCE_DE_LEON.jpg

Immagine da pag. 83 del I volume “La Florida; su conquista y colonización por P. Menéndez de Avilés“, di Eugenio Ruidiaz y Caravia. Originale conservato e digitalizzato al British Library – Copia da Flickr – Fonte British Library HMNTS 9615.dd.6. – autore Corvera File:RUIDIAZ(1893) 1.083 JUAN PONCE DE LEÓN.jpg – Wikimedia Commons

Juan Ponce De León
Anche se poco è conosciuto sulla sua giovinezza, Ponce De Leon fu un esploratore e conquistatore spagnolo nato nel 1474 a Santervás de Campos, Valladolid, in Spagna. Si sa che era di nobile nascita e da giovane aveva prestato servizio con valore nell’esercito spagnolo. Siamo alla fine del XV secolo, il mondo stava cambiando con la scoperta del nuovo mondo da parte di Cristoforo Colombo. Juan Ponce De León non poteva resistere e si arruolò come gentiluomo volontario a seguito della seconda spedizione di Cristoforo Colombo nel 1493. All’inizio del 1500, Ponce de León divenne un funzionario di spicco nel governo coloniale di Hispaniola, dove si era distinto per aver debellato una ribellione dei nativi Taino. In quel periodo, fu autorizzato a esplorare la vicina isola di Puerto Rico nel 1508 e nominato dalla Corona spagnola primo governatore di Puerto Rico nel 1509. Nel tempo Juan Ponce de Leon divenne molto ricco grazie alle sue piantagioni e miniere, ma dovette presto affrontare un conflitto legale con Diego Colombo, figlio di Cristoforo Colombo, che aveva ereditato dal padre il diritto di governare a Puerto Rico. Nel 1511, dopo una lunga battaglia legale, al figlio di Colombo fu finalmente riconosciuto tale diritto  e Juan Ponce De León, suo malgrado, dovette ritirarsi in secondo piano e seguire il consiglio del re Ferdinando di  esplorare le tante isole del Mar dei Caraibi.

Nel 1513, Ponce De León guidò la prima spedizione europea sulle terre di quel  continente sconosciuto; terre che, come vedremo, Ponce De León chiamò Florida. Non è noto dove toccò terra, si pensa nei pressi dell’odierna Saint Augustine, ma di certo sbarcò lungo la costa nord orientale della Florida, per poi seguire verso sud la costa atlantica fino alle attuali Florida Keys. La sua esplorazione continuò  lungo la costa dirigendo verso nord-ovest lungo la costa dell’attuale Golfo del Messico, forse fino al porto di Charlotte. Chiamò la regione Florida (che in spagnolo significa “fiorito”), in riferimento sia alla sua lussureggiante vegetazione floreale sia perché quella terra fu scoperta nel periodo pasquale, che gli spagnoli chiamavano Florida Pascua (“festa dei fiori”). Questa zona era abitata, da più di mille anni, da tribù indigene. Quando arrivò il condottiero spagnolo, la zona era abitata da numerose tribù, fra cui gli “indiani Miami”, che diedero il nome al fiume Miami e, successivamente, alla città. Ma non erano i più importanti.

 

Quando gli spagnoli arrivarono nella Florida meridionale esistevano due gruppi nativi che dominavano il territorio e le altre tribù: il primo era rappresentato dai Calusa, stanziati sulla bassa costa del Golfo, e l’altro, posto più a est, era rappresentato dai Tekesta, localizzati nell’odierna zona di Biscayne Bay. Piu a sud, si trovavano gli indiani delle Keys Island soggetti ai Calusa. Negli annali dell’epoca si diceva che queste terre erano sotto il dominio del “cacique dei Tequesta”, ma in altre si ricordava che era “la terra di un cacique che loro chiamano Matecumbe”. E’ probabile che gli indiani Matecumbes, e gli altri delle Keys Island, fossero quindi delle tribù soggette ai Calusa o ai Tekesta.  Di certo furono una gatta da pelare per Ponce De León che dovette confrontarsi con bellicosi nativi, padroni di un territorio difficile, caratterizzato da paludi, insetti e serpenti velenosi. 

Dopo la scoperta della Florida, nel 1514, Juan Ponce De León ritornò in Spagna e fu nominato cavaliere dal re Ferdinando, che lo nominò governatore di Puerto Rico e lo autorizzò a stabilirsi in Florida. L’anno seguente, ritornò ai Caraibi e progettò di organizzare una nuova spedizione in Florida nel 1516. Il fascino della Florida, delle sue spiagge bianchissime, della natura rigogliosa, e dei suoi misteri spinsero De Leon a costeggiare la costa alla ricerca dei suoi tesori. Dopo un ritorno di due anni in Spagna, nel 1521, Juan Ponce De León tornò nel sud-ovest della Florida tentando di stabilire la prima colonia spagnola sul nuovo continente. Tuttavia, le cose non andarono come sperava. Il popolo nativo di Calusa resistette con orgoglio all’incursione spagnola e De León fu ferito gravemente da una freccia avvelenata in una scaramuccia. Il tentativo di colonizzazione spagnola fu quindi abbandonato e l’esploratore, ferito e febbricitante, fu imbarcato sulla sua nave per far ritorno a Cuba dove morì all’età di 46 anni a causa delle ferite infette. Juan Ponce De León fu quindi sepolto con tutti gli onori a Puerto Rico e la sua tomba si trova all’interno della Cattedrale di San Juan Bautista a San Juan.

La leggenda della fonte miracolosa
Secondo una leggenda popolare, Ponce De León scoprì per caso la Florida mentre cercava la fontana della giovinezza. Sebbene le storie di acque miracolose fossero già riportate nella Storia generale delle Indie del 1535, Gonzalo Fernandez de Oviedo y Valdes scrisse che Ponce de Leon stava cercando le acque di Bimini per curare il suo invecchiamento.

Un resoconto simile appare anche nella Historia General de las Indias di Francisco López de Gómara del 1551. Poi nel 1575, Hernando de Escalante Fontaneda, un naufrago, che aveva vissuto con i nativi americani della Florida per 17 anni,  pubblicò un libro di memorie in qui si individuava una fonte di  acqua miracolosa in Florida che poteva ridare l’eterna giovinezza. Anche se Fontaneda dubitava che Ponce de León fosse davvero andato in Florida in cerca di quelle acque, la leggenda  fu inserita nella Historia general de los hechos de los Castellanos di Antonio de Herrera y Tordesillas del 1615. In realtà esiste una teoria che la Fontana della Giovinezza sia un’allegoria per la vita  felice delle Bahamas, e che i conquistadores scambiarono i racconti della fonte del “vid” nativo (vite) per “vida” (la vita) – trasformando la loro “fonte di vite” in una “fonte di vita”. La maggior parte degli storici ritiene che il vero motivo che spinse Ponce De Leon  ad esplorare le nuove terre fu qualcosa di molto più terreno di una fonte, per quanto miracolosa, ovvero l’oro necessario per la Spagna.

Come tutti gli avventurieri del tempo, Juan Ponce De León fu ambizioso, laborioso ma senza scrupoli e pietà quando la situazione lo richiedeva. Di certo fu un importante colonizzatore dell’area caraibica che portò grandi vantaggi alla corona spagnola e pose le basi per la colonizzazione della Florida. Amato e rispettato dai suoi uomini, molte fonti storiche riportano che Ponce De León nella sua breve vita trattò le persone sotto il suo comando con giustizia e meglio della maggior parte degli altri conquistatori.

 

in anteprima: approximate reconstruction of the route of Ponce de Leon on his voyage of discovery of Florida 1513. From Scisco, L.D. (1913). “The Track of Ponce de Leon in 1513“. Bulletin of the American Geographical Society (10): 721-735. – autore Scisco, L. D.
Scisco 1913 Ponce de Leon track map.png – Wikimedia Commons

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.064 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x