Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Attacco asimmetrico a Sebastopoli: un’altra giornata nera per la marina russa tra fake news e imbarazzanti filmati

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: GEOPOLITICO
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR NERO
parole chiave: Flotta russa, droni, attacco asimmetrico

 

Dopo gli attacchi alla flotta russa in mar Nero, le sue navi sembravano ormai destinate a restare confinate in porto nella base di Sevastopoli, in Crimea, impiegate per lo più come piattaforme di lancio dei missili Kalibr sul territorio ucraino. Da parte ucraina, i successi ottenuti hanno certamente galvanizzato la marina di Kiev che, di fatto, sin dai primi giorni di guerra, aveva perso la maggior parte dei suoi assetti navali. Con un impiego intelligente di mine navali, droni e di armi superficie-superficie gli Ucraini hanno affondato la nave ammiraglia Moskva, colpito unità maggiori e costretto i Russi all’abbandono dell’isola dei serpenti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-RUSSA-Project_1164_Moskva_2009_G1.jpg

Moskva (Mosca), ex “Slava”, che significa “gloria”, era la nave principale del progetto 1164 Atlant Class of Guided Missile Cruiser nella Marina russa. La classe Atlant del Progetto 1164 era stata sviluppata come Aircraft Carriers Killer – Autore George Chernilevsky Project 1164 Moskva 2009 G1.jpg – Wikimedia Commons

Da tempo fonti governative russe accusano il supporto diretto di consiglieri stranieri nelle operazioni navali contro la flotta del Mar Nero. In particolare, l’addestramento del personale militare del 73° centro speciale ucraino per le operazioni marittime che secondo i Russi verrebbe effettuato sotto la guida di esperti britannici nella città di Ochakov, nella regione di Mykolaiv. Questi specialisti della Royal Navy, sempre secondo Mosca, sarebbero stati coinvolti anche nella pianificazione e realizzazione dell’atto terroristico nel Mar Baltico il 26 settembre di quest’anno contro gli oleodotti Nord Stream nel Baltico.

Venendo alla notizia di ieri, il ministero della Difesa russa ha comunicato che nove droni aerei e sette di superficie ucraini avrebbero effettuato un attacco nella baia di Sebastopoli nel prime ore del mattino del 29 ottobre contro alcune navi della flotta del Mar Nero, impiegate nel corridoio del grano nell’ambito dell’iniziativa internazionale per il trasporto dei prodotti agricoli dai porti ucraini.

Secondo i canali di propaganda ucraini, l’attacco dei droni ha causato il danneggiamento della Admiral Makarov, divenuta nave ammiraglia della flotta del Mar Nero dopo l’affondamento dell’incrociatore missilistico Moskva. Sebbene le “autorità” locali russe abbiano assicurato che non ci siano stati danni sensibili, le notizie pervenute in rete sono di ben altro tono. Le notizie si stanno succedendo mostrando testimonianze di privati corredate da video amatoriali e della difesa ucraina che forniscono immagini molto esplicite dell’attacco.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ukraine-Explosive-Boat-USV-Compared-940.jpg

da HI HUTTON: comparazione dei battelli esplosivi: dai barchini italiani della 2 Guerra Mondiale ai moderni battelli da H I Sutton – Covert Shores

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è barchino-ucraino-1024x576.jpeg

Secondo l’US Naval Institute, un’interessante caratteristica dell’USV, propulso da un motore a jet, è il probabile metodo di detonazione. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è barchino-ucraino-prua.jpg

Sulla prua sono evidenti due sporgenze, probabili detonatori ad urto  simili alle bombe d’aereo sovietiche tipo FAB-500.

Ma cosa è successo veramente?
L’attacco ucraino è iniziato intorno alle 4:30 e secondo fonti non ufficiali è durato almeno cinque ore. Proviamo a ricostruire. Nelle prime ore del mattino, almeno 16 droni di superficie e aerei sono partiti da Odessa in direzione di Sebastopoli, la base navale russa principale in Crimea. L’attacco consisteva nella saturazione delle difese russe per permettere l’infiltrazione dei droni navali di superficie esplosivi.

Nella notte, gli abitanti di Sebastopoli si sono svegliati da potenti esplosioni e sono stati subito messi in rete dei filmati straordinari che mostrano le unità sparare selvaggiamente contro un drone mentre punta verso la nave ammiraglia della flotta del Mar Nero, la fregata Makarov. Un evento che porta alla memoria azioni simili effettuate durante la Seconda guerra mondiale dai barchini della X MAS contro la flotta britannica.

La differenza è che questi erano guidati sul bersaglio da operatori che si proiettavano fuori bordo nell’ultima fase della corsa, mentre, in questo caso, i droni di superficie (SUV) si dirigono sul bersaglio autonomamente.

Curiosamente l’attacco ucraino è stato eseguito nella stessa data dell’affondamento del “Novorossiysk” (ex “Giulio Cesare”) probabilmente a causa di una mina da fondo tedesca nel porto di Sebastopoli nel 1955; un evento controverso che venne a lungo archiviato come uno dei tanti misteri dei tempi della Guerra fredda.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-RUSSA-640px-Saint_Petersburg_Baltic_Fleet_Admiral_Makarov_03.jpg

Frigata “Admiral Makarov” ancorata a San Pietroburgo – Autore Ad Meskens Saint Petersburg Baltic Fleet Admiral Makarov 03.jpg – Wikimedia Commons

Secondo Anton Gerashchenko, consigliere del ministro degli interni ucraino, l’attacco ha avuto successo ed è stata danneggiata non solo la fregata Admiral Makarov che, come ricorderete, aveva sostituto come nave ammiraglia della flotta del Mar Nero la Moskva dopo il suo affondamento, ma anche altre tre navi da guerra della Federazione Russa, tra cui una nave d’assalto anfibia. Nell’attacco sembrerebbe che anche il dragamine oceanico russo Ivan Golubets, classe Natya, ed alcune infrastrutture nella baia di Yuzhnaya abbiano riportato “danni lievi”. Il ministero della Difesa russo ha ammesso che almeno una nave russa sia stata danneggiata negli attacchi, ma “nessun danno è stato segnalato in città. La situazione è sotto controllo …”. Altre fonti parlano di una mistificazione russa per nascondere un grave incidente tecnico a bordo delle loro navi.  Di fatto un secondo video pervenuto in rete ha mostrato una massiccia esplosione ed i residenti riportano che forti esplosioni hanno “scosso” le loro case e vetri delle finestre sono andati in pezzi mentre una colonna di fumo nero è stata vista salire dall’area del molo.

Un filmato drammatico mostra un elicottero russo distruggere un drone di superficie nella baia di Omega dopo averlo mitragliato furiosamente. In sintesi, un attacco in piena regola che ancora una volta porta la guerra sui nostri schermi a portata di clic. Secondo il ministero della Difesa russo, nell’operazione potrebbero essere coinvolti elementi della Royal Navy che Mosca ritiene abbia partecipato anche alla pianificazione, fornitura di armi e realizzazione dell’attacco terroristico nel Mar Baltico il 26 settembre contro le condutture del Nord Stream. La Gran Bretagna ha fortemente confutato tali affermazioni, dicendo che “il Ministero della Difesa russo sta ricorrendo a false affermazioni a livello epico … “.

Attenzione: il video agli infrarossi non è stato confermato

Tutti i servizi mercantili nel porto di Sevastopoli sono stati interrotti e la TASS ha comunicato che il ministero della Difesa russa ha deciso di “sospendere a tempo indeterminato” l’accordo che garantisce il passaggio di navi che trasportano grano ucraino nel Mar Nero in quanto la Russia non può garantire la sicurezza delle navi civili da carico che partecipano alla “Iniziativa del Mar Nero”. Secondo il ministro degli Esteri Tajani: “Il blocco del corridoio del grano è una grave azione contro l’Umanità … Bloccare il corridoio del grano significa togliere cibo a milioni di persone in povertà. Anche questo significa macchiarsi di gravi azioni contro l’Umanità. Mi auguro che la Russia riveda la sua posizione sulla partecipazione all’accordo per l’export di grano dal Mar Nero ucraino». 

Andrea Mucedola

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 831 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x