Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Never say never: a seguito del ritrovamento di cannoni francesi nei pressi di Noli sono iniziate le prime ricerche subacquee con il supporto dei palombari del Comsubin

Reading Time: 8 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE

PERIODO: XVIII SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR LIGURE
parole chiave: Nelson, Battaglia di Noli

.

Parafrasando un vecchio detto: il mare nasconde ma non ruba
Dopo oltre due secoli, nelle acque del Mar Ligure, sono stati finalmente ritrovati i resti della battaglia di Capo Noli, la prima vittoria navale del futuro ammiraglio inglese Horatio Nelson, che passerร  alla storia come l’eroe di Trafalgar. Cerchiamo di ricostruire lโ€™evento storico grazie alle molte informazioni accuratamente tramandate dai dettagliati rapporti dei Comandanti delle due Flotte.

Il contesto storico
Nei primi mesi del 1795, il vice-ammiraglio William Hotham,  Comandante in capo della flotta del Mediterraneo, spostรฒ la sua flotta dalla baia di Saint-Florent, Corsica a Livorno. La flotta inglese controllava il Mar Ligure impedendo i traffici e rifornimenti che dalla neutrale Genova salpavano verso la Francia, che dopo la rivoluzione francese era sotto assedio da tutte le monarchie europee. La flotta inglese aveva anche il compito di supportare la rivoluzione realista in Corsica che voleva riportare la monarchia in Francia. La notizia del dispiegamento delle navi della Royal Navy nel Mar Ligure raggiunse in breve la base navale francese di Toulon. Il 2 marzo 1795, i Francesi decisero di inviare una flotta di quindici navi tra cui sei fregate e due brigantini al comando del Contrammiraglio Pierre Martin, un relativamente giovane ammiraglio, ben conscio dei propri limiti ma ancora inesperto nell’arte della guerra in mare, al quale era stata assegnata la missione di riconquistare lโ€™isola ed eliminare cosรฌ il predominio marittimo inglese sulle rotte commerciali del Mar Ligure.

La flotta francese avrebbe dovuto scortare e proteggere un convoglio di navi che trasportavano 5000 soldati da sbarcare in Corsica. Nonostante il cattivo tempo, dovuto a forti venti di grecale, le navi arrivarono il sette marzo finalmente in vista dellโ€™isola ed avvistarono poco dopo una nave da guerra inglese, la HMS Berwick, un vascello da 74 cannoni, che era restato  in  porto a causa di lavori alle alberature. Si narra che  il precedente comandante, William Smith, per inesperienza o errore, aveva perso lโ€™albero di mezzana. Hotham lo aveva destituito e sostituito con Adam Littlejohn, ordinandogli di raggiungere il resto della flotta a Livorno. Tre navi francesi (Alceste, Minerve e Vestale) attaccarono la nave, ancora in difficoltร  di manovra, distruggendone le velature.

Littlejohn fu subito ucciso e il suo secondo, Palmer, realizzando lโ€™impossibilitร  di procedere a causa degli ingenti danni, ordinรฒ la resa (abbassando la bandiera). La notizia dellโ€™avvistamento della flotta francese al largo dellโ€™รŽle Sainte-Marguerite raggiunse Hotham prima della notizia della cattura della Berwick.

Ignaro del destino del brigantino, l’ammiraglio inglese ordinรฒ al HMS Tarleton di dirigere verso  Saint-Florent per riunirsi al Berwick al largo di Cap Corse. Nel frattempo, l’HMS Tarleton riportรฒ la notizia della cattura di Berwick e, molto probabilmente, la posizione aggiornata della flotta francese. Lโ€™ammiraglio Hotham decise quindi di dirigere verso il Mar Ligure, a nord della Corsica con rotta nord-ovest e, la mattina seguente, 10 marzo,  gli inglesi avvistarono la flotta francese che stava rientrando a Tolone sospinta da un forte vento di ponente. Nonostante la distanza i venti sfavorevoli impedirono di venire in contatto.

Il Mercure, a causa delle avverse condizioni meteo, quasi disalberรฒ lโ€™albero di maestra e si diresse verso Tolone. All’alba del 13 marzo, Hotham diede il segnale di attacco.  Nel frattempo, la ร‡a Ira entrรฒ in collisione con la Victoire. Il capitano Thomas Fremantle del HMS Inconstant decise di aprire il fuoco sul ร‡a Ira. Il Vestale cercรฒ di proteggerlo sparando diverse bordate contro lโ€™HMS Inconsistant che, colpito a livello dellโ€™opera morta, si disimpegnรฒ. Appena la HMS Fremantle si allontanรฒ, la HMS Agamemnon, comandata da Horatio Nelson, si lanciรฒ all’attacco. La nave aveva a bordo circa 550 uomini rispetto ai quasi 1.060 a bordo della ร‡a Ira. Ciรฒ nonostante mantenne un fuoco pesante sulla nave francese che impossibilitata a manovrare era trainata dal Vestale. Nelson continuรฒ a cannoneggiare l’unitร  francese fino alle 14:15, quando quattro navi francesi si avvicinarono alla ร‡a Ira per cercare di proteggerla dall’attacco. Nelson, si riportรฒ nello schieramento inglese sostituito dalla HMS Bedford e dalla HMS Egmont che continuarono il cannoneggiamento reciproco con la Sans-Culotte (nave da 120 cannoni) e la Timolรฉon (74 cannoni). Nella sua azione Nelson, nonostante sotto il tiro di piรน vascelli, riuscรฌ ad infliggere danni pesanti alla grande nave francese che rimase poi alla mercede del nemico.   

Curiosamente lo scontro terminรฒ per motivi di “burocrazia”, con il trasferimento dellโ€™ammiraglio Martin dalla Sans-Culotte alla Friponne (dovuto alle standing rules che prevedevano in battaglia il trasferimento degli ufficiali ammiragli sulle fregate). Durante la notte, per motivi non chiari, la Sans-Culotte, unico vascello francese a tre ponti, perse contatto con la flotta francese e non potรฉ prendere piรน parte all’azione, togliendo ai Francesi una possibilitร  di fuoco sensibile e, sebbene danneggiata, riuscรฌ a riparare nel porto di Genova. Nel frattempo la Vestale fu rilevata dalla Censeur per il traino della ร‡a Ira. Con le prime luci dellโ€™alba la situazione vedeva la ร‡a Ira e la Censeur isolate, ben lontano dalla flotta francese. Un bottino gustoso per gli inglesi che avevano ancora il vento a favore. Hotham segnalรฒ alla HMS Captain ed alla HMS Bedford di avvicinarsi ed attaccare.  Ma la ร‡a Ira, nonostante a rimorchio, era ancora in grado di mantenere un volume di fuoco spaventoso, e le navi inglesi furono colpite pesantemente.  Con il successivo  arrivo dei quattro vascelli francesi la Captain e la Bedford dovettero defilarsi.

Young_Nelson

ritratto giovanile di Horatio Nelson (dipinto 10 anni prima della battaglia da John Francis Rigaud, da John Sugden’s Nelson: A Dream of Glory, p. 464.) – conservato al National Maritime Museum, Greenwich, London, Caird FundYoung Nelson.jpg – Wikimedia Commons

Nelson dovette scendere nuovamente in campo ed inflisse gravi perdite e danni alla ร‡a Ira (colpita a livello della linea di galleggiamento) ed alla Censeur che si ritrovarono praticamente indifese. Martin avrebbe voluto risalire in loro soccorso ma la bonaccia impedรฌ alla sua flotta di manovrare. La battaglia infuriรฒ con i Francesi in forte difficoltร  di manovra a causa della direzione del vento,  sempre incalzate dalle navi inglesi che lo avevano a favore. Tuttavia, nonostante gli sforzi delle fregate Duquesne, Victoire e Tonnant,  la ร‡a Ira e la Censeur, ormai a pezzi, vennero lasciate al loro destino.

In sintesi, dopo circa cinque ore di aspro combattimento la flotta francese si allontanรฒ, abbandonando la Censeur gravemente danneggiata e in fiamme e  la  ร‡a Ira, impossibilitata a manovrare e avendo perso buona parte dellโ€™equipaggio (rimasero uccisi oltre 600 uomini), venne catturata. Lโ€™ammiraglio Martin, approfittando di un rafforzamento del vento, riprese verso nord verso Tolone ma Hotham, tenendo conto dei danni ricevuti dalle sue navi non volle inseguirle, accontentandosi delle due navi catturate, e diresse verso la baia di La Spezia. Horatio Nelson fu designato al comando della flotta inglese nella baia di Vado Ligure ed  ottenne, per i suoi successi, la promozione a commodoro, grado funzionale dato ad un capitano di vascello in comando di un gruppo navale.

La scoperta
Ma veniamo ora a questa straordinaria scoperta. Marco Colman e Mario Arena, istruttori subacquei della GUE โ€œGlobal Underwater Explorerโ€ hanno identificato sulla base degli appunti di un altro membro del gruppo,  un sito archeologico sui fondali antistanti Capo Noli, ad una profonditร  di circa 60 metri ed un miglio dalla costa, caratterizzato dalla presenza  di cannoni in bronzo e da numerosi reperti metallici e fittili. Tra il 25 e il 26 di marzo 2016 la Soprintendenza Archeologia della Liguria e il Nucleo Subacquei della Guardia Costiera di Genova con il supporto di un gruppo di subacquei tecnici della GUE Italia tra cui, Fabrizio Cremonesi e Fabio Alfieri, e dello staff del Cycnus Diving Center di Finale Ligure con Danilo Giusto e Stefano Berlingeri, ha effettuato una prima ricognizione del sito.  I cannoni ritrovati sono di produzione francese, databili tra XVIII-XIX secolo,  come parti di  fucili militari in uso agli equipaggi della marina rivoluzionaria francese. Lโ€™ubicazione del ritrovamento ed i dati  certi finora a disposizione permettono di avanzare unโ€™ipotesi  molto concreta di identificazione del contesto con il sito della battaglia navale di Capo Noli del marzo 1795. I primi riscontri archeologici registrati sono quindi compatibili con le testimonianze storiche che accennano ai luoghi e descrivono la dinamica dello scontro delle due potenti flotte nei pressi di Capo Noli: una grande vittoria in cui il futuro ammiraglio Orazio Nelson comparve come protagonista. Lโ€™importanza storica dellโ€™episodio fu indiscutibile e riaffermรฒ il potere marittimo inglese nel Mediterraneo. Per Vincenzo Tinรจ, Soprintendente Archeologia della Liguria โ€œquesta scoperta รจ di eccezionale interesse sia archeologico sia storico. Lโ€™archeologia subacquea ligure si dimostra ancora una volta all’avanguardia per capacitร  esplorative, portando alla luce i resti della battaglia di Noli e quindi restituendo un tassello fondamentale alla storia della Liguria e dellโ€™Europaโ€.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ ARCHEOLOGIA-comsubin-cannoni-noli.jpg

photo credit Marina militare italiana

Un aggiornamento sulle ultime ricerche
Nel mese di luglio 2018, i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei (G.O.S.) della Marina Militare, con il supporto di Nave Anteo, hanno effettuato immersioni sul sito di Capo Noli (SV), in supporto alle attivitร  di ricerca archeologica subacquea, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria.  Un team costituito da palombari iperbarici della Marina ha condotto le operazioni in saturazione, effettuando uno scavo alla profonditร  di circa 65 metri per acquisire nuove informazioni e reperti dal relitto di una nave armata francese affondata nell’ambito della “battaglia di Capo Noli” del 1795. L’operazione subacquea รจ iniziata il 16 luglio 2018, con un team di tre palombari all’interno dell’impianto integrato per immersioni profonde di nave Anteo, con una permanenza di tre giorni e venti ore alla profonditร  di circa 60 metri.  

Gli operatori del Gruppo Operativo Subacqueo del Com.Sub.In. GOS) hanno svolto complessivamente ventiquattro ore di lavoro subacqueo, rimuovendo circa sette metri cubi di sedimento per mezzo di un sistema d’aspirazione a sorbona‘, che ha permesso di portare alla luce numerosi reperti che erano custoditi nei resti del relitto da oltre 220 anni. Le delicate operazioni di identificazione e catalogazione dei reperti rinvenuti, sono avvenute sotto la supervisione di Simon Luca Trigona, della Soprintendenza della Liguria, che รจ rimasto soddisfatto del lavoro condotto dai Palombari sul relitto di Capo Noli: “Quest’attivitร  rappresenta il momento piรน importante all’interno della nostra decennale attivitร ฬ€ di ricerca e valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso. Realizzare uno scavo in saturazione a 63 metri di profonditร , grazie alla Marina Militare, ci ha permesso di acquisire dati archeologici su un periodo storico fondamentale nella storia della Liguria e dell’Europa, e in piรน di testare una metodologia di lavoro estremamente complessa, che ha avuto rarissimi impieghi in campo archeologico“.

artefatti dal relitto recuperati dai palombari della marina militare italiana – photo credit Soprintendenza della Liguria – Marina militare italiana

Sebbene non sia ancora stato possibile scoprire il contesto archeologico e le informazioni che si celano nel sito, l’impiego dei palombari della Marina Militare italiana e le moderne tecnologie a disposizione di nave Anteo hanno permesso di condurre un’approfondita indagine del settore centrale del relitto, con il recupero di importanti e preziosi reperti. Essi saranno catalogati dalla Soprintendenza, al fine di allestire al piรน presto un museo dedicato a questo importante episodio storico.

La Marina Militare italiana ha confermato, ancora una volta, che gli assetti subacquei a disposizione del Com.Sub.In. possono essere efficacemente impiegati non solo nell’ambito delle attivitร  militari d’istituto, ma anche in quelle scientifiche a favore della collettivitร  nel complesso delle attivitร  complementari che la Forza Armata svolge quotidianamente.

Foto di copertina: ricerche archeologiche sui relitti della battaglia di Noli, credito Marina Militare italiana

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 1.035 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x