Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il Trottoir a vermeti di Paolo Balistreri

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: trottoir a vermeti, ecologia, biologia, Dendropoma (Novastoa) petraeum

.

A volte dietro l’angolo abbiamo degli habitat poco conosciuti che riservano ai biologi e naturalisti sorprese impensabili. Oggi Paolo Balistreri ci parla di una interessante costruzione biologica marina chiamata trottoir a vermeti. Scopriamola insieme.

Trottoir a vermeti dellโ€™Isola di Favignana – foto Paolo Balistreri

Il trottoir a vermeti  รจ una biocostruzione marina che si eleva dal fondo verso la superficie del mare, modificando progressivamente lโ€™ambiente locale, sia fisicamente che ecologicamente (Fagerstrom, 1987; Bianchi & Morri, 1996).

Il trottoir รจ edificato dal mollusco gasteropode vermetide Dendropoma (Novastoa) petraeum (Monterosato, 1892), considerato il principale biocostruttore del trottoir a vermeti (Chemello et al., 2000), in associazione con alcune alghe rosse incrostanti, come Neogoniolithon brassica โ€“ florida (Harvey) Setchell & Mason (Fig.2), una componente importante dei trottoir a vermeti.

Questโ€™ultima alga รจ comune in โ€œcuvettesโ€ e pozze di marea, e non si trova mai su altre alghe. Alla piattaforma si associa spesso il Vermetus triquetrus (Bivona Ant., 1832) (Fig.2) che, sia in forma solitaria che gregaria, occupa le porzioni perennemente immerse della struttura poichรฉ, differentemente dal Dendropoma petraeum, presenta un opercolo vestigiale poco adatto per resistere ai periodi di secca.

Neogoniolithon brassicaโ€“florida (a sx, foto di Mirella Coppola) e Vermetus triquetrus (a dx, da www.xenophora.org )

Dendropoma petraeum puรฒ essere considerato una specie โ€œstrutturaleโ€. Si tratta di un mollusco gasteropode sessile endemico del Mar Mediterraneo che ha una robusta conchiglia di forma tubulare a crescita irregolare.

Dendropoma petraeum (sx, foto di WORMS)

Eโ€™ una specie gregaria e coloniale adattatasi a vivere nella fascia inter-mareale grazie alla presenza di uno spesso opercolo corneo che chiude lโ€™apertura della conchiglia nei periodi di emersione cui lโ€™animale รจ sottoposto durante lโ€™alternanza dei cicli di marea. La specie si nutre esclusivamente attraverso filtrazione per mezzo di ciglia che, con lโ€™ausilio di sostanze mucillaginose, intrappolano piccoli organismi contenuti nell’acqua (Calvo et al., 1998).

Come premesso il D. petraeum puรฒ essere quindi considerato la principale specie biocostruttrice (30%) del reef a vermeti (Chemello et al., 2000). Dendropoma petraeum presenta le gonadi di entrambi i sessi. Le uova presentano uno sviluppo diretto (Calvo et al., 1998) e sono incubate all’interno della cavitร  del mantello in una capsula ovigera. La schiusa delle uova รจ diretta, ed i giovanili sono in grado di insediarsi sul substrato subito all’esterno della conchiglia materna. In uno studio comparativo tra coste con trottoir a vermeti e coste nelle quali queste strutture sono assenti, รจ stato evidenziato come questa formazione contribuisce all’aumento della diversitร . La componente malacologica รจ costituita da circa 46 taxa, tra questi ad esempio Mytilaster minimum (Poli, 1795), Cardia caliculata (Linnaeus, 1758), Pisinna glabrata (Von Mรผhlfeldt, 1824) (Fig.4).

Per quanto riguarda i crostacei associati al trottoir a vermeti, possiamo menzionare Pachygrapsus marmoratus (Fabricius, 1787), Eriphia verrucosa (Forskรฅl, 1775), Maya squinado (Herbst, 1788) e Chthamalus stellatus (Poli, 1791).

Pachygrapsus marmoratus ed Eriphia verrucosa

Per quanto riguarda la componente algale, sono stati identificati 129 taxa. I trottoir a vermeti sono distribuiti in tutto il Mediterraneo, anche se le strutture piรน imponenti sono descritte per il settore orientale, in particolare lungo le coste di Israele (Safriel, 1975) e del Libano (Dalongeville, 1977). Nella Sicilia nord-occidentale la distribuzione delle biocostruzioni a vermeti coincide con le formazioni carbonatiche costiere a prevalente esposizione ad Ovest/Nord-Ovest (Dieli et al., 2001).

I siti sono: Cefalรน, Capo Zafferano, Capo Gallo, Punta Barcarello, Isola delle Femmine, Punta Raisi, Tonnara del Cofano e Isole Egadi.

Schema morfologico
Dallโ€™osservazione dei trottoir siciliani รจ possibile definire uno schema morfologico generale in cui, secondo un transetto costa-largo, distinguiamo le seguenti componenti:

Cintura infralitorale a Cystoseira amentacea var. stricta: posta inferiormente al bordo esterno della piattaforma.

Bordo esterno: costituito da una spessa incrostazione di Dendropoma, a volte superiore ai 40 cm, molto articolata e fessurata, che rappresenta la vera porzione attiva del trottoir, in espansione verso il largo.

Cuvettes: una o piรน depressioni dal diametro variabile da qualche decimetro ad oltre un metro ed una profonditร  generalmente inferiore ai 50 cm. Le cuvettes di dimensioni maggiori possono essere paragonate a piccole lagune retrorecifali.

Cornice prossimale: di pochi centimetri di spessore, formata dalle incrostazioni di due rodoficee, Neogoniolithon brassica-florida (sin. Spongites notarisii) e Lithophyllum byssoides (sin. L. tortuosum), questโ€™ultima considerata un marcatore del trottoir.

Incrostazione di Dendropoma petraeum: indicata come โ€œbordo internoโ€, spessa alcuni centimetri.

Tipico trottoir siciliano (Tratto da R. Chemello, 2009)

Nella Convenzione di Berna del 1979 sulla โ€œConservazione della vita selvatica e dellโ€™ambiente naturale in Europaโ€, ratificata dallโ€™Italia nel 1981 (L. 503 del 5/08/1981) e recepita con i suoi allegati soltanto dopo il 1996, viene elencato tra i molluschi il Dendropoma petraeum (Monterosato, 1884), principale costruttore di piattaforme a vermeti. Da sottolineare che la protezione delle specie elencate negli allegati I e II della Convenzione impone la protezione dellโ€™habitat in cui queste si trovano. Tuttavia, questa Convenzione non ha lo stesso potere della Direttiva Habitat (Cinelli et al., 2009). La Convenzione di Barcellona del 16 febbraio 1976, modificata nel 1995, e i protocolli elaborati nell’ambito di tale Convenzione mirano a proteggere lโ€™ambiente marino e costiero del Mediterraneo, incoraggiando la progettazione di piani regionali e nazionali che contribuiscono allo sviluppo sostenibile.

Il protocollo SPA/BIOL 
Nel protocollo SPA/BIO (Convenzione di Barcellona) troviamo una serie di criteri finalizzati ad individuare le aree di particolare interesse per la conservazione della biodiversitร  mediterranea, ASPIM (Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea). La presenza e lo stato di associazioni animali e vegetali meritevoli di salvaguardia รจ uno dei requisiti piรน importanti che viene preso in considerazione per istituire una ASPIM.

Nel Mediterraneo sono definiti habitat prioritari (Frau et al., 2011) i seguenti ambienti: 

Nemalion helminthoides e Rissoella verruculosa  (sx, foto di C. Waquant), Cornici a Lithophyllum byssoides (dx, foto di Jordi CorderaAssociazione a Nemalion helminthoides (Velley) Batters e Rissoella verruculosa (Bertoloni) J. Agardh  e cornici di alghe incrostanti Lithophyllum byssoides (Lamarck) Foslie e Titanoderma trochanter (Bory de Saint-Vincent) Benhissoune, Boudoresque, Perret-Boudoresque & Verlaque

Colonie di Cladocora caespitosa (Linnaeus, 1758) e Coralligeno (Gorgonie)

Cladocora caespitosa (sx, foto di Fabio Russo) e Coralligeno (dx, foto di Antonio Colacino)

Trottoir a vermeti 

Trottoir a vermeti dellโ€™Isola di Favignana

Paolo Balistreri

 

L’articolo in versione integrale รจ stato pubblicato in Biologia da ABC Terra . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Licenza Creative Commons Quest’opera di ABC Terra รจ concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

.

BIBLIOGRAFIA

BIANCHI C.N. & MORRI C., 1996 โ€“ Ficopomatus โ€˜Reefโ€™ in the Po River Delta (Northen Adriatic): their constructional Dynamics Biology, and influences on the Brackish- water Biota. Marine Biology, 17 (1-3): 51-66.

CALVO M., TEMPLADO J. & PENCHASZADEH P.E., 1998 โ€“ Reproductive biology of tha Gregarious Mediterranean vermetid gastropod Dendropoma petraeum. J. Journal of the Marine Biological Association of the UK , 78: 525-549.

CHEMELLO R., DIELI T. & ANTONIOLI F., 2000 โ€“ Il ruolo dei โ€œreefโ€ a Molluschi vermetidi nella valutazione della biodiversitร .โ€œMare e cambiamenti globaliโ€. Quaderni ICRAM, Roma: 105-118.

CHEMELLO R., PANDOLFO 2009 โ€“ LE BIOCOSTRUZIONI MARINE IN MEDITERRANEO. LO STATO DELLE CONOSCENZE SUI REEF A VERMETI. Atti SIBM, Biol. Mar. Mediterr. (2009), 16 (1): 2-18

CINELLI F., RELINI G. & TUNESI L., 2009 โ€“ Aspetti di conservazione e gestione. Quaderni Habitat 22: 115-142.

DALONGEVILLE R., 1977 โ€“ Formes littorales de corrosion dans le roches carbonatรฉes du Liban: รฉtude morphologique. Mรฉditerranรฉe, 3: 21-33.

DIELI T., CHEMELLO R. & RIGGIO S., 2001 โ€“ Eterogeneitร  strutturale delle formazioni a vermeti (Mollusca: Caenogastropoda) in Sicilia. Biologia marina Mediterranea. 8 (1): 223-228

FAGERSTROM J.A., 1987 โ€“ The evolution of reef communities. John Wiley & Sons, New York, 628.

FRAU F., CINITI M.F., PALIAGA B. & GUALA I., 2011 โ€“ Protected species according to the SPA/BIO protocol (Barcellona Convetion) present in the Marine Protected Area Capo Carbonara. Biologia marina Mediterranea. 18(1): 309-311

SAFRIEL U.N., 1975 โ€“ The Role of Vermetid Gastropods in the Formation of Mediterranean and Atlantic Reefs. Oecologia (Berl.), 20: 85-101.

print
(Visited 494 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x