Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

I primi voli di Ingenuity su Marte

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: ASTRONOMIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MARTE
parole chiave: Ingenuity, drone, dimostratore tecnologico, Perseverance, NASA
.

Torniamo a parlare di Perseverance, il rover che continua la sua missione su Marte, potremmo dire, in buona compagnia. Lo avrete sentito o letto nelle news, Percy è dotato di un certo numero di moduli che gli consentono di effettuare le sue misure e ricerche e di effettuare dei test dimostrativi tecnologici … tra di essi abbiamo anche Ingenuity, un piccolo elicottero del peso di circa 1,8 chilogrammi che il 30 aprile 2021 ha effettuato il suo quarto volo marziano.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ingenuity-nasa-1024x960.jpg

I funzionari del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA hanno dichiarato che il piccolo elicottero continua a stabilire record, volando sempre più velocemente e sempre più lontano da Perseverance.

Vi chiederete cosa ci sia di tanto straordinario
Per capire la difficoltà di volare in una atmosfera marziana dobbiamo partire da un dato fisico. Innanzitutto un aeromobile per volare ha bisogno di sfruttare la fluidità del mezzo, in particolare la sua densità. Su Marte la densità della atmosfera a livello superficiale è decisamente più bassa di quella terrestre (circa 0.02 chilogrammi al metro cubo) equivalente a quella che sulla Terra troveremmo a circa 35,000 metri di altitudine. Quindi la densità marziana sarebbe troppo poca per poter volare, soprattutto per un elicottero.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è HH3F-cono.gif

Anni fa un amico pilota scherzando mi disse che un elicottero è una macchina che vola ma non si sa il perché … cerchiamo di capire il perchè diventa ancora più complesso volare sul pianeta rosso.

Partiamo dal concetto di portanza
L’aria è un fluido che, in accordo con il principio di Archimede, permette ad un aeromobile di sostentarsi in volo, ma solo se è in grado di spostare al di sotto di esso una quantità di aria pari al suo peso.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è portanza.png

In parole molto semplici (in realtà è molto complesso), quando l’elicottero si muove con velocità “V” in un fluido genera una forza aerodinamica perpendicolare alla velocità (portanza) che ha un’intensità proporzionale alla densità del fluido “ρ”, alla superficie del corpo “S”, al quadrato della velocità “V” e all’angolo d’attacco “α”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è forza-aerodinamica-1.png

Un complesso gioco di inclinazioni delle pale (variazioni dell’angolo di attacco) consente all’elicottero di spostarsi in avanti, fermarsi e anche di tornare indietro, rendendolo una macchina straordinaria per molti tipi di missioni.

Il fattore densità
In realtà la Portanza non si genera solo per l’influenza dell’angolo di attacco delle pale ma dipende dalla Densità dell’aria che le avvolge durante il suo movimento nel fluido. Maggiore è la densità migliore è la qualità della Portanza. Viceversa, minore è la densità, minore è la Portanza generata. La densità è dovuta al numero di particelle che compongono un dato volume di aria. Questo è il motivo per cui il volo diventa meno efficente man mano che ci si allontana dalla superficie. Su Marte il problema è ancora maggiore in quanto l’atmosfera non è sufficientemente densa (l’atmosfera marziana ha una densità solo dell’1% di quella terrestre a livello del mare).  

Aspetti  operativi
Inoltre, ci sono altri aspetti di tipo operativo. Ingenuity deve adattarsi al programma di Perseverance, che lo deve sorvegliare durante i suoi tentativi di volo. Questo non può essere fatto di notte in quanto Ingenuity, per potersi orientare, si affida alla sua fotocamera. Inoltre, il drone vola grazie all’energia fornita da una batteria ad energia solare per cui è necessario di tempo per ricaricarsi al 100% prima del volo. Questo restringe le finestre di volo a mezzogiorno o nel primo pomeriggio dell’ora marziana. Infine, come tutti i velivoli ha necessità di condizioni meteorologiche favorevoli (non dimentichiamoci che si tratta di un prototipo sperimentale, una dimostrazione tecnologica) per cui anche questo fattore, stimato dalle condizioni ambientali fornite da Perseverance, viene considerato per programmare i test del drone .

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mars-ingenuityhelicopter-flightzoneactivities-20210323-1024x576.jpg

Ciò predetto, la prima domanda che ci dobbiamo porre è perché questo esperimento è così importante?
Gli scienziati della NASA ritengono che lo sviluppo di sistemi autonomi possa permettere in futuro di raccogliere dati autonomamente, anche a distanza dal rover madre e dalla base su Marte. Perseverance si è trasferito, all’interno del cratere, in un sito prescelto per testare il volo dell’elicottero. Il sito è stato nominato in onore di Jakob van Zyl, ex direttore per l’esplorazione del sistema solare e direttore associato per la formulazione e la strategia del progetto presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California che è morto nell’agosto 2020. 

Dopo il primo volo, avvenuto il 19 aprile 2021 e della durata di 39 secondi, durante il quale Ingenuity si è semplicemente alzato dal suolo raggiungendo la quota di cinque metri, è avvenuto un secondo test il 22 aprile per quasi 52 secondi con spostamenti  laterali di circa 4 metri.

Il terzo volo, avvenuto il 25 aprile (vedi video)  ha permesso di testare la sua velocità di spostamento di due metri al secondo (circa 4,5 mph), su una distanza di 50 metri in direzione del nord marziano.

Una curiosità
il capo pilota di Ingenuity Håvard Grip, del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA ha comunicato che, in onore dei pionieri dell’aviazione Wilbur e Orville Wright, il team di Ingenuity ha chiamato la zona di volo del drone su Marte “Wright Brothers Field”. Ma non solo … un pezzo di tessuto di mussola delle dimensioni di un francobollo, che copriva una delle ali del Flyer 1 dei fratelli Wright, è attaccato ad un cavo sotto il pannello solare dell’elicottero. 

Durante questa prova, che possiamo considerare il primo vero volo con uno spostamento significativo di Ingenuity, la NASA gli ha inviato gli ordini sempre tramite Perseverance, che ha quindi mantenuto un ruolo chiave di supporto ed osservazione continua durante il volo del drone. Ingenuity ha completato con successo il suo quarto volo il 30 aprile; dopo essere decollato, ha raggiunto la quota di 5 metri prima di dirigersi, questa volta verso sud, a circa 133 metri di distanza per poi ritornare indietro completando un viaggio di andata e ritorno di 266 metri con un tempo di volo totale di 117 secondi che ha “stracciato” il precedente record effettuato nel terzo volo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ingenuity-1024x576.jpg

I tecnici hanno raccolto molte immagini (circa 60 durante gli ultimi 50 metri prima che l’elicottero tornasse al suo sito di atterraggio) sia con la fotocamera a colori da 13 megapixel che con la fotocamera di navigazione in bianco e nero di Ingenuity, che tiene traccia delle caratteristiche della superficie marziana mentre vola.

Il team di Ingenuity spera di far volare ancora due volte il drone prima che la finestra di volo si chiuda (prevista all’inizio di questo maggio). Queste ultime due uscite si preannunciano “davvero avventurose“, come ha riferito il project manager di Ingenuity, MiMi Aung, durante l’ultima conferenza stampa. Vai Ingenuity continua a farci sognare.

.

immagini e disegni NASA images, audio, video, and computer files used in the rendition of 3-dimensional models are permitted for educational or informational purposes, including photo collections, textbooks, public exhibits, computer graphical simulations and Internet Web pages. This general permission extends to personal Web pages.

 

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 196 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x