.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ASTRONOMIA NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Luna, fasi lunari, eclittica
–
La luna a barchetta è il nome che viene dato alla forma della Luna che, in un certo periodo dell’anno, al tramonto, assomiglia ad una barchetta adagiata sulla linea dell’orizzonte. Alle nostre latitudini si può osservare la ‘barchetta’ intorno al mese di gennaio, quando la luna crescente ha la forma di un “giovane” falcetto (di circa quattro giorni) dopo la Luna Nuova.
Perchè questo accade giusto a gennaio?
Per dare una spiegazione bisogna capire che cosa è l’eclittica, quella linea che indica il percorso apparente del Sole nel cielo come viene osservato dalla Terra durante un intero anno. In altre parole è una proiezione, sulla volta celeste, dell’orbita della Terra intorno al Sole e con buona approssimazione possiamo dire che tutti i pianeti del sistema solare e anche il nostro satellite li vediamo annualmente ‘scorrere’ su questa linea.

Movimenti di rotazione, rivoluzione e precessione della Terra – Autore Zetazeti – Fonte Wikipedia File:Precessione.PNG – Wikimedia Commons
Questa linea, a seconda della stagione, (inclinazione dell’ asse della Terra sull’orbita intorno al Sole che varia da -23,5° a +23,5°) e della posizione, risulta più o meno inclinata rispetto al nostro orizzonte.
A questo punto gli ‘allergici’ ai numeri possono direttamente passare alle Curiosità finali? |
Prendiamo, ad esempio, ROMA, la cui latitudine è circa 42°.
A gennaio, quando si ha la massima inclinazione dell’ asse terrestre (23,5°). .
Si calcola il complemento a 90° della latitudine (90-42) ovvero 48° e si somma il risultato ai gradi dell’inclinazione dell’eclittica
(90 – 42) + 23.5 = 71.5°
Se ora consideriamo l‘ “asse di fase” della luna (cioè la linea che unisce le punte del ‘falcetto’), questa sarà inclinata di (90 – 71.5) ovvero 18.5° rispetto all’orizzonte, cioè quasi orizzontale come una… barchetta! Si comprende che andando verso sud il valore sarà sempre minore. Questo è dunque il momento migliore dell’anno in cui si può vedere la ‘luna a barchetta’ in una fascia di latitudini compresa tra il Circolo Polare Artico e il Tropico del Cancro. In questa ultima zona, la “barchetta”, proprio a gennaio, è perfettamente orizzontale mentre oltre il Circolo Polare, fino al Polo, la luna non c’è proprio per sei mesi …
Curiosità
Ecco infine spiegato il detto “Luna coricata, marinaio sveglio” come preciso riferimento a quel periodo dell’anno (gennaio-febbraio) quando è più frequente il maltempo. Per osservare la migliore barchetta possibile, con un falcetto di luna di 4 giorni, basterà volgere lo sguardo verso Sud Ovest da domenica 17 gennaio, intorno alle 22. A febbraio ci sarà Luna Nuova il giorno 11 e avremo la luna a barchetta il 15.
Cieli sereni
Paolo Giannetti
in anteprima luna crescente – autore Karmann Ghia
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
PAGINA PRINCIPALE

entrato in Accademia nel 1977, ha prestato servizio e comandato numerose unità navali, specializzandosi nel tempo in Idrografia (Idrographic Surveyor di categoria “A” ) e Oceanografia con un Master presso la Naval Postgraduate School di Monterey, California. Appassionato divulgatore ha creato Capitan Bitta, detto il “Gianbibbiena, un personaggio immaginario che racconta con brevi scritti curiosità di nautica, meteorologia e astronomia