Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Fotografi del mare: Alex Mustard

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: FOTOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO

AREA: FOTO SUBACQUEA
parole chiave: Alex Mustard

Alex Mustard è una celebrità indiscussa nel mondo della subacquea. le sue fotografie sono dei capolavori esposti in molte sale e musei del mondo. Originariamente Biologo marino, dal 2004 si dedica full time alla fotografia. In realtà si dice che abbia scattato la sua prima fotografia subacquea alla tenera età di 9 anni. negli anni ha sviluppato una tecnica ed una creatività che ne fanno il grande maestro che tutti conosciamo. Vedremo alcune delle sue foto nella galleria allegata a questa sua breve biografia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è alex-mustard-1-1024x331.png

Alex nasce nel 1975 e negli anni ’90 prende il suo primo brevetto. Laureatosi in Biologia marina, lavora al UK National Oceanographic Centre di Southampton. 170_31513475712_961_nNel tempo diventa un apprezzato fotografo a livello internazionale e le sue foto incominciano ad essere esposte in mostre e musei. Vince molti concorsi e diventa il BBC Wildlife Photographer of the Year al World Festival of Underwater Photography in Antibes, France. Una curiosità, nel 2006, ad Alex Mustard fu chiesto in occasione di una sua mostra di presentare personalmente le sue opere alla Regina Elisabetta  ed al Duca di Edimburgo.

Le sue immagini sono note per il loro stile distintivo che le rende immediatamente riconoscibili, spesso con colori brillanti e forti e composizioni semplici ma memorabili. Hanno vinto molti premi e sono state ampiamente pubblicate. Alex è stato uno dei primi ad adottare il digitale ed è stato pioniere di molte delle tecniche specialistiche della fotografia subacquea digitale, come l’uso di filtri nella fotografia con luce disponibile che ha portato all’invenzione del filtro magico (progettato per fotocamere SLR digitali, riprese di foto disponibili o video, sebbene possa essere utilizzato con successo su compatte e videocamere). Questo filtro è progettato per funzionare con il bilanciamento del bianco manuale regolabile della fotocamera e fornire un’elevata qualità dell’immagine mentre si lavora su un’ampia gamma di profondità e senza causare troppa perdita di luce.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è alex-mustrad-2.png

Il principio è simile a quello ottenuto con un un filtro rosso tradizionale. Tuttavia, il filtro Magic non è solo un singolo colore, ma una “ricetta” precisa, sviluppata da numerosi test di fotografia subacquea nel mondo reale con fotocamere digitali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è alex-mustard-4-1024x647.png

Alex Mustard ha sviluppato anche la tecnica del teleconvertimento fisheye per la macrofotografia grandangolare, l’uso di filtri strobe per la regolazione del colore dell’acqua e l’uso di teleobiettivi sott’acqua. Inoltre, ha condiviso le sue idee attraverso numerosi articoli e colonne di riviste.

Enjoy:

« di 7 »

 

photo credit Alex Mustard 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 421 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x