Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Le battaglie dei convogli – il problema delle scorte

tempo di lettura: 4 minuti

.
livello elementare

.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: convogli, II guerra mondiale, scorte, Regia Marina, Royal Navy

 

Se le caratteristiche del naviglio mercantile, caratterizzate da un’insufficienza quantitativa e qualitativa, rappresentavano un elemento condizionante per la formazione dei convogli, un fattore essenziale era rappresentato dalla effettiva disponibilità di navi da guerra per scortarli.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-MARINA-ITALIANA-RN-TORPEDINIERA-Pegaso.jpg

Regia nave torpediniera Pegaso. Nel suo iniziale periodo di servizio la nave subì una riclassificazione: già nel 1938, infatti, anno della sua entrata in servizio, la nave, inizialmente classificata avviso scorta, subì la riclassificazione a torpediniera. Alla data dell’ingresso dell’Italia in guerra (10 giugno 1940) il Pegaso faceva parte della VI Squadriglia Torpediniere di base a Napoli, che insieme alle gemelle OrsaProcione ed Orione fu inizialmente assegnata alla XIV Squadriglia.File:Pegaso.jpg – Wikipedia

Q
Quando l’Italia entrò in guerra, nella Regia Marina italiana non esistevano unità concepite espressamente per la scorta della navigazione mercantile, esclusione fatta per le quattro torpediniere di scorta della classe Pegaso ed il prototipo del primo cacciasommergibili Albatros. Di fatto, quando si rese necessario formare gruppi omogenei per la scorta dei convogli (soprattutto per la scorta dei convogli veloci per il trasporto truppe), si dovette fare ricorso prima ai cacciatorpediniere non più idonei al servizio di Squadra (classe “Sella”, “Turbine”, “Freccia” e “Navigatori”) ed in seguito ad unità più moderne con pesanti ricadute sull’operatività delle unità maggiori. Inizialmente tutte le unità navali erano caratterizzate da uno scarso armamento antiaereo e antisommergibile che in seguito fu gradualmente sostituito e migliorato. La scorta degli altri convogli e la caccia vera e propria alle unità subacquee nemiche era stata affidata alle torpediniere che però non erano particolarmente adatte al compito assegnato per autonomia, qualità nautiche e manovrabilità, essendo nate per l’attacco silurante notturno.

Durante la guerra le unità sottili, oltre alle esigenze dei servizi di scorta e della lotta antisommergibile, furono adibite ad altri fondamentali servizi quali il dragaggio veloce, la posa delle mine, la scorta alle unità da guerra maggiori.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-MARINA-ITALIANA-RN-SELLA-cacciatorpediniere-quintino-Sella.jpg

Regia nave Cacciatorpediniere Quintino Sella. Completato nel 1926, il Sella fu la prima unità di una classe caratterizzata da consistenti innovazioni: furono le prime navi della Regia Marina ad avere due gruppi turbine con due turbine di diversa pressione per ogni gruppo motore e collegate alle eliche con accoppiatori e riduttori, ad adottare il cannone da 120/45 mm come calibro principale (inizialmente tre pezzi, poi portati a quattro), ad avere i cannoni principali in postazioni sopraelevate – per i due pezzi poppieri –, e ad essere provviste di centrali di tiro meccaniche tipo «Salvagnini». Si trattava pertanto di unità piuttosto sperimentali, e ciò le portò ad avere non pochi problemi di stabilità, tenuta al mare, autonomia e robustezza delle sovrastrutture – da wikipedia
Sella ad ancora – Quintino Sella (cacciatorpediniere) – Wikipedia

Dato l’ampio numero di compiti assegnati esse furono sempre numericamente insufficienti. Al 10 giugno 1940 erano in servizio 59 cacciatorpediniere e 63 torpediniere. Considerando che solo la scorta delle unità maggiori di squadra avrebbe richiesto in continuità circa 30-35 cacciatorpediniere (tra le più moderne), queste unità leggere furono sottoposte ad un impegno maggiore del previsto sia sul servizio di squadra sia su quello di scorta convogli.

In totale, fino all’8 settembre, per eventi bellici si persero 44 caccia e 41 torpediniere; di questi 15 caccia e 10 torpediniere furono affondati mentre erano impegnati nella scorta diretta di convogli naviganti sulle rotte libiche.

L’esigenza impose la realizzazione di un programma centrato su unità sottili e di scorta. Ne conseguì l’impostazione di 24 Cacciatorpedinieri classe Comandanti e 7 classe Soldato, 16 torpediniere di scorta classe “Aliseo”, 60 vedette antisommergibile (V.A.S.) e di un numero analogo di corvette classe “Gabbiano”. Purtroppo, pochissime furono le unità in servizio prima dell’8 settembre 1943 (5 cacciatorpediniere, 16 torpediniere, 51 V.A.S. di due differenti tipi, 29 corvette).

Il servizio di scorta, a turno, finì con l’impegnare tutte le unità leggere italiane, senza ottenere mai una protezione totalmente efficace e sicura. Questo perché, oltre ai limiti tecnologici e di progetto delle nostre navi scorta ed alla mancanza di addestramento specifico per il combattimento notturno, la necessità di lavori, resi sempre più frequenti dall’intensissimo impiego, condizionarono ampiamente la disponibilità di navi di scorta. Ma un altro fattore venne a pregiudicare le possibilità di impiego di queste unità, in maniera sempre più vincolante col procedere della guerra: lo stato delle riserve di nafta.

Nel 1942,  l’Italia poté disporre di 1.500.000 tonnellate di prodotti petroliferi per tutte le sue necessità civili, belliche e industriali; la sola Marina, se avesse operato con una certa libertà e comunque solo sui livelli dei primi mesi di guerra, ne avrebbe consumate di più. Una volta esaurite le scorte, tutto l’impianto bellico italiano fu costretto a vivere alla giornata; questo comportò che molte volte un convoglio venisse differito per la mancanza  di unità di scorta legata alla carenza di nafta.

Il problema di dotare i convogli di una loro forza di protezione autonoma fu dunque sempre uno dei più spinosi.
Anche se le scorte ebbero funzionalità pratiche e non solo di deterrenza (40 sommergibili nemici affondati e l’abbattimento di più del 50% degli aerei attaccanti) va tenuto presente che unità diverse, riunite per l’occasione, non rappresentavano una forza di scorta efficiente in quanto non omogenee come tipo e caratteristiche e, soprattutto, non addestrate ad operare insieme. A causa delle perdite e della sempre maggiore indisponibilità di navi, le scorte convogli dovettero essere quindi formate con le unità al momento disponibili.

fine parte III

Gianluca Bertozzi
.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

(Visited 808 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

14 visitatori online

I più letti di oggi

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
14 visitatori online
14 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 33 alle 03:31 pm
Mese in corso: 164 alle 01-10--2024 10:01 pm
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Translate »