Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Spedizione Viminale

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare

.
ARGOMENTO: RELITTI
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: relitti

 

L’attesa alla partenza
Come è che faceva quella canzone?… “prima di partire per un lungo viaggio…”. E già, finalmente si parte. Manca un’ora direi. Dopo tanta attesa, incontri, telefonate, mail, scambi di idee e confronti finalmente il nostro viaggio con destinazione Palmi è sul punto di avvio. Il ‘temerario’ Marco Fossati ha già fatto il viaggio in solitaria ieri, la coppia che ha unito l’Italia settentrionale dal Friuli (Enrico Bortolotti) al Piemonte (Alessandro Geo Ruga) è in viaggio da stamattina.

Il gruppo misto lombardo ‘milanese/oltre Po’ è partito da poco (Roberto Prestini e Ivan Giauna). La coppia di francesi (Alexandre Legrix e Karlito Tof) a bordo della DiveMobile è in partenza in queste ore da Parigi avendo preventivato 20 lunghe ore di guida alternata! Dita incrociate per il loro passaggio sulla Salerno/Reggio Calabria. Alessandro Bertasi ci raggiungerà direttamente sul luogo con mezzo aereo….che classe!!  Infine siamo rimasti noi, Andrea Fattore ed io, con il Wreck Van alla sua prima attraversata longitudinale per la punta dello stivale.

La logistica a Palmi
La prima classe costa mille lire, la seconda cento. La terza dolore e spavento e puzza di sudore dal boccaporto e odore di mare morto“. Il viaggio è stato lungo, si è dormito poco. Eppure ogni volta che sto per chiudere un occhio c’è un pensiero che si aggiunge e mi accompagna. Avevo già il guanciale pronto quando non so ne come ne perché mi è venuta in mente la prima strofa di “Titanic” del menestrello italiano … e così non sono riuscito a trattenere una breve lettura che mi ha accompagnato per qualche decina minuti.
Su questo mare nero come il petrolio, ad ammirare questa luna metallo.
E quando suonano le sirene ci sembra quasi che canti il gallo.
Ci sembra quasi che il ghiaccio che abbiamo nel cuore piano piano si vada a squagliare
In mezzo al fumo di questo vapore di questa vacanza in alto mare“.

Chissà come sarà stata quella notte del 1943 quando la Motonave Viminale veniva affondata per mano di un siluro americano lanciato dalla PT 216 (patrol torpido, silurante) a un miglio al traverso di Pietre Nere, Palmi. Probabilmente non vi sarà stata alcuna luna elettrica di marinettiana memoria, vi era solo il mare nero come il cielo privo di stelle. Simile a quello che c’è stasera qui, a Palmi, la notte che precede la nostra prima immersione sul relitto simbolo di un’epoca.

All-focus

Alla nostra base è già tutto pronto. Mancano otto ore di sonno, poi si iniziano gli ultimi e adrenalinici preparativi che anticipano la dipartita dalla banchina. A cosa pensare? A tutto. Alla Storia di questa nave che indica un periodo, alle razzie che ha subito prima del suo disarmo e dopo che è divenuta relitto, ai subacquei pionieri che l’anno conosciuta intatta quando l’hanno scoperta, ma anche al significato e al fascino che continua ad avere questo transatlantico italiano che ha servito il proprio Paese civilmente e in guerra. Sempre con un tono distinto.

La prima immersione, non si scorda mai
Quando vedi galleggiare la boa rossa in superficie e sotto di essa la cima bianca che scompare nel blu, allora sai che li sotto c’è quel relitto che giustifica i tanti sforzi compiuti. Non è soltanto una boa. È il segno che quel tratto di mare è diverso da quello che gli sta attorno. Pochi metri oltre è mare, li sotto è Storia.

Il primo team, composto da Andrea Fattore, Enrico Bortolotti, Ivan Giauna e Roberto Prestini, in accordo alla pianificazione tra le due barche, è già sceso quando noi approcciamo il punto di ormeggio. Abbiamo deciso di lasciare tre le due squadre un intervallo di circa trenta minuti, pari quasi al tempo di fondo. Questo permetterà di avere la linea di risalita il più libera possibile, soprattutto durante le tappe decompressive più lunghe più prossime alla superficie.

È il mio turno. Capovolta, stage, macchina video e sono pronto sul pedagno. Aspetto in galleggiamento qualche minuto i miei due compagni di immersione: Alessandro Bertasi e Marco Fossati. A cinquanta metri incontro il primo team che risale e vedo nei loro occhi la aggiusta soddisfazione. Scorre anche fugace una battuta di palmi. A ottanta metri la valvola di carico della mia stagna si blocca e non immette più aria all’interno. Ancora un paio di “puff” e poi è definitivamente KO. Pochi secondi dopo arrivo sul ponte di coperta, stacco la frusta dalla valvola e provo a usare una di quelle disponibili che ho installato sulle stage di fondo. Nulla.

Non mi resta che chiudere immediatamente la valvola di scarico sul braccio sinistro. Sono poco oltre i novanta metri. L’aria che ho all’interno non è moltissima. Un turbinio di pensieri mi passa per la testa, da come comportarsi sul fondo, alla risalita, alle precauzioni o le scelte da fare. Allungherò la decompressione. Decido, dato il contesto, di non eccedere di molto la quota e di continuare la mia immersione. I miei due compagni sono stati avvisati. Alcuni passaggi che avevamo pianificato automaticamente sono scartati da lì a venire. Oggi si fa quel che si può. Guadagno la quota massima del nostro giro.

Novantanove metri. La muta stagna si sente maggiormente addosso adesso. La valvola di scarico chiusa mi permette però di sfruttare tutta la minima espansione del coibente aereo non appena mi alzo di quota. Procediamo inizialmente con murata del cassero a sinistra. Lo sguardo d’insieme dal basso verso l’alto è davvero suggestivo: la nave con le sue finestrature rettangolari, i cala scialuppa, i resti di reti che si annidano lungo il ferro, la Promenade elegante e sontuosa.

Staccandosi un pò dal corpo del relitto, si vede lo scafo in tutto il suo splendore. Entriamo nella Promenade e contemporaneamente l’interno del relitto in quel punto è completamente collassato. Il ponte superiore e i divisori degli spazi interni sono crollati. Sarebbe possibile procedere solo in direzione della prua, esco.

Arrivato all’altezza del ponte di comando guardo verso l’albero prodiero che si intravede nella densità dell’acqua. Le maniche a vento in parte sono crollate sotto il proprio peso e giacciono coricate. La copertura dell’ultimo ponte è variegata e colma di dettagli e componenti maestosi che varrebbero un’unica immersione in questa zona. A centro nave troviamo l’ingresso dello svaso della presa d’aria che una dozzina di metri più sotto conduce alla sala macchine. Il riferimento è preso per il giorno seguente.

Tornando verso la linea di risalita e la strobo, il piano di copertura è collassato parzialmente a V in direzione poppa. Una moltitudine di pesce si sposta in banco creando frequenze argentee inaspettate. Mentre inizio la risalita il castello, dall’alto, prende le sembianze di una cattedrale gotica.

Sponsor e logistica 
La spedizione sulla Motonave Viminale è stata possibile grazie al supporto a Palmi del Comandante Rocco D’Agostino e alla base logistica dei cantieri nautici Costa Viola. Si ringraziano le aziende che hanno sostenuto con i proprio materiali le immersioni sul transatlantico italiano: Giò Sub – illuminatori subacquei, PHY – cappucci, Scubatec – erogatori e componenti per la respirazione, DeOX – analizzatori gas multi miscela, LTS – mute stagne e accessori.

Andrea Murdock Alpini
.

Copyright immagini Karlito Tol, Andrea “Murdock” Alpini e PhotoSub (Alexandre Legrix).
.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 467 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x