Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le battaglie dei convogli – il problema delle scorte

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare

.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: convogli, II guerra mondiale, scorte, Regia Marina, Royal Navy

 

Se le caratteristiche del naviglio mercantile, caratterizzate da un’insufficienza quantitativa e qualitativa, rappresentavano un elemento condizionante per la formazione dei convogli, un fattore essenziale era rappresentato dalla effettiva disponibilità di navi da guerra per scortarli.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-MARINA-ITALIANA-RN-TORPEDINIERA-Pegaso.jpg

Regia nave torpediniera Pegaso. Nel suo iniziale periodo di servizio la nave subì una riclassificazione: già nel 1938, infatti, anno della sua entrata in servizio, la nave, inizialmente classificata avviso scorta, subì la riclassificazione a torpediniera. Alla data dell’ingresso dell’Italia in guerra (10 giugno 1940) il Pegaso faceva parte della VI Squadriglia Torpediniere di base a Napoli, che insieme alle gemelle OrsaProcione ed Orione fu inizialmente assegnata alla XIV Squadriglia.File:Pegaso.jpg – Wikipedia

Q
Quando l’Italia entrò in guerra, nella Regia Marina italiana non esistevano unità concepite espressamente per la scorta della navigazione mercantile, esclusione fatta per le quattro torpediniere di scorta della classe Pegaso ed il prototipo del primo cacciasommergibili Albatros. Di fatto, quando si rese necessario formare gruppi omogenei per la scorta dei convogli (soprattutto per la scorta dei convogli veloci per il trasporto truppe), si dovette fare ricorso prima ai cacciatorpediniere non più idonei al servizio di Squadra (classe “Sella”, “Turbine”, “Freccia” e “Navigatori”) ed in seguito ad unità più moderne con pesanti ricadute sull’operatività delle unità maggiori. Inizialmente tutte le unità navali erano caratterizzate da uno scarso armamento antiaereo e antisommergibile che in seguito fu gradualmente sostituito e migliorato. La scorta degli altri convogli e la caccia vera e propria alle unità subacquee nemiche era stata affidata alle torpediniere che però non erano particolarmente adatte al compito assegnato per autonomia, qualità nautiche e manovrabilità, essendo nate per l’attacco silurante notturno.

Durante la guerra le unità sottili, oltre alle esigenze dei servizi di scorta e della lotta antisommergibile, furono adibite ad altri fondamentali servizi quali il dragaggio veloce, la posa delle mine, la scorta alle unità da guerra maggiori.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è STORIA-MARINA-ITALIANA-RN-SELLA-cacciatorpediniere-quintino-Sella.jpg

Regia nave Cacciatorpediniere Quintino Sella. Completato nel 1926, il Sella fu la prima unità di una classe caratterizzata da consistenti innovazioni: furono le prime navi della Regia Marina ad avere due gruppi turbine con due turbine di diversa pressione per ogni gruppo motore e collegate alle eliche con accoppiatori e riduttori, ad adottare il cannone da 120/45 mm come calibro principale (inizialmente tre pezzi, poi portati a quattro), ad avere i cannoni principali in postazioni sopraelevate – per i due pezzi poppieri –, e ad essere provviste di centrali di tiro meccaniche tipo «Salvagnini». Si trattava pertanto di unità piuttosto sperimentali, e ciò le portò ad avere non pochi problemi di stabilità, tenuta al mare, autonomia e robustezza delle sovrastrutture – da wikipedia
Sella ad ancora – Quintino Sella (cacciatorpediniere) – Wikipedia

Dato l’ampio numero di compiti assegnati esse furono sempre numericamente insufficienti. Al 10 giugno 1940 erano in servizio 59 cacciatorpediniere e 63 torpediniere. Considerando che solo la scorta delle unità maggiori di squadra avrebbe richiesto in continuità circa 30-35 cacciatorpediniere (tra le più moderne), queste unità leggere furono sottoposte ad un impegno maggiore del previsto sia sul servizio di squadra sia su quello di scorta convogli.

In totale, fino all’8 settembre, per eventi bellici si persero 44 caccia e 41 torpediniere; di questi 15 caccia e 10 torpediniere furono affondati mentre erano impegnati nella scorta diretta di convogli naviganti sulle rotte libiche.

L’esigenza impose la realizzazione di un programma centrato su unità sottili e di scorta. Ne conseguì l’impostazione di 24 Cacciatorpedinieri classe Comandanti e 7 classe Soldato, 16 torpediniere di scorta classe “Aliseo”, 60 vedette antisommergibile (V.A.S.) e di un numero analogo di corvette classe “Gabbiano”. Purtroppo, pochissime furono le unità in servizio prima dell’8 settembre 1943 (5 cacciatorpediniere, 16 torpediniere, 51 V.A.S. di due differenti tipi, 29 corvette).

Il servizio di scorta, a turno, finì con l’impegnare tutte le unità leggere italiane, senza ottenere mai una protezione totalmente efficace e sicura. Questo perché, oltre ai limiti tecnologici e di progetto delle nostre navi scorta ed alla mancanza di addestramento specifico per il combattimento notturno, la necessità di lavori, resi sempre più frequenti dall’intensissimo impiego, condizionarono ampiamente la disponibilità di navi di scorta. Ma un altro fattore venne a pregiudicare le possibilità di impiego di queste unità, in maniera sempre più vincolante col procedere della guerra: lo stato delle riserve di nafta.

Nel 1942,  l’Italia poté disporre di 1.500.000 tonnellate di prodotti petroliferi per tutte le sue necessità civili, belliche e industriali; la sola Marina, se avesse operato con una certa libertà e comunque solo sui livelli dei primi mesi di guerra, ne avrebbe consumate di più. Una volta esaurite le scorte, tutto l’impianto bellico italiano fu costretto a vivere alla giornata; questo comportò che molte volte un convoglio venisse differito per la mancanza  di unità di scorta legata alla carenza di nafta.

Il problema di dotare i convogli di una loro forza di protezione autonoma fu dunque sempre uno dei più spinosi.
Anche se le scorte ebbero funzionalità pratiche e non solo di deterrenza (40 sommergibili nemici affondati e l’abbattimento di più del 50% degli aerei attaccanti) va tenuto presente che unità diverse, riunite per l’occasione, non rappresentavano una forza di scorta efficiente in quanto non omogenee come tipo e caratteristiche e, soprattutto, non addestrate ad operare insieme. A causa delle perdite e della sempre maggiore indisponibilità di navi, le scorte convogli dovettero essere quindi formate con le unità al momento disponibili.

fine parte III

Gianluca Bertozzi
.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print
(Visited 683 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x