Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Pantero Pantera, un comasco uomo di mare

Reading Time: 8 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Marina pontificia

 

Pantero Pantera, malgrado il nome singolare, non è un personaggio romanzesco o di un fumetto ma fu un uomo d’armi e di mare lombardo che servì nella marina pontificia. 

Pantero Pantera nacque a Como nel 1568, come un grande predecessore nelle armi navali e nella letteratura, Plinio il Vecchio, che comandò la flotta romana di Miseno e perì durante l’eruzione che distrusse Pompei ed Ercolano. La sua famiglia si era distinta dalla metà del XIV secolo: i suoi membri, noti fin dall’inizio del Cinquecento con il cognome De Pateriis, erano stati particolarmente attivi nel commercio (soprattutto delle manifatture laniere e dei medicinali) e avevano anche ricoperto cariche amministrative di rilievo nella loro città. Il padre di Pantero, Bernardino, dopo che Como (con tutto il Ducato di Milano) passò sotto il dominio imperiale, era stato dal 1529 al 1531 referendario, decurione dello Spedale, sindaco della Fabbrica del duomo ed oratore a Milano nel 1535.

Dopo la morte del padre (1572), ancora adolescente, Pantero allarmò i parenti per iniziative economiche avventate per cui la famiglia, verso il 1585,  decise di mandarlo a Roma sotto la protezione del cardinale comasco Tolomeo Gallio. A quell’epoca a Roma si andava o per studiare o per intraprendere la carriera nel mondo ecclesiastico come sacerdote o come funzionario laico, oppure per fare l’artista. È presumibile che il giovane Pantero non abbia dimostrato vocazione o talento per una o l’altra di queste strade tanto che, nel 1588, il suo protettore non trovò di meglio che  arruolarlo nella marina pontificia come “nobile di poppa” (1) imbarcandolo sulla galera capitana della  squadra, la San Bonaventura.

All’epoca a flotta pontificia, secondo le disposizioni date da papa Sisto V, si componeva di dieci galere, impiegate soprattutto nella protezione delle coste dalle incursioni dei pirati barbareschi. Pantero Pantera imbarcò ed ebbe come maestri Bartolomeo Crescenzio, uno dei più esperti idrografi e cultori della scienza della navigazione dell’età moderna, ed il comandante della squadra Emilio Pucci “Capitano Generale delle galere” (2)

Non si hanno molti dettagli sul servizio di Pantera in mare sappiamo comunque che le galere romane, nonostante alcuni incidenti capitati proprio alla San Bonaventura (3) tra il 1588 e il 1589, colsero diversi successi nella lotta ai pirati nordafricani. Le successive campagne dei primi anni ’90 del Cinquecento coincisero soprattutto con il trasporto delle truppe pontificie impegnate nel Contado Venassino (4) durante l’ultima fase delle guerre di religione in Francia e nell’accompagnamento di rappresentanti della Santa Sede presso i sovrani europei.

Nel 1597, la marina pontificia fu mobilitata per appoggiare la campagna per la conquista del ducato di Ferrara (5) ed il giovane Pantero, che evidentemente si era dimostrato un ufficiale capace, ottenne il comando della galera Santa Lucia. La guerra fu evitata perché Papa Clemente VIII riuscì a entrare in possesso del Ducato padano senza entrare in un conflitto, ma, poco dopo, nell’ottobre 1598, mentre Pantera era al comando della sua galera fu coinvolto in uno scontro di rilievo; durante una missione di pattugliamento, la Santa Lucia e due altre galere avvistarono e catturarono quattro vascelli corsari musulmani nelle acque prospicienti il Promontorio del Circeo.

A giudicare da quello che scrisse come comandante fu un osservatore sempre molto attento della vita sulle galere e cercò di venire incontro alle esigenze dei suoi equipaggi che erano condannati ad una vita disagevole “come in carcere patendo ordinariamente del vivere” e mangiavano “poco altro che cibi salati e molto spesso guasti e non sani, bevendo quasi sempre acqua e alcune volte salmastra o di mala qualità e vini non schietti”. Imputava questa situazione alle “rubberie” degli amministratori e, nei limiti del possibile, si adoperò per migliorare il tenore di vita dei marinai,  degli schiavi turchi e dei galeotti addetti al remo, anche se, annotava sconsolato che “non si può far ben la cucina in galea”.

Non è noto se Pantera partecipò alla spedizione del settembre 1601, quando le galere pontificie si unirono alle flotte spagnola, toscana, maltese, genovese per tentare un colpo di mano contro Algeri sotto il comando generale di Gian Andrea Doria. In ogni caso, dopo una quindicina di anni di servizio, Pantera fu sempre più regolarmente convocato nel Consiglio di Stato Maggiore della marina pontificia. Fu certamente coinvolto nella riorganizzazione delle spese per il mantenimento dell’armata navale successiva all’elezione di Paolo V, nella primavera del 1605, proponendo un incremento degli impegni finanziari. A suo giudizio servivano 15.000 scudi all’anno per ciascuna delle sei galere sottili allora in servizio e 23.500 scudi all’anno per la nuova galera Capitana, varata nel 1598.

Il progetto fu giudicato positivamente, avendo egli dimostrato «intelligenza grande del mestiero, esperienza, e diligenza esquisita»  come scritto in un discorso anonimo datato 2 settembre 1605, oggi conservato nell’Archivio segreto Vaticano. Ciononostante la politica del Papato era più favorevole ad una riduzione delle spese militari e fu preferita l’alternativa del contratto di assento (6) con il genovese Francesco Centurione (concluso nell’ottobre 1611) per cui le proposte di Pantera rimasero senza effetti. Nello stesso anno accompagnò il Nunzio Ulpiano Volpi, originario di Como, in Spagna. Non si hanno notizie di altre sue missioni di guerra in mare, ma la Curia ne apprezzò le qualità di amministratore ed organizzatore e decise che sarebbe stato più utile a terra, nell’amministrazione della marina.

Nel 1610 si rivolse al cardinal nipote Scipione Caffarelli Borghese chiedendo di essere ammesso all’Ordine dei Cavalieri di Cristo, con 200 ducati di rendita e la licenza di potersi sposare. Ottenuto il cavalierato sposò Marta Lucini (da cui non ebbe figli). Questa posizione gli assicurò la tranquillità necessaria per scrivere un’opera sull’arte militare marittima, completata nel giugno 1613 ed uscita a Roma nel 1614 presso lo stampatore Egidio Spada con il titolo “L’armata navale”, la prima opera dedicata interamente alla guerra sul mare che fornisce uno spaccato completo dello stato delle conoscenze marittime dell’epoca.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è armat-anavale-pantero-pantera.jpg

L’opera è divisa in due parti: la prima, dopo un breve excursus geografico ed una rassegna delle navi di uso corrente, analizza i modi di costituire e di mantenere una flotta da guerra, con la descrizione dettagliata della sua composizione organica; la seconda tratta dell’operatività quotidiana delle navi in mare, le tattiche di combattimento e di strategia negli scontri fra le grandi armate. Pantera vi espone innanzi tutto le teorie sulla formazione degli oceani, descrivendo il pianeta Terra come «una palla di pietra mischia, dove, se bene appariscono, et monti, et valli; non però vi si altera punto la forma sferica». Di questo globo il mare occupa la maggior superficie e vi si svolgono attività economiche importanti e quindi tutti i popoli hanno sempre cercato di sfruttarne le potenzialità attraverso la navigazione, imparando a contenerne i pericoli ed a controllarlo con navi da guerra.

La storia è indicata come materia indispensabile per il comandante generale di una flotta da guerra per cui, nelle fonti utilizzate, accanto ad Aristotele, Platone, Plinio e Virgilio trovano posto molti storiografi classici come Tucidide, Polibio, Plutarco, Tito Livio e Tacito. Anche la narrazione delle campagne cinquecentesche contro i musulmani e contro i corsari è largamente citata; rarissimo, invece, il ricorso ad esempi autobiografici, nonostante gli anni di servizio sulle galere del papa. Conclude il volume un Vocabolario nautico, in cui si trovano per la prima volta insieme tutti i termini del volgare italiano legati all’arte navale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pantero-pantera-vocabolario-nautico-estratto.png

Nel 1615 lasciò Roma, forse per dei contrasti sul modo di gestire la Marina Pontificia dal punto di vista amministrativo e finanziario, e si ritirò a Como dove fu ammesso nel Consiglio dei Decurioni, composto dal 1583 di sessanta membri cooptati fra le famiglie dell’aristocrazia cittadina ed entrò nella giunta ristretta dei dodici Savi di Provvisione, l’organo che coadiuvava il Podestà nell’amministrazione ordinaria della città, provvedendo altresì a nominare i diversi magistrati. Nel 1615 risultava abitare in un palazzo della zona absidale del duomo (ne rimane una torre mozzata, chiamata appunto torre Pantera). Nel 1617 fece altresì costruire a Blevio una villa successivamente demolita (era localizzata sul sito dell’attuale Villa Da Riva, sulla sponda interna del Lario). In quel periodo Pantera scrisse altre opere di interesse marittimo tra cui l’Hidrografia nautica mediterranea, di cui resta il manoscritto originale (Como, Biblioteca comunale, ms. 2.4.45) (7), le Descrizioni sopra le galere del Papa ed un Discorso sulle galere.

Pantera morì a Como il 13 febbraio 1625. Il 1° agosto 1621 aveva costituito sua erede universale la figlia illegittima Caterina, nata nel 1618. A titolo di curiosità a Roma c’è Piazza Pantero Pantera, nel quartiere Ostiense, tra il Vicolo della Garbatella e Via Alberto Guglielmotti, a lui dedicata nel 1921.

Gianluca Bertozzi

in anteprima quadro della capitana  della marina pontificia

.

Note
1) i nobili di poppa  potevano essere sia giovani patrizi che effettuavano un tirocinio a bordo sulle galere per l’apprendistato necessario all’eventuale futura nomina a comandante ma anche uomini esperti, adatti alla battaglia come all’arte della navigazione che formavano lo stato maggiore della nave. Nell’opera dello stesso Pantera, si trova che essi si rendevano utili con suggerimenti o con aiuti pratici proprio per l’esperienza accumulata in anni di navigazione e che ogni Principe manteneva volentieri tali uomini sulle galee in quanto essi rappresentavano un “seminario” da cui dovevano uscire uomini esperti e preparati alla vita di mare. Tra essi si sceglieva l’eventuale sostituto del Capitano in caso di suo impedimento in quanto fra di loro ed  il comandante non esistevano gradi intermedi.

2) La nave era stata costruita a Roma nel 1588 e si capovolse nel Tevere durante il varo; dopo essere stata recuperata, si incagliò mentre scendeva verso il mare che non poté raggiungere se non dopo che le piogge fecero crescere il livello delle acque del fiume.

3) grado apicale equivalente ad ammiraglio, nella marina pontificia tradizionalmente riservato prima ai Genovesi e poi ai Cavalieri di Malta

4) una regione storica situata intorno alla città di Avignone, in Provenza. Comprendeva all’incirca le terre comprese tra i fiumi Rodano e Durance ed il Mont Ventoux, mentre Avignone stessa non fu mai parte del Comtat e formò sempre una contea separata con diritto proprio. Entrambi i territori dal 1274 al 1791 furono possedimento papale.

5)  Nel XVI secolo gli Este erano signori sia del Ferrarese che del territorio di Modena e Reggio ma Ferrara e i suoi domini facevano parte giuridicamente dello stato pontificio, mentre Modena e Reggio rientravano nei domini del Sacro Romano Impero; pertanto i signori d’Este erano feudatari del Papa per il territorio di Ferrara, e dell’imperatore per i territori di Modena e Reggio. Dopo la morte senza eredi legittimi di Alfonso II d’Este il Papato reclamò come proprio feudo Ferrara non riconoscendo la successione di Cesare d’Este, del ramo dei Montecchio Emilia.

6) il termine deriva dalla parola spagnola asiento («accordo») che genericamente veniva usata per indicare un contratto tra Stato e privati assuntori di servizi pubblici. I più noti erano i contratti  con cui si stabiliva la fornitura di schiavi africani nelle colonie spagnole d’America ma il termine era usato anche in ambito navale. L’organizzazione delle  flotte e il reclutamento degli uomini costituivano una forte voce di spesa nei bilanci degli Stati che furono costretti a trovare rimedi ed espedienti per alleviare il carico. La soluzione preferita, e più usata in tutto il Mediterraneo, fu quella di concedere in appalto le galere, che rimanevano di proprietà statale, a soggetti privati che si impegnavano a equipaggiarle e gestirle a nome dello stato appaltatore. Questo tipo di contratto prese il nome in area spagnola, compresa l’Italia, di asiento. Ma con questo nome si indicava contestualmente anche un altro tipo di contratto, adottato anch’esso dagli Stati per togliersi in parte il problema della gestione della flotta. Questo secondo asiento era una forma di noleggio, per cui le galere restavano di proprietà dei privati, da essi completamente armate ed equipaggiate, messe a disposizione dello stato appaltatore. Malgrado gli ovvi rischi questa privatizzazione delle attività militari si traduceva in onori e molteplici possibilità di guadagno per chi vi si dedicava. È facile immaginare quali grosse somme di denaro dovevano circolare con questi contratti tenuto conto che il mercenario, alleggerendo con ciò l’impegno amministrativo statale, doveva provvedere a tutto e per tutto, scafi, manutenzione, armamento, mantenimento e soldo dei marinai e dei soldati, palamento, e vitto per tutti.

7) L’Hidrografia nautica mediterranea si basa anch’essa su fonti classiche (Plinio, Tolomeo, Strabone, Eutropio, e Virgilio) nonchè Leandro Alberti e Flavio Biondo, Giovanni Botero, Giovanni Battista Ramusio e contatti diretti con i suoi corrispondenti per avere informazioni corografiche. La materia è distribuita in due libri: nel primo sono passati in rassegna i litorali mediterranei da Sanlúcar de Barrameda (in Andalusia, alle foci del Guadalquivir) fino a Costantinopoli mentre il secondo libro è sostanzialmente un Portolano del Mediterraneo dove Panter adescrive porti, basi navali, fortezze e presidi militari; dedica altresì particolare attenzione all’ambiente e all’economia dei territori toccati. In qualche caso aggiunge sommarie descrizioni circa le popolazioni mediterranee, sia cristiane che musulmane. Un’opera in cui le informazioni di interesse per l’arte della navigazione si fondono con quelle generali, dando vita a un’esposizione vicina alle opere rinascimentali di geografia.

 

Fonti
Alberto Guglielmotti, Storia della Marina pontificia, v. 7. La squadra permanente della marina romana, 1573-1644

Giampiero Brunelli, Pantero Pantera – Dizionario Biografico degli Italiani
Guglielmo Evangelista, Capitan Pantero Pantera, gentiluomo comasco su www.lavocedelmarinaio.com
https://www.narraremare.it/LArmata_navale-Estratto-Vocabolario.pdf
https://www.scheggeriunite.it/larmata-navale-di-pantero-pantera

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 147 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x