Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le onde anomale, mostri del mare

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: onde anomale
.

Nell’aprile del 1966, un’onda di eccezionali dimensioni colpì il transatlantico italiano Michelangelo durante una burrasca nell’Oceano Atlantico, causando a bordo della nave tre morti e numerosi feriti. La Michelangelo era partita da Genova il 7 aprile e, dopo aver effettuato alcuni scali, stava navigando verso New York con a bordo 775 passeggeri e 710 persone di equipaggio. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Michelangelo-incidente_danni-frontale-articolo_EpocaBrunoBlasi2-713x1024.jpg

i danni alla prua del transatlantico italiano Michelangelo – Photo credit Bruno Blasi, Roma

Le previsioni metereologiche avevano segnalato la presenza in zona di una forte perturbazione. Alle 10.20, del 12 aprile 1966, un’onda gigantesca scavalcò la prua, alta circa 18 metri sul livello del mare, colpendo la parte prodiera della nave. Nel suo rapporto, il comandante della nave descriverà quel momento come se la nave fosse stata centrata da un colpo di cannone. L’onda raggiunse il ponte di comando (a venticinque metri dalla linea di galleggiamento) ed il Comandante, gli ufficiali e il timoniere presenti in plancia furono investiti dalle schegge di vetro dei finestroni della plancia (spessi quasi due centimetri) che andarono in frantumi. Due passeggeri ed un membro dell’equipaggio che si trovavano nelle cabine del ponte sottostante, persero la vita. I feriti furono una cinquantina. Gli ingenti danni inclusero lo sfondamento del ponte frontale, distante più di 70 metri dalla estremità della prua, e la distruzione di un notevole numero di cabine oltre all’avaria dei radar e di molte apparecchiature di navigazione. Un’onda simile colpì in un’altra occasione anche la Raffaello, nave gemella della Michelangelo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è michelangelo-onda-anomala.jpg

Rogue waves, onde “canaglia”
Incidenti marittimi causati da onde anomale sono più frequenti di quanto si immagini. Negli ultimi vent’anni è stato stimato siano scomparse in mare più di 200 grosse navi. Nei rapporti questi incidenti sono stati attribuiti a improvvise onde anomale generatesi non sempre a causa di estreme condizioni meteorologiche marine. Nel 1942, la RMS Queen Mary fu fiancheggiata da un’onda di circa trenta metri e, si racconta, si inclinò di circa 50 gradi prima di tornare lentamente alla normalità. Nel 1978, la nave mercantile “Munich” stava attraversando l’Oceano Atlantico, trasportando merci dalla Germania agli Stati Uniti. Il Munich era considerato il gioiello della flotta mercantile tedesca; era lungo più di duecento metri ed era dotato della migliore tecnologia nautica. Il 12 dicembre 1978, una nave greca ricevette un messaggio di S.O.S dal Munich a cui seguirono immediatamente delle operazioni di ricerca da parte di un centinaio di navi e aerei che setacciarono senza successo l’Atlantico. La sua scomparsa resta un grande mistero anche perché le condizioni meteo non erano particolarmente cattive. Nacque così l’ipotesi si fosse trattato dell’incontro con un’onda anomala.

Sebbene testimonianze di questi “mostri” del mare siano stati sempre raccontate dai marinai, una delle prime testimonianze della loro esistenza fu quella della petroliera Esso Languedoc nel 1980.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è a-Esso-Languedoc-tanker-ship-b-Photo-of-giant-rogue-wave-made-from-the-Esso-Languedoc.png

da Research gate fig. 1 (a) Esso Languedoc (b) l’onda anomala quotata in distanza 

La nave era in trasferimento dal Sud Africa verso l’Oceano Indiano, sottoposta a violente raffiche di vento di 60 nodi, con un mare vivo descritto come agitato. Le onde raggiungevano periodicamente un’altezza tra i cinque ed i dieci metri, infrangendosi contro lo scafo della nave ma, d’improvviso, si generò un’onda di trenta metri a poppa dell’unità abbattendosi sul ponte e causando ingenti danni in coperta. Il Comandante ebbe appena il tempo di scattare quella che per anni fu considerata l’unica immagine certa di un’onda anomala.

Un altro incidente riportato in letteratura accadde nel 2001 alla Caledonian Star, una nave passeggeri al suo rientro da una crociera tra le acque antartiche. La grande nave venne colpita sul suo mascone da un’onda alta trentadue metri, preceduta da una profonda depressione. La nave letteralmente sprofondò nel cavo dell’onda, e l’enorme muro d’acqua colpì le infrastrutture della plancia spazzando via radar e la maggior parte delle apparecchiature per le comunicazioni. Per fortuna, non essendo stati danneggiati i timoni e avendo mantenuto la propulsione, i marinai riuscirono a riprendere il controllo della nave e riuscirono a riprendere la navigazione per il porto più vicino.

Non solo negli Oceani
Queste onde sono presenti anche nel Mar Mediterraneo e possono causare situazioni ugualmente pericolose. Per memoria, mote navi militari e civili sono rientrate in porto con danni ingenti alle sovrastrutture. Il 3 marzo 2010, nel Golfo del Leone, una nave da crociera di oltre duecento metri, la Louis Majesty, in condizioni di mare avverso con raffiche oltre i 50 nodi, venne investita da un’onda anomala alta otto metri che spazzò la vetrata della sala riunioni di prua che era affollata di gente, causando diciassette feriti e due morti.

Per chi volesse approfondire, l’incidente fu valutato matematicamente dallo studioRogue waves in crossing seas: The Louis Majesty accident“. In questo caso però non si trattò propriamente di un’onda anomala che, come ho premesso, avviene in maniera sporadica durante una tempesta in mare aperto. Le onde “canaglia” hanno la particolarità di arrivare ad un’altezza doppia delle media delle onde circostanti. Questi mostri si formano quando due diversi fronti d’onda si incontrano con un certo angolo. In quel caso si verifica il fenomeno dell’Onda della Draupner, ovvero dell’Onda del Nuovo Anno. L’onda deve questo infausto nome alla piattaforma petrolifera Draupner E, situata nel Mare del Nord al largo delle coste norvegesi che venne investita da una violenta tempesta il 1 gennaio 1995, per l’appunto nel giorno di Capodanno.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Draupner_wave_peak.png

Il grafico, modificato da una figura di una pubblicazione di Sverre Haver, evidenzia il picco dell’onda della Draupner – autore Paolosan Draupner wave peak.png – Wikimedia Commons

La piattaforma, inaugurata nell’estate del 1994, era stata dotata dalla società Statoil di vari tipi di strumentazioni che ne rilevassero le condizioni e l’eventuale danneggiamento ad opera delle tempeste.

Proprio uno di questi sensori, un laser, registrò intorno alle 15:04 UTC un’onda di 18,5 metri di picco sul livello del mare in calma (still water level), con un’altezza massima tra cresta e gola dell’onda di 25,6 metri. Un evento eccezionale se si tiene conto che nel tratto di mare in cui si trova la piattaforma Draupner l’altezza d’onda significativa è di dodici metri.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è rogue-wave-bering-nooa.png

Il problema di queste onde è legato alle pressioni eccezionali che si applicano sulle strutture. Per fare un esempio,  se un’onda di tre metri esercita una pressione di sei tonnellate per m², un’onda di dieci metri può esercitarne dodici tonnellate per m² e un’onda anomala di trenta metri, può arrivare fino a 100 tonnellate! Nel dicembre 2000 l’Unione Europea ha avviato un progetto scientifico, chiamato MaxWave, per confermare la presenza di onde anomale, modellare il modo in cui si verificano e considerare le loro implicazioni per i criteri di progettazione delle navi e delle strutture offshore, utilizzando dati radar satellitari ERS dell’ESA. Intanto, nella disgraziata ipotesi di incontrarle, meglio cercare di prenderle di prua, e … pregare. 

Cieli sereni … e mari calmi

Paolo Giannetti

.

in anteprima foto di un’onda anomala a Biscay (Biscaglia), pubblicata nell’autunno 1993 su Mariner’s Weather Log – NOAA – Fonte 
Wea00800,1.jpg – Wikimedia Commons

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

,

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 2.371 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

22 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x