Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il mondo pelagico

Reading Time: 3 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: ambiente pelagico, mammiferi

 

L’ambiente pelagico
I mari di Toscana, Corsica e Sardegna settentrionale sono compresi all’interno del cosiddetto “santuario dei cetacei”, istituito su un’area di mare aperto a salvaguardia principalmente dei mammiferi marini. In quest’area è abbastanza facile incontrare cinque specie di cetacei: la balenottera comune (Balaenoptera physalus), il capodoglio (Physeter macrocephalus), il tursiope (Tursiops truncatus), la stenella striata (Stenella coeruleoalba) e il grampo (Grampus griseus). Più rari ma comunque osservabili sono lo zifio (Ziphius cavirostris), il globicefalo (Globicephala melas), la pseudorca (Pseudorca crassidensis) e il delfino comune (Delphinus delphis).

La presenza di mammiferi marini, organismi all’apice della catena alimentare, dimostra che questa porzione di Mediterraneo gode di un’elevata ricchezza. Un’alta produzione di fito e zooplancton permette lo sviluppo di complesse reti alimentari pelagiche che mantengono abbondanti popolazioni di predatori. Il plancton comprende organismi di tutti i gruppi vegetali e animali, dalle forme più incredibili, con dimensioni variabili da microscopiche ad alcuni metri di lunghezza.

I subacquei e i seawatcher riescono ad osservare solo le forme più grandi, principalmente di consistenza gelatinosa: ctenofori, sifonofori, taliacei e, soprattutto, meduse. Periodicamente, proliferazioni cicliche portano allo sviluppo di dense popolazioni delle grandi ed eleganti Rizostomee (Rhizostoma pulmo, Cothyloriza tubercolata) che giungono in prossimità delle coste normalmente scortate da piccoli pesci pelagici del genere Trachurus, oppure delle piccole e maggiormente insidiose pelage (Pelagia noctiluca).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-MARINA-MEDUSA640px-Rhizostoma_pulmo_0128.jpg

Rhizostoma pulmo è una specie pelagica diffusa nell’oceano Atlantico orientale, nel Mar Mediterraneo (frequente lungo tutta la costa adriatica e costa ionica, particolarmente nei periodi tardo-estivi ed inizio-autunnali) e nel Mar Nero – autore tato grasso scattata a Favignana, Sicilia Rhizostoma pulmo 0128.jpg – Wikimedia Commons

Recentemente nei mari toscani è divenuta abbastanza comune anche la Caribdea marsupialis, una cubomedusa, parente prossima delle pericolose vespe di mare australiane. Sebbene non tossico come nelle specie tropicali (come la Chironex fleckeri), il veleno di questa specie può provocare ustioni per contatto e, in caso di allergie dell’infortunato, essere mortale. Nel caso sfortunato vanno rimossi i tentacoli al più presto ed esporre la parte colpita a forti sorgenti di calore (sabbia bollente o acqua bollente) essendo il veleno termolabile.

Particolarmente curiose sono le velelle (Velella velella) comunemente chiamate barchetta di San Pietro o di San Giovanni. Sono delle meduse coloniali, ovvero costituite da più individui, che galleggiano in superficie sospinte dal vento grazie ad una piccola espansione dell’ombrella simile ad una piccola vela. Come gli altri cnidari (celenterati), la Velella velella è un animale carnivoro. Cattura la sua preda, generalmente plancton, tramite i tentacoli che contengono delle tossine. Queste tossine, pur essendo efficaci contro le preda, sono innocue per gli esseri umani, ma è comunque preferibile evitare di toccarsi gli occhi dopo averle toccate. L’animale pelagico più incredibile è però l’argonauta (Argonauta argo). La femmina di questo piccolo polpo può essere incontrata, seppur raramente, in prossimità della superficie mentre si trascina dietro un’elegante conchiglia da lei costruita e nella quale depone le uova. Il maschio è piccolissimo e dispone di un lungo braccio ectocotile (il braccio deputato alla … riproduzione in tutti i cefalopodi) che si stacca per fecondare la femmina. Le piccole isole toscane e sarde, le falesie della Corsica e della Sardegna rappresentano zone particolarmente favorevoli per l’incontro con pesci pelagici che, in periodi diversi dell’anno a seconda delle specie, si avvicinano alle scogliere meno frequentate.

In primavera è possibile incontrare i pesci luna, in estate palamite o ricciole, in autunno lecce, lampughe (Coryphaena hippurus) e pesci serra (Pomatomus saltator). Sempre più stanziali stanno invece divenendo i barracuda, che ormai stazionano durante tutto l’anno attorno alle secche e alle piccole isole. Il pesce pelagico per eccellenza è però il tonno (Thunnus thynnus), la cui grazia e maestosità non può lasciare insensibili i subacquei che hanno la fortuna di trovarselo faccia a faccia, anche se normalmente per non più di qualche secondo.

Da non trascurare la presenza nelle acque del Santuario dei Cetacei delle tartarughe marine: questi rettili, anche se non si riproducono in quest’area del Mediterraneo, vi rappresentano ospiti abituali. In particolar modo sono comuni gli incontri con la Caretta caretta, ma sempre più frequenti divengono le segnalazioni della tartaruga verde (Chelonia mydas), specie maggiormente termofila e distribuita nel Mediterraneo meridionale, e anche della rara tartaruga liuto (Dermochelys coriacea).

Luigi Piazzi

in anteprima Balaenoptera physalus  – autore Aqqa Rosing-Asvid – Visit Greenland Finhval (1).jpg – Wikimedia Commons

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 633 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x